Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-01-2015, 10:12   #26
ciri
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 02 Oct 2013
ubicazione: Varese
Messaggi: 279
predefinito

eh si...
d'altronde valutare un aspetto mearamente estetico di un pezzo del genere diventa difficile (cioè non è che ci sia un difetto meccanico ecc) ergo con il coltello dalla parte del manico ti rimbalzeranno sempre la palla

ricoprire le valige , anche con del foliatec trasparente se le vuoi alu,è la soluzione ideale ...e molto economica

Pubblicità

ciri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2015, 08:10   #27
Netosaf
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 131
predefinito B]Riflessioni su mondo BMW e motorrad[/B]:

Sai a questo punto non è che mi importi molto della cosa in se e delle macchie; le valige sono un accessorio e mi piace anche vissuto, non sono certo un maniaco delle protezioni.
Quello che mi rode è la caduta di un mito e la chiusura di fronte all'ascolto di motivazioni o alla fornitura di spiegazioni dettagliate che si sono evidenziate in questa vicenda non mi va proprio giù tanto che ora avrei dei problemi ad acquistare di nuovo materiali originali motorrad.
Nell'ultima risposta a firma XXXXX e XXXXX rispettivamente Customer Service Manager e Customer Care BMW Representative con falsa gentilezza venivo rinviato al concessionario per consigli su prodotti specifici per proteggere l'alluminio dagli agenti esterni!!!
Cioè mi hanno dato di nuovo dell'imbecille con un tono di finta gentilezza.
Il concessionario da parte sua, invece di caldeggiare il mio problema (visto che a suo dire ritiene che io abbia ragione) scarica la responsabilità come Ponzio Pilato sul delegato tecnico, ponendosi come un piccolo ingranaggio di un sistema.
__________________
R 1200 GS '08

Ultima modifica di roberto40; 22-02-2015 a 08:31 Motivo: Articolo 9 del regolamento.
Netosaf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2015, 08:16   #28
Netosaf
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 131
predefinito

Scusate se sono tornato su questa vicenda ma credo di non essere il solo a provare frustrazione e senso di impotenza di fronte al non ascolto considerando che si parla di prodotti di elite che hanno costi superiori alla media
__________________
R 1200 GS '08
Netosaf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2015, 08:45   #29
pippo68
Mukkista doc
 
L'avatar di pippo68
 
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
predefinito

Secondo la mia esperienza la fioritura da te mostrata è dovuta all'umidità del luogo di conservazione.......risolvibile peraltro(per i più pignoli) con una lucidatura con prodotto apposito ed olio di gomito......

Cosa pensavi che ti cambiassero le valige? Mi sembra esagerato



Però c'è il rovescio della medaglia...........Bmw ha contribuito con il suo marchetin a creare aspettative superiori alle proprie possibilità di esaudirle.....per cui che si puppino anche i rompibools ........
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
pippo68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2015, 09:06   #30
Netosaf
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2008
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 131
predefinito

mah, peccato non sia una fioritura.
Comunque avrei voluto solo delle spiegazioni migliori.
E grazie per il rompiballe.
Passo e chiudo definitivamente
__________________
R 1200 GS '08
Netosaf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2015, 09:11   #31
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.906
predefinito

Di solito l'alluminio patisce gli alcali, più che gli acidi
Ed i prodotti alcalini sono piuttosto comuni nei detergenti
Quindi, se per esempio all'interno il fenomeno non si è verificato, mentre il materiale è evidentemente lo stesso, significa che sono rimasti ad essiccare residui di lavaggio, dopo un risciacquo non tanto scrupoloso
Oppure insetti che hanno lasciato una scia basica che ha segnato l'alluminio
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2015, 14:08   #32
mini
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mini
 
Registrato dal: 22 Apr 2009
ubicazione: un Salentino nella Marca
Messaggi: 250
predefinito

http://www.ing.unitn.it/~colombo/Ano...ione/cap_2.htm
__________________
Antonio
BMW R1150GS 2002
vba1 150 1959
px 125E 1983
mini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-02-2015, 12:02   #33
Icchesetir
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 22 Aug 2011
ubicazione: Verde Umbria
Messaggi: 333
predefinito

Sì, è una classica corrosione dell'alluminio accelerata dall'ambiente di conservazione. Nel mio caso le tenevo (tengo) in cantina umida e sono piene di "vermicelli".
Su di una le ho provate tutte e sono riuscito ad eliminare i "vermicelli" rimuovendo la strato superficiale con una fresa morbida a tazza.
Risultato è che su una non ho più i vermicelli, ma ho delle bellissime raggiature da abrasione circolare.
Dovrei carteggiare finissimo con acqua, ma mi sono stufato e visto che alla fine devono trasportare e non essere belle, il loro sporco lavoro lo fanno.....
__________________
Caballero 50 5V
Maico 250 Comp HM 250 CRE
XTR 660, KTM 950SM, Husky TE450
R 1200 GS, C 650 Sport
Icchesetir non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©