|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
08-11-2015, 23:46
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.847
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Semplicemente opinione personale: le special ricavate dai K sono veramente brutte di solito.
|
Tranquillo finiranno tutte alla pressa perché con le modifiche non omologate che fanno non passano la revisione...
Sent from my iPad using Tapatalk
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
08-11-2015, 23:47
|
#27
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Oct 2015
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 273
|
Minio ) ma va là .. ma per niente!
Tobaldo ) e mi trovi d'accordo! Ognuno ha le moto che si merita !
Non rammaricarti per il Kappino , alla fine non gli ha poi detto così male ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
08-11-2015, 23:47
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
... le special ricavate dai K sono veramente brutte di solito.
Nel senso che quelle venute veramente bene sono brutte e le altre orribili.
|
Non avrei saputo riassumere meglio.
Aggiungo che le special in genere raramente sono belle e guidabili.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
09-11-2015, 00:02
|
#29
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Oct 2015
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 273
|
E un po' e ' vero ; ma i K 'di serie ' belli non erano e pare non fossero nemmeno tanto guidabili...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-11-2015, 00:24
|
#30
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.405
|
un voto in più per pressare tutte le K "modificate".
Detto da un possessore.
Il K va capito e guidato per quel che è. Una moto progettata 30 anni fa. Quelli che guidano le R del tempo le concepiscono come moto d'epoca, il K invece viene vista come moto "vecchia" e si cerca di "migliorarla" con risultati statisticamente deprimenti (mai vista una K modificata che trovi più bella dell'originale).
Se guidata come si guida una moto di pari età, il K ha ancora molto da dire.
Fatto fine settimana a parigi, viste moltissime K usate come muli con oltre 150.000km e ancora in giro
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
09-11-2015, 01:31
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Oct 2015
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 273
|
Beh , da possessore avresti potuto indicare anche pregi e difetti ! Che poi è quel che chiedeva questo 3D; bella la disquisizione tra R e K di pari periodo ; ma avresti dovuto spiegarmi perché il K è visto come moto vecchia e quindi priva di pregio ; io sono un bmwista dell'ultima ora , ma so che significa usare la moto ; arrivo da Hd , con cui ho macinato poco meno di 100.000 , la moto va benissimo e pur essendo più recente è concettualmente 'antica' almeno come il ns K , eh ho customizzato anche quella...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-11-2015, 11:03
|
#32
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.796
|
Quote:
Originariamente inviata da Miromoto
Beh , da possessore avresti potuto indicare anche pregi e difetti ! Che poi è quel che chiedeva questo 3D; bella la disquisizione tra R e K di pari periodo ; ma avresti dovuto spiegarmi perché il K è visto come moto vecchia e quindi priva di pregio ;
|
e' un argomento dibattutto piu' volte, ma te lo ridico volentieri.
LE bmw serie R dopo il 1980 erano completamten alla frutta, veri dinosauri a paragone con la concorrenza. A parte le g/s quelle che piu' erano inadeguate erano le stradali. SI valuto' di sospendere per sempre la produzione di moto. E questa e' storia. Alcuni tecnici si lanciarono nel tentativo di rivoluzionare la questione, proprio come VW che nel 71 si libero' della ingombrante presenza del dinosauro maggiolino uscendo con la prima golf e salvandosi dal fallimento imminente. Era chiaro che bisognava cambiare radicalmente e usci' la serie K. Tra l'altro BMW avrebbe preferito fare un boxer 4 cilindri, ma la honda gold wing li spiazzo completamente nel 76 perche' era porprio quello che avrebbero dovuto fare loro.
L'idea del motore tipo K sdraiato fu sperimentata usando su telai sperimentali un motore peugeot da auto che aveva ingombri simili. Di per se l'idea e' razionalissima, originale e intelligente. La disposizione del K consentiva una accessibilita' meccanica impareggiabile.Ed era compatibile col cardano. Le bmw serie k uscite nel 1983 erano certamente moto moderne , concettualmente piu' delle giap, anche se non come prestazioni assolute, ma non volevano concorrere su questo piano. L'estetica era condizionata pesantemente da un motore poco motociclistico, ma a mio avviso erano molto belle e moderne, sopratutto le RS.
Le K sostanzialmente traghettarono la casa dai dinosauri alle nuove boxer 4 valvole che vennero un po' di anni dopo. Hanno quindi l'indiscutibile merito di aver riempito un buco di oltre 10 anni. Preparando il rilancio.
E veniamo a oggi. Paradossalemtne le R100 e company come quella che io possiedo, son considerate fascinose perche' talmente indietro che anche un esemplare del 1980 sembra piu' una moto del 70 e quindi ha fascino retro', poi il boxer e' tradizione bmw. Le K non sono mai state considerate attinenti alla tradizione bmw un po' come le k di oggi. Ma del tutto ingiustamente visto il ruolo tecnico e anche storico che hanno ricoperto. La bonta' del progetto viene sancita proprio dal fatto che erano talmente moderne che oggi a 30 anni vengono viste come moto vecchie e non d'epoca, perche' sono ancora attuali nell'estetica e nell'uso. E questo per gli amatori del vintage paradossalmente e' un difetto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-11-2015, 11:57
|
#33
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2008
ubicazione: Un veronese tra i magnagati.
Messaggi: 675
|
Complimenti aspes, descrizione perfetta. E' dall'83 che sogno un K100...
__________________
Viaggio, spero di non arrivare mai...
R1150GS ADV
|
|
|
09-11-2015, 12:52
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.049
|
quoto aspes in toto
aggiungo (anzi specifico se lui mi permette) che fare una café o una scrambler partendo da un motore k è quanto di più insensato si possa fare, a casa dell'evidente natura di un motore votato alla razionalità e con impianto automobilistico. Quanto di più lontano appunto dal concetto di moto estrema e aderente all'idea assoluta ed essenziale di motocicletta che dovrebbe essere una special café/scrambler.
Sarebbe come cercare di realizzare una rodaster partendo da una passat...
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
|
|
|
09-11-2015, 12:56
|
#35
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.796
|
e' verissimo , e in fondo anche stilisticamente da moto con un motore di estetica tradizionale si puo' estrapolare con buoni risultati una divagazione. Il K resta un esempio quasi unico di una moto che e' un unicum estetico in cui il motore stesso ha una valenza se nel complesso originale, che secondo me era assai ben studiato anche stilisticamente. DI fatto un k100RS ancor oggi esprime una composta eleganza e coerenza stilistica.
SI potrebbe dire uguale di una gold wing, anche qui il motore condiziona la moto .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-11-2015, 16:07
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Oct 2015
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 273
|
Beh, intanto anch'io quoto e ringrazio Aspes . Finalmente un intervento privo di strane elucubrazioni e funerei auspici , ma ricco di notizie curiose ed interessanti . 👍👌Grazie , bravo ! Invece , pur capendo le vs eccezioni, non sono d'accordo sul fatto che la serie k non sia adatta al custom :
1) essendo costruttivamente semplice ma ricca di orpelli è abbastanza facile dargli un look vintage e levargli una pakkata di Kg
2) costa poco e con poco là si trasforma, quindi se il risultato finale non sarà straordinario non si verseranno amare lacrime
3) è relativamente prestazionale e robusta , qualità molto richieste per questo tipo di elaborazioni più che non là guidabilita'
Detto questo , se chi l'ha avuta o chi ce l'ha volesse raccontarmi/ci le proprie impressioni ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-11-2015, 16:29
|
#37
|
Guest
|
beh,
il sogliola aveva una lato bello
era l'altro lato che rovinava tutto
per me un limite della BMW prima della nuova fase decretata dal Boxer 4V era la ciclistica
|
|
|
09-11-2015, 16:40
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Oct 2015
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 273
|
Ahahahaha! Be dai , uno su due può anche essere una buona percentuale ! ...
Io ogni tanto uso l'r 1200 r di mio fratello , qualcuno che ha boxer e sogliola pierebbe fare un raffronto ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-11-2015, 16:41
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Oct 2015
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 273
|
Potrebbe..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-11-2015, 16:53
|
#40
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.796
|
era razionale, fare la marmitta anche sul lato destro con tutti i collettori che uscivano a sinistra sarebbe stato un controsenso.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-11-2015, 17:09
|
#41
|
Guest
|
da ing, sai bene che spesso "bello" e "razionale" fanno a pugni fra loro
comunque non mi riferivo allo scarico, che di solito è un elemento che permette varie soluzioni,
l'aspetto estetico che mi piaceva del sogliola era la testa a doppio albero bella in vista,
senza sbucare prepotentemente dalla sagoma principale della moto come quei due cazzilli del boxer
|
|
|
09-11-2015, 17:15
|
#42
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.646
|
Quote:
per me un limite della BMW prima della nuova fase decretata dal Boxer 4V era la ciclistica
|
già, i precedenti boxer 2v ciclisticamente erano tutta un'altra cosa
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
09-11-2015, 20:04
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.688
|
Comprati un autobus, è più maneggevole.
__________________
Virtute Siderum Tenus
...Riding Is An Attitude...
|
|
|
09-11-2015, 20:31
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.720
|
Ragazzi
Quelli che ai tempi sostituirono il boxer con il k furono tutti entusiasti, davvero
Perché' questo livore nei contro nti del k
In effetti il k100rs era uno status simbol, per un decennio, perché' ve lo siete dimenticati?
|
|
|
09-11-2015, 21:10
|
#45
|
Papà* doc
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
|
Posto le foto di alcuni lavori su base k100, magari gli scramblerizzatori, che non me ne vorranno spero, prenderanno spunto e smetteranno di fare e rifare sempre la stessa "special" sempre uguale a se stessa e, secondo me, orrenda e inutile.
Sent from my iPhone
__________________
💔 - Un Pirla®️
|
|
|
09-11-2015, 21:11
|
#46
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Palermo
Messaggi: 368
|
Cmq il K100rs 16v le sovrasta tutte, esteticamente parlando, le varie versioni dei vari K100 ... per il puntale (senza sotto pare vuota), i cerchi a tre razze, il paralever!!! (senza non si può guardare) il blocco motore nero!!! (e non argento) e la marmitta rotonda e cromata, per me stilisticamente ineccepibile.
Forse forse forse, ma proprio forse il labbrone inferiore sotto al faro è un pò troppo pronunciato e le linee inferiori della carena anteriore che corrono rette potevano farle un pò curvate ... ma va bene uguale 
In due parole
Me pias
__________________
BMW K100RS 16V '91
Ultima modifica di GM@1977; 09-11-2015 a 21:15
|
|
|
09-11-2015, 21:12
|
#47
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.857
|
Quote:
Originariamente inviata da GM@1977
Cmq il K100rs 16v le sovrasta tutte, esteticamente parlando (..)
|
Solo se è bianco pirla!
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
09-11-2015, 21:14
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: HONDA VFR 1200 DCT
Messaggi: 1.493
|
Quote:
Originariamente inviata da Miromoto
Henry ) quindi e' un ciofegone se paragonato alle moto moderne ?...o lo è in valore assoluto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
non era un ciofegone, era una moto di quegli anni, io e mia fratello abbiamo anche una honda 900 f2 bol d'or, restaurata e bellissima, pensa che passa ancora i 200 agevolmente, per i giretti al lago di Lecco la domenica mattina ed uno sprizz e' fantastica. Le moto di oggi sono diverse, ma la k 100 la reputo una moto che ai suoi tempi ha avuto parecchio successo.
|
|
|
09-11-2015, 21:40
|
#49
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Palermo
Messaggi: 368
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Solo se è bianco pirla!
|
No ... il mio è blu notte ed è bello uguale
... anche se bianco    Me ne è passato uno venerdì pomeriggio che avevo la bavetta ... argh!
__________________
BMW K100RS 16V '91
|
|
|
09-11-2015, 22:19
|
#50
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Oct 2015
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 273
|
Pareri discordanti
Ah bene ! Grazie, grazie a tutti ! Finalmente pareri pertinenti e competenti , visto che molti erano/sono possessori e fruitori ...comincio a farmi un'idea anch'io ..
.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Miromoto; 09-11-2015 a 22:22
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45.
|
|
|