|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
06-10-2005, 22:19
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.604
|
La prima è un po' lunga, probabilmente per il motivo descritto da Wotan. Io però non ho mai dovuto sfrizionare e mi trovo bene, quindi ritengo sia un fatto di abitudine.
Gli specchietti sono volutamente stretti per non eccedere gli ingombri del modello precedente, pur avedo una carena/cupolino di più ampia superficie.
Regolati a dovere, fanno comunque il loro lavoro.
Sono tenuti in sede tramite degli incastri in gomma non proprio serratissimi (è sempre una questione di normative). Staccali ed assicurali dall'interno con un filo di Nylon, ti evitarai qualche brutta sorpresa...
Il cupolino è grosso il doppio del modello precedente e nel mio si sono rotti/persi i gommini sui quali si appoggia quando è completamente chuso. Li ho sostituiti "artigianalmente" ed al tagliando dei 10.000 Km vedrò cosa fare.
Più metti olio, più ne consuma. Io faccio così, quando proprio la spia non si spegne più, aggiungo 200 cc.
Se ne aggiungi 500 non appena la spia si illumina per un nanosecondo, te li consumerà in un batter d'occhio.
In ogni caso, inizialmente i boxer consumano olio, per poi assestarsi progressivamente.
Per ciò che riguarda il rapporto moto BMW/età, ritengo che si tratti di un preconcetto, destinato a rimanere un retaggio del passato.
Io ho la tua stessa età, ma guidavo un Boxer già a 30 anni.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
07-10-2005, 01:17
|
#27
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2005
ubicazione: visti i crateri ... direi la luna
Messaggi: 711
|
Giusto in tema di specchi (chi meglio di un possessore di 1200RT può illuminarmi) e preconcetti (miei sulla larghezza della moto), nel traffico cittadino o nei raccordi o tangenziali molto trafficati, quanto riesce a districarsi la bella RT ?
Non mi aspetto passaggi da quattro cilindri in linea, ma spero che non faccia compagnia alle auto in colonna.
E già che son quì a disturbare, come vi trovate con la pioggia ?
Grazie e Lamps !!!
__________________
11d2
|
|
|
07-10-2005, 04:21
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: La Petite Croix à Turin 45.055030°,7.665470°
Messaggi: 2.036
|
Quote:
Originariamente inviata da Alucard
Giusto in tema di specchi (chi meglio di un possessore di 1200RT può illuminarmi) e preconcetti (miei sulla larghezza della moto), nel traffico cittadino o nei raccordi o tangenziali molto trafficati, quanto riesce a districarsi la bella RT ?
Non mi aspetto passaggi da quattro cilindri in linea, ma spero che non faccia compagnia alle auto in colonna.
E già che son quì a disturbare, come vi trovate con la pioggia ?
Grazie e Lamps !!!
|
Io la uso regolarmente in città e le code si passano. Sarà che avevo già fatto l'occhio alle valigie con l'850R ma non ho mai avuto problemi. Certo che se i sardomobilisti italiani imparassero a stare allineati in coda, sarebbe tutto molto più facile ...
Con la pioggia è formidabile, si viaggia e ci si bagna pochissimo, solo la parte alta del casco e un po' le spalle. I piedi, quasi niente.
L'ultima volta l'ho presa in sardo per 300 km su 450 e la prima volta che mi sono fermato ho notato che il sellino passeggero era quasi asciutto.
L'unico problema, inevitabile e non è un difetto della moto, è che è così protettiva che la poca acqua che prendi sul casco e sulle spalle, anzichè andare via per l'aria, cola giù e si ferma sulla sella fra le gambe.
Fu così che la prima volta che presi pioggia seria con l'RT scoprii che l'H2Out era strappato nel cavallo dei pantaloni ...
__________________
100% TURISTA
Transalp 650 > R850R > R1200RT >
K1600GT "La Ramin-a Badulanta" (©MB&CDT)
|
|
|
07-10-2005, 08:44
|
#29
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Sep 2005
ubicazione: ai confini della marca aleramica
Messaggi: 451
|
Io non la uso più in città perchè anni fa mi fecero cadere il 1100 che sento il dolore ancora adesso  e allora mi sono preso lo scooterino che sguscia ovunque
Nelle code estive della west coast e nel traffico incasinato si va comunque bene poi se togli le borse allora no problem del tutto
Per l'acqua concordo con bepin, asciutti in toscana durante un nubifragio (tutte le altre moto ferme  ) ma la sola (poca) acqua fra le gambe.................
|
|
|
07-10-2005, 10:18
|
#30
|
Guest
|
Nel traffico sono ancora cauto, mi sembra di andare a sbattere con i grossi cilindri, o peggio con le borse laterali che uso raramente in città.
Non ho ancora avuto modo di provarla sotto la pioggia, ma da quello che ho letto da voi sembra tutto ok. Un atro motivo in più per scorazzare con il mio zainetto sotto la pioggia.
|
|
|
07-10-2005, 11:02
|
#31
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 Sep 2005
ubicazione: North Ciociaria
Messaggi: 489
|
Quote:
Originariamente inviata da Alucard
Giusto in tema di specchi (chi meglio di un possessore di 1200RT può illuminarmi) e preconcetti (miei sulla larghezza della moto), nel traffico cittadino o nei raccordi o tangenziali molto trafficati, quanto riesce a districarsi la bella RT ?
Non mi aspetto passaggi da quattro cilindri in linea, ma spero che non faccia compagnia alle auto in colonna.
E già che son quì a disturbare, come vi trovate con la pioggia ?
Grazie e Lamps !!!
|
Io la uso giornalmente dentro Roma senza alcun problema. Di traffico non ne parliamo  ma le colonne non le vedo o le faccio  Devo solo aggiungere che non uso le borse laterali, ma solamente il bauletto. Le borse le metto solamente nei viaggi lunghi. Riguardo alla pioggia questi giorni ne abbiamo avuta tanta e solamente il top del mio casco è leggermente bagnato.
__________________
"Inka" la GS
|
|
|
07-10-2005, 15:39
|
#32
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2005
ubicazione: visti i crateri ... direi la luna
Messaggi: 711
|
Grazie per le cortesi e competenti risposte
Avete fugato la mia remora più grande verso questa bella moto.
Anche il mio utilizzo medio prevede solo bauletto; le borse laterali le uso per i
viaggi o per la spesa.
La mia preoccupazione era dovuta all'uso lavorativo, dove l'allungamento dei
tempi di percorrenza sarebbe deleterio.
Ancora Grazie !
Lamps !!!
__________________
11d2
|
|
|
08-10-2005, 02:07
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.604
|
Quote:
Originariamente inviata da Alucard
Giusto in tema di specchi (chi meglio di un possessore di 1200RT può illuminarmi) e preconcetti (miei sulla larghezza della moto), nel traffico cittadino o nei raccordi o tangenziali molto trafficati, quanto riesce a districarsi la bella RT ?
Non mi aspetto passaggi da quattro cilindri in linea, ma spero che non faccia compagnia alle auto in colonna.
E già che son quì a disturbare, come vi trovate con la pioggia ?
|
Via le valigie in città, anche perché il TopCase (quello piccolo) è meno "invasivo" di quello della vecchia serie. Sulla RT 1150, pur di non montare il TopCase, utilizzavo le valigie con i coperchi City, ma ancora non sono usciti per la 1200.
In ogni caso, nel traffico se la cava assai bene, meglio della precedente.
Nessun problema per i cilindri, ed un un po' di attenzione agli specchietti, come sempre sulle RT.
Ripara molto dalla pioggia, ma attento alle gomme. Le mie, dopo 10.000 Km, hanno ancora un buon aspetto, il che non depone granchè bene per il grip (mescola parecchio dura). Non per nulla ieri sulla Nomentana, in pieno asfalto, accellerando bruscamente (colpa di una Hornet che mi provocava) la moto mi è andata in derapata. Non andavo neppure pianissimo ...
Credo che presto le cambierò, anche se ancora non so con che cosa.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
08-10-2005, 02:27
|
#34
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2005
ubicazione: visti i crateri ... direi la luna
Messaggi: 711
|
Grazie anche a te !
La mia Kawa pesa circa come la RT, e devo dire che con le pirelli mi sono sempre trovato bene (anche con altre moto).
Le diablo standard sono molto buone, specie l'anteriore, il posteriore mi sembra meno piantato del gts solo sul dritto bagnato, in piega va meglio.
Non so quanto dureranno (i primi gts circa 14.000 , e i sostituti sono i diablo strada), ma ho preferito queste proprio perchè con gli ultimi gts ho dovuto cambiare non per consumo ma per grip (6.000 km).
Lamps !!!
__________________
11d2
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22.
|
|
|