semplicemente portarla ai fasti originari. Io non amo troppo le conservate, non amo i segni del tempo come qualcosa di taumaturgico che racconta la vita di un glorioso passato. Al medesimo modo non sono maniaco del restaurato perfetto con anche i contatti elettrici del tipo originale. QUindi voglio una apparenza abbastanza simile al nuovo, efficienza PARI o MEGLIO del nuovo (perche' le moto le guido, non le tengo sotto una teca di cristallo), ma soprassiedo se le manopole non sono col diesgno originale e disdegno con orrore le gomme col battistrada simil originale che mortificano la guida. Anzi, una moto di 40 anni con gomme di disegno moderno puo' dare soddisfazioni ai tempi impensabili, e per me le gomme son materiale di consumo, me ne frego del disegno d'epoca.
Detto questo......la carrozzeria verra' ridipinta da uno dei migliori specialisti di kawa d'epoca, ho gia' spedito i pezzi. Le marmitte e altre cose verranno ricromate. Il cruscotto l'ho gia' rifatto io, ci sono molti materiali di consumo da cambiare, gommini, supportini etc. .Molta viteria e' massacrata e la sostituisco. Un po' di paraoli, ritocchi mirati al telaio che pero' non e' da riverniciare (niente ruggine).
Smontaggio della termica per pulizia generale e misurazione delle tolleranze. Forse cambiero' il comando sul carter della frizione (e' un po' duro per usura), cambiero' una molletta di ritorno del cambio che e' fiacca, boccole del forcellone,ganasce freno dietro.
Revisione carburatori e ritaratura. In generale la moto era gia' abbastanza a posto, ma da quando l'ho presa gia' ci ho fatto parecchio, incluso rifacimento freni anteriori.
Devo evitare la fretta, perche' li' ha ragione mio fratello, quando parto ho voglia di finire e non va bene.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|