@Stac: occhio perchè Giorgia e Armenia sono posti molto interessanti, soprattutto l'Armenia. E per arrivarci devi attraversare paesi di infinito fascino.
Non lo metto in dubbio, ma quando viaggio in moto cerco altro.
Evito le città, non cerco l'avventura, non mi interessa sapere di cosa si nutrono gli indigeni ed instaurare rapporti con loro.
Quando viaggio in moto lo faccio per godere della moto e se piove non mi diverto.
Premetto che parlo senza essere mai stato a Capo Nord e senza aver visto mai quei posti. Sono stato *in Finlandia ma solo nei dintorni di Helsinki, e non in moto.
Quello che per molti è stato noioso è ciò che mi attrae. Così diverso da quello a cui siamo abituati qui da noi con traffico, centri abitati uno dietro l'altro etc etc
La moto che ronfa per centinaia di km, la vegetazione (e temperatura..) che cambia via via. Deve essere molto bello anche se effettivamente un po' monotono.
Certo che pioggia probabile (il freddo non mi preoccupa, io patisco il caldo), i prezzi alti e multone in agguato non sono aspetti positivi ma ci sta, è il pacchetto...prendere o lasciare.
E' il richiamo del grande nord. Poi non penso che ci tornerei una seconda volta.
Se tutto va come deve andare la prossima estate si parte... anche io quando viaggio in moto evito le città e dei rapporti umani con i locali mi importa meno che zero.
Mah... io ho fatto l'itinerario classico: Trondheim, Atlantic Road, Trollstigen, Geiranger... e non è che mi sia venuto da gridare al miracolo...
Sai quanto è più bello e vario l'Appennino tosco-romagnolo che divide me da te, senza andare a pescare le Dolomiti?
Non sono stato a Capo Nord, ma ho girato nei luoghi da te citati qua sopra e se non ci fossi stato mi sarebbe sempre rimasta la curiosità di sapere quali panorami avrei perso.
Che poi fatto il Pordoi il Sella e i vari passi dolomitici, magari più di una volta e magari di domenica con intutati e altri spericolati moto muniti, cambiare i panorami sicuramente non può che essere positivo
__________________
I'll see you on the dark side of the moon.
Questo è lunghissimo per guardare da estranei :-) e l'ho fatto per un tour di una nota associazione, però rende l'idea di cosa sia un viaggio in Norvegia e non solo. Franz, non ti provare a criticarlo
Nel 2012 sono stato a CN, con zavorrina, percorrendo tutta la costa svedese, attraversando da sud a Nord la Finlandia, quindi tornato facendo la costa Norvegese, le Lofoten ed, ovviamente, il Trolstigen ed il geiranger, oltre ad alcuni sterri interni. I panorami e le strade non mi sono sembrate monotone, salvo qualche breve tratto, la velocità non l'ho mai controllata, d'altra parte non ho incontrato mai una pattuglia o un autovelox. Acqua e freddo, in un simile viaggio, fanno parte del gioco, comunque sopportabili per chi è abituato in padana. Dopo che avrò fatto gli altri viaggi che ho in mente, se l'età e la salute me lo consentiranno ( ho già 70 anni, 2 infarti e 7 bypass), ci torneremo volentieri. D'aktra parte vorrei tornare anche in Islanda, fatta nel 2013!
Non sono stato a Capo Nord, ma ho girato nei luoghi da te citati qua sopra e se non ci fossi stato mi sarebbe sempre rimasta la curiosità di sapere quali panorami avrei perso.
Che poi fatto il Pordoi il Sella e i vari passi dolomitici, magari più di una volta e magari di domenica con intutati e altri spericolati moto muniti, cambiare i panorami sicuramente non può che essere positivo
Confesso che la curiosità sarebbe rimasta a vita anche a me, e anche solo per questo il viaggio è stato importante. Però, una volta tolta la curiosità, è indubbio che dalle nostre parti ci sono panorami di gran lunga più belli (dai, siamo seri... il Trollsigen somiglia allo Stelvio ed è una cagata... il suo bello è solo che è a duemila chilometri da casa... ), che sono godibili da chiunque senza tutti i disagi che comporta la Scandinavia, dai costi alle distanze, per non trascurare il meteo.
Però ribadisco di essere contento di aver fatto quel viaggio perché la consapevolezza di quello che ho appena scritto, per quanto del tutto soggettiva, senza aver visto coi miei occhi non ce la avrei mai avuta.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
C'è anche chi sale a Nordkapp solo pochissime ore (21:30 - 02:00) per attaccare una figurina che alimenti il ricordo di una amicizia vissuta senza limiti e che non avrà mai fine.
Se volete farvi una idea del perché la Norvegia (grazie all'amico Paolo2145 esperto della Scandinavia) nei filmati seguenti troverete angoli sconosciuti ai più perché fuori dalle mete tradizionali; parecchi sterrati e passi montani innevati del sud.
Belli tutti questi filmati! Anche quello di Stac.
Mi metto con il tablet in poltrona ed è meglio della tele.
Caino il filmato 2 in che zona eravate circa?
Kittila - Inari (Finlandia) tratto sterrato (circa 60 Km.) poi inconfondibile ascesa a Nordkapp la sera intorno alle 21:00.
Provenivamo dalla costa svedese ed all'altezza di Lulea abbiamo svoltato verso nord ovest direzione Jackfall per poi imboccare la 955 appunto a Kittila.
Boh....avete tutti un po' di ragione.......io a Capo Nord ci sono stato e francamente ci tornerei. Però ammetto che ci sono tratti noiosi, che può fare freddo e che è lontano.
Ma credo che uno che ami viaggiare in moto possa correre il rischio di affrontare anche i lati negativi. Come fai a sapere se il gioco vale la candela se non lo provi?
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
Caino: i tuoi filmati sono bellissimi! Quando sono andato a CN ho percorso alcuni tratti che mi avevi suggerito: grazie, avevi proprio ragione a segnalarli.
Sarò scontato ma ognuno il suo viaggio in moto lo intende, lo sceglie e lo vive a modo suo, pertanto una risposta definitiva non c'è. Basta leggere i post precedenti, chi ama la storia e la visita alle città, chi ama immergersi nella natura, chi "se non ci sono curve non mi diverto" e chi deve attaccare la bandierina sulle borse. Io il viaggio a NK non lo metto al primo posto tra i miei viaggi (sul podio ci metto in ordine C2C americano, Irlanda e Turchia), ma sono contento di averlo fatto ed alcuni tratti rimarranno indelebili scritti nel cuore. Se ci ritornerei? Non tornerei a NK, rifarei ben bene la Finlandia che mi ha affascinato, non rifarei la Norvegia solo perché già fatta due volte.