Gli Öhlins sono evidentemente ammortizzatori "alto di gamma".
Molti se li comprano solo per il beneficio che "rappresentano", più che per quello che realmente conferiscono. Non che il miglioramento non si rimarchi nella guida impegnata... E' che le occasioni per usufruire di quel plus non sono poi così frequenti su strada, a meno di non viaggiare tutto il tempo come degli invasati.
Non si può però negare che il solo fatto di vedere la scritta dà una certa soddisfazione. E si può capire. Le scimmie sono scimmie...
Solo se si va in pista diventano realmente un fattore critico.
L'ESA è molto comodo. Si può regolare il comportamento della moto in pochi secondi, senza attrezzi e senza tema di sbagliare. Questa è una garanzia di sicurezza, perché le regolazioni "cannate" sono molto frequenti tra i motociclisti. Certo, non ci sono regolazioni fini, ma va anche tenuto in considerazione che il Duolever non è molto sensibile a queste (il mono già di più). Per le condizioni normali il settaggio ESA è più che sufficiente. Per quanto ne so va bene anche in pista, seppure non sia il non plus ultra.
Bisogna dire che l'ESA richiede delle componenti addizionali. Quindi c'è qualcosa in più che si può rompere. Finché c'è la garanzia, ok, ma dopo la riparazione/sostituzione deve essere piuttosto salata. Il sistema resta comunque meno caro che l'adozione degli Öhlins.
La scelta di BMW è stata furba. Infatti, nel prezzo dell'ESA non è compreso solo il sistema di controllo dell'idraulica e del precarico, ma anche un intero ammortizzatore diverso. Sembra infatti che le White Power fornite con l'ESA siano migliori delle sospensioni standard. Così, chi dice "tanto me le regolo io" deve fare i conti anche con un certo salto di qualità, non solo con la presenza dell'automatismo. D'altronde, il sistema non è così caro da far preferire ammortizzatori alto di gamma tipo le Öhlins.
Credo che acquisterò la KR, ma sono in dubbio tra sospensioni standard ed ESA (di certo ci sarà l'ABS, ma questo è un altro tormentone)...