Io ho due ipotesi, la prima è normalissima amministrazione, cattiva combustione dovuta all'accumulo di depositi carboniosi. Potrebbe bastare qualche pieno di 100 ottani additivata, o un pulitore iniettori, o meglio la pulizia dei corpi farfallati (5000 giri è un regime critico per il nostro boxer).
Della seconda ho paura anche a parlarne: il moto tra frizione, che sta davanti, e cambio, che invece ovviamente deve stare dietro al motore, è trasferito da un albero che prende gioco in senso assiale. La BMW lo sa, nella mia questo gioco c'è, verificato da meccanico ufficiale, e la soluzione è sostituire il cambio completo, perchè è la sede ricavata nella scatola del cambio che provoca il gioco (hai capito perchè avevo paura a parlarne). BMW dice che sia la causa della scarsa manovrabilità del cambio e in casi estremi può portare al bloccaggio del cambio, ma non so se può essere la causa delle vibrazioni, magari sì!
Io comunque ancora non ho risolto. Al prossimo tagliando che farò tra un mesetto torno a farmi sentire con le vibrazioni.
A proposito, coassiale (sono due alberi cavi, ruotano uno dentro l'altro) con il famigerato albero c'è proprio il contralbero antivibrazioni, chissà se c'entra qualcosa...
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
Ultima modifica di edramon; 11-10-2017 a 08:55
|