|
Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |
05-01-2014, 11:07
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2010
ubicazione: bologna
Messaggi: 158
|
Acc... E adesso? Aspetto il seguito con impazienza e un bicchiere di sciroppo acqua e menta e qualche pistacchio.
COMPLIMENTI.
__________________
Mondial 125, morini ss125, morini 3 1/2 ......BMW F800 ST. BMW 1200 RT 2010
|
|
|
07-01-2014, 11:13
|
#27
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2002
ubicazione: Roma
Messaggi: 949
|
Buon giorno a tutti
Un commento su alcune considerazioni fatte utili per chi intende visitare la Turchia
Quote:
Originariamente inviata da OctopusVR
Piuttosto squallido si direbbe, e noi lo vedavamo ancora peggiore a causa del notevole appetito e della forte sete che nel frattempo iniziava a farsi sentire a causa del forte calore durante le 5 ore di permanenza in dogana
|
Il passaggio alla frontiera nei 4 viaggi fin qui fatti, compresa la tratta Bulgaria-Turchia nel 2007, è sempre stato velocissimo, massimo 45 minuti. Il tempo di attesa di 5 ore dovuto ad un guasto informatico è del tutto eccezionale.
Il duty-free in dogana è fornitissimo sia di bibite, anche alcoliche, che di snacks.
Il territorio di frontiera è quasi sempre "squallido" da entrambi i lati....Se anziché diretti ad Istanbul si devia per i Dardanelli la tratta è molto più piacevole passando per 2 parchi nazionali....
Quote:
Originariamente inviata da OctopusVR
E qui è arrivata la prima sorpresa: in Turchia non è come in Italia che ad ogni km si trova un autogrill pronto a servirci qualsiasi pasto e qualsiasi bevanda a qualsiasi ora, purtroppo prima di trovare un distributore di benzina abbiamo dovuto fare ancora parecchi km, e prima di trovare qualche biscotto da mangiare parecchia altra strada, tanto che ci siamo subito persi Francesco ed Antonio ancora prima di iniziare il viaggio comune fino ad Istanbul.
Altra spiacevole sorpresa: in Turchia è molto difficile trovare non solo il vino (quello ce lo siamo scordati per tutto il viaggio) ma persino la birra, io mi ero sognato una bella pinta di birra alla spina bella gelata e gocciolante che avrebbe ripagato da tutte le ore di attesa in dogana al caldo, ed invece con massima delusione ho dovuto ricredermi e passare alla semplicissima acqua. In questa zona gli usi ed i costumi sono sostanzialmente mussulmani, ed è ben noto che questa gente è totalmente astemia (formalmente), salvo ubriacarsi di nascosto con chissà quali intrugli. Fortuna che abbiamo avuto l'accortezza di portarci da casa dello sciroppo Fabbri alla menta, che in tutta confidenza ci ha allieviato la triste sorpresa... 
|
Spiace contraddire quanto affermato:
Solo a Konia, città "santa", si assiste ad una sana osservanza dei costumi islamici.
Per tutta la Turchia, compreso le zone nell' Est Anatolico, è possibile bere la Efes Beer, molto buona, sia in bottiglia che in lattina.
Il vino in Turchia è prodotto in varie località ed il migliore, rosso, proviene dalle isole di Gokceada e Bozkada. Certo non si trova nei piccoli centri ma certamente nei migliori alberghi, tenendo conto che i prezzi di un 4-5 stelle Turco è enormemente inferiore al suo equivalente Italiano......
Il Raki ( la versione Turca dell' Ouzo ) è la bevanda nazionale ed è una piacevole alternativa per accompagnare un pasto o come aperitivo
Per quanto riguarda il mangiare questo è uno degli aspetti più piacevoli di un viaggio in Turchia, non solo perché la cucina Turca è magnifica ma per la quantità e varietà di "cibo da strada" offerti ad ogni ora e dovunque lungo il tragitto. L' esempio più pratico sono i "Gozleme" una sorta di piadina cotta sulla pietra ai lati della strada e riempita con vari ingredienti, sia verdura che carne.
Ma sulle strade principali si è attratti da agnelli allo spiedo fatti girare all' ingresso dei ristoranti con accanto un diluvio d'acqua che viene giù da docce improvvisate dove passare con auto o, nel nostro caso, moto...
Per quanto riguarda i distributori di benzina sono frequenti e molto ospitali: dopo il pieno di offrono in Tè nella loro area di sosta, inoltre insieme agli Otogar ( le stazioni di partenza dei pulmann ) sono i posti migliori per ogni tipo di intervento riparatorio per guasti esclusi quelli elettronici....
[/QUOTE]
Spero di essere stato utile a chiarire alcuni punti di un viaggio che comunque è stato piacevole e bello da leggere e scorrere fotograficamente.
Saluti
__________________
Antonio Tempora
"Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando" - Ezra Pound
Ultima modifica di Antonio Tempora; 07-01-2014 a 11:15
|
|
|
07-01-2014, 16:06
|
#28
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 896
|
Quote:
Originariamente inviata da Antonio Tempora
Buon giorno a tutti
Un commento su alcune considerazioni fatte utili per chi intende visitare la Turchia
Il passaggio alla frontiera nei 4 viaggi fin qui fatti, compresa la tratta Bulgaria-Turchia nel 2007, è sempre stato velocissimo, massimo 45 minuti. Il tempo di attesa di 5 ore dovuto ad un guasto informatico è del tutto eccezionale.
Il duty-free in dogana è fornitissimo sia di bibite, anche alcoliche, che di snacks.
Il territorio di frontiera è quasi sempre "squallido" da entrambi i lati....Se anziché diretti ad Istanbul si devia per i Dardanelli la tratta è molto più piacevole passando per 2 parchi nazionali....
Spiace contraddire quanto affermato:
Solo a Konia, città "santa", si assiste ad una sana osservanza dei costumi islamici.
Per tutta la Turchia, compreso le zone nell' Est Anatolico, è possibile bere la Efes Beer, molto buona, sia in bottiglia che in lattina.
Il vino in Turchia è prodotto in varie località ed il migliore, rosso, proviene dalle isole di Gokceada e Bozkada. Certo non si trova nei piccoli centri ma certamente nei migliori alberghi, tenendo conto che i prezzi di un 4-5 stelle Turco è enormemente inferiore al suo equivalente Italiano......
Il Raki ( la versione Turca dell' Ouzo ) è la bevanda nazionale ed è una piacevole alternativa per accompagnare un pasto o come aperitivo
Per quanto riguarda il mangiare questo è uno degli aspetti più piacevoli di un viaggio in Turchia, non solo perché la cucina Turca è magnifica ma per la quantità e varietà di "cibo da strada" offerti ad ogni ora e dovunque lungo il tragitto. L' esempio più pratico sono i "Gozleme" una sorta di piadina cotta sulla pietra ai lati della strada e riempita con vari ingredienti, sia verdura che carne.
Ma sulle strade principali si è attratti da agnelli allo spiedo fatti girare all' ingresso dei ristoranti con accanto un diluvio d'acqua che viene giù da docce improvvisate dove passare con auto o, nel nostro caso, moto...
Per quanto riguarda i distributori di benzina sono frequenti e molto ospitali: dopo il pieno di offrono in Tè nella loro area di sosta, inoltre insieme agli Otogar ( le stazioni di partenza dei pulmann ) sono i posti migliori per ogni tipo di intervento riparatorio per guasti esclusi quelli elettronici....
|
[/QUOTE]
Quoto in tutto e per tutto Antonio.
Noi la dogana l'abbiamo passata in 15 minuti esatti, rimanendo sempre seduti sulla moto e senza nemmeno togliere il casco modulare; tutti gentilissimi e cordiali, controllo documenti e sorrisi.
Dev' essere stato proprio un problema per farvi stare così tanto in attesa.
__________________
MAYNARD
|
|
|
07-01-2014, 16:47
|
#29
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2012
ubicazione: VERONA
Messaggi: 970
|
Vi ringrazio per il vostro contributo, è stato fin proppo dettagliato, soprattutto quello di Antonio, mentre Mynard ha ri-quotato inutilmente tutto il post di Antonio andando ad occupare tutta la seconda pagina, non era necessario addentrarsi nei minimi dettagli allegando addirittura le foto sul mio diario, come dicessi delle baggianate.
Io ho soltanto detto che da Ipsala ad Istanbul ci sono pochissimi locali in cui mangiare qualcosa, locali sempre abbinati ai distributori di benzina, ma non in tutti i distributori ci sono locali in cui mangiare, ed in ogni caso in quelli dove siamo passati non solo non c'era vino ma neppure la birra. Saremo stati sfortunati noi ma è andata così e dovete credermi.
Probabilmente se aveste pubblicato tutte queste info così dettagliate nel vostro diario (e se lo avete fatto non l'ho visto perchè mi sono letto parecchi topic sulla Turchia ma non ho visto il vostro), avrei cercato meglio birra e vino, adesso è un pochino tardi per segnalarmelo.
In ogni caso vi prego di rispettare la mia esperienza di viaggio in Turchia, e di come l'ho vissuta, non mi sto inventando niente, ed è vero tutto quello che ho detto sia sulla birra che sul vino (sui distributori non ho detto proprio niente nè sulla gentilezza ed ospitalità dei turchi), tanto è vero che, qualche volta ad Istanbul ed Ankara ma soprattutto in Cappadocia, quando abbiamo capito come funziona chiedavamo alla porta di un ristorante se avevano birra e in caso negativo cambiavamo senza entrare...
__________________
Francesco & Monica VR
GS 1250ADV my 2024 "Four wheels move the body, two wheels move the soul"
|
|
|
07-01-2014, 16:53
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2012
ubicazione: Mugello
Messaggi: 1.193
|
Complimenti per il viaggio. Itinerario interessante, me lo metto da parte per il futuro.
io in Turchia bevo sempre il thè (chai) 
__________________
Gs 1200 Triple Black
Prima del viaggio il compagno, prima della casa il vicino
|
|
|
07-01-2014, 17:02
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
Messaggi: 9.598
|
A me piaceva molto bere questo in turchia http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...WlzV-5Q4squw.A istanbul la birra Efes c era.Xeri al interno l abbiamo trovata solo ad erzurum in un hotel dei migliori.Se no non c erano alcolici.Almeno,abbiamo dormito vicino al lago di Van,e nell albergo niente alcolici.Idem a meta tra Erzurum e Istanbul.Mi trovo d accordo con octopus in questo.Aree di servizio,in alcune zone ce ne sono fin troppe.In altre poche.
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
07-01-2014, 19:33
|
#32
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2012
ubicazione: VERONA
Messaggi: 970
|
Quote:
Originariamente inviata da Antonio Tempora
Il passaggio alla frontiera nei 4 viaggi fin qui fatti, compresa la tratta Bulgaria-Turchia nel 2007, è sempre stato velocissimo, massimo 45 minuti. Il tempo di attesa di 5 ore dovuto ad un guasto informatico è del tutto eccezionale.
|
Quote:
Originariamente inviata da MAYNARD
Quoto in tutto e per tutto Antonio. 
Noi la dogana l'abbiamo passata in 15 minuti esatti, rimanendo sempre seduti sulla moto e senza nemmeno togliere il casco modulare; tutti gentilissimi e cordiali, controllo documenti e sorrisi.
Dev' essere stato proprio un problema per farvi stare così tanto in attesa.
|
Scusate ma ribadisco quanto detto in precedenza: se non vi piacciono i miei appunti di viaggio o se pensate che i fatti narrati non corrispondano al vero vi prego di evitare ulteriori interventi e di rispettare il mio diario, ce ne sono tanti altri magari più interessanti del mio... oltre al danno subito nelle 5 ore nelle quali sono rimasto al caldo in dogana ora ho anche le beffe di quelli che non ci credono o che mi prendono per uno sfigato...
__________________
Francesco & Monica VR
GS 1250ADV my 2024 "Four wheels move the body, two wheels move the soul"
|
|
|
07-01-2014, 22:25
|
#33
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Mar 2011
ubicazione: Carpi (MO)
Messaggi: 181
|
io ti credo.... anche noi abbiamo aspettato qualche ora solo per passare la frontiera greca per nessun motivo valido apparente oltre al fatto di far aspettare i poveri turchi che tornavano per le ferie.
cmq non te la devi prendere se qlc descrive un'esperienza diversa dalla tua, micca ti sta dando del bugiardo!
|
|
|
07-01-2014, 22:52
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Berikon (AG) - Svizzera
Messaggi: 1.201
|
Ciao Octopus, nessuno sta mettendo in dubbio le tue esperienze o criticando il tuo racconto, credimi…
Per il resto, io in Turchia sono passato un paio di volte con amici QDEisti (con Cambronne 3 anni fa in un giretto breve dedicato alla Turchia, con Ivanuccio che ha scritto qui sopra qualche mese fa nel ns tragitto verso l'Iran).
In entrambi i casi le frontiere Grecia/Turchia o Bulgaria/Turchia sono state passate molto velocemente sia in entrata che in uscita (sotto la mezzora): con questo metto per nulla in dubbio la tua esperienza, credi.
Anzi, questa informazione è utilissima a chi magari sta organizzando un viaggetto in Turchia per i prossimi mesi, magari si convince che è meglio passare la frontiera al mattino (statisticamente pare non ci siano problemi ma nel caso ci andasse come è successo ad Octopus… meglio entrare in Turchia con sufficiente tempo per raggiungere Istanbul anche se ci fermano in frontiera per qualche ora..)
Per il resto relax, questi report di viaggio ono sempre interessanti, si scoprono sempre zone/strade/posti che per un motivo o per l'altro si sono saltati (tempo, non conoscenza, etc…) e fanno sempre venire voglia di riorganizzarsi e ripartire.
Ad es. mi hai fatto risalire una certa ideuzza per il 2014…
Pero' tieni presente che ognuno ha la propria percezione dei luoghi che visita e dei viaggi che fa, esperienze ed impressioni possono essere discordanti… ma non c'è da prendersela, si riportano le differenze di opinioni senza per questo voler offendere o mettere in dubbio le esperienze passate!
Per il resto, come per Ivano l'Ayran per me quando sono in Turchia (la frequento anche per lavoro) è come una droga…
E per quanto riguarda birre o alcolici in generale, bè… se ne può' fare a meno. Cio' detto ovviamente da un noto esponente della Lega per la Temperanza
Consolati, in Iran al massimo abbiamo avuto una volta la grande chance di berci un caffè corretto con grappa spray, giuro. Per il resto….
__________________
R1150R "la pilla" in pensione in D/R1200GS sciancata a Lugano
Always took candies from strangers
|
|
|
07-01-2014, 23:23
|
#35
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2012
ubicazione: VERONA
Messaggi: 970
|
Mi sa che avete ragione, si possono avere esperienze diverse anche se mi pareva che trapelasse un po' di incredulità... Non fa niente, scusatemi ed anzi vi ringrazio per gli incoraggiamenti ed i contributi...
__________________
Francesco & Monica VR
GS 1250ADV my 2024 "Four wheels move the body, two wheels move the soul"
|
|
|
07-01-2014, 23:36
|
#36
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
Octopus permettimi una domanda i traghetti da bodrum a kos e poi quello per santorini e per patrasso li hai prenotati dall'italia o sul posto all'ultimo momento?
__________________
Compare di Campari
|
|
|
08-01-2014, 09:36
|
#37
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 896
|
Quote:
Originariamente inviata da OctopusVR
Scusate ma ribadisco quanto detto in precedenza: se non vi piacciono i miei appunti di viaggio o se pensate che i fatti narrati non corrispondano al vero vi prego di evitare ulteriori interventi e di rispettare il mio diario, ce ne sono tanti altri magari più interessanti del mio... oltre al danno subito nelle 5 ore nelle quali sono rimasto al caldo in dogana ora ho anche le beffe di quelli che non ci credono o che mi prendono per uno sfigato... 
|
Octopus, nessuno ti ha dato dello sfigato tranquillo  mi scuso se dal mio intervento hai percepito questo  il mio quotare Antonio era solo per dare un ulteriore informazione a chi magari leggendo il tuo report e pensando di andare in Turchia, possa intimorirsi per le pratiche doganali o pensare che non troverà una buona birra gelata quando ne avrà voglia.
Il bello dei report, come ti ha già detto qualcuno, è proprio il fatto di scoprire che la stessa cosa vista da due persone possa essere interpretata diversamente.
Tra l'altro, tornando al discorso sulla frontiera, io ho voluto proprio affrontarla di primo mattino (facendo una notte ad Alessandropoli...) perchè avevo paura dei tempi della burocrazia e non avrei voluto arrivare in tarda serata ad Istanbul; quindi come vedi la mia è stata probabilmente fortuna.
Visto che non l'ho fatto nel post precedente, ti faccio i miei complimenti per il viaggio che hai effettuato e per il bellissimo e dettagliato report, che mi ha fatto rivivere le emozioni di qualche mese fa. 
E poi tu sei stato decisamente più bravo perchè hai già fatto il tuo report, mentre io devo ancora terminarlo!!
Così quando lo posterò potrai essere tu a "bacchettarmi"... 
__________________
MAYNARD
|
|
|
08-01-2014, 09:39
|
#38
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 896
|
Quote:
Originariamente inviata da umberto58
Octopus permettimi una domanda i traghetti da bodrum a kos e poi quello per santorini e per patrasso li hai prenotati dall'italia o sul posto all'ultimo momento?
|
Attendendo la risposta di Octopus io ti dico che per quanto mi riguarda ho prenotato tutto da qua ed in certi casi ho anche risparmiato sul prezzo del biglietto facendo le prenotazioni online.
__________________
MAYNARD
|
|
|
08-01-2014, 10:26
|
#39
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2012
ubicazione: VERONA
Messaggi: 970
|
Il traghetto da Bodrum a Kos l'abbiamo prenotato al porto di Bodrum la sera prima e per due persone e la moto abbiamo pagato circa 60 euro, quello da Kos per Santorini l'abbiamo prenotato all'agenzia ferries di Kos il giorno prima della partenza ed abbiamo speso circa un centinaio di euro (siamo arrivati a Santorini alle 1.00 di notte!) ed alla stessa agenzia di Kos abbiamo prenotato anche Santorini-Pireo per circa 200 euro compresa la cabina...
__________________
Francesco & Monica VR
GS 1250ADV my 2024 "Four wheels move the body, two wheels move the soul"
|
|
|
08-01-2014, 11:37
|
#40
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: Brescia
Messaggi: 329
|
Qualche anno fa era attivo un traghetto ita/turchia/ita, poi è stato sospeso ... notizie se pensano di riattivarlo? In estate vorrei concentrarmi sull'est della Turchia e se riesco a limare i tempi di trasferimento mi piacerebbe molto fare una puntatina in Armenia e Nagorno Karaback. Il tutto naturalmente con i giusti tempi per godersi le meraviglie di quei luoghi.
|
|
|
08-01-2014, 11:39
|
#41
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: Brescia
Messaggi: 329
|
A proposito di frontiera Turca ... ci sono moduli da compilare che possono essere scaricati per un compilazione preventiva?
|
|
|
08-01-2014, 14:55
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
Messaggi: 9.598
|
Ricordo che c era il traghetto x Cesme.Non mi risulta l abbiano riattivato.X la Turchia non saprei di moduli.Basta il passaporto e i documenti della moto.
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
08-01-2014, 16:00
|
#43
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: Brescia
Messaggi: 329
|
Grazie Ivanuccio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27.
|
|
|