|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-10-2005, 13:21
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.407
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
ABS - Sistema frenante antibloccaggio
Lo conoscete davvero?
I post su quest'argomento sono diventati come quelli sull'olio, sull'incremento delle prestazioni o sui difetti del GS1200, cioè stucchevoli e inutili. 
|
E' un pò come parlare delle stagioni che "non sono più quelle di una volta".
Aria fritta.
Chi voleva capire, ha capito, chi ama parlar(si) addosso continuerà a scriverne
Sò regazzi, nun te la prenne . (mode slang)
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
09-10-2005, 13:27
|
#27
|
tintometro ufficiale BMW
Registrato dal: 09 Sep 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 3.345
|
Mi sembra tanto che la storia dell'abs sia come quella della volpe e dell'uva.
Dire che l'abs allunghi lo spazio di frenata è una castroneria. L'abs entra in funzione al bloccaggio della ruota, non prima. Quindi se freno io e non faccio entrare in funzione l'abs, freno tanto quanto se non ho l'abs. Se blocco e non ho l'abs la ruota bloccata striscia, ergo perdo di aderenza.
Logicamente, sistemi anche sofisticati come l'attuale integral abs non sono in grado di modificare le leggi della fisica. Come giustamente ha detto l'autore del primo post, devi sempre tenere in considerazione dove stai frenando, condizioni stadali, etc.
Dopo ormai + di 15 anni che uso le varie versioni dell'abs BMW, sono arrivato alla conclusione che senza abs in strada non mi sento + sicuro. E non xchè non sia + capace di frenare, ma xchè penso che con gli attuali "mordenti" che hanno gli impianti frenanti, con gli squilibrelli-bbelli che ti girano intorno in città in macchina/moto/scooter/autobus/taxi/bighe e compagnie cantanti se mi capita la frenata "panico" resto dritto come una spada anzichè coricarmi.
Nel 1992 ho partecipato ad un corso in pista a Misano, dove tra l'altro ci è stata fatta provare una moto (K100LT) con ABs e un'altra (K75S con rotelle) su tratti bagnati e insabbiati. Con l'abs nessuno non si è fermato, senza in diversi ci siamo trovati nel mezzo di un simpaticissimo rodeo, dove al posto del toro meccanico c'era la moto.
Poi, chiunque è libero di pensarla come vuole. Ma se devo scegliere, Abs tutta la vita.
__________________
Essere pirla nel 3° millennio è peccato mortale.
Die Räder rollen für den Sieg.
|
|
|
09-10-2005, 16:06
|
#28
|
Guest
|
x Topcat
Dal mio punto di vista hai scritto cose sensate e condivisibili.
Un solo appunto a quando affermi: TUTTO DIPENDE DA COME TI COMPORTI ALLA GUIDA... DEVI ADATTARE IL TUO STILE DI FRENATA ALL'ABS...
Beh, no. Puoi benissimo mantenere il tuo stile di guida, anzi devi. Semplicemente, quando sbagli o ti distrai il sistema ABS interviene correggendo. In tutte le altre condizioni, com'è stato giustamente osservato, è come non avere affatto l'ABS. In altre parole, l'ABS non influenza la frenata se non nel momento in cui le ruote iniziano a bloccarsi. Se tu sei così bravo da evitare il bloccaggio operando con sensibilità sulle leve, tanto meglio. Quando non ce la fai più, ecco che ti viene incontro un ausilio tecnologico molto più efficiente dell'operatore umano, chiunque esso sia.
x Gattonero
Fai un discorso pacato, ma su cui vorrei puntualizzare. Non c'è nessun bisogno di fare abitudine ai ritardi del sistema, perché è come discutere di lana caprina. La storia dei ritardi appartiene alla categoria delle impressioni personali, cioè di un comportamento che uno non si aspetta, ma che non ha modo di confrontare con quanto sarebbe successo senza ABS. Bisognerebbe passare sulla stessa tratta con e senza ABS per capire veramente e per rendersi conto che la storia dei ritardi è quasi sempre una leggenda metropolitana. Il vero ritardo sta nelle latenze di risposta del sistema nervoso. Quelle si misurano anche in mezzi secondi, mentre l'impianto ABS lavora sui millisecondi.
In quanto ai limiti personali: dici che nel tuo caso arrivano molto prima di quelli della moto e che quindi l'ABS non ti serve. Ebbene, al primo panic stop che ti capita ti rendi conto subito che la tua reazione istintiva (comunissima e scontata anche tra i cosiddetti "manici") porta la moto in crisi. Con le ruote bloccate (basta un gatto che sbuca, una manovra repentina di un'auto in coda...) allunghi moltissimo la frenata, specie sul bagnato, perdi direzionalità e ti viene meno il supporto dell'effetto giroscopico, cioè cadi. Anche se andavi pianissimo. L'ABS non è solo per i motociclisti "impegnati", ma per tutti: manici, cittadini, montanari, macinakm, fermoni, smanettoni, turisti, etc.
x Manga R80
Non posso darti torto sui possibili guasti. Infatti, nel mio post di apertura distinguo tra il principio ingegneristico dell'ABS e la sua implementazione sul mezzo. Per implementazione intendo il modo in cui il dispositivo è progettato, costruito e installato, software di gestione compreso.
Ad ogni modo, se la parte elettronica ha dei guasti questo viene segnalato subito. Se la parte meccanica (o elettromeccanica) ha dei guasti questo viene pure segnalato, perché sussistono controlli incrociati. Quello che non viene segnalato è se una componente meccanica si usura e perde un po' di efficienza, ad esempio relativamente alla velocità di risposta. Ci sono comunque tolleranze di funzionamento e i guasti seri, che io sappia, sono davvero rari. Del resto, nulla è perfetto e tutto può rompersi, ma nel bilancio l'ABS esce certamente vincente, dimostrando di funzionare egregiamente per anni e anni.
Infine dici che l'ABS non serve a salvare vite, ma solo a evitare il bloccaggio delle ruote... Beh, le due cose vanno spesso di pari passo. Accorciare la frenata può fare la differenza tra un semplice spavento e un impatto fisico.
x rigel1959
Non ho mai letto di una frenata a ruote bloccate fatta in meno spazio di una con ABS su fondo asciutto. Ovviamente, non metto in dubbio la tua informazione, ma ritengo che siano condizioni davvero eccezionali (per fondo, pesi, gomme, etc), variabili, da valutare bene e comunque poco discoste dagli effetti sortiti dall'ABS.
Quello che vorrei aggiungere in proposito riguarda il principio della frenata. Dunque, com'è stato giustamente osservato, l'ABS evita il bloccaggio per avvicinarsi il più possibile alle condizioni di attrito radente statico o, come è stato detto, alle condizioni di primo distacco. Ciò spiega perché le ruote vengano tenute dall'impianto il lenta rotazione, come se avessero appena iniziato a muoversi, allorquando le resistenze al moto sono massime e comunque molto più elevate dell' attrito radente dinamico che si ha quando il mezzo avanza a gomme bloccate. Che io sappia, questo vale per tutti i materiali messi a contatto (rapporto gomma-suolo),come ha rilevato Joe Falchetto. In sostanza, un pneumatico può determinare un aumento dell'attrito radente dinamico, ma allora aumenta anche l'attrito radente statico (primo distacco). Sarebbe molto strano il contrario, a meno di un mutamento davvero drastico della gomma in temperatura.
Ma c'è un fattore addizionale da considerare. La frenata non è altro che una dissipazione dell'energia cinetica in calore. Questa dissipazione avviene certamente nel surriscaldamento della gomma e del terreno nel loro punto di contatto. Ma può avvenire in aggiunta anche in altre parti. Dove? Sui dischi dei freni. Ora, se si frena a ruote bloccate i dischi non dissipano più nulla e tutto il calore viene ceduto dalla gomma. Questo contatto non può però esprimere una dissipazione che cresce indefinitamente. Tipicamente, sul bagnato si raggiunge presto un massimo di dissipazione oltre il quale non si può andare. se però le ruote girano un poco, ecco che una dissipazione aggiuntiva si può ottenere a livello dei dischi, frenando meglio il mezzo.
|
|
|
09-10-2005, 17:34
|
#29
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da rigel1959
Le capacita' di direzionalita' non centrano nulla
|
Mi dispiace doverti contraddire ma centrano eccome.
Tant'e' che se a 100 km/h (tanto per dire una velocita') blocchi le ruote rischi seriamente che la macchina "ti parta" in una qualche direzione, anche perche' non puoi mai sapere se il bloccaggio avviene esattamente in modo simmetrico sulle due ruote. Anzi e' molto probabile che non avvenga in modo simmetrico e questo e' un altro fattore che gioca ulteriormente a vantaggio dell'ABS.
Comunque rintraccia l'articolo e vedrai che e' come ti sto dicendo, il bloccaggio puo' essere vantaggioso solo ed esclusivamente se avviene quando l'auto ha ormai decellerato sotto una precisa soglia critica (che credo siano i 3 km/h) per velocita' superiori non c'e' verso che un bloccaggio possa essere auspicabile.
|
|
|
09-10-2005, 17:56
|
#30
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
Quote:
Originariamente inviata da Manga R80
così, amatorialmente. L'ho sempre seguito da quando ho visto i primi test dell bosch con le corriere.
Un'altra caratteristica critica dell'ABS, non citata nella tua disamina molto precisa, è che l'abs è un dispositivo che richiede di essere in perfetta efficienza. Com gli altri, sia chiaro, ma questo è un affarino veramente molto complicato: idraulica, elettronica, elettromeccanica, sensori, feedback, eccetera, il tutto in qualche millesimo di secondo, se no perde molta della sua efficacia.
Il che comporta che possono verificarsi casi nei quali l'abs funziona male o non funziona affatto, e questo, nel caso di moto, è molto problematico.
La mia provocazione è: quanto l'utente moto, che ormai non sa nulla di tecnica nè di procedure di check dei sistemi di sicurezza, nè può immaginare di quanto questi sistemi necessitano di attente manutenzioni periodiche, può fidarsi di questo intermediario delle proprie intenzioni? Pongo questo dubbio perchè il mio lavoro vede quotidianamente sistemi sofisticati, complessi e ben mantenuti, se non addirittura nuovi.... rompersi! E ti garantisco che la prima risposta dei vari costruttori e progettisti è "non è possibile!"
Per il resto, sono d'accordo con te, il sistema, se è funzionante, aiuta nel 98 per cento dei casi (aiuta, non risolve, dipende cosa hai combinato o ti hanno combinato per metterti nei guai). Il restante 1% è "ininfluente", un altro 1% secondo me non è così facile da discernere. In fondo l'abs non serve a salvare vite: serve a evitare il bloccaggio delle ruote in frenata. E sono due cose diverse, non esattamente sovrapponibili.
|
citi gli esatti motivi per cui non ho mai voluto l'abs, neanche su una piccola macchina sportiva, memore dell'esperienza di un conoscente che molti anni fa, su una delle prime mercedes abs-munite è finito a mollo in un fiumiciattolo. certo, d'allora si sono evoluti...
personalmente non mi è mai capitato un panic stop. in auto sul viscido ho spesso rialzato il pedale, e in moto una volta ho preferito urtare (per fortuna a bassa velocità) con il posteriore di traverso volutamente bloccato dalla frenata anziché con l'anteriore.
aggiungo che l'idea di trovarmi in qualche villaggio sperduto del mondo con i sensori in tilt (la tecnologia, come l'uomo che la inventa, non è infallibile, né eterna) non mi entusiasma.
ciò premesso, tutti i post mi hanno fatto venire seri dubbi.
a questo punto credo che se potessi scegliere l'abs su una moto nuova lo prenderei, ma senza la servofrenata, che, a torto o ragione, mi fa davvero più paura di una mia eventuale distrazione.
|
|
|
09-10-2005, 18:04
|
#31
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da EnroxsTTer
Mi dispiace doverti contraddire ma centrano eccome.
Tant'e' che se a 100 km/h (tanto per dire una velocita') blocchi le ruote rischi seriamente che la macchina "ti parta" in una qualche direzione, anche perche' non puoi mai sapere se il bloccaggio avviene esattamente in modo simmetrico sulle due ruote. Anzi e' molto probabile che non avvenga in modo simmetrico e questo e' un altro fattore che gioca ulteriormente a vantaggio dell'ABS.
Comunque rintraccia l'articolo e vedrai che e' come ti sto dicendo, il bloccaggio puo' essere vantaggioso solo ed esclusivamente se avviene quando l'auto ha ormai decellerato sotto una precisa soglia critica (che credo siano i 3 km/h) per velocita' superiori non c'e' verso che un bloccaggio possa essere auspicabile.
|
Scusa ma continuiamo a non capirci!! Che si perda la direzionalita' in caso di bloccaggio ruote è pacifico e lo sanno tutti (almeno spero), ma non era lo scopo di quella prova, li provavano solo in rettilineo con tipologie diverse di fondo e pneumatici.
|
|
|
09-10-2005, 18:08
|
#32
|
Guest
|
anche in rettilineo se blocchi le ruote a 100 all'ora la macchina va dove vuole lei e non necessariamente dritta.
|
|
|
09-10-2005, 18:10
|
#33
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Le prove di frenata su pavé, asfalto, cemento, fondo sdrucciolevole, bagnato, asciutto, con o senza giunzioni, etc., etc sono state fatte un'infinità di prove e il risultato, per la miseria santissima, è sempre quello:
CON L'ABS CI SI FERMA PRIMA.
PRIMA
|
Mica vero: se cadi e ti si piantano i cilindroni per terra secondo me ti fermi prima, e di molto.
Comunque, essendo io motociclante non frenante, dell' abs me ne struscio
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
09-10-2005, 18:11
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
Messaggi: 2.070
|
Quote:
Originariamente inviata da rigel1959
Ho parlato proprio di piccolo dubbio perche' le prove si riferivano a velocita' normali e non ridotte. Sicuramente uno degli articoli in questione era di un quattroruote di un po' di anni fa ( se lo rintraccio faccio sapere) e un altro era un servizio visto in tv e riguardava dei test fatti dalla Bosch.
Non e' certo un settore di mia competenza l'attrito quindi quanto ho riferito e' legato a quanto letto e sentito su queste riviste e televisioni.
Sulle mie macchine l'abs non lo posso togliere e se un giorno avro' una moto con abs escludibile non saro' certo io ad escuderlo, se poi e' la BMW che non l'ha implementato a dovere sulle moto, questo e' un altro discorso.
|
...credo e di dico credo di NON aver mai letto questo su 4RUOTE.... anzi nei test fatti anni fa (ormai e' assodato che ABS e' meglio) in svariate condizioni di utilizzo l'ABS ha sempre vinto.... spero di NON ricordarmi male ma credo che sia proprio cosi... prendo 4ruote ogni mese
Credo che a 3-5 km/h l'abs non debba intervenire perche non serve e .... al semaforo mi devo fermare con le ruote bloccate... o no ?
PS: ho scelto la GIESSINA anche perche' era l'unica della categoria... "bici a motore" con l'ABS....
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
|
|
|
09-10-2005, 18:15
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
Messaggi: 2.070
|
Quote:
Originariamente inviata da EnroxsTTer
anche in rettilineo se blocchi le ruote a 100 all'ora la macchina va dove vuole lei e non necessariamente dritta.
|
concordo... basta che le gomme dx siano sul brecciolino e le sx no.... visto personalmente una punto mettersi quasi di traverso... e la topa dentro sbiancare.... l'ho accudita..... per fortuna non aveva l'ABS
Comunque anche su questo 4ruote ha fatto n-test.... sx su asfalto dx su ghiaccio.... ABS vincente....
NB: parliamo di ABS seri a 4 canali con elettronica seria non quelli che montava la FIAT anni fa solo sull'anteriore....
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
Ultima modifica di antanik; 09-10-2005 a 18:18
|
|
|
09-10-2005, 19:07
|
#36
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da EnroxsTTer
anche in rettilineo se blocchi le ruote a 100 all'ora la macchina va dove vuole lei e non necessariamente dritta.
|
Basti pensare al mondo per cui l'ABS è stato inventato.
Un aiutino: è lo stesso del twin spark.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
OK, è il mondo aeronautico  .
Un aereo che atterra, nonostante abbia ancora una discreta capacità direzionale (il timone è la superficie aerodinamica più ampia dell'aereo; ed i motori, dotati di inversori di spinta, sono altrettanto indipendenti), vuole frenare sempre e comunque al meglio per poter atterrare anche su piste corte e/o viscide; e vuole anche frenare pari, per non uscir di pista (se il pilota vuole frenare pari, beninteso: i freni a disco sono indipendenti ed hanno comandi indipendenti).
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
09-10-2005, 19:55
|
#37
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
Mica vero: se cadi e ti si piantano i cilindroni per terra secondo me ti fermi prima, e di molto.
Comunque, essendo io motociclante non frenante, dell' abs me ne struscio
|
La posso prendere come battuta e allora, ok...
Se invece la intendi seriamente, allora arguisco che tu trovi l'ABS inutile, perché tanto, una volta caduto, ci sono le teste che ti frenano la corsa... Il mondo è bello, perché vario.
Quote:
Originariamente inviata da EnroxsTTer
anche in rettilineo se blocchi le ruote a 100 all'ora la macchina va dove vuole lei e non necessariamente dritta.
|
Se la frenata è omogenea, il fondo uniforme e piano la macchina con le ruote bloccate tira dritta come un fuso, senza speranze di riprenderla, esattamente come la moto. Gli intraversamenti dipendono di solito da disomogeneità o pendenze del manto, ma possono imputarsi anche a difetti dell'impianto frenante. Tipicamente, se per qualche motivo le ruote posteriori arrivano a bloccarsi prima di quelle anteriori il testa-coda è assicurato. Da notare però che il centro di massa del veicolo segue l'impulso dato dalla traiettoria precedente. Vale a dire: se il fondo è piano e uniforme il centro di massa continua dritto anche se l'auto carambola.
Quote:
Originariamente inviata da antanik
Credo che a 3-5 km/h l'abs non debba intervenire perche non serve e .... al semaforo mi devo fermare con le ruote bloccate... o no ?
|
Non fa una piega.
Le velocità molto basse segnano nella ECU proprio la transizione dall'azione antibloccaggio necessaria per massimizzare gli attriti (attrito radente statico o di distacco, vedasi sopra) all'arresto vero e proprio del veicolo.
Quote:
Originariamente inviata da sergios
...
personalmente non mi è mai capitato un panic stop.
...
|
Sembra ombra di polemica, ma questo è credibile solo se hai la patente da 2-3 anni al massimo.  Un panic stop capita a chiunque prima o poi, anche a Schumacher, tanto per essere chiari.
Se ti ritrovi un ostacolo improvviso sulla tua traiettoria a pochi metri non puoi che reagire d'impulso, affondondo il piede sul pedale o tirando la leva. Non hai nemmeno il tempo di pensare...
E anche senza considerare il panic stop le ruote è molto facile bloccarle in molte situazioni di terreno sdrucciolevole.
Quote:
Originariamente inviata da sergios
...
l'idea di trovarmi in qualche villaggio sperduto del mondo con i sensori in tilt (la tecnologia, come l'uomo che la inventa, non è infallibile, né eterna) non mi entusiasma.
...
|
Nulla è infallibile ed eterno, nemmeno noi. Ma certo è che un ABS sarà sempre di interi ordini di grandezza più preciso e affidabile di quanto non consenta la sensibilità e il controllo umano. L'uomo si stanca e si deconcentra, l'ABS no.
In quanto alle avarie al sistema: se c'è qualche malfunzionamento sussistono diverse condizioni di recovery. Male che vada ti ritrovi a frenare, senza l'assistenza dell'antibloccaggio, cioè tradizionalmente (ovviamente con avviso di alert).
Ben più insidiose sono le avarie al servofreno. Spesso questo è abbinato all'ABS, ma non bisogna confondere le due cose.
|
|
|
09-10-2005, 21:29
|
#38
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Sembra ombra di polemica, ma questo è credibile solo se hai la patente da 2-3 anni al massimo.  Un panic stop capita a chiunque prima o poi, anche a Schumacher, tanto per essere chiari.
Se ti ritrovi un ostacolo improvviso sulla tua traiettoria a pochi metri non puoi che reagire d'impulso, affondondo il piede sul pedale o tirando la leva. Non hai nemmeno il tempo di pensare...
E anche senza considerare il panic stop le ruote è molto facile bloccarle in molte situazioni di terreno sdrucciolevole.
Nulla è infallibile ed eterno, nemmeno noi. Ma certo è che un ABS sarà sempre di interi ordini di grandezza più preciso e affidabile di quanto non consenta la sensibilità e il controllo umano. L'uomo si stanca e si deconcentra, l'ABS no.
In quanto alle avarie al sistema: se c'è qualche malfunzionamento sussistono diverse condizioni di recovery. Male che vada ti ritrovi a frenare, senza l'assistenza dell'antibloccaggio, cioè tradizionalmente (ovviamente con avviso di alert).
Ben più insidiose sono le avarie al servofreno. Spesso questo è abbinato all'ABS, ma non bisogna confondere le due cose.

|
(senza ombra di polemica tantomeno da parte mia, tanto è vero che seguendo i vostri ragionamenti ora sono meno prevenuto verso l'abs) ...evidentemente stato fortunato, poiché ho 46 anni, vado in moto da quando ne avevo 12, e da ragazzo anche a passo allegro...  dall'età di ragione però ho iniziato a starci attento, e ancora oggi penso che se sono stanco e deconcentrato me ne accorgo e mi regolo di conseguenza, mentre nella remota ma non impossibile ipotesi che si addormentino i sensori(l'elettronica è fallibile) non mi avvertirebbero  ... e per questo, tantopiù su due ruote, se sull'abs mi sto convincendo il servofreno continuo a non volerlo.
infine, un'ultima considerazione. vi prego di non prenderlo per un "era meglio quando stavamo peggio", poiché non è tale, ma trent'anni fa, ai tempi dei freni a tamburo, si era adeguatamente attenti. oggi, tre dischi + abs + servo inducono a un'altra sicurezza, proporzionale alle aumentate potenze. la mia sensazione (ok...lo so, qualcuno cosa penserà:  è che il divertimento e i rischi effettivi siano tutto sommato gli stessi, e arrivo anche a dire che imparare a guidare sapendo di avere l'abs forse non è una cosa buona. se questa è la tendenza, in un lontano futuro sarà montato anche sui ciclomotori, ma chi si è fatto le ossa su scalcagnati motorini con le pasticche straconsumate e le gomme senza più battistrada (col senno di adesso le cambio seminuove anche sull'auto) riconosce che affinavano la sensibilità. qualcuno ogni tanto si faceva male...? vero, ma purtroppo succede ancora tale e quale, con tutto il progresso.
|
|
|
09-10-2005, 22:45
|
#39
|
Guest
|
x sergios
Se i sensori ABS subiscono una defaillance questo viene subito segnalato attraverso la centralina. Nei moderni sistemi Can-Bus, poi, le varie componenti dialoganti godono di una certa autonomia comportamentale e di controllo. In altre parole, non c'è una centralizzazione assoluta nella ECU, cioè in un'unica centralina primaria (come nei primi impianti elettronici). Questo favorisce la razionalizzazione dell'impianto, ma anche la sua affidabilità e la sua capacità d'individuare eventuali malfunzionamenti. Insomma,intelligenza distribuita.
Ad ogni modo, se anche i sensori si addormentano, per stare alle tue parole, significa semplicemente che, nella peggiore ipotesi, non puoi godere del sistema antibloccaggio. Questo non significa che la moto non freni o che tu debba adottare uno stile di frenata differente. Significa che se esageri con le leve le gomme vanno in attrito dinamico radente, cioè si bloccano, scivolano e allungano la frenata, dato che non sussiste più la correzione ABS.
Per quanto riguarda imparare a guidare... L'ABS non impone affatto di guidare in modo diverso, né vizia il comportamento. Strano come imperino queste idee. Se uno è imprudente o imbranato lo è con ABS o senza ABS. La differenza sta ovviamente nel fatto che l'impianto può in certe occasioni trarti dalle grane. Stiamo però parlando di situazioni limite, cioè di frenatone a ruote che senza ABS risulterebbero bloccate. Chi pensa di guidare come un pazzo, perché "tanto c'è l'ABS" non ha tutte le rotelle a posto...
Puoi metterla anche in questi termini positivi: ogni volta che ti entra in funzione l'ABS significa che non hai frenato in modo giusto, perché il sistema è dovuto intervenire per correggere (fin dove può). Da questo punto di vista l'ABS è anche un utile apprendistato, perché no? Certo che se qualcuno pretende d'imparare con derapate controllate in frenata (alla Valentino), beh allora l'ABS, se non escludibile (moto anche per offroad), impedisce di fatto queste situazioni. Ma io dico: per fortuna...
Infine, è chiaro che la sicurezza totale non esiste e che l'ABS non può fare miracoli. Semplicemento esso ottimizza la frenata con l'impianto di cui si dispone e nelle condizioni di fondo date. L'ABS non può migliorare un impianto frenante se è di base scadente, né può modificare le caratteristiche del fondo. La verità è che spesso di fronte a ostacoli improvvisi il nostro organismo si aspetta decelerazioni che però non sono possibili per via delle leggi fisiche... E allora, di fronte all'aspettativa tradita, si dà la colpa all'ABS.
|
|
|
10-10-2005, 08:34
|
#40
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
troppi post per leggerli adesso....
comunque, getto un altro sasso nello stagno:
un punto fondamentale del funzionamento del sistema
e' la determinazione della velocita' reale del veicolo, onde capire
se deve o meno intervenire.
(ovviamente non puo' essere quella indicata dal tachimetro, se la
ruota e' bloccata non e' detto che il mezzo sia fermo)
sulle auto il sisitema rileva istante per istante la velocita' delle 4 ruote,
fa una media e piu' o meno ci prende (avendo 4 segnali a disposizione,
mediando su molti valori, si approssima abbastanza bene la velocita'
vera del veicolo)
su una moto?
la media di due ruote, delle quali magari una sta pattinando o e'
bloccata, porterebbe il sistema ad una valutazione approssimata della
velocita' vera, facendo poi casino.
come viene affrontato e risolto il problema?
che sistema viene utilizzato?
il punto non e' banale, anzi e' cruciale.
chi sa, dica!! io, non lo so.
|
|
|
10-10-2005, 08:40
|
#41
|
Guest
|
Ripeto il concetto della discussione precedente. Tutti questi post iniziano con qualcuno che cerca di convincere gli altri della bontà dell'ABS. Ora quello che non capisco è questo:
che cosa ci guadagnano?
ne hanno degli interessi personali?
hanno la dittarella che produce parti di ABS per la Bosh?
hanno una percentuale dalla BMW per ogni nuovo ABS venduto?
o cercano solo di convincere se stessi, prima degli altri?
ripeto: godetevi il vostro ABS e lasciateci vivere. I post sull'ABS sono sì, diventati come quelli dell'olio, ma siete voi che continuate a rompere i maroni.
|
|
|
10-10-2005, 09:07
|
#42
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
???
io veramente vorrei capire COME funziona, non SE.
|
|
|
10-10-2005, 09:38
|
#43
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.532
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
x sergios Per quanto riguarda imparare a guidare... L'ABS non impone affatto di guidare in modo diverso, né vizia il comportamento. 
|
Grazie per gli approfondimenti tecnici molto interessanti, concordo al 100% su quanto detto da Guanaco, ma vorrei aggiungere un'avvertenza "al contrario". Non è necessario modificare lo stile di guida se si passa all'ABS provenendo da un mezzo senza ABS, non è vero il contrario. Con l'uso ci si abitua e si tende a non dosare la frenata quando si vuole raggiungere l'arresto del motociclo; se si ritorna su di un motociclo senza ABS il rischio di arrivare al bloccaggio delle ruote anche non in condizioni di panico aumenta in modo rilevante. Il suggerimento è quello di prestare molta attenzione in questa eventualità!!!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
10-10-2005, 09:42
|
#44
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.084
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
ABS - Sistema frenante antibloccaggio
Lo conoscete davvero?
I post su quest'argomento sono diventati come quelli sull'olio, sull'incremento delle prestazioni o sui difetti del GS1200, cioè stucchevoli e inutili. Ora, indipendentemente dalle opinioni in merito, credo che occorra fare un'importante e semplicissima distinzione preliminare relativamente a chi affronta questa tematica. Ci sono infatti
1) Quelli che capiscono come funziona l'ABS
2) Quelli che non capiscono come funziona l'ABS

|
Guanaco scusa non ho letto tutto il post ma di botto ti comunico che hai dimenticato la 3° categoria, la mia ossia
quelli a cui non importa una mazza di capire se funza o no!
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
10-10-2005, 09:51
|
#45
|
Guest
|
Guanaco, lascia perdere...
sennò non si spiegherebbe coma mai che con 150Hp di Vectra 2.0GT16V e con 100Hp di K100RS-16, entrambi immatricolati un a decina di anni fa, una con 295.000Km e l'altra con quasi 90.000, agevolmente svernicio veicoli a 2 e 4 ruote (non importa se ho il qlo su 4 o su 2  ) ben più "moderni", recenti e performanti sulla carta...
C'è un sacco di gente che se gli dai una pila, una lampadina ed un interruttore non son capaci a collegare questi elementi correttamente insieme.
C'è un sacco di gente che se dai loro una calamita, un dado di ottone, uno inox ed uno di "ferraccio" rimangono stupiti come un bimbo
C'è un sacco di gente che non sa la differenza tra una guarnizione ed un anello di tenuta
C'è un sacco di gente che se dai loro una vite filettata ed una autofilettante, con una serie di fori per eseguire un montaggio non riescono a capire dove vada l'autofilettante e la vite col filetto.
Troppa gente è a digiuno di concetti semplici, troppa gente non ha manualità tecnica, nè cerebrale nè nelle dita.
Fiato sprecato. Comunque hai detto bene circa l'appartenenza alle due categorie
|
|
|
10-10-2005, 09:52
|
#46
|
Guest
|
|
|
|
10-10-2005, 09:58
|
#47
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da briscola
Guanaco scusa non ho letto tutto il post ma di botto ti comunico che hai dimenticato la 3° categoria, la mia ossia
quelli a cui non importa una mazza di capire se funza o no! 
|
quelli rientrano nella categoria 2
|
|
|
10-10-2005, 09:58
|
#48
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da briscola
quelli a cui non importa una mazza di capire se funza o no! 
|
è a causa di quelli, che ti capita di vedere un idiota infilato sotto i paraurti dei camion dopo un restringimento carreggiata per i lavori in sardostrada
è a causa di quelli che ora c'è il limite a 60Kmh pe rle moto su Cadibona e se in Valtrebbia -visto che la gente non poteva uscire di casa la domenica mattina senza trovarsi un missile in centro urbano a 160Kmh- c'è impestato di VVUU con i Velox
Chi guida un aereo, un astronave, una nave deve andare a SCUOLA per imparare a PILOTARE questi mezzi
Chi guida un automobile o una motocicletta, deve solo andare a "scuola" guida A NON IMPARARE A GUIDARE=PILOTARE ma solo a SPOSTARE la macchina e-o la moto
|
|
|
10-10-2005, 10:50
|
#49
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Mar 2005
Messaggi: 352
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
x sergios
Puoi metterla anche in questi termini positivi: ogni volta che ti entra in funzione l'ABS significa che non hai frenato in modo giusto, perché il sistema è dovuto intervenire per correggere (fin dove può). Da questo punto di vista l'ABS è anche un utile apprendistato, perché no? 
|
...messa così sarebbe un simpatico feedback per monitorare i propri errori di frenata, e magari lo è
resta anche il fatto, nonostante le inoppugnabili delucidazioni tecniche, che più di uno lamenta, anche tra tester professionali, una certa invasività dei sistemi di abs + servofrenata combinata su certe condizioni di asfalto (tipo un frequente pavè) che rendono "strana" la frenata togliendo un certo piacere di guida a chi è abituato a una guida meno filtrata. che poi, come le statistiche, dimostrano, sia comunque più sicura... voglio crederlo.
|
|
|
10-10-2005, 10:57
|
#50
|
Obsoleto DOCG
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.084
|
Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
|
ma allora non leggi bene......
a me dell'ABS non importa un fico!
ho imparato a guidare i Maico nelle piste da cross quando tu andavi in garelli
e la moto la conosco....stai tranquillo ma la preferisco senza...
piuttosto mi sembra che tu che a differenza di Guanaco che ha esposto pregi e difetti non capisca un'acca visto che posti improbabili paragoni con Opel ed altre auto..
un conto sono le 4 ruotew
un conto le 2...
rifletti scienziato!
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38.
|
|
|