Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-12-2013, 12:03   #26
StiloJ
Mukkista doc
 
L'avatar di StiloJ
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.110
predefinito

considerando quanto è superficiale questa "riga" faccio fatica a mettere in relazione questo segno con quanto successo a Mambo.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
StiloJ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 13:35   #27
ferrorosso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: Luino (VA)
Messaggi: 85
predefinito

Ok.. vi comunico che ho scritto al servizio consumatori prodotti moto della Michelin..
attendo notizie che girerò.
per ora, buon fine anno a tutti.
__________________
gs 1200 '06
ferrorosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 13:40   #28
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.507
predefinito

Le mie Anakee2, montate nel 2011, non hanno nessun "taglio" irregolare.
Dalle foto (specie #14), mi pare di osservare che i segni si susseguono in modo abbastanza regolare con spostamenti destra-sinistra e viceversa abbastanza simmetrici.
Ipotizzerei che questi segni rappresentino il confine tra la fascia più dura al centro con la fascia più morbida sulla spalla, ma il fatto che siano così visibili mi fa sospettare di una iniezione nello stampo non perfettamente riuscita. Non essendo un esperto di gomme, non posso sentenziare che sia un difetto e che sia pericoloso.

Però non mi piace...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 14:20   #29
nico88
Mukkista doc
 
L'avatar di nico88
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Mailand
Messaggi: 1.395
predefinito

anche io sulle ultime due montate avevo quel taglio, che ora non ricordo se superficiale o meno, devo verificare ora che la gomma è praticamente finita.

Per ora nessun problema ma seguo con interesse soprattutto la risposta della Michelin.
__________________
R 1150 GS ADV "WHITE FRAME"
XL 600 LM "la leggera"
nico88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 16:25   #30
ferrorosso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: Luino (VA)
Messaggi: 85
predefinito

In linea di massima, condivido quanto espresso da Stiloj e cioè che difficilmente quella incisione può essere la causa di quanto mostrato da Mambo.
E non sono d'accordo con Bassman..il taglio è molto più al centro del pneumatico, rispetto al variare dell'angolo di inclinazione del battistrada o della differente mescola tra spalla e zona centrale..

CASPITA, ma mai nessuno aveva notato quel taglio?? posdibili che nessuno si sia mai posto questa domanda?
__________________
gs 1200 '06
ferrorosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 16:32   #31
ferrorosso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: Luino (VA)
Messaggi: 85
predefinito

Non aspettatevi certo che mamma Michelin faccia mea culpa dichiarando difettose tutte le 2 ckn quel taglio..avranno sicueamente una spiegazione molto "political correct"..

Nessuno sa dire, con una certa sicurezza, quando è apparsa questa "anomalia" sulle proprie gomme?
__________________
gs 1200 '06
ferrorosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 18:29   #32
Corsaro73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jan 2007
ubicazione: Como
Messaggi: 1.726
predefinito

Chiusura dello stampo tranquilli, il pneumatico dechappato invece é dovuto a surriscaldamento generato da pressione bassa oppure eccessivo carico (più probabile la prima ipotesi)
__________________
Morini Corsaro 1200, Morini 9 1/2, Africa Twin RD 07, K1200R
Corsaro73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 18:33   #33
matias
Mukkista
 
L'avatar di matias
 
Registrato dal: 13 Mar 2007
ubicazione: Tra Adriatico e Ionio
Messaggi: 723
predefinito

Boh ... non sono un eperto ma se quelle righe non spariscono dopo 1000 km io non starei tranquillo ...
e comunque è il venditore che dovrebbe dar conto a me non Michelin ... lui è il mio unico interlocutore ...
__________________
Dal GSA '06 al GSA '11 ... ora GSA '04 ...
matias non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 18:56   #34
ferrorosso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: Luino (VA)
Messaggi: 85
predefinito

si Matias, il rivenditore è il tuo interlocutore in quanto venditore, ma di un prodotto di non sua costruzione o trasformazione.
Michelin, come produttore, è/sarebbe responsabile di ciò che vende...ovviamente se la cosa è effettivamente un difetto.

Scusa, Corsaro, passi per il dechappamento di quel pneumatico, ma come fai ad essere così sicuro che il taglio è solo causa della chiusura dello stampo?
Ti sembra veramente plausibile?
__________________
gs 1200 '06
ferrorosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 19:52   #35
Teo Gs
Mukkista doc
 
L'avatar di Teo Gs
 
Registrato dal: 19 Jan 2011
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 6.094
predefinito

...seguo con interesse....vediamo cosa risponde Michelin...!!!
__________________
Ex R1200Gs 09 Black
Ex R1200Gs 30th ANNIVERSARY
R1200Gs LC Black
Teo Gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2013, 20:48   #36
omega1
Mukkista
 
L'avatar di omega1
 
Registrato dal: 03 Oct 2007
ubicazione: quasi in Austria
Messaggi: 798
predefinito

E' un filo di carbonio per eliminare le cariche elettrostatiche.,annegato nel pneumatico.
__________________
Jogakuin University Hiroshima
omega1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 11:15   #37
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.507
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ferrorosso Visualizza il messaggio
....E non sono d'accordo con Bassman..il taglio è molto più al centro del pneumatico, rispetto al variare dell'angolo di inclinazione del battistrada o della differente mescola tra spalla e zona centrale..

CASPITA, ma mai nessuno aveva notato quel taglio?? posdibili che nessuno si sia mai posto questa domanda?
In effetti la mia era solo un'ipotesi azzardata.
Ad ogni modo, non avevo notato nulla solo perché quel taglio non l'avevo con gomma nuova e tantomeno ora che ha 13.000 km.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018

Ultima modifica di Bassman; 01-01-2014 a 16:30
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 12:01   #38
Lorce
Mukkista doc
 
L'avatar di Lorce
 
Registrato dal: 11 Feb 2011
ubicazione: Provincia Milano
Messaggi: 2.539
predefinito

http://moto.michelin.it/consigli/dom...atici-michelin

Ho avuto un treno solo di anakee II , da nuove la linea non c'era o non si notava , direi che è comparsa verso i 5000 km.
__________________
MultistradaV2S(EX AT1000,KTM1190Adv R1200GS,TDM900, ,YamahaXJ650,Vespa180Rally,Mazzilli125)

Ultima modifica di Lorce; 01-01-2014 a 12:07
Lorce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 16:29   #39
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.507
predefinito

Mah... sono perplesso.

Sul link Michelin si dice "Questa linea è un inserto antistatico" e si vede una riga continua.

D'accordo, i tasselli delle Anakee 2 sono più alti di quanto usato nella foto ufficiale e quindi l'inserto potrebbe essere spezzettato tra tassello e tassello, ma nella foto di ferrorosso il taglio (e non l'inserto)è formato da molte incisioni, ognuna un po' a destra ed un po' a sinistra della precedente.

Non mi pare la stessa cosa. Attendiamo risposta ufficiale. Forse...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 16:56   #40
matias
Mukkista
 
L'avatar di matias
 
Registrato dal: 13 Mar 2007
ubicazione: Tra Adriatico e Ionio
Messaggi: 723
predefinito

Ragazzi mi avete fatto venire il dubbio e sono andato a controllare .....
risultato anche le mie con quasi 15000km hanno quella riga sottilissima ... devo dire che pare appena appena + sottile e se non pulivo la gomma con uno straccio nemmeno si notava ...
veramente non sò che pensare a questo punto ...
ad ogni modo, considerata la diffusione di questo fenomeno secondo me anche il gommista dovrebbe sapere cos'è ...
__________________
Dal GSA '06 al GSA '11 ... ora GSA '04 ...
matias non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 18:05   #41
ferrorosso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: Luino (VA)
Messaggi: 85
predefinito

Interessante la considerazione di Omega..anche se,come dice Bassman, essendo il "taglio" e non la linea, spezzettata, non sembra avere la continuita' che per logica dovrebbe avere un filo continuo che fa da "antistatico".
E poi, credo che se fosse questo, dovrebbe essere nella parte piu' profonda del battistrada, quella che per interderci fa da base ai tasselli..insomma, si dovrebbe notare quando la gomma è quasi usurata, e non trovarsi tra tassello e tassello..

Interessante il fatto che da nuova non esiste e poi..compare dopo qualche migliaio di chilometri..
..e non credo che il gommista ti possa dire qualcosa di certo..avra' forse la sua versione, forse azzarda un'ipotesi..
__________________
gs 1200 '06
ferrorosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 18:10   #42
Corsaro73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jan 2007
ubicazione: Como
Messaggi: 1.726
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ferrorosso Visualizza il messaggio

Scusa, Corsaro, passi per il dechappamento di quel pneumatico, ma come fai ad essere così sicuro che il taglio è solo causa della chiusura dello stampo?
Ti sembra veramente plausibile?
Per mia esperienza direi di si, aspettiamo conferma da Michelin ad ogni modo ;-)
__________________
Morini Corsaro 1200, Morini 9 1/2, Africa Twin RD 07, K1200R
Corsaro73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 18:13   #43
ferrorosso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: Luino (VA)
Messaggi: 85
predefinito

Ringrazio Lorce per il link che trovo molto interessante..pero', guardando la foto del battistrada, per linea scura su tuuo il battistrada, si intende quella linea scura, piu' grossa, che sta a sinistra rispetto alla mezzeria.
Io intendo invece, quella molto piu' sottile che sta piu' nel centro..a sinistra della linea grossa e scura.
..sembrerebbe la giunzione della mescola nello stampo..
..pero' se cosi' fosse, cazzarola, è mai possibile che un processo cosi' tecnologico, possa prevedere che ad un certo punto dell'usura e del chilometraggio, appaia nettamente questa divisione?
..io mi immagino che la mescola liquida, nello stampo, si amalgami perfettamente..
Resto perplesso..
__________________
gs 1200 '06
ferrorosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 18:16   #44
Lorce
Mukkista doc
 
L'avatar di Lorce
 
Registrato dal: 11 Feb 2011
ubicazione: Provincia Milano
Messaggi: 2.539
predefinito

Cit il link del post 38 : è uno spessore sottile di gomma.

Probabilmente in fase di stampaggio aggiungono il sottile strato di gomma che contiene l'antistatico .
__________________
MultistradaV2S(EX AT1000,KTM1190Adv R1200GS,TDM900, ,YamahaXJ650,Vespa180Rally,Mazzilli125)
Lorce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 18:17   #45
Corsaro73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jan 2007
ubicazione: Como
Messaggi: 1.726
predefinito

Dipende dalla costruzione del pneumatico che nel caso di Michelin viene fatta tramite una trafila in continuo direttamente sulla carcassa. Potrebbe darsi che abbiano due punti di partenza dal centro del pneumatico verso l'esterno e che questo crei un piccolo segno proprio in quel punto. Sono però convinto che sia il segno di chiusura dello stampo, state tranquilli che non succede nulla
__________________
Morini Corsaro 1200, Morini 9 1/2, Africa Twin RD 07, K1200R
Corsaro73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 18:36   #46
ferrorosso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: Luino (VA)
Messaggi: 85
predefinito

Si, molto probabilmente si traata di una fase della lavorazione, nel momento dell'iniezione della mescola..
__________________
gs 1200 '06
ferrorosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 18:56   #47
bigbe@r
Mukkista doc
 
L'avatar di bigbe@r
 
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
predefinito

tre treni in tre anni mai visto sto segno

le ultime, montate ad ottobre, produzione luglio 2013
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
bigbe@r non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 19:00   #48
ferrorosso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: Luino (VA)
Messaggi: 85
predefinito

...ma allora cosa ca@@o significa??
...o il filo antistatico lo mettono solo su alcune???
..dai, non ci credo.

La si ingigantisce..
__________________
gs 1200 '06
ferrorosso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 20:16   #49
Corsaro73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Jan 2007
ubicazione: Como
Messaggi: 1.726
predefinito

I pneumatici non vengono costruiti ad iniezione, vengono stampati e vulcanizzati. Il segno potrebbe dipendere dal tipo di costruzione della fascia battistrada (trafilata in continuo o meno) a seconda della tecnologia presente, magari quelle fatte in Francia piuttosto che in Turchia (è solo un esempio) hanno procedimenti produttivi differenti
__________________
Morini Corsaro 1200, Morini 9 1/2, Africa Twin RD 07, K1200R

Ultima modifica di Corsaro73; 01-01-2014 a 22:24
Corsaro73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2014, 20:37   #50
ferrorosso
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2013
ubicazione: Luino (VA)
Messaggi: 85
predefinito

Grazie, Corsaro...molto interessante
__________________
gs 1200 '06
ferrorosso non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©