Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-04-2016, 19:15   #26
saltino
Mukkista in erba
 
L'avatar di saltino
 
Registrato dal: 12 Jul 2010
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rickycolin Visualizza il messaggio
Pensando che possa essere utile a qualcuno per organizzare il prossimo itinerario in montagna ho creato una mappa dove ho segnato tutti i passi alpini e appenninici che ho valicato negli anni. La mappa comprende tutti (o quasi) i passi alpini più belli e qualcuno degli appennini.

Link:

Mappa Passi/Valichi Alpi e parte Appennini

Buon divertimento
Sosero , ma donarlo a qualcuno che ne faccia un app gratuita?
Io ho già in mente un amico, anche se ha una Dorsoduro è cmq. un ottimo e leale sviluppatore, che lo farebbe solo per passione, essendo in mio carissimo collega ed un motociclista ed amico come tutti noi.
Quote:
Originariamente inviata da robi_pal Visualizza il messaggio
Sosero2 ti faccio i miei complimenti, il mio non è stato un lavoro così meticoloso .

Per la ricerca mi è stato molto utile questo libro, scritto per ciclisti, che riporta i passi in Italia con riferimenti all'Atlante del TCI per la posizione :

https://goo.gl/z6ubAc

Se interessa qui trovate il file dei passi percorsi in formato .gpx per Garmin:

https://goo.gl/AFe2gj

E qui il file .docx per word:

https://goo.gl/VtH80w

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Pubblicità

saltino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2016, 19:46   #27
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
predefinito

Avevo promesso all'IGI (anche in virtù della cortese collaborazione) che al termine del lavoro li avrei donati a loro.
Questo è il motivo principale per cui non li divulgo in blocco.


Romano
Roma
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2016, 21:28   #28
rickycolin
Pivello Mukkista
 
L'avatar di rickycolin
 
Registrato dal: 22 Dec 2015
ubicazione: Eindhoven
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Smart Visualizza il messaggio
complimenti a sosero per cosa? mi sono perso il link di sosero? io per ora vedo solo tanti link di altre persone....
...in effetti
__________________
...uiteindelijk will je toch een BMW rijden!
rickycolin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2016, 03:11   #29
Massimo
Il GPS umano
 
L'avatar di Massimo
 
Registrato dal: 21 Feb 2003
ubicazione: Verona
predefinito

Romano, complimenti per il lavoro paziente e immenso che stai facendo e che sarei curioso da morire di vedere (ma, come hai già detto, non si può ��).

Forse lo conoscerai già, magari può esserti utile.

http://prs.cyclorando.csibm.fr/index...hasse-aux-cols

Secondo me però, sti francesi hanno esagerato. Sto studiando la provincia di Imperia e vedo segnati punti che nella mia ignoranza non sembrano valichi. Indubbiamente un gran lavoro di classificazione.

Con mostruosa stima.

Massimo
__________________
Massimo Adami
BMW F800GS Adventure
YAMAHA XT600E
Massimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2016, 07:13   #30
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
predefinito Passi montani

Oggi diventa sempre più facile per via dei gps diffusissimi dagli smart ai ciclisti (che sono le vere formichine instancabili).
Il Passo (che è quasi sempre un valico, ma non viceversa) si distingue perché dal punto di vista geografico deve essere su uno spartiacque, ovvero tra due bacini idrografici, ed è per definizione il punto più basso percorribile che consente il passaggio tra due valli.
Se per puro caso sullo stesso spartiacque ci sono due valichi affiancati il Passo tra i due è quello più basso, ovvero il più agevole.
Ovviamente non sono tutti carrabili e asfaltati, alcuni sono addirittura su ghiacciai o su quel che ne rimane.
Credo che ormai nel web esisteranno censimenti anche più vasti del mio disponibili in GPX.
Il mio è semplicemente una raccolta fatta in prima persona e con misurazioni in più accurate possibile. Ma è lana caprina.


Romano
Roma
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2016, 09:38   #31
asalm
Mukkista
 
L'avatar di asalm
 
Registrato dal: 04 Feb 2012
ubicazione: genova
predefinito

La ciliegina sulla torta sarebbe vedere le condizioni delle strade in diretta o quasi... Tipo street view per intenderci, perché, parlo delle zone liguri che percorro settimanalmente, 10 anni fa erano asfaltate e bene, alcune oggi percorribili ma con molta cautela, visto lo stato di abbandono in cui versano

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
__________________
Ex BMW R1200R 2011 Ora HONDA VFR 1200 DCT 2014
May the force be with you!
asalm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2016, 09:40   #32
GS3NO
Mukkista doc
 
L'avatar di GS3NO
 
Registrato dal: 27 Apr 2010
ubicazione: Verona
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sosero2 Visualizza il messaggio
Insomma più ti addentri nella materia più ti rendi conto che non ne esci....
questo è normale, ad ogni misura è associato un errore. questo è un principio da cui non possiamo scappare. quello che conta è dare la misura con la tolleranza (che può essere l'errore standard, la deviazione standard, il 95% CI, una %,...)

oltre a dare la misura con la tolleranza andrebbe anche definita la metodologia di misura. ad esempio di prende come riferimento il livello del mare. ma a quale marea? Alta o bassa? poi a che tipo onda?
__________________
Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
GS3NO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2016, 10:21   #33
sosero2
Mukkista doc
 
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
oltre a dare la misura con la tolleranza andrebbe anche definita la metodologia di misura. ad esempio di prende come riferimento il livello del mare. ma a quale marea? Alta o bassa? poi a che tipo onda?

Questo è un argomento superato perché le quote O slm sono state in tutto il mondo da tempo determinate geograficamente al netto delle maree e fissate con appositi punti fiduciari georeferenziati.
Il problema della misurazione assoluta è che lo O marino è virtuale in quanto i mari possono avere quote differenti in funzione dei punti anfidromici degli oceani e quindi varia notevolmente come nel caso di Panama (molto dibattuto) in cui un dislivello stimato di circa 5 mt è totalmente compensato dal sistema delle chiuse occorrenti a raggiungere il lago a quota ben superiore.
sosero2 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati