Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-10-2005, 19:54   #1
Guanaco
Guest
 
predefinito Dopo la KR anche la KS ha portato a spasso le mie natiche...

Ennesima impressione di guida: KR vs. KS

Stamattina ho provato la K1200S. Avevo già provato la K1200R, ma per meno tempo. Questa l'ho strizzata per benino e per un po' (in due riprese). Ecco le mie impressioni.
Innanzitutto, secondo me, tira di più della KR. E la differenza sembra più marcata del lieve delta di CV dichiarati (4) sulla carta. I rapporti più lunghi non è che la rallentino più di tanto, anzi... si fanno degli allunghi da paura. Credo che in una prova di allungo (per quel che vale) semini la KR di un bel po', malgrado il peso superiore.

Si sente però che l'erogazione in basso è un pelo più tentennante della KR. L'esemplare provato strattonava un poco (non proprio seghettamenti, piuttosto incertezze). Anche ai regimi più alti, ma con poco gas si ha una specie di strano "gorgogliamento" del motore prima che lo stesso si assesti per benino. Non è fastidioso, ci si fa il callo, ma se non c'era era meglio...

Ad andatura lenta e nelle curve strette è un tram, parliamoci chiaro: ha un'inerzia direzionale molto pronunciata, quasi fastidiosa. La KR sembra un po' più agile. Nonappena si raggiunge una certa velocità diventa però molto maneggevole e si guida col corpo con grande facilità (è fin troppo facile). Sul misto veloce è una favola, sullo stretto, no, arranca e bisogna lavorare di forza e di equilibrio. Un GS è certamente più incisivo e facile. Ma non è che la KR mi sembri così tanto più agile, a conti fatti. La KS va comunque dappertutto... e ci mancherebbe.

E' molto smilza e devo dire che nel traffico va quasi meglio del GS che è largo come un incrociatore. Come la KR vibra parecchio ai regimi superiori. Vibrano le sovrastrutture, vibrano le pedane. Vibrano gli specchietti (brutti) e vibra il manubrio. Non è che sia insopportabile, ma da una sport tourer mi sarei aspettato di meglio.

Le pedane sono troppo strette. Devi tenere il piede incollato al fianco della moto, altrimenti hai mezza suola fuori. Certo, stando sulle punte nelle pieghe accentuate prima di toccare ce ne vuole, ma nelle altre andature quelle pedane striminzite (leve comprese) non sono proprio il massimo; sembrano anche fragiline. Sono identiche a quelle della KR.

La frizione l'ho trovata più dura (troppo) che sulla KR, ma l'esemplare provato era una delle prime unità; una di quelle dei concessionari con l'albero a cammes sostituito. Nelle cambiate veloci è comne la KR: tende a impuntarsi. Se invce non si esagera tutto OK, salvo il forte clonk d'inserimento. Il cambio del GS1200 è molto meglio e lo sottoscrivo mille volte, anche se pure quello s'impunta un po' nelle cambiate estreme.

Tentennamenti a parte, il motore spinge sempre e comunque, davvero impressionante. Superati certi rpm bisogna stare molto concentrati e ci si stanca, ma questo vale anche per la KR. Raggiunti gli 8000 rpm vola, nel vero senso della parola. Non sono riuscito ad andare oltre i 9000 rpm, ma scommetto che prende gli 11000 rpm in un attimo. Il problema è governare il motore e non farsi portare da esso... Se si ha un po' di esperienza, un po' di saggezza e un po' di muscoli (per le pieghe e le contropieghe) è meglio. Nei pif-paf è un po' gnucca, non è certo una motard e nemmeno una hypersport jap, ma la moto è sempre precisissima e omogenea. Le curve si fanno col bisturi.

A darci dentro la moto ti strappa letteralmente via. Io avevo i pantaloni normali e la moto mi scivolava via sotto le chiappe, come se volesse mollarmi e continuare da sola, per quanto mi abbassassi e opponessi resistenza. Una sella che trattiene di più non sarebbe male. Si scivola bene laterlamente, ma longitudinalmente ci vorrebbe più ritenzione, specie in seconda...

La frenata l'ho trovata semplicemente perfetta. Si arresta in due centimetri, venendo da velocità ben elevate, senza scomporsi minimamente, né davanti, né dietro. Notevolissimo. Qui mi è piaciuta davvero tanto. Mai visto una frenata simile.

Altro punto di merito il Duolever. Si è detto di tutto su questo dispositivo. Le riviste dicono che non è il massimo in pista. Mah, non saprei, io in pista non ci sono andato, ma il Duolever l'ho trovato veramente anni-luce avanti rispetto ogni altro tipo di sospensione. L'ho rimarcato più sulla KS che sulla KR. Frenare in curva è meno impegnativo, così come anche accelerare. E l'assetto è piatto come quello di una chiatta da fiume. Al rientro dalla tangenziale sono arrivato sparato su un tombino molto infossato e la moto non ha fatto bah; non si è spostata di un micron. Appena un lieve sussulto. Cacchio, che stabilità!

Il rumore è godereccio e ti trovi a fare doppiette e sgasatine come un ragazzino. Però, un conto è sentirlo sotto il casco, un conto è da fuori... Da fuori si sente di più la trasmissione e il sound è un po' meno cupo. A proposito, sulla KS come sulla KR, con la visiera semiaperta, ho sentito un ron-ron che non capisco da dove venga. Sembra una risonanza del cambio o della tramissione. Mi ricordava una Fiat di tanti anni fa alla quale era partito il differenziale.

E' una moto seria per motocilisti maturi, ma che ti porta a giocare, tanto è equilibrata e pastosa. In velocità la protezione è egregia, anche troppo. Prendi velocità da paura senza rendertene conto, perché hai poca pressione sul casco, tantissima stabilità e il motore ha ancora moltissima riserva. Occhio in autostrada... La tipica moto da autovelox...

La posizione del manubrio della KS è più bassa di quella della KR, ma in qualche modo ho trovato la KS più comoda. Sì, perché la KR ha le stesse pedane, quindi ti ritrovi con le gambe stile racing, ma poi con il busto più eretto: strana ergonomia di guida, non la capisco; dovrebbe essere tipo Triple e, invece, hai i piedi dietro le chiappe. Boh. La KS è in questo senso più coerente. Sulla KS a me dopo 30 min formicolavano le mani. Non so se sia l'età o le vibrazioni.

Mi sa che è l'età. Sigh...

 
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati