|
17-01-2020, 09:00
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Sui tubolari Wunderlich ci sono gli occhielli per montare i fari.
|
@il franz: mi sai dire cortesemente qual è il diametro dei tubolari Wunderlich? Sul sito non trovo il dato.
Grazie
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
18-01-2020, 17:06
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.284
|
Leggo solo adesso 
I tubolari sono da 25 mm
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
18-01-2020, 18:47
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
|
Grazie Franz, mi serviva perchè vorrei mettere i faretti: devo decidere se mettere i tubolari o no, nel caso devo cercare un attacco faretti che vada bene.
Lamps
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
26-04-2023, 11:54
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.065
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Sui tubolari Wunderlich ci sono gli occhielli per montare i fari.
|
Lo so che il thread è vecchio, quindi forse si parlava di un altro prodotto.
Ma queste sono le barre per il 1250 post 2020, che vedo ora sul sito wunderlich.
Non vedo occhielli per i faretti, ma le staffe a cui sono montati i faretti vanno tolte perchè lì ci vanno fissate le barre, giusto?
Ed i faretti poi vanno fissati direttamente sulle barre, ri-giusto?
__________________
Bruto, smettila di giocare con quel coltello, finirai per ferire qualcuno!
Ultima modifica di cesebeccadopo; 27-04-2023 a 11:17
|
|
|
05-05-2023, 14:20
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.284
|
Vedo che sono cambiate, le mie sono un po' diverse.
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
05-05-2023, 17:02
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
chi di voi li ha montati , gli isotta tb1158 ??
sono quasi convinto...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
09-05-2023, 16:55
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.065
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Vedo che sono cambiate, le mie sono un po' diverse.
|
La tua di che anno è?
__________________
Bruto, smettila di giocare con quel coltello, finirai per ferire qualcuno!
|
|
|
18-04-2020, 17:38
|
#8
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2019
ubicazione: Milano
Messaggi: 26
|
Quando si va a risparmio le conseguenze sono spiacevoli.
e' inutile comprare certe moto e poi guardare 200€
Wunderlich sempre perchè numero 1
__________________
Marco2019
|
|
|
14-03-2023, 14:38
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Jul 2022
ubicazione: Pescia ( Pistoia )
Messaggi: 86
|
Ciao,
anche se la discussione e' di qualche anno fa' spero che qualuno mi possa rispondere.
ho una R 1200 RT del 2007 e volevo montare le protezioni per i cilindri.
Leggevo che molti consigliano le wunderlich,pero' per il mio modello dovrei prendere queste
https://www.wunderlich.de/shop/it/bm...20380-001.html
Sicuramente con queste non c'e' bisogno di smontarle quando c'e' da fare il tagliando,ma poi offrono realmente una protezione ai coperchi dei cilindri? perche' a vederle nelle foto a parte l'arco che c'e' davanti al cilindro,mi sembra che il coperchio sia molto esposto. Al contrario le HEED hanno anche un tubolare di fianco al coperchio.
Se c'e' qualcuno che le monta questi modelli sulla sua RT mi potrebbe gentilmente dire le sue opinioni?
Grazie
Saluti Francesco
__________________
BMW R 1200 RT - 2007
|
|
|
27-03-2023, 18:05
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
https://heedshop.eu/en_US/p/Front-cr...021-black-/669
queste della heed per il modello 2021 , qualcuno le ha ? come si trova ?
come si agganciano sotto ? non è chiaro ...
cosa mi suggerite ??
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
02-04-2023, 12:03
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2009
ubicazione: San Leo, ... ma di Villa Verucchio
Messaggi: 6.728
|
Quote:
Originariamente inviata da cirrus.frank
Ciao,
anche se la discussione e' di qualche anno fa' spero che qualuno mi possa rispondere.
ho una R 1200 RT del 2007 e volevo montare le protezioni per i cilindri.
Leggevo che molti consigliano le wunderlich,pero' per il mio modello dovrei prendere…
|
Hai sbagliato sezione, qui si parla delle RT LC dal 2014 in poi.
|
|
|
29-03-2023, 22:11
|
#12
|
infante Mukkista
Registrato dal: 02 Oct 2002
ubicazione: Gallarate
Messaggi: 14
|
Montato heed su RT 2016.....dopo una settimana moto caduta dalla stampella (mea culpa)...giusto un leggero sfriso sulla borsa ma teste salve
__________________
MauRigno
|
|
|
30-03-2023, 16:33
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
grazie, ma mi pare che i tubolari siano diversi tra il modello 2019 e il 2021...
chi li ha montati sull'ultimo modello ?
oppure altre marche che non costino 400 euro ??
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
31-03-2023, 15:48
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Dec 2006
ubicazione: cervignano del friuli
Messaggi: 245
|
Oggi guardavo le barre della Isotta ,sembrano uguali alla Wunderlich
https://shop.isotta-srl.com/moto/tub...0-rt-2019.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
r1200gs05
|
|
|
31-03-2023, 17:36
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
sembrano belli .. certo 268 ...  
chi li ha gia montati ??
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
31-03-2023, 21:30
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.126
|
Sono decisamente più belli…
Ma costano decisamente di più
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
31-03-2023, 21:54
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Dec 2006
ubicazione: cervignano del friuli
Messaggi: 245
|
Da questo venditore sono in saldo
https://www.ricambibaulettomoto.it/i...r-1250-rt.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
r1200gs05
|
|
|
10-05-2023, 17:53
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
Messaggi: 7.725
|
Chiedo a chi sa.. le heed nuove mod 22 sono compatibili coi faretti originali o bisogna poi smontare e rimontare questi ultimi?
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
|
|
|
11-05-2023, 08:36
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Arrivate le isotta, belle, sembrano ben fatte e buone saldature ...
istruzioni scarne, mancano due vitoni rispetto alle istruzioni, ma sono molto standard e me le troverò da un ricambista senza fare "storie" alla isotta, se le saranno dimenticate...
a presto foto..
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
02-06-2023, 16:23
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 426
|
ho appena montato i paramotore HEED, volevo qualcosa che non interferisse coi faretti o con il parateste originale BMW (per la mia RT1250 my 2020), sono soddisfatto del risultato. Se poi terrà in caso di caduta visto l'aspetto "minimalista" posso solo sperarlo, ad occhio direi di si.
https://ibb.co/GMDrzZw
__________________
RT 1200 bialbero (MY 2010) e RT 1250 (MY 2020)... a seconda dell'umore
Ultima modifica di Robby63; 02-06-2023 a 16:50
|
|
|
02-06-2023, 19:57
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
Messaggi: 7.725
|
boh, io ho gli heed per il modello rt 22...ho montato la staffa sotto il motore e ci sono 3 bulloni da sistemare...un va sulla staffa sotto il motore e non ci sono problemi, uno va in una filettatura sul motore e va bene, non riesco a inserire quello che va sul filetto dell' attacco dei faretti originali...non ci vuole entrare.cazzzz.
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
|
|
|
05-06-2023, 10:40
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 426
|
Quote:
Originariamente inviata da wgian1956
boh, io ho gli heed per il modello rt 22...
|
purtroppo non riesco ad aiutarti, ho dato tutto al meccanico che e se l'è sbrigata lui.
L'unica cosa, gli ho tradotto il manuale dall'inglese (qui sotto) guarda se può esserti utile
I tubi devono essere installati solo da una persona qualificata. Prestare particolare attenzione ai cavi elettrici, ai tubi dei freni e ai tubi in gomma per il raffreddamento del motore, in modo che non vengano pizzicati o non sfreghino durante il funzionamento a causa di un'errata installazione dei tubi. Durante l'installazione si consiglia di lasciare liberi i tubi. Per fissare tutte le viti, i bulloni e i dadi deve essere utilizzato “frenafiletti” liquido a media resistenza (ad es. "Loctite").
1. Nei fori filettati vuoti nella parte inferiore del motore (Fig. 2 pt.4 e 5) avvitare gli smorzatori in gomma con rondelle, più corti nella parte anteriore (Fig.3 pt.4) e più lunghi nel foro posteriore (Fig.3 punto 5). ATTENZIONE! Prima di avvitare i bulloni può essere necessario pulire i filetti nei fori.
2. Negli smorzatori in gomma installati al punto 1 (Fig. 4 pt.4 e 5) avvitare la staffa centrale (Fig. 4 pt.3) utilizzando 3 bulloni M8x15 mm (Fig. 4 pt.6).
3. Rimuovere la staffa portabullone delle luci supplementari sul lato sinistro della motocicletta (Fig. 5 pt.7).
4. Installare il paramotore sinistro (Fig. 8 pt.1):
- nella parte anteriore inferiore nel foro filettato vuoto (Fig. 5 pt.8) mediante bullone M10x 30 mm (Fig. 8 pt.8),
- davanti nella parte superiore al posto del bullone rimosso al punto 3 utilizzando bullone M8x40 mm (Fig. 6 e 8 pt.7),
- nella parte inferiore posteriore collegare con la staffa centrale (Fig. 4 pt.9) utilizzando bullone M10x20 mm con dado (Fig. 7 e 8 pt.9).
5. I passaggi 3 e 4 si ripetono in modo analogo per installare il paramotore destro.
6. Serrare tutti i bulloni. Dopo 50 km si consiglia di controllare se tutti i bulloni sono serrati correttamente.
__________________
RT 1200 bialbero (MY 2010) e RT 1250 (MY 2020)... a seconda dell'umore
|
|
|
06-06-2023, 10:26
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
Messaggi: 7.725
|
Grazie.... quando farò il tagliando li farò montare da loro, io proprio non riesco ad inserire il bullone che va nella sede della staffa portafaretti.....
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
|
|
|
14-06-2023, 14:45
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jul 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.065
|
Avevo letto da qualche parte (credo su un gruppo fb), che va "tolto" lo spessore della staffa dei faretti.
Se ho capito bene:
AS-IS: la staffa dei faretti originali ora è imbullonata al telaio
TO-BE: la barra paramotore sarà imbullonata al telaio e la staffa del faretto andrà in mezzo, fra la barra paramotore ed il telaio. Va tolto, quindi, lo "spessore", il bullone che è sulla staffa dei faretti.
Atttttttenzione: il tale lo aveva fatto con un 1250, i faretti fendi originali, e le barre Wunderlich... credo sia la stessa cosa un po' con tutte
__________________
Bruto, smettila di giocare con quel coltello, finirai per ferire qualcuno!
|
|
|
14-06-2023, 17:41
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Ciao a tutti, montate barre paramotore della Isotta, pagate 240 euro a negozio (tramite internet ) qui a roma (listino 268)
Belle, ben fatte, sembrano robuste, belle saldature,
unici problemini , nel pacco mancavano 2 vitoni, che ho trovato direttamente su amazon (incredibile ma qui a roma due ricambisti auto e 2 moto non le avevano, e sono anche abbastanza comuni M10x60 )
e il montaggio un poco faticoso:
occorre smontare i fianchi bassi della carenatura per arrivare al punto di fissaggio anteriore superiore.
Inoltre le staffe dei faretti originali vanno tolte dall'attacco al telaio , per liberare questo e fissare il paramotore, e poi reinbullonate all'asola in alto dell'attacco del paramotore,
ma comunque la posizione dei due faretti è fortemente diversa tra il sinistro e il destro, piu in la mi faro delle staffe specifiche a imitazione delle staffe givi
allego foto :
https://www.dropbox.com/s/3ckenf94t2...81044.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/xsajgl2t2i...81053.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/3myi0lc1bw...81058.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/qik1clpd4c...81111.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/aky5x2nsnx...81126.jpg?dl=0
sono abbastanza contento ,
se proprio devo trovare un difetto, il paramotore destro è un po troppo arrtrato e ci si puo sbattere la gamba con facilità, e non capisco, c'era spazio in avanti per farlo meno arretrato, diciamo che risparmiare 4 o 5 cm significava un minor rischio di sbatterci la gamba...
lo si vede bene dalla quinta foto che ho fatto da seduto dall'alto ..
ma del resto questi motori boxer hanno i cilindri difettosi, quello destro è piu arretrato ....  
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54.
|
|
|