|
21-08-2006, 18:42
|
#1
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
....Avevamo accennato alla cosa tempo fa....
....In sostanza l'energia è fornita "ad impulsi" con fase attiva della durata di 0,5 sec. e pausa di 2 sec.
Questo nella fase vera e propria di ricarica.
Una volta che la corrente di ricarica cade sotto i 40mA (fase di mantenimento) è la stessa ZFE a scollegare la funzionalità della presa di servizio.
|
Ma allora funziona a metà, come l'OptimateIII e i vari CTEK! o no?
|
|
|
22-08-2006, 15:18
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Jan 2003
ubicazione: Canavese
Messaggi: 336
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
 Il perchè non si sa. Fatto sta che non funziona. Non funziona più niente, solo quelllo originale BMW. Sarà il GatBus  .
|
il mio pensiero è questo:
caricabatterie originale attaccarlo alla presa originale
caricabatterie non originale attaccarlo direttamente alla batterie(anche con presa aggiuntiva fai da te)
__________________
r1200 gs grigio
Ultima modifica di kingstone; 22-08-2006 a 15:22
|
|
|
22-08-2006, 15:36
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.890
|
Quote:
Originariamente inviata da kingstone
Quote:
il mio pensiero è questo:
caricabatterie originale attaccarlo alla presa originale
caricabatterie non originale attaccarlo direttamente alla batterie(anche con presa aggiuntiva fai da te)
|
|
il tuo avatar e' uno dei miti della mia giovinezza!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-08-2006, 00:59
|
#4
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Se lo dici tu che li hai provati entrambi, c'è da crederci.
A parte il fatto che il microprocessore ce l'hanno tutti i manutentori a carica impulsiva, come mai secondo te funzionerebbe pienamente solo il BMW e l'Accumate?
|
|
|
20-08-2006, 01:08
|
#5
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
A me risultava, salvo smentite dell'ultima ora, che il caricabatterie CTEK viene accettato dal sistema elettronico di gestione della presa della R1200GS.
La centralina ZFE della R1200GS con batteria a Pb-Gel ne permette il collegamento a chiave inserita.
La chiave va inserita solo per collegare lo spinotto e far riconoscere il caricabatterie, dopo va scollegata.
Per tutto il tempo del collegamento rimarrà accesa solo la luce rossa del pulsante frecce d'emergenza, che indica l'abilitazione della presa ausiliaria.
La gestione elettronica della moto lo scollega automaticamente a fine carica.
|
|
|
20-08-2006, 09:34
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Tutti i caricabatterie diversi dall'originale grigio richiedono l'abilitazione della presa girando la chiavetta. A seconda però del tipo di caricabatterie la presa, quando il caricabatterie finisce il ciclo, si disabilita e quindi si ferma tutto.
Quello grigio originale BMW invece non richiede l'abilitazione tramite chiave, pertanto i cicli periodici di carica e mantenimento avvengono in automatico, per mesi.
Tutto ciò senza considerare che di norma, per caricare una batteria collegata ad un'utenza, bisognerebbe prima scollegarla dalla stessa.
Il caricabatterie BMW è progettato appositamente per tutto ciò.
Gli altri modelli possono senz'altro funzionare, ma per chi dovesse comprarne uno ex novo, ritengo che i 100 euro del caricabatterie grigio siano ben spesi, considerando che se, per qualsivoglia motivo, dovesse danneggiarsi qualcosa, ci sarebbe la garanzia BMW sia per la moto che per il caricabatterie.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
22-08-2006, 16:22
|
#7
|
Guest
|
quindi sconsigliate comunque l'acquisto dell'optimate III ? anche se lo si collega direttamente all batteria ? non capisco piu nulla
|
|
|
22-08-2006, 20:42
|
#8
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da GIANNIGS
quindi sconsigliate comunque l'acquisto dell'optimate III ? anche se lo si collega direttamente all batteria ? non capisco piu nulla 
|
Non vedo perchè lo si debba sconsigliare, se usato in diretta connessione alla batteria.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
23-08-2006, 08:51
|
#9
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Non vedo perchè lo si debba sconsigliare, se usato in diretta connessione alla batteria.
Ciao
|
 grazie... ho visto che Touratech lo commercializza a 50 euro
|
|
|
23-08-2006, 11:01
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2006
ubicazione: AN
Messaggi: 77
|
Mi riferisco in particolar modo al modello ctek multi xs 3600.
Se ne sono sentite tante in questo post.
A parte che sembra assodato che da presa accendisigari ci voglia solo il caricabatterie grigio originale bmw che è l'unico riconosciuto dalla centralina che lascia sempre "aperta" la presa di corrente per un utilizzo continuato di mesi e mesi, ero incuriosito dall'utilizzo diretto sui morsetti della batteria.
Kilimanjaro suggeriva di staccare almeno un morsetto che porta tensione alla moto prima di applicare le pinze del caricabatterie sui poli.
Allora per non saper nè leggere nè scrivere ho contattato il supporto tecnico (gentilissimo e qualificatissimo) della Intec srl che distribuisce la marca CTEK:
Quote:
Originariamente inviata da supporto tecnico ctek
Quote:
Originariamente inviata da paolo73an
Per l'utilizzo con una batteria di una moto (una bmw r1200gs) attaccando le pinze del carica batteria direttamente ai poli, bisogna scollegare almeno uno dei due morsetti che portano tensione alla moto? Lasciando tutto collegato e mettendo il caricabatterie posso creare qualche problema all'elettronica della moto o comunque è consigliato scollegare la batteria prima della carica ??
grazie
|
Stiamo parlando di un caricabatterie elettronico di ultima generazione, utilizzato da Ferrari in primo impianto (tanto per fare un nome...).
Lasci tranquillamente tutto attaccato, i Ctek hanno tutte le sicurezze elettroniche immaginabili.
Inoltre le consiglio di non staccare mai la batteria dalla moto. Nonostante l'elettronica delle moto non sia sofisticata come quelle delle auto, alle centraline non fa mai bene essere lasciate a zero volt.
Cordiali saluti.
|
Quindi un mio personalissimo approccio sarà o quello comunque di alimentare la gs1200 tramite presa accendisigari periodicamente girando la chiave (e poi subito spegnere il quadro) per far riconoscere il ctek e far partire una carica che non sarà automatica ma periodica o quella di lasciare sempre i morsetti attaccati direttamente ai poli della batteria senza staccare la stessa, in questo modo sarà tutto automatico e protetto.
(Parlo del ctek perchè mi occorre un suo utilizzo anche per ricaricare batterie da 36Ah n.d.r.)
__________________
[B][COLOR="Red"]R[/COLOR][COLOR="SlateGray"]1200[/COLOR][COLOR="Black"]GS[/COLOR][/B]
|
|
|
23-08-2006, 11:09
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Per PAOLO 73 AN
Ottimo...io ho entrambi i caricatori, ma trovo molto positivo che tu abbia fatto questa ricerca.
Il CTEK lo uso per l'auto da oltre 1 anno, ottimo.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
23-08-2006, 11:31
|
#12
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo73an
...........................
|
Ci sarebbero alcune cose da spiegare:
1: la pratica di sconnettere la batteria dall'impianto elettrico di bordo deriva dal fatto che i vecchi caricabatteria tradizionali ( per intenderci quelli con trasformatore e raddrizzatore e non questi di ultima generazione che sono dotati di altra tecnologia), all'atto dello stacco di una della pinze dal mosrsetto della batteria, producono una extratensione ( un picco di tensione di valore molto alto) che può danneggiare l'elettronica di bordo di un veicolo. Il problema è dovuto proprio alla presenza del trasformatore e del collegato fenomeno dell'induzione. Ne più ne meno come accade per le bobine di accensione della candele.
Quindi è una buona norma quella di scollegare l'impianto elettrico, pur se superflua con i caricabatteria di recente generazione.
"Inoltre le consiglio di non staccare mai la batteria dalla moto. Nonostante l'elettronica delle moto non sia sofisticata come quelle delle auto, alle centraline non fa mai bene essere lasciate a zero volt."
2: Lo scollegamento della batteria dall'impianto di bordo, in moto come le nostre, provoca l'azzeramento dei parametri di autoadattamento della centralina di gestione motore ( e più precisamente si tratta dei parametri adi autoadattamento del ciclo lambda). E questo può provocare, all'atto della rimessa in moto, dei temporanei fenomeni anomali poichè il sistema di gestione deve compiere alcune operazioni di regolazione.
Inoltre, quando si scollega la batteria dalla moto, alla prima riaccensione del quadro è essenziale che venga eseguita la procedura di riconoscimento del valore di massima apertura del gas da parte della centralina. Questa si effettua a quadro attivato e a motore spento, facendo compiere non troppo velocemente, almeno due complete aperture a fondo del gas e successive richiusure, avendo cura di far permanere la manopola in piena apertura per circa un paio di secondi.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 23-08-2006 a 11:34
|
|
|
23-08-2006, 11:43
|
#13
|
Guest
|
[QUOTE=paolo73an]Mi riferisco in particolar modo al modello ctek multi xs 3600.
Se ne sono sentite tante in questo post.
A parte che sembra assodato che da presa accendisigari ci voglia solo il caricabatterie grigio originale bmw che è l'unico riconosciuto dalla centralina che lascia sempre "aperta" la presa di corrente per un utilizzo continuato di mesi e mesi, ero incuriosito dall'utilizzo diretto sui morsetti della batteria.
Kilimanjaro suggeriva di staccare almeno un morsetto che porta tensione alla moto prima di applicare le pinze del caricabatterie sui poli.
Allora per non saper nè leggere nè scrivere ho contattato il supporto tecnico (gentilissimo e qualificatissimo) della Intec srl che distribuisce la marca CTEK:
Ciao, giusto per fare l'avvocato del diavolo :
- La ferrari usa il can bus sulle sue auto ?
- Il manuale di uso e manutenzione del bmw r1200gs del 2006 specifica che la batteria puo' essere caricata, staccandola dalla moto, con qualsiasi caricabatterie idoneo a quel tipo di accumulatore.
- mi piacerebbe capire come una centralina senza alimentazione (0v) si possa rovinare .... al limite si resetteranno alcune funzioni, ma sul libretto del gs non vi e' menzione alcuna.
Non conosco in dettaglio il funzionamento della centralina bmw e quindi ipotizzo :
Penso che la differenza tra il carica batterie originale e gli altri dipenda dalla possibilita' di quest'ultimo di poter generare, all'accensione, un treno di impulsi specifico, riconosciuto dalla centralina.
Tale "burst" fa capire alla centralina che e' stato collegato un carica batterie compatibile alla carica e quindi la centralina predispone, attraverso una routine software, gli utilizzatori implicati alla carica (presa accessori, etc, etc,)
Tali supposizioni potrebbero essere verificate con un oscilloscopio.
|
|
|
25-08-2006, 11:01
|
#14
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
avete mai pensato di usarla, la moto, per caricare la batteria?
pare (mio cuggino ha un amico che fa i GELati) che questa idea balzana possa funzionare, anche se potrebbe far decadere la garanzia.
si scherza, eh!
perdonate ma non ho saputo trattenermi! 
(mi pare che l'argomento caricabatterie sia tanto "maturo" quanto "gomme" ed "olio"  )
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
28-11-2008, 12:34
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Mar 2008
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.023
|
Volevo segnalare che il mio concessionario BMW mi ha consigliato e fatto vedere l'Optimate III, dicendo che va benissimo
__________________
R1200R nera filetto bianco
|
|
|
10-12-2008, 09:31
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Che domanda...
Poichè li caricatore si stacca e riattacca da solo, puoi inserirlo quando vuoi, comunque, se la moto è usata costantemente, non c'è bisogno di cariche, sempre che le uscite non siano di breve durata ed in città a bassissima velocità perchè, in questo caso, la batteria ha bisogno di " un aiutino...", di tanto in tanto.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
10-12-2008, 10:00
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
|
grazie ! non ti arrabbiare ! ma di media quanto dura 1 batteria ? è consiglibile sostituirla ogni tanto per non rimanere a piedi ? ho letto qualcosa il carica dovrebbe segnalare un guasto ? grazie ancora
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
10-12-2008, 14:19
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Ho letto, da qualche parte, che la vita media di una batteria per auto è di circa 2 anni, ciò vuole dire che ce ne sono alcune che durano 4/5/6 anni ed altre che si rovinano anche dopo 1 anno...
Personalmente penso che, se la batteria è uscita bene, dovrebbe durare almeno 3 anni per essere tranquilli, comunque le avvisaglie ci sono :calo di potenza, specie in inverno..., poi ti può lasciare a piedi anche da un giorno all'altro...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
10-12-2008, 15:21
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
|
certo ! ma penso che usando il mantenitore grigio bmw di non avere avvisaglie ? cosa ne pesi ?
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
10-12-2008, 18:21
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 657
|
Se usi la moto regolarmente o se provvedi a mettere la batteria in carica (con l'apposito caricabatteria) quando rimane diverso tempo ferma in garage vedrai che non avrai sorprese e ti durerà più di due anni.
Saluti
|
|
|
11-12-2008, 15:12
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
Ho letto, da qualche parte, che la vita media di una batteria per auto è di circa 2 anni
|
Forse negli anni '50-'60.....
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
13-12-2008, 13:49
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
|
perchè è sempre verde ? quando lo fà il ciclo di scarica ?
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
10-12-2008, 19:21
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Apr 2008
ubicazione: in italia
Messaggi: 124
|
|
|
|
11-12-2008, 09:15
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
X REXI:
Stai tranquillo, se la batteria è buona, dura comunque a lungo; mettendo la batteria in carica, di tanto in tanto, specie in periodi di poco utilizzo, dovrebbe durare parecchio.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
11-12-2008, 09:33
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
|
ha ragione solo che mi sono spaventato quando domenica il mio amico è rimasto a piedi con la batteria da 1 anno ! ma questo è imprevedibile !
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01.
|
|
|