Salve ragazzi anch'io ho in programma di passare una decina di giorni ad agosto (... purtroppo!) sulla costa occidentale.
É la mia prima volta in Sardegna e la mia prima vacanza in moto...mi date un po' di dritte su:
- viaggio in nave da Genova: porto torres? quale compagnia? Poltrona o cabina? Conoscete qualche offerta?
- vorrei alloggiare nella zona di Bosa e muovermi lungo la costa : che ne pensate? Alloggio sulla costa o agriturismo nell'entroterra?
- sono ben accetti qualsiasi consiglio di tipo tecnico: rifornimenti, precauzioni, cosa fare assolutamente....
...grazie a tutti!
Ovviamente se ci fosse qualcuno da Pavia e dintorni che volesse darmi qualche consiglio, ne potremmo parlare anche davanti ad una birra!
__________________
R1200GS'07
ex R850R'99
liBBero <liveasUare>
Premesso che il mese meno indicato per visitare l'isola è Agosto, ma se uno ha le ferie in quel periodo c'è poco da girarci attorno, diciamo che per stare sulla costa occidentale, Bosa è una location baricentrica.
Bosa Marina ha una spiaggia abbastanza bella, in zona si trovano dei percorsi di un certo interesse, basti pensare alla Bosa/Alghero A/R sia costa che interno, Cuglieri/La Madonnina, etc.
Alghero è molto gettonata, la città con i suoi Bastioni, le grotte di Nettuno, la riserva naturale di Porto Conte, il lago di Baratz con le dune e le palme nane etc, e chi arriva a l'Alguer (la città delle alghe) non può esimersi dal mangiare l'ottima "Focaccia del Milese" oppure una buona teglia di "Fainè" (farinata) a "Lu Furat" di fianco al Municipio
Salendo verso Cuglieri ci si può fermare a S.Leonardo zona dove trovare un po' di fresco e bere alle "Siete Fuentes" (sette fontane), a S.Lussurgiu si trova un'interessante museo etnografico dove sono esposti gli utensili tipici della cultura agropastorale sarda, un salto alla distilleria del "fil'è ferru" o acquavite che dir si voglia http://www.distillerielussurgesi.it/ dove potrete degustare e acquistare degli ottimi prodotti e visto che siete in zona passate da Vittorio Mura, una bella officina artigiana dove realizzano delle ottime "Pattadesi" http://www.muravittorioefigli.it/
In zona si trovano i paesi di Seneghe e Bonarcado, dove si possono visitare delle chiese molto belle e particolari https://www.bing.com/images/search?q...0-18&sp=-1&sk=
Per quanto riguarda i rifornitori, in zona non ci sono problemi, mentre consiglio vivamente di arrivare nell'isola con pneumatici nuovi, gli asfalti sono decenti ma molto ruvidi, hanno un ottimo grip, ma consumano le gomme in modo pauroso..... dunque il consiglio principale è questo.... gomme nuove e via !!!
Io ci vado il lunedì di Pasquetta e ce la giriamo fino a sabato. Gomme nuove le abbiamo.
Mi segno tutto!
Noi partiamo da Livorno su Golfo Aranci perchè con Sardinia Ferries il prezzo del biglietto era leggermente inferiore e potevi eventualmente annullare il biglietto senza perdere i soldi!
__________________
-mototopa- da Monster696 a -r1200r- a r1250Gs
Se avete tempo consiglio di girare l'interno, a salire da Arbatax verso la zona di Lanusei, Gairo, Ulassai, Jerzu, Perdasdefogu etc, sono un delirio di curve veloci molto divertenti.
Un consiglio per tutti gli amici che vengono x la prima volta nell'isola, sulle strade poco battute troverete spesso animali allo stato brado in mezzo alla corsia di marcia (amano nascondersi dietro le curve)..... per cui Ocio...... inoltre state attenti ai vecchietti cappellomuniti con Panda.... sono un serio pericolo per la circolazione, così come le signore alla guida di vecchie SW vestite in modo sgargiante che solitamente sfoggiano degli improbabili cappelli adornati di frutta finta
Ecco... lo sapevo..non riesco mai a fare la persona seria.....
Allora, ricapitolando.. visitare l'interno è vivamente consigliato, partendo dalla costa orientale (Arbatax, Cala Gonone etc.) si possono fare delle escursioni di una giornata veramente intense, con tante curve e tanti posti e paesaggi da ammirare, I tacchi di Ulassai sono uno spettacolo, il paese fantasma di Gairo Vecchia, Perda Liana, il centro storico di Sadali, Seui, Seulo, Gadoni, Aritzo, Belvì, Tonara, Desulo, Fonni, Orgosolo, Oliena etc... tutte zone da visitare e strade curvose da percorrere !!!
ciao,seguo con interesse,la prima di giugno faro base in zona Cannigione per una settimana in questa incantevole isola,dove,manco da 12 anni!!
un consiglio sui traghetti??
€ 400 Genova Olbia A/R Cabina Moby
€ 205 Livorno Olbia A/R Cabina Grimaldi
€ 380 Genova Porto Torres A/R Cabina Tirenia
Parto da Monza,non che sia così fondamentale,però se avete avuto esperienze su queste compagnie.sarei grato.
Giusto un piccolo saggio della SS125 al rientro da Dorgali verso Baunei
un piccolo video registrato l'altro giorno nel WE di Pasqua.
Sono poco meno di 5 minuti... in scioltezza senza nessuna fretta...
Cannigione posto stupendo!! da fare la strada interna che da Arzachena porta alle Saline e al belvedere/Orso di Palau.
Poi c'è la SS133 strada per Tempio/Aggius, la salita con una serie di tornantini verso Punta Balestrieri/Vallicciola, la Fumosa (ss127), sempre da Tempio la SS392 che porta verso Oschiri, o la SS127 che porta a Calangianus e Telti.
....prenotato ultimo posto moto partenza 27 maggio da Genova !!!!!!!!
e su Porto Torres!!!!!
Su Olbia tutto esaurito anche al ritorno !!!!
Prenderò appunti per fare Torres Cannigione
Dal porto vai direttamente sul lungomare direzione Platamona/S.Teresa, superata la pineta si arriva a Castelsardo, un giro sino al castello per fare due foto poi punti verso Sedini, non prima di esserti fermato alla roccia dell'elefante, al centro di Sedini c'è una casa caratteristica scavata all'interno di una grande roccia, andando via punti verso Perfugas e seguendo la "Fumosa" raggiungi Tempio, dove all'interno di un parco si trovano delle sorgenti abbastanza conosciute. Da Tempio puoi tornare indietro verso Aggius e fare l'omonima strada panoramica che si inerpica in mezzo a vere e proprie sculture di granito, oppure puntare direttamente verso Luogosanto/Bassacutena/Palau, all'ingresso di Palau, subito dopo un passaggio a livello, trovi a dx l'ingresso per la strada panoramica da cui si può ammirare tutto l'arcipelago della Maddalena, proseguendo arrivi ad un bivio, sulla sx trovi la strada che arriva all'Orso, mentre a dx raggiungi la strada che porta a Cannigione/Arzachena (ocio alla rotonda)
Le alternative a questo percorso possono essere diverse, tutte interessanti e tutte belle.
Se hai qualche dubbio/domanda chiedi pure
Ciao
Grazie Peter,non vedo l'ora di risentire i profumi della Sardegna!!!!
Anche se dicono che gli odori o i profumi non si possono ricordare.....
Sto prendendo appunti,ricordo la roccia,e anche il paesaggio lunare in quella valle,zio quanto tempo è passato
la valle della luna di Aggius.... ora, all'ombra di una grande quercia, hanno realizzato un bel chioschetto dove dall'alto si può ammirare tutta la vallata, si trova sulla strada x Trinità d'Agultu a pochi km dal bivio di Aggius.
Comunque i profumi si ricordano.... e come si ricordano !! la prima cosa che senti quando ti avvicini all'isola, il profumo del mirto e della macchia mediterranea...
tra il mio post e questo stò prendendo un bel pò di appunti..... adesso inizio la ricerca di buoni posti per mangiare ed ottimi per dormire.
In ogni caso farò sicuramente duna fermata alle cantine Dettori.....
__________________
ex Honda xl350 ex Suzuki rgv250 ex Bmw r1200c ex Bmw r1200gs
ex Triumph ex 1200GS LC ora K1600B
Sono tornato Mercoledì e ci sarò stato una infinita di volte perché tanti anni fa ho preso il mal di Sardegna ...detto già tutto dagli altri e ti puoi segnare anche la Palau-Tempio e a Sud la Maracalagonis-Muravera !
Ovunque troverai paradisi di panorami e di curve (io feci un thread intitolato "la nostra Isola di Man")...spesso troverai strade con asfalto grosso e perfetto con un grip da sogno !
Buon giro 😊
__________________
Grace & Kelly...felicità a 4 zampe (che in questo caso diventano 8) !