Beh, i fuoribordo più che non girare alto girano a gas costante. L'on-off è un problema che non hanno.
La soluzione per gli aerei alla quota fù il compressore, il carburatore per le quote della 2GM andava ancora bene.
Ignoro i sistemi dei bombardieri americani che volavano più alto.
Per quelli da caccia invece esisteva il problema del congelamento del carburatore. Lassù fa freddo e la benzina evaporando sottrae ulteriore calore.
Qualcuno risolse con l'iniezione meccanica, i tedeschi. sistema poi trasferito sulle Mercedes alla 1000 miglia.
Altri mettendo il carburatore a valle del compressore dove lavorava con aria riscaldata, come la Renault 5 turbo, gli americani.
Gli inglesi riscaldavano le vaschette, come i Ducati Monster.
Il Problema del carburatore invece riguardava le manovre acrobatiche, quando la benzina a causa degli G ne arrrivava o troppo poca o troppa. Nei filmati originali si vedevano gli Spitfire in duello fumare nero anche se non erano colpiti.
Il problema venne risolto da un ingegnere donna, che era anche una casalinga, che ispirandosi al tubo nei lavandini per alzare il livello, gli venne in mente di metterne uno nella vaschetta che prendeva la benzina in eccesso e la spostava nel punto giusto. Oppure ne recuperava se non arrivava quella giusta.
Questo sistema semplice, l'ho visto anche nei missili terra aria, mi pare fossero russi, al museo aeronautico di rimini, con il pescante del carburante mobile.
|