|
09-12-2015, 20:44
|
#26
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Bienno
Messaggi: 352
|
Scusate la domanda :ho guardato sulla scheda ma non ho capito - trovato quanta corrente consuma l'Argus DCM 12 forse @Fagot lo sa ....
__________________
TUAREG 660 21 - DRZ400 E '08
|
|
|
09-12-2015, 20:57
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.953
|
Mai misurata... se ti conforta comunque, anche non utilizzando la moto per parecchio tempo, la batteria non si è mai scaricata.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
|
|
|
10-12-2015, 10:21
|
#28
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 382
|
Il mio ctek con i tre led inizia a darmi le avvisaglie di batteria prossima alla fine: la mattina, nonostante la moto dorma in garage, lampeggia il led rosso e l'accensione risulta difficoltosa.
Ho notato che se giro il quadro e provo ad accendere senza attendere la fine del check strumenti si resetta il cdb ed il motorino di avviamento non gira (cosa che non accade se attendo la fine del check)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
10-12-2015, 10:32
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Se con il mantenitore collegato tutta la notte hai quei problemi li, mi sa che è da un po' che la batteria è da cambiare..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
10-12-2015, 11:40
|
#30
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 382
|
Al momento non l'ho ancora connesso il mantenitore: la presa di corrente è troppo lontana dalla moto e soprattutto il garage è condominiale (dovrei chiudere il mantenitore dentro il bauletto).
In ogni caso utilizzo la moto tutti i giorni per almeno 80 km (quando la parcheggio il led lampeggia verde).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
10-12-2015, 11:54
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
baerret, se con il ctek a sera è verde e alla mattina successiva è rosso... non sono avvisaglie: è morta.
Il mantenitore non fa miracoli, cmq se vuoi tentare, con lo scenario descritto l'unica possibilità è rimuovere la batteria e caricarla in casa.
Lo smontaggio o il rimontaggio porteranno via un bel 10 minuti di orologio...
Cmq: il verde è oltre 12,65-12,7 v; il rosso è sotto i 12,4: se non tiene la carica, è inutile caricarla.
Ultima modifica di gaspare; 10-12-2015 a 12:00
|
|
|
10-12-2015, 11:59
|
#32
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 382
|
Lo penso anche io...vorrei provare ad arrivare a fine anno per vedere se esce qualche offerta su internet per una nuova Yuasa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
10-12-2015, 12:05
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Lascia stare.
Io presi una fiamm da un ricambista per 50 euro... non vale la pena rischiare di restare a piedi per così poco, se usi la moto tutti i giorni ti conviene averla dietro la batteria nuova.
Ma ricorda che per attivarla correttamente occorre circa 1 ora e mezza...
|
|
|
10-12-2015, 12:37
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
Cmq mi sapresti dire su due piedi quale tensione corrisponde al 50% di carica di una batteria al Pb/acido?
|
Non saprei dirti a quanta percentuale corrisponda, e sinceramente nemmeno mi interessa. Ma so per certo che se a motore spento, e senza un apparente motivo (per es. 4 frecce lasciate accese) il voltmetro mi indicasse 12,5v, dovrei pensare che qualcosa non va. O il circuito di ricarica, oppure la batteria. Perchè normalmente stà da 12.8 a 13.1V.
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
Mi puoi dire che non ti interessa sapere che capacità residua hai, ma ne potremmo riparlare se ti abbandonasse lo statore, per esempio...
|
Certo. Perchè se ti si brucia lo statore che soluzioni hai?
Guardare continuamente la percentuale della batteria non risolverà i tuoi problemi! Se non puoi chiedere aiuto vai finchè puoi, altrimenti carro attrezzi e via.
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
A proposito, riguardo all'esser sempre lì a fissare, devi sapere che i corti fra spire delle bobine in genere si manifestano inizialmente con delle variazioni di tensione che durano anche pochi secondi, per poi tornare normali...
|
Questo è vero, ma lo si potrebbe notare dalla tensione prima dell'avviamento. E comunque per esperienza diretta (2 statori fottuti sulla gs) prima di morire definitivamente si possono leggere tensioni dai 13.7V ai 13.9/14 sul voltmetro e solo con motore su di giri. Per la cronaca, in queste condizioni ci sono tornato dal mont ventoux e andato a lavoro qualche giorno prima che mi arrivasse il pezzo nuovo.
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
motivo per cui sono solitamente messi sotto chiave - il che significa dover inserire il quadro, con una lettura non veritiera a causa del drenaggio di corrente che si instaura...
|
Oddio, qui mi pare che tu stia esagerando.. come se i numeri dal primo dopo la virgola facessero la differenza tra il corretto funzionamento e non.
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
Gusti personali.
|
Non c'è altro da aggiungere. Per me un antico rubinetto con riserva o un contakm parziale vanno più che bene. Sono abituato a ragionare con la mia testa piuttosto che fidarmi degli strumenti.
|
|
|
10-12-2015, 12:46
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
@Baerret
La fine dell'anno è vicina! Tieni duro!
Ma sappi che metterla in moto a spinta è molto più duro!
Almeno toglila dalla moto e tienila in carica una nottata per vedere se regge qualche giorno in più!
|
|
|
10-12-2015, 14:00
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Dario, mah... Le soglie relative alla capacità residua sono un pò come un [affidabile] indicatore livello di benzina.
Restituiscono un'idea di quanta strada si può percorrere con un disservizio sul lato generatore: posizionate a circa 50, 25, 10% sono intuitive e utili, secondo me, e fanno la differenza tra il lasciare la moto in mezzo al nulla o decidere di fermarsi dove magari c'è anche alloggio. Non mi sembra molto trascurabile questo.
Poi non capisco perchè non pensare prima ad individuare delle condizioni di anomalia: non è per pigrizia intellettuale, ma perchè è un fare in anticipo quel che tu hai fatto e fai guardando la lettura, solo che la devi guardare; un allarme ben fatto è silente e deve balzare all'occhio con tempestività e precisione solo in caso di guasto.
Sarà deformazione professionale, la mia, ma (esempio) al posto di usare la ventola sul 450X in manuale, l'ho termostatata... vedo molti che pensano di essere più efficienti degli automatismi, ma io la penso diversamente.
Riguardo all'autoconsumo, primariamente è il monitor digitale a LED che consuma in modo rilevante; l'LCD è quindi indispensabile se lo si vuole lasciar sempre attaccato.
Una spia LED è un compromesso valido, specie se dimmerato; non capisco la tua osservazione, ma ti invito a misurare prima di supporre.
Probabilmente tutto questo non è un tuo problema, semplicemente perchè la moto la usi spesso, e così decade un certo numero di preoccupazioni più o meno fondate, ma purtroppo io ho uno scenario diverso da gestire, e come me anche sicuramente molti altri.
Il tuo punto di vista - non volermene - è pertanto relativo a un sottoinsieme di quanto potrebbe invece affliggere, e trovo inopportuno che certi problemi vengano sminuiti solo perchè non sono propri.
per quanto alla filosofia, anche io sono del parere che "tutto quello che non c'è non si rompe", ma siccome le moto non sono più semplici come ai tempi del rubinetto della benzina, l'opporsi agli automatismi e alla strumentazione sofisticata (che anche se va in vacca non fa altro che riportarmi alla situazione primitiva) diventa solo una questione di puro principio.
|
|
|
10-12-2015, 21:57
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Dario C.
Oddio, qui mi pare che tu stia esagerando.. come se i numeri dal primo dopo la virgola facessero la differenza tra il corretto funzionamento e non.
|
Scusami: ho risposto di getto, prima.
Verissimo quel che dici: la mia era solo una speculazione tecnica (se non le si fanno qui...).
Precisando, mi è capitato con la batteria al Litio di avere la spia ctek gialla, e di vederla commutare in rosso all'inserimento del quadro.
Più di una volta, ed è per la caratteristica del Li, che specie a freddo presenta una forte resistenza interna, per cui piccole correnti diventano paradossalmente un "problema".
Per questo con il Litio non è bene attivare il monitor con il quadro perché la lettura risultante non è attendibile.
Sul Pb-acido invece il fenomeno non è degno di nota: su questo tipo di batterie la tua osservazione è ineccepibile.
Ultima modifica di gaspare; 10-12-2015 a 22:00
|
|
|
27-02-2016, 19:02
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Mi perdonerete i tempi, ma i miei si sono sommati a quelli imbarazzanti di Mr. Ferguson - che assembla e programma l'Eclipse che ho montato.
Su due piedi non ho ora l'immagine, ma l'ho montato sul cruscotto/chiave in posizione simmetrica con la presa 12V di bordo.
La plastica è già segnata sotto per la foratura di una presa aggiuntiva, e il lavoro è riuscito come atteso.
Confermo che ho svincolato la presa dall'alimentazione CAN Bus, mettendola sotto fusibile, ed alimentando in parallelo a questa l'Eclipse.
Come va?
Benone: nulla da eccepire sulla luminosità anche in pieno sole; è dimmerato, e questo ne riduce i già minimi consumi quando rimane al buio di un garage.
Reagisce ovviamente anche alla luce prodotta da sé stesso, quindi la luminosità oscillerà se coperto con un telo di protezione.
La funzionalità dipende essenzialmente dalle soglie che sono state impostate: nel mio caso rimando alla tabella del post #21.
Prima del montaggio ho verificato le soglie con un alimentatore CC da laboratorio e test Fluke, per cui posso spezzare una lancia a favore della precisione e ripetibilità delle misure restituite dallo strumento.
Nel mio caso direi che ho fatto centro: kit HID per anabbagliante (35w) più due faretti da 55w e manopole riscaldate sulla seconda posizione, rileva la batteria in scarica sotto i 2000-2500 rpm.
Preciso e congruente con quanto atteso.
Se ci sono domande, sono qui.
Cmq ribadisco il tema inizale: misura analogica è OK lo strumento di fagòt, ma solo per batterie Pb-acido; per allarme a spia ricomprerei assolutamente l'Eclipse, di cui l'unica controindicazione è il tempo di fornitura, ma probabilmente è solo stata una coincidenza di infausti eventi in casa Ferguson.
Ultima modifica di gaspare; 13-03-2016 a 18:35
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:57.
|
|
|