Quote:
|
Originariamente inviata da dalex
Sono sempre stato legato a questa moto in quanto è stata la prima 'grossa' moto mai guidata.
Era la moto di mio fratello maggiore.
La adoravo per i colori moderni ed i cilindroni contrapposti. Avevo 14 anni.
Sono passati 21 anni da quando ci sono salito sopra per l'ultima volta e l'altro giorno, quando il proprietario l'ha accesa ed ho sentito di nuovo quel suono, sono stato preso dall'estasi ed ho capito che doveva essere mia.
La memoria però fa brutti scherzi: la ricordavo enorme, pesantissima e potentissima. Invece rispetto alle Bmw attuali è microscopica, leggerissima e .....non va niente, però le emozioni che sa dare una volta passato il disagio di guidare una moto concepita 25 anni fa sono impareggiabili.
Grazie per i consigli per l'iscrizione o meno ad una o l'altra associazione.
Leggerò per bene e cercherò di trovare la soluzione ottimale.
Vi farò poi sapere.
Grazie a tutti anche da parte della Sig.ra Moto che sta riposando in garage.
|
Dico la mia.
In Piemonte per pagare la tassa di circolazione (€ 10.33) in luogo di quella di possesso (€ ?,??) serve che la moto abbia 20 anni e sia iscritta ad ASI oppure FMI oppure uno dei registri storici di marca riconosciuti da FMI (BMW non c'è).
ASI è sicuramente più prestigiosa a livello collezionistico, ma se quello che ti interessa è avere agevolazioni economiche, io ti consiglierei FMI con la quale risparmi l'obolo di € 80,00 che devi versare tutti gli anni ad ASI. Infatti per registrare la moto FMI basta che tu sia "socio" al momento dell'iscrizione del mezzo (€ 30,00 circa a seconda del Motoclub).
Con FMI le pratiche per iscrivere la moto al registro storico sono molto più semplici e molto meno onerose (le ho fatte l'anno scorso per un amico che ha iscritto una R65, l'ispettore di Torino ha visto la moto solo in foto!).
Come detto le pratiche lo ho fatte l'anno scorso, quindi se vuoi chiedi.
Ciao.