|
27-08-2018, 09:20
|
#1
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.723
|
la mia audi 80, contakm fermo a 376'000 e poi usata ancora per una decina d'anni, quindi presumo un numero vicino a 500.000, ando di malissima mia voglia al demolitore (esclusivamente per il problema euro zero, non ci potevo andare più da nessuna parte) e con l'olio del cambio "pas de vidange" originale. Il cambio funzionava benissimo.
Nel viaggio verso il demolitore le tirai il collo come non mai, giusto per non regalargli una macchina perfetta, l'auto rispose senza fare una grinza
ma son casi estermi... non è sempre così
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
27-08-2018, 11:25
|
#2
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
In realtà, in una moto con impianto frenante convenzionale, pure il liquido freni si potrebbe non toccare mai se non si sperimentano problemi di spugnosità.
E' che come giustamente si è detto, essendo sottoposto alle alte temperature è possibile che incameri bolle e quindi alla lunga crea problemi... e siccome si parla di freni meglio accertarsi che il liquido sia OK.
Diverso è nel caso di ABS per problemi che non sto a dire.
Per rendere vagamente l'idea, su una delle mie bici, il liquido idraulico è il medesimo originale di fabbrica dal 2004 (freni Hayes).
Il feedback è come da nuova.
Non esiste invece alcun elemento utile per dire che il cambio olio del circuito idraulico della frizione ne aumenti le performance di default... senza che sia entrata aria all'interno, o che vi siano perdite di qualche tipo.
Si sfascia prima l'attuatore o la pompa e quindi si è costretti a cambiare il liquido per questi problemi.
Ultima modifica di chuckbird; 27-08-2018 a 11:28
|
|
|
27-08-2018, 15:11
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Aug 2018
ubicazione: Milano
Messaggi: 59
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
...
|
Scusa ma nell’auto non mi risulta venga sostituito il liquido dei freni e credo che la struttura sia là medesima.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di roberto40; 27-08-2018 a 22:57
Motivo: Non quotare integralmente e mai il post precedente. Articolo 3 del regolamento.
|
|
|
27-08-2018, 16:05
|
#4
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Appunto...
P.S.: Ti consiglio di sfrondare il quote rimuovendo del testo o la polizia s'inkazza
|
|
|
27-08-2018, 16:18
|
#5
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
ognuno la pensi come vuole. una curiosita' e' che chi e' maniacale negli interventi serratissimi poi cambia la moto a chilometraggi ridicoli perche' "ormai ha gia' 30000 km, o faccio estensioni di garanzie oppure mi lascera' a piedi, meglio cambiarla".
Ovvero, mi sa che sia sintomo di personalita' ansiose
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-08-2018, 17:04
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2016
ubicazione: rovereto
Messaggi: 180
|
Chiarissimo!!! Ma il discorso che in Bmw tengono cronologia della vita del mezzo ed eventuali aggiornamenti dalla casa madre, hanno senso di esistere?
No perché, a sto punto, da un meccanico generico si risparmia alla grande!
|
|
|
27-08-2018, 17:55
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.110
|
@dorian se la moto è affetta da un problema grave arriva a casa la lettera di richiamo; aggiornamenti al software su una moto che minimo ha 4/5 anni lo vedo assai improbabile, quindi tanto vale andare da un meccanico "generico" se si riesce a risparmiare qualcosa o farselo da sè (se si hanno voglia, passione e possibilità).
A volte ci sono campagne BMW per veicoli che hanno già qualche anno che vengono proposte a prezzi appetibili, magari si può approfittare di quelle.
Io terrei il concessionario per i casi (intesi come interventi e/o guasti) più gravi.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
Ultima modifica di StiloJ; 27-08-2018 a 17:56
Motivo: sostituito disperati con gravi
|
|
|
27-08-2018, 21:26
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2016
ubicazione: rovereto
Messaggi: 180
|
Grazie per i consigli. Mi resta solo un dubbio, in merito ai tagliandi ed alla manutenzione. Ok, per i cambi filtri, oli vari, pastiglie, candele ecc...si possono fare da un meccanico generico. Ma questo vale anche per regolazioni più specifiche, ad esempio gioco valvole, cardano ecc...questo mi sfugge! Come fa il meccanico, che non è BMW a sapere se devono essere fatte o meno?
Scusate ancora, ma una volta che ho capito, non rompo più
|
|
|
27-08-2018, 21:39
|
#9
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Vai da un meccanico generico che lavora su BMW di comprovata affidabilità... non da un pellegrino che ripara scooter.
P.S.: con tutte e BMW che ci sono in giro... un meccanico generico di moto, qualcosina ina ina di BMW ne deve pur capire.
Ovvio che se si tratta di operazioni complesse dove sono richieste robe tipo accesso alla centralina e via discorrendo, spesso serve il conce ufficiale.
Gli aggiornamenti software spesso sono trascurabili se non hai problemi.
Ultima modifica di chuckbird; 27-08-2018 a 21:41
|
|
|
27-08-2018, 21:39
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.251
|
Acquistare una moto che costa svariate migliaia di euro per poi risparmiare qualche decina di euro portandola da meccanici generici (si fanno pagare anche loro) non so che senso ha...
L'ho detto e ridetto, i miei tagliandi sempre in BMW (salvo pastiglie freni e gomme) e dopo 13 anni e 170.000 km guidare la mia GS (con il famigerato ABS e servo elettrico) mi da ancora tante emozioni...
|
|
|
28-08-2018, 12:01
|
#11
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
robiledda, si distingueva tra interventi di routine che alla fine sono uguali a quelli di una qualunque moto o persino scooter e interventi specifici. Il gioco valvole lo puoi far verificare specificamente in determinate occasioni e solo in quelle. Una volta fuori garanzia se vai da un generico per la routine perlomeno non ti vedi fatturare olio da 5 euro a 20 euro/kg.
A parte che registrare le valvole e' un gioco da ragazzi, ma capisco che uno si impressiona...il cardano non richiede niente se non il periodico cambio olio e lo puo' fare chiunque.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-08-2018, 15:57
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.251
|
nel mio post volevo solo far notare che spesso per risparmiare pochi euro si preferiscono meccanici, sicuramente bravi, ma che non lavorano esclusivamente su moto BMW e di conseguenza non hanno l'esperienza diretta per individuare al volo determinati problemi.
Magari io sono stato fortunato, ma nella Conc. dove porto la moto controllandola quando fanno il tagliando mi hanno sempre evidenziato i possibili problemi prima che questi degenerassero, e questo sempre con tempi di intervento veloci e precisi, ovvero secondo me non ci hanno "marciato dentro" come si sul dire.
Poi sulla possibilità di fare autonomamente alcuni interventi di routine sono completamente d'accordo con te, ma un bel giro almeno ogni anno in Conc. secondo me è indispensabile soprattutto se si fanno pochissimi Km, che sempre a mio avviso sono la cosa peggiore per la moto...
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
Ultima modifica di robiledda; 29-08-2018 a 16:02
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26.
|
|
|