|
20-04-2017, 13:44
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2017
ubicazione: Friuli
Messaggi: 155
|
Quote:
Originariamente inviata da ozama
Parole insane invece.
La scelta da fare, dipende dal perchè si compra la moto.
Pensaci bene, se la devi usare spesso e/o se i soldi non li stampi la notte a casa.
A me, di rimanere deluso scegliendo con il cuore, è successo l'unica volta che ho scelto solo con il cuore, buttandolo "oltre l'ostacolo".
Non siamo tutti uguali. Non darei consigli alla leggera a qualcuno che non conosco.
Io direi: se la moto è una necessità e/o te la vuoi godere: fai mente locale e "sceglila come hai scelto tutte le cose che usi/hai usato e che ti sono durate del tempo". Se è il caso, anche con il cuore. Ma "non è la regola". E solo uno dei modi e non va bene per tutto e per tutte le situazioni.
Quindi, se non è necessario che ti duri nel tempo perchè "te lo puoi permettere", o non è necessario che sia "il miglior compromesso" perchè puoi avere una moto per ogni cosa che vuoi fare, o la moto è uno sfizio e te la compri per poi girarci forse ogni tanto, allora comprala pure con il cuore ..e a cuor leggero.
Ciao!
|
Di sicuro proverò (probabilmente noleggiandole) sia la 800 che la 700 prima di decidere.
Però quella dell'annuncio sarebbe stata veramente un affarone...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
21-04-2017, 20:08
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2017
ubicazione: Qui e Li
Messaggi: 251
|
Quote:
Originariamente inviata da ozama
.................................................. Non siamo tutti uguali.............................
|
E per fortuna..!!
Rimango della mia idea...
La moto E' una passione, dunque cuore..  
__________________
F 800 GS Trophy '17
|
|
|
20-01-2017, 20:45
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Balle.
Se la scegli SOLO col cuore, e poi LA USI PER DAVVERO, poi, se non ti va bene, la cambi presto e la vivi pure male.
Capitato a me con la Tiger XC.
Non siamo tutti uguali. Uno che parte così, con i forum, le domande, le considerazioni sul peso, la prima moto, eccetera, magari si fa abbindolare anc'egli dai "sentimenti", per una certa parte. Ma se sbaglia, sicuramente se ne pente.
Io, ad esempio, ODIO PENTIRMI. E quando seguo il cuore, mi capita.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
20-01-2017, 21:01
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da ozama
Balle.
Se la scegli SOLO col cuore, e poi LA USI PER DAVVERO, poi, se non ti va bene, la cambi presto e la vivi pure male.
Capitato a me con la Tiger XC.
Non siamo tutti uguali. Uno che parte così, con i forum, le domande, le considerazioni sul peso, la prima moto, eccetera, magari si fa abbindolare anc'egli dai "sentimenti", per una certa parte. Ma se sbaglia, sicuramente se ne pente.
Io, ad esempio, ODIO PENTIRMI. E quando seguo il cuore, mi capita.
Ciao!
|
straquoto
però c'è un però, secondo me ogni moto ha un suo perché quindi magari non la vive male, ma vive la moto che non fa per lui, la moto "di un altro"
altra cosa, i test ride sono utili ma non sono tutto, chiaro che provando si capiscono molte cose, ma secondo me per conoscere bene una moto ci si deve andare in giro almeno per un anno(tutto l'anno). Capire se è veramente la moto che fa per noi perché vedrai come cambiano le tue opinioni riguardo la nostra magnifica passione  Detto questo credo che il 50%cuore e 50%testa sia una buona base di partenza per capire su cosa indirizzarsi e qui si ritorna al discorso del che cosa ci piace nell'andare in moto? cosa ho intenzione di farci con la moto? ci vado solo al lavoro? ci vado a fare le pieghe cattive? voglio viaggiare? ecc ecc considerare e limare le varie opzioni che ci fanno scegliere la nostra compagna e poi valutare l'acquisto. Per un neofita è tutto più difficile o semplice (dipende dai punti di vista) perché non sa che cosa gli piacerà, cmq ci sono passati tutti....
Ultima modifica di GSsino; 20-01-2017 a 21:06
|
|
|
20-01-2017, 21:06
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2017
ubicazione: Friuli
Messaggi: 155
|
Come in ogni cosa credo serva la giusta via di mezzo... È mia intenzione informarmi il più possibile e cercare di provare i vari modelli poi sulla scelta finale ci sarà sicuro anche una componente emotiva...
Ovviamente ci sarà sempre una probabilità di sbagliare, in tale caso vedremo che fare... per certo avrò maggiore esperienza...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
20-01-2017, 21:17
|
#6
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da ShaggyV60
Come in ogni cosa credo serva la giusta via di mezzo... È mia intenzione informarmi il più possibile e cercare di provare i vari modelli poi sulla scelta finale ci sarà sicuro anche una componente emotiva...
Ovviamente ci sarà sempre una probabilità di sbagliare, in tale caso vedremo che fare... per certo avrò maggiore esperienza...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
Cmq a me quel tuo v60 sul nome non mi convince tanto. Non è che sei un falso neofita?
|
|
|
20-01-2017, 22:59
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2017
ubicazione: Friuli
Messaggi: 155
|
Quote:
Originariamente inviata da GSsino
Cmq a me quel tuo v60 sul nome non mi convince tanto. Non è che sei un falso neofita? 
|
In realtà ho una Volvo V60 Ocean Race alla quale sono mooolto affezionato... 😉😉😉😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
20-01-2017, 23:08
|
#8
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da ShaggyV60
In realtà ho una Volvo V60 Ocean Race alla quale sono mooolto affezionato... 😉😉😉😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
Ah...capisco...
 
|
|
|
21-01-2017, 11:59
|
#9
|
Guest
|
La F ha una bella postura, mi ci sono trovato bene subito pure io
|
|
|
21-01-2017, 18:23
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Come posizione di guida, anche per me la migliore è la F800GS. 
Sulla V-Strom, "di serie", per me sei troppo inclinato (io, sulla 1000, ho risolto con due prolunghe 2,5 cm per i risers). La Versys non mi ricordo. Non l'ho mai presa in seria considerazione, pur essendomici seduto sopra, più volte, sia alle 1000, sia alle 650. Incompatibilità "immediata" a pelle.
Sull'estetica, ad ora le V-Strom nuove le puoi solo vedere in fiera o in foto. La 650 è molto cambiata. Rispetto alla 700, personalmente la preferirei.. Rispetto alla 800, ancora no. A parte il faro, che non mi è mai piaciuto, preferisco ancora la F800GS (assolutamente standard, non la Adventure). 
Per quel che vale.. E' troppo soggettivo. 
In marcia, se avrai occasione di provare, una cosa che probabilmente noterai, saranno le vibrazioni. La V-Strom non vibra rispetto a BMW, che a velocità autostradali a me, dava molto fastidio. Uno dei motivi del cambio moto, dati i molti Km che talvolta sono costretto a farci. Ma è soggettivo come l'estetica e molto dipende dalle abitudini.  Se stai prevalentemente sotto i 5000 giri (max 120 Km/h in 6a), il problema non esiste. Io, che in autostrada sto tipicamente sui 140/145 indicati, tribolo, con il fronte marcia BMW.
Comunque, riallacciandomi al discorso del cuore e del cervello, è vero. I test ride servono a farsi un'idea di macroscopici difetti o del comportamento generale. Di come si manovra nello stretto. Di com'è la posizione di guida di base.
Chiaro che le cose che si scoprono solo nei viaggi, non emergono. Le scopri con il tempo.
Come se ti danno fastidio le vibrazioni o neanche le consideri. Oppure la protezione sotto la pioggia. O la praticità di alcune soluzioni..
Ecco, diciamo che per esempio, dopo 2 anni e 25.000 Km ho avuto voglia di cambiare la GS. E ora che ho la Strom 1000 da 2.5 anni e 30.000 Km, sono più contento che mai. 
O la Tiger.. Che, provata 20 minuti col freddo sembrava uno spettacolo, poi è venuto fuori che scaldava in modo insopportabile. E nel tempo, è emerso che in manovra, se il fondo non era perfetto e/o era leggermente inclinato, anche vista la mia bassezza, sembrava di spostare una RT.  Per non parlare delle magagne e stupide negligenze costruttive che ti rompono le palle ogni volta che ci sali senza gli stivali e l'abbigliamento tecnico. Come la marmitta, che fondeva sistematicamente la caviglia a mia moglie. 
Eppure, ci sono moto che anche ad una prova breve capisci che non fanno per te. Una è l'Africa Twin: provata in inverno, 40 minuti. Città e traffico (gran figata il DCT in "drive") e circonvallazione e strade deserte arginali (figata lo stesso, il DCT in modalità manuale e automatica in "sport"  ). Sella scomoda e stretta (già dato con la GS800, ora sono abituato bene), scivolosa e troppo inclinata per il passeggero; grandi trasferimenti di carico, più della GS, che da gestire in coppia sono una rottura (io l'ho provata in due, come sempre vado in moto); peso percepito a livello della Tiger XC (la versione DCT passa i 240 Kg in OdM senza accessori, e la moto era pure accessoriata).
La Tracer 900: piccola e poco abitabile, partito, in 4a a 170 la moto faceva quello che voleva lei. Protezione prossima allo zero (per le mie abitudini, chiaramente). Provata nel misto stretto della circonvallazione deserta di un'ospedale vicino a casa, molto divertente e reattiva da solo, poco gestibile e ballerina col passeggero. Che oltre tutto (era mia moglie, al solito) ha avuto pessime sensazioni, stando seduta dietro. Ha avuto paura per tutta la prova. 
Si, insomma: provando, c'è modo di "sbagliare meno". Ma è comunque impossibile non sbagliare. 
Buon divertimento!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
21-01-2017, 20:30
|
#11
|
Guest
|
Sì, la vstrom è un cesso però, devi ricordarglielo tra le righe
|
|
|
22-01-2017, 17:24
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
ShaggyV60@
Hai raccontato che in concessionaria in sella alla F800 toccavi con metà pianta dei piedi ergo, appartieni alla stessa tribù mia e di ozama
Il problema dell'altezza si può riproporre anche in marcia (es. stop ad incrocio con strada in discesa) ed in altre situazioni alle quali chi va in moto da tempo sopperisce con un pò di esperienza.
Resta comunque sempre per i diversamente alti, imho, il velato timore di dover avere difficoltà per via dell'altezza del mezzo; timore che, alla lunga, può ridurre il piacere di guidarlo.
Da ex possessore di F800GS non posso che suggerirti di considerare ... la F700GS se rimani in casa Bmw
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Ultima modifica di Absotrull; 22-01-2017 a 17:28
|
|
|
22-01-2017, 18:31
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2017
ubicazione: Friuli
Messaggi: 155
|
A tempo debito cercherò sicuramente di provare anche la 700, che a livello estetico mi piace comunque più delle alternative che sono andato a vedere ieri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
22-01-2017, 22:51
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@Asder: Non è colpa mia se anche tu guidi un "brutto anatroccolo", ma estremamente efficiente e funzionale..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
22-01-2017, 23:28
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2016
ubicazione: Brindisi
Messaggi: 30
|
Io la vedo cosi: non sai che tipo di utilizzo ne farai, non sai cosa ti piace, non sai quale sarà il tuo stile di guida e tutto questo è normale quando ci si trova a prendere la prima moto. Quello che sai è che ti attira una ben definita tipologia di moto (per ora). Allora il mio consiglio è di prendere una moto usata, spendere poco e tra uno o due anni, quando avrai le idee molto più chiare, cambiarla. Tra i modelli da te segnalati escluderei la 800 per l'altezza, le tracer perchè sono stradali pure, la 700 la vedo bene ma sul mercato dell'usato ha prezzi superiori alle giapponesi. Ti restano Transalp (cerchi a raggi e camere d'aria) e Vstrom (cerchi in lega oppure a raggi e tubeless). Vedi tu. La cercherei rigorosamente con abs.
__________________
F 700GS
ex FZ6 Fazer
|
|
|
22-01-2017, 23:38
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2016
ubicazione: Brindisi
Messaggi: 30
|
A quanto detto sopra aggiungo che il controllo di trazione lo puoi trovare solo sulle F700 e F800 (optional) e sulla Tracer 900 (di serie). La Vstrom 650 lo avrà sulla nuova versione.
__________________
F 700GS
ex FZ6 Fazer
|
|
|
23-01-2017, 07:11
|
#17
|
Guest
|
Guarda, secondo me...na bella panigale....problema risolto
|
|
|
23-01-2017, 08:10
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2017
ubicazione: Friuli
Messaggi: 155
|
Senza ABS proprio no!
Proverò a cercare un Transalp. Per ora ho visto un po' di usato BMW ma la differenza tra un usato recente e un km0 è molto bassa...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
23-01-2017, 09:04
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2013
ubicazione: Monza
Messaggi: 70
|
Quote:
Originariamente inviata da ShaggyV60
Senza ABS proprio no!
Proverò a cercare un Transalp. Per ora ho visto un po' di usato BMW ma la differenza tra un usato recente e un km0 è molto bassa...
|
ti dico la mia sul Transalp, che ho valutato prima di prendere la F700. Ne trovi sicuramente molte in vendita, con prezzi intorno ai 5000 euro o poco più per dei modelli con pochi km e ABS. Affidabilità ottima, considera però 2 aspetti che secondo me sono determinanti:
- ha 5 marce, quindi in caso di percorrenze autostradali il motore deve girare un pò più allegro con ripercussioni sui consumi (non si arriva ai 20 km/l).
- scalda tantissimo nella zona della caviglia dx per via del catalizzatore di serie, tanto che molti cambiavano i collettori con altri "scatalizzati" per risolvere il problema (un centinaio di euro ed il problema pare si risolva, tralasciando l' aspetto di compliance normativa  )
|
|
|
23-01-2017, 09:59
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2017
ubicazione: Friuli
Messaggi: 155
|
In effetti il prezzo è invitante, cercherò di vederlo dal vivo (comunque il costo della moto,pur essendo ovviamente tra i parametri che valuterò, non è nei primi posti).
Sulle 5 marce non mi pare un grosso problema, il calore alla caviglia invece potrebbe essere fastidioso...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
23-01-2017, 10:00
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Da neofita la Transalp è di certo un punto di riferimento, ma non ha un motore di carattere e il mono è veramente penoso.
Tralasciando il discorso emozionale, tutto sommato con un Ohlins dietro è una scelta più che dignitosa, e così sistemato è a pari merito con il 700.
Valuta la spesa e compra quello che ti attira di più.
Il discorso della moto di passaggio non toglie che il tempo investito per cercar di azzeccarla al primo colpo sia ben speso... perché no?!
|
|
|
23-01-2017, 14:20
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2013
ubicazione: Monza
Messaggi: 70
|
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
Da neofita la Transalp è di certo un punto di riferimento, ma non ha un motore di carattere e il mono è veramente penoso.
Tralasciando il discorso emozionale, tutto sommato con un Ohlins dietro è una scelta più che dignitosa, e così sistemato è a pari merito con il 700.
Valuta la spesa e compra quello che ti attira di più.
Il discorso della moto di passaggio non toglie che il tempo investito per cercar di azzeccarla al primo colpo sia ben speso... perché no?!
|
la transalp è bicilindrica non mono...
edit: sorry immagino che per "mono" intendevi l' ammortizzatore posteriore...in questo caso concordo con te! pare che risultati ottimi si ottengano anche con una sostituzione della sola molla dell' ammortizzatore...dico questo perchè un ohlins può costare circa il 20% del valore dei una transalp usata e non so quanto possa valerne la pena
Ultima modifica di mrnippo; 23-01-2017 a 14:26
|
|
|
23-01-2017, 10:50
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2017
ubicazione: Friuli
Messaggi: 155
|
Sicuramente il tempo per la ricerca è ben investito, oltre che un piacere.
La garanzia di azzeccare la scelta giusta non la da nessuno, ma per lo meno è una scelta un po' ragionata...
Certo è che in ambito motociclistico non è facile districarsi per i neofiti... oltre alla moto dovrò pensare anche al vestiario e alle protezioni e qui ho già visto che si apre un "mondo" di alternative con svariate correnti di pensiero...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
23-01-2017, 14:59
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Oct 2016
ubicazione: Napoli
Messaggi: 775
|
scusa shaggy, non vorrei sembrare uno che scoraggia:
ma non hai mai avuto esperienze su 2 ruote? Intendo: vai da zero ad una mukka senza aver mai portato, che so, uno scooter, una vespa, o un 50ino, un 125?
|
|
|
23-01-2017, 15:33
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Quote:
Originariamente inviata da mrnippo
...dico questo perchè un ohlins può costare circa il 20% del valore dei una transalp usata e non so quanto possa valerne la pena
|
Ne vale la pena eccome!
Sembra un'altra moto: guadagna in stabilità, in comfort e grazie alla frenatura giusta sembra che pesi un bel 30 kg meno.
Un carissimo amico ne aveva una e si lamentava della forcella: l'ho provata e - nel suo sbigottimento - gli ho detto che il problema secondo me era il mono; lui in fiducia l'ha comprato e quando gliel'ho montato c'è fin rimasto male! (e anch'io: non credevo in un risultato del genere)
Manco a dire che la forcella è rimasta come Honda l'ha fatta.
Inoltre, con tutti i Transalp che hanno venduto, un domani che si vende la moto, l'Ohlins lo si piazza e si rientra.
Informarsi sui costi, cmq: WRS fa degli ottimi prezzi, specie negoziando.
Se debbo essere sincero, vedo molto bene il Transalp: è un mezzo sincero, non eccessivo, e soprattutto con una guida molto istintiva - il che si addice a un neofita.
...chiaro che se si stufa la vorrà cambiare, ma prima di portarla al [vero] limite...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58.
|
|
|