Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-11-2005, 21:54   #1
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
Messaggi: 16.074
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rigel1959
????? ...Perche' in digitale il B/N e' off-limit?
certo che no!
però non è ancora arrivato al livello di un lavoro serio in camera oscura: qualunque fotografo professionista o stampatore può dire la stessa cosa.
Senza togliere il piacere di lavorare in camera oscura... tra mascherature e bruciature, giocando tra tempi e diaframmi.
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea  
Vecchio 07-11-2005, 22:10   #2
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ironalf
certo che no!
però non è ancora arrivato al livello di un lavoro serio in camera oscura: qualunque fotografo professionista o stampatore può dire la stessa cosa.
Senza togliere il piacere di lavorare in camera oscura... tra mascherature e bruciature, giocando tra tempi e diaframmi.
Non c'e' paragone! Quel poco che si riusciva a fare perdendo un mucchio di tempo in C.O. oggi lo fai in 30 sec. con un qualsiasi PhotoShop, PaintShop etc.
Tutto il resto che questi software ti permettono in camera oscura te lo scordavi. Il digitale ha ampliato in modo spaventoso le possibilita', inutile negarlo.
 
Vecchio 07-11-2005, 21:55   #3
uccio
Mukkista doc
 
L'avatar di uccio
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.117
predefinito

beh ma scusate... se ha intenzione di spendere 3000 euro per il solo corpo macchina mi auguro che non ci monti mai un plasticoso 28-300 o similia f4-5,6 o ancora più buio.
è vero che il full frame mette alla frusta i nostri vetri ma è pur sempre una macchina professionale che va accoppiata con obbiettivi di elevato pregio.
__________________
EX GS 1150 "I RIMASTI"
AT RD07a
uccio non è in linea  
Vecchio 08-11-2005, 15:01   #4
Ziubelu
Mukkista doc
 
L'avatar di Ziubelu
 
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Seregno
Messaggi: 1.334
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
Mi sono deciso.
Fortemente dubbioso per l'affidabilità in condizioni "estreme", ma ho deciso che la prossima reflex sarà digitale. La mia 601 se ne va in pensione.

Visto che ho diverse ottiche nikkor propenderei per una nikon, ma nn necessariamente.....

Ancora non ho avuto modo di farmi una cultura e parto da qui.

Secondo voi qual'è il miglior corpo sotto ai 3000€?

Ale

Ciao Ale... innanzitutto scelta coraggiosa. Io ci sono passato qualche mese fa.
Prima di tutto devi pensare a mio parere a non buttare via dei soldi inutilmente:
Hai degli obiettivi NIKKOR che se di buon livello possono essere sfruttati anche sul corpo digitale però ricordati 2 cose: 1. Puoi usare sempre obiettivi AF ma molte Nikon non leggono obiettivi AI. 2. Il rapporto tra un obiettivo montato su di un corpo analogico è di 1.5 rispetto allo stesso obiettivo montato su un corpo digitale (un 50mm fisso diventa sul digitale un 75mm e lo stesso vale ovviamente per gli zoom).

Le Reflex digitali si dividono in 2 grandi famiglie: NIKON e CANON. Queste sono le più utilizzate e che hanno più mercato. Ricordati che la digitale è un pezzo di elettronica e si svaluta abbastanza velocemente quindi a mio parere è meglio scegliere qualcosa che abbia un certo mercato.

€ 3000 sono una cifra che ti permette di comprare una reflex digitale di ottimo livello, ma di sicuro non ti consente di orientarti su una professionale che ha costi decisamente maggiori.
La macchina che va in pensione non è una professionale e probabilmente non ti serve una professionale a livello digitale che fra 2 anni sarà superatissima e che nessuno vorrà più.

Il consiglio che ti posso dare è di valutare bene tra 2 modelli:

- NIKON D70s che viene venduta in kit con un obiettivo più che discreto a €1450
- CANON EOS 20D che è decisamente più cara (€1500 circa solo corpo) e che a mio parere vale qualcosina in più della D70.
Il mio consiglio è di spendere il giusto per il corpo macchina e di mettere via qualche soldino per comprare un ottimo obiettivo.

Tra un pò uscirà anche la NIKON D200 ma non si sa ancora molto a riguardo a parte il fatto che sarà una vera semiprofessionale.
Io ho sempre avuto NIKON e ho scelto la D70s. Mi trovo molto bene, ma da quel che si dice la EOS 20 ha qualcosina in più.

Ricordati anche che per € 3000 puoi trovare sul mercato degli ottimi usati garantiti di macchine professionali ma valuta bene: le macchine professionali hanno sicuramente fatto un eternità di scatti e non so quanto siano affidabili dopo questo genere di utilizzo.

Ultima cosa riguardo la stampa: io ero uno di quelli che pensava che non ci fosse niente come la stampa da pellicola... ERRORE GRANDISSIMO !!
Tutte le Reflex digitale di oggi ti offrono la possibilità di scattare con livelli di definizione altissimi e con scale cromatiche differenti. Oltretutto se lo scatto non viene fatto in tempi "troppo" lunghi l'ingrandimento della foto (anche ad ISO abbastanza elevati) non fa perdere definizione all'immagine, a differenza della pellicola. Io ho fatto stampe 30x45 su foto scattate in Jpeg (risoluzione non particolarmente brillante) e ho ottenuto dei risultati davvero inaspettati !!
Ormai la stampa digitale non ha nulla da invidare a quella analogica. Forse le uniche cose che ancora non è facile raggiungere sul digitale sono il colore della pelle e le stampe fatte manualmente in bianco e nero utilizzando particolari composti chimici. Ma in tutte le altre situazioni trovo addirittura migliori le stampe digitali !!

Un'altra cosa: chi è abituato a fotografare in analogico, scatterà allo stesso modo in digitale senza stravolgere il risultato semplicemente perchè è abituato a lavorare così. Ovviamente chi compra una Reflex digitale senza mai aver scattato in analogico probabilmente posticiperà il "come rendere" la foto al momento della visualizzazione sul monitor.
Meglio il digitale o l'analogico? L'analogico ti crea quell'emozione in più, il rischio di scattare e di sbagliare lo scatto, ti fa mettere molta più attenzione e preparazione in quello che fai... il digitale ti permette decisamente immediatezza e tranquillità. Cambia il modo di scattare ma non il risultato ... fidati che le Reflex digitali di oggi ti permettono di non distinguere la differenza tra una stampa analogica e ua digitale. I discorsi tipo "i grandi fotografi dicono che..." lasciali ai professionisti e valuta sul campo le differenze.
L'unica cosa che ti dico è di non pensare che lo "sviluppo del digitale" sia molto più veloce della scannerizzazione di una diapositiva, soprattutto se scatti file RAW che ti permettono una definizione altissima e che richiedono tempo e pazienza per essere "sviluppati" !!!

Io ho avuto: Yashica FX3, NIKON FE2, NIKON 5005, NIKON F50, NIKON F80, NIKON F5. Quest'ultima ovviamente l'ho ancora e l'ho abbinata alla NIKON D70s.

Fammi sapere
ciao.
__________________
BMW R 1200 GS ADV BIALBERO.
Mumu non ha mai fatto parte dei Randagi del Garda. Io invece si.

Ultima modifica di Ziubelu; 08-11-2005 a 15:37
Ziubelu non è in linea  
Vecchio 09-11-2005, 00:20   #5
oizirbaf61
Mukkista in erba
 
L'avatar di oizirbaf61
 
Registrato dal: 25 Oct 2004
ubicazione: ROMA
Messaggi: 543
Talking D200 Nikon

Quote:
Originariamente inviata da ale4zon
Mi sono deciso.
Fortemente dubbioso per l'affidabilità in condizioni "estreme", ma ho deciso che la prossima reflex sarà digitale. La mia 601 se ne va in pensione.

Visto che ho diverse ottiche nikkor propenderei per una nikon, ma nn necessariamente.....

Ancora non ho avuto modo di farmi una cultura e parto da qui.

Secondo voi qual'è il miglior corpo sotto ai 3000€?

Ale
SE HAI SOLDI DA SPENDERE : D200 NIKON NEW ENTRY TRA POCO LA TROVI, OPPURE D70S. E VAI CON DIOS!!!
__________________
CIAO BELLI :-)) sono arrivato a 6. adesso R 1200 GS ADV.
oizirbaf61 non è in linea  
Vecchio 09-11-2005, 00:38   #6
rigel1959
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Viggen
Dire che uno zoom 12x per quanto Leica (ma costruito in Oriente) sia senza distorsioni mi sembra...ehm...come dire...un po' eccessivo!!!
Sul fatto, invece, che queste compattine soddisfino il 99% delle esigenze fotografiche medie della gente in modo piu' che onorevole, sono daccordissimo.
Tuttavia la qualita', la versatilita', le potenzialita' di una reflex (e anche il peso, sia economico che gravitazionale!! ) pongono questi strumenti su un'altro piano.
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©