Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-05-2016, 22:15   #1
ghima
Mukkista doc
 
L'avatar di ghima
 
Registrato dal: 21 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.923
predefinito

non ti lamentare..nelle mie ducati si cambiavano prima mooolto prima..
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
ghima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 22:23   #2
Andrea1982
Mukkista doc
 
L'avatar di Andrea1982
 
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
Messaggi: 4.066
predefinito

aspes sei sempre una garanzia, perfetta spiegazione magistrale! ora ancora di più vorrei prendere a legnate quelli che dicono che la distribuzione della mia moto è perfetta...
ed è sicuramente a catena.. come lo so? perché si sente strisciare..
una domanda però mi sorge, ma gli attriti per una distribuzione a cascata di ingranaggi sono equiparabili a quelli della cinghia/catena? e girando ad alte velocità non creano effetto giroscopico? come facevano a contrastarlo? col movimento dell'albero in senso opposto alla distribuzione?
(ragazzi se ho scritto cavolate non fucilatemi.. a scuola guida ai miei tempi il motore nn si studiava più.. però se mi consigliate qualche link vorrei studiare e imparare volentieri)
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
Andrea1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 22:47   #3
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andrea1982 Visualizza il messaggio
una domanda però mi sorge, ma gli attriti per una distribuzione a cascata di ingranaggi sono equiparabili a quelli della cinghia/catena? e girando ad alte velocità non creano effetto giroscopico? come facevano a contrastarlo? col movimento dell'albero in senso opposto alla distribuzione?
gli ingranaggi in cascata mica girano tutti nello stesso verso.
quello che magari può essere penalizzante è l'effetto volano delle ruote dentate.

su questo aspetto il sistema con le cinghie è vincente perchè assieme alle pulegge non pesano niente.

Ultima modifica di nicola66; 19-05-2016 a 22:51
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 22:58   #4
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio

su questo aspetto il sistema con le cinghie è vincente perchè assieme alle pulegge non pesano niente.
E' vincente rispetto agli ingranaggi.
Poi torna ad essere penalizzante visto che le cinghie lavorano su pulegge spesse, quindi sei costretto a ricorrere a dei carterini di plastica per evitare di usare alloggiamenti più ingombranti e quindi pesanti.

Cmq anche il discorso sull'effetto giroscopico degli ingranaggi è relativo

http://www.giornalemotori.com/wp-con...anaggi.png.jpg

Da questa foto si vede che l'ingranaggio conduttore (quello calettato sull'albero motore) è un terzo di quello condotto, quindi non credere che sti ruotismi girino a chissà che velocità.
Inoltre essendo perfettamente circolari...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 23:09   #5
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
E' vincente rispetto agli ingranaggi.
Poi torna ad essere penalizzante visto che le cinghie lavorano su pulegge spesse, quindi sei costretto a ricorrere a dei carterini di plastica per evitare di usare alloggiamenti più ingombranti e quindi pesanti.
cosa intendi per pulegge spesse?


queste in ergal tutte messe assieme nn fanno 400g
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 22:23   #6
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.922
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
no, mi riferivo solo alla prima questione
Allora ti perdono ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 22:43   #7
pippo68
Mukkista doc
 
L'avatar di pippo68
 
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
predefinito

Andrea.............la cascata d'ingraggi era usata da Honda nelle competizioni delle derivate di serie(quella che ora si chiama SBK).....ed era preferita per la sua precisione ad alti regimi........questa è come me l'hanno sempre venduta........è stata utilizzata per prima sulla vfr750, poi sull'800(la mia, anche se non più utilizzata nelle competizioni)e nella bicilindrica Vtr Sp1/2 prodotta per contrastare Ducati in sbk.......peraltro riuscendoci.....
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
pippo68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 22:48   #8
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Sui desmo bisogna notare che sia catena che cinghia hanno vita più facile rispetto agli altri motori, perché non devono subire le pulsazioni causate dalla spinta delle molle valvola...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 22:55   #9
Andrea1982
Mukkista doc
 
L'avatar di Andrea1982
 
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
Messaggi: 4.066
predefinito

ecco ho trovato un bell'articolo di massimo clarke...
http://m.automoto.it/magazine/news/c...e-o-ingranaggi
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
Andrea1982 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 23:10   #10
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Spesse se paragonate ad un pignone.
Spese e quindi ingombranti da chiudere.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 23:21   #11
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

cmq questo rimane la massima razionalizzazione di un sistema a cinghia su una moto
pompa dell'acqua come tenditore fisso, su molla quello mobile, pulegge grandi

[YT]https://www.youtube.com/watch?v=hfh4RNzfoCI[/YT]

la cambiavo ogni 15k km in 10 minuti e costava 15.000 lire.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 23:27   #12
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

E distribuzione a catena morse...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 23:32   #13
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

L'ingranaggio sdoppiato ha esclusivamente una valenza acustica in quanto compensa gli impulsi generati dalla trazione degli alberi a camme che impattano sui bicchierini ed evitano gli sbattimenti tra i denti dovuti al normale gioco.

BMW nel suo ultimo motore se n'è sbattuta alquanto visto che l'eventuale rumore è già abbondantemente coperto dal decompressore centrifugo
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2016, 23:50   #14
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Ma si Skiv, mica ho detto che è impossibile.
Però lo faresti in un modo diverso da come lo farebbe Ducati.
Si tratta di una rilevazione strumentale che in concessionaria viene attuata con un apparecchio in teoria certificato per lo scopo.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2016, 11:21   #15
Lele65
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jul 2008
ubicazione: Colli Bolognesi
Messaggi: 4.354
predefinito Quesito per Aspes

E' anche vero che i materiali (per la soluzione "cinghia") sono cambiati di pari passo con le potenze in gioco ...pensate che le pulegge in Ergal vengono sottoposte a trattamento di ossidazione dura (addottivate teflon per lo scorrimento) e raggiungono durezze di 500- 600 vikers con spessori di 0,08 mm...alcune cinghie (tipo HT) hanno anime rinforzate in kevlar e dentature rivestite in teflon ...questi materiali (uniti a settaggi specifici di allineamento in fase costruttiva dei veicoli e di settaggi raffinati quali tensione ad ok) hanno permesso percorrenze e intervalli di manutenzione impensabili fine a solo un decennio fa
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !
Lele65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2016, 11:27   #16
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.224
predefinito

in compenso i produttori hanno mangiato la foglia ed anche per le catene non si usano più gli elementi surdimensionati di una volta, fatti per durare centinaia di migliaia di km.
Ora si tende a risparmiare anche sulla durata delle catene dimensionandole al minimo sufficiente.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2016, 11:56   #17
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.224
predefinito

"larga diffusione" e "vertemati" stridono un po' messi insieme
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2016, 11:58   #18
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Si infatti, non avevo fatto caso.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2016, 11:59   #19
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.922
predefinito

Pero' parliamo di produzioni praticamente "artigianali" ...

Io mi riferisco a produzioni piu' "consistenti" ...

Ad esempio, pare che l'Aprilia sulla RSV4 fornisca una trasformazione della distribuzione da catena ad ingranaggi (dovrebbe far parte di qualche pacchetto "racing" per uso pista; infatti nella versione SBK hanno per l'appunto la distribuzione ad ingranaggi) ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2016, 12:02   #20
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Si non avevo fatto caso al fatto che hai scritto "di larga diffusione"
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2016, 12:04   #21
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

questa soluzione perfettamente equiparabile alla cascata non so se sia a larga diffusione


cmq la montano da 10 anni su una moto attualmente in vendita a basso costo.
e con i denti elicoidali nn ha nemmeno bisogno degli ingranaggi anti-fischio
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2016, 12:53   #22
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.922
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
questa soluzione perfettamente equiparabile alla cascata non so se sia a larga diffusione
...

Io non sono d'accordo che sia "perfettamente equiparabile" alla cascata di ingranaggi ...

I motori da competizione odierni adottano la cascata di ingranaggi, non coppie coniche ed alberelli ...

Ci sara' un perche' ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 20-05-2016 a 12:58
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2016, 13:03   #23
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PMiz Visualizza il messaggio
Io non sono d'accordo che sia "perfettamente equiparabile" alla cascata di ingranaggi ...
E' equiparabile a livello di precisione... in teoria, sempre che i giochi tra gli ingranaggi siano lievissimi o teoricamente inesistenti.
Il problema è fare in modo che i giochi siano bassi e per farlo serve lavorare di comparatore e di rasamenti calibrati per alzare o abbassare un ingranaggio rispetto all'altro come diceva aspes o l'articolo di Clarke che ho postato. E' un po' una rogna.

Ultima modifica di chuckbird; 20-05-2016 a 13:12
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2016, 13:30   #24
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.877
predefinito

Grazie a tutti per la completissima disanima.

Ora la domanda è ....

Se la Panigale, che è il modello di punta a livello di prestazioni, monta la catena... Quale motivazione tecnica sottende la scelta della cinghia sul Multistrada?

Teoricamente nessuna. Potrebbe in linea di massima palesarsi un risparmio a livello di costi, ma non vorrei pensare a tanta pochezza.

Forse che la cinghia si sposa con il DVT ?

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-05-2016, 14:13   #25
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.922
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
E' equiparabile a livello di precisione...
La precisione di un sistema coppie coniche e':
1. Direttamente proporzionale al diametro delle coppie coniche
2. Inversamente proporzionale alla lunghezza dell'albero di trasmissione tra le coppie coniche

Ed soprattutto il punto 1 e' un problema ... se non voi avere ingombri esagerati, non puoi permetterti di fare coppie coniche grandi ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©