Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-07-2006, 14:36   #26
emmegey
Guest
 
Messaggi: n/a
Talking

Quote:
Originariamente inviata da pierpiega
Io ho un Gs 1200 appena taglIndato 10000km...DOMENICA SONO ANDATO AL RADUNO DELLO STELVIO, in salita aprendo il gas mi sembrava di essere tornato sul 1150, quando il motore scampanellava di brutto....
Anch'io sabato ero allo Stelvio (sia la mattina che il pomeriggio verso le 16.00 e tra l'altro faceva un caldo esagerato per quella quota) ma sul mio GS1200, pur aprendo decisamente anche da bassi regimi, nessun accenno a quanto riferisci tu...

Pubblicità

 
Vecchio 03-07-2006, 14:42   #27
emiddio
Mukkista doc
 
L'avatar di emiddio
 
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
Messaggi: 4.047
Question batti la testa....................

---Battiti in testa :
Sul GS 1200 -NON- ce ne possono essere,dato che monta una sorta di anticipo automatico,ed infatti questo motore funziona (anche se logicamente non bene...) anche con benzine scadenti e con basso n° di ottano...Se dovesse battere vuol dire che c'è una anomalia di detto sistema.
---Temperatura motore:Il termometro dell'olio del mio GS rimane sempre alla stessa tacca( meno di metà scala...),tanto che ogni tanto per controllare l'olio in modo corretto devo farlo riscaldare qualche min. da fermo.
__________________
1200 GS---GELANDE---STRUDEL---"frau Berthe"
1200 GS lc---"schnell Dorthe"

Tifoso interista da sempre
emiddio non è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 15:47   #28
mototour
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
L'olio ha caratteristiche chimico-fisiche che dipendono dal grado termico di esercizio, quindi cambiarlo se si prevedono condizioni d'impiego particolari (climi caldi/freddi, marcia a singhiozzo, città, stagione) è secondo me una saggia decisione che vale peraltro anche per i motori raffreddati a liquido.
Sottoscrivo.
Io uso due tipi di oli differenti a seconda della stagione, estate 20W-50, inverno 10W-40 oppure 5W-40 se molto freddo.
 
Vecchio 03-07-2006, 15:50   #29
mototour
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da silversurfer
Anfatti...battiti in testa sul 1200?...Maddechè???
Questi davvero hanno i battiti in testa, si ma sulla loro de capoccia
Io continuo ad essere dell'opinione che c'è gente che pretende di aprire il gas in salita in quarta senza che il motore non faccia un plissé....
Ragazzi, anche con il boxer, scalate una marcia e via sennò stressate il motore e, forse ancor più, tutto il reparto trasmissione.

Poi hai voglia a dire che i boxer "battono o che le moto si rompono.....
 
Vecchio 03-07-2006, 16:20   #30
MotorEtto
Mukkista doc
 
L'avatar di MotorEtto
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tonigno
.... No eh??
Premetto che sono profano in materia, però mi pare di ricordare che una della caretteristiche dell'olio, se usato anche quale elemento di raffreddamento del motore, è quella di avere uno scambio termico più lento dell'acqua. Mi spiego: l'olio si riscalda e si raffredda più lentamente dell'acqua. Ne discende che ventole e ventoline hanno effettivamente poco effetto se applicate ad un motore raffreddato ad aria/olio perché dovrebbero funzionare per un tempo molto più lungo rispetto al raffreddamento ad aria/acqua.

Mi chiedo, sempre da profano, ma un bel motore boxer raffreddato ad acqua sarebbe realizzabile ???

E se è possibile .... come mai i krukki non ci hanno pensato ???

Mha!
E' vero quanto dici riguardo all'olio.
L'olio ha una notevole capacità termica, superiore a quella dell'acqua. Cioè ha la capacità di trasportare più calore dell'acqua. Questo comporta anche una maggiore inerzia termica, quindi transitori termici più lenti (o più lunghi) rispetto a quelli dell'acqua.
Riguardo alla tua "proposta" di un boxer raffreddato a liquido posso dirti che è un'idea poco sensata. Il boxer tipo BMW è nato con tale architettura proprio perché volevano un motore raffreddato ad aria. Il boxer permette di aver i cilindri esposti all'aria in modo identico pur avendo un motore con baricentro molto basso ed architettura molto semplice. Volendo creare un motore raffreddato a liquido non avrebbe senso disporre i cilindri in modo orizzontale contrapposto, perché si arriverebbe a dimensioni impossibili e a pesi assurdi, con costi e complicazioni meccaniche notevoli; si perderebbero in pratica tutti i presupposti per cui il boxer è nato. Sarebbe molto più semplice (come infatti accade) creare ad esempio un bicilindrico raffreddato a liquido con disposizione dei cilindri in linea fronte marcia: motore leggero, semplice, efficace ed economico.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT

Ultima modifica di MotorEtto; 03-07-2006 a 16:21
MotorEtto non è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 16:37   #31
MotorEtto
Mukkista doc
 
L'avatar di MotorEtto
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
predefinito

Riguardo al discorso di montare una ventola sul radiatore dell'olio ho dei seri dubbi di funzionalità.
Se un impianto di raffreddamento, ad "acqua" o ad olio, è ben dimensionato (speriamo!!! ) vuol dire che è calcolato per mantenere il motore ad un regime di temperatura ottimale per il suo funzionamento.
Ovviamente si possono creare delle situazioni che vanno al di fuori dei parametri di progettazione: temperature elevate dell'aria ambiente, velocità molto basse mantenute per molto tempo.... Tutti fattori che fanno uscire il funzionamento del motore dai valori di progettazione.
Montare una ventola vuol dire cercare forzatamente di abbassare in un punto preciso la temperatura dell'olio, creando al fluido un salto di temperatura tra ingresso radiatore ed uscita decisamente notevole. Questo a mio avviso può provocare il rischio di incrostrazioni nei passaggi del radiatore.
Per chi ha un minimo di esperienza dei vecchi motori diesel ad avviamento manuale (tipo trattori landini) saprà che questo accadeva quando i trattori invece di stare fermi nei cortili a fare girare le trebbiatrici venivano guidati su strada. I trattoristi dell'epoca coprivano i radiatori (in quel caso dell'acqua) con dei giornali o con stracci per ridurre il rischio di incrostazioni nella testa.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
MotorEtto non è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 16:40   #32
silversurfer
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Delatore BMW Italia
Messaggi: 2.965
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mototour
Io continuo ad essere dell'opinione che c'è gente che pretende di aprire il gas in salita in quarta senza che il motore non faccia un plissé....
Bravo...aggiungi pure in due e con le valige piene...
__________________
Dio è morto (Nietzsche)
No, Nietzsche è morto (Dio)
silversurfer non è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 16:41   #33
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.002
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MotorEtto
Quote:
Riguardo alla tua "proposta" di un boxer raffreddato a liquido posso dirti che è un'idea poco sensata. Il boxer tipo BMW è nato con tale architettura proprio perché volevano un motore raffreddato ad aria. Il boxer permette di aver i cilindri esposti all'aria in modo identico pur avendo un motore con baricentro molto basso ed architettura molto semplice. Volendo creare un motore raffreddato a liquido non avrebbe senso disporre i cilindri in modo orizzontale contrapposto, perché si arriverebbe a dimensioni impossibili e a pesi assurdi, con costi e complicazioni meccaniche notevoli; si perderebbero in pratica tutti i presupposti per cui il boxer è nato. Sarebbe molto più semplice (come infatti accade) creare ad esempio un bicilindrico raffreddato a liquido con disposizione dei cilindri in linea fronte marcia: motore leggero, semplice, efficace ed economico.
daccordo in parte, diciamo che tanti anni fa tutte le moto erano raffreddate ad aria per evitarsi complicazioni e l'architettura boxer consente un ottimo raffreddamento. Peraltro i bicilindrici paralleli (una volta diffusissimi)erano anch'essi raffreddati ad aria senza problemi. Il guzzi e' ad aria ma la honda quando fece la cx500 poi 650 con struttura similissima al guzzi la fece ad aria e quando fece il boxer (peraltro a 4 cilindri) delle prime gold wing le fece ad acqua.Avendo 4 cilindri doveva per forza farla ad acqua ma se avesse fatto un "mezzo goldwing" a 2 cilindri veniva tranquillamente ad acqua, anche se inutilmente come fai giustamente notare. Volendo andare oltre con le cose apparentemente illogiche sono i V longitudinali che ad aria hanno problemi per il cilindro dietro, eppure le harley, le vecchie morini e una miriade di moto anteguerra erano proprio cosi'.... il bmw boxer a mio avviso oggigiorno e' uno schema difficilmente giustificabile con la logica, per avere prestazioni continuano ad alzare cilindrata e quindi ingombro laterale costringendo ad alzarlo nel telaio , tant'e' ha sempre i suoi estimatori, ma potenzialmente secondo me ha molto piu' possibile sviluppo il V guzzi, sopratutto quando si decideranno a fare l'aspirazione ruotata all'interno della V e scarichi laterali, insomma un motore tipo suzuki SV messo di traverso....per entrambi, bmw e guzzi vedrei bene un piccolo compressore volumetrico in mezzo alla moto...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 16:43   #34
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.002
predefinito

[QUOTE=aspes]
Quote:
la cx500 poi 650 con struttura similissima al guzzi la fece ad aria
volevo dire ad acqua ho dovuto precisare l'errore se no non si capisce il senso....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 17:29   #35
dataware
Kappista doc
 
L'avatar di dataware
 
Registrato dal: 25 Jun 2005
ubicazione: Valenza (AL)
Messaggi: 5.378
predefinito

Non sono assolutamente contrario al progresso, mi pare però che BMW abbia fatto motori che avrebbero dovuto soppiantare il boxer già alla fine dei '70 ma, tant'è, che come per la vicina di casa, mamma Porsche, il nuovo progetto non è piaciuto. Il mercato vuole il boxer, perchè riconosce in quel tipo di motore il mito BMW. Penso che nemmeno i 4 cilindri ed i bicilindrici "nuovo corso", che non presentano affatto (o raramente), problemi di questo tipo riusciranno a soppiantare il boxer.
__________________
K1300Sansepolcro "Kolossea"
Sylver65 non capisce le battute
dataware non è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 18:10   #36
emiddio
Mukkista doc
 
L'avatar di emiddio
 
Registrato dal: 19 Feb 2005
ubicazione: COSENZA
Messaggi: 4.047
Talking

Quote:
Originariamente inviata da MotorEtto
E' vero quanto dici riguardo all'olio.
L'olio ha una notevole capacità termica, superiore a quella dell'acqua. Cioè ha la capacità di trasportare più calore dell'acqua. Questo comporta anche una maggiore inerzia termica, quindi transitori termici più lenti (o più lunghi) rispetto a quelli dell'acqua.
Riguardo alla tua "proposta" di un boxer raffreddato a liquido posso dirti che è un'idea poco sensata. Il boxer tipo BMW è nato con tale architettura proprio perché volevano un motore raffreddato ad aria. Il boxer permette di aver i cilindri esposti all'aria in modo identico pur avendo un motore con baricentro molto basso ed architettura molto semplice. Volendo creare un motore raffreddato a liquido non avrebbe senso disporre i cilindri in modo orizzontale contrapposto, perché si arriverebbe a dimensioni impossibili e a pesi assurdi, con costi e complicazioni meccaniche notevoli; si perderebbero in pratica tutti i presupposti per cui il boxer è nato. Sarebbe molto più semplice (come infatti accade) creare ad esempio un bicilindrico raffreddato a liquido con disposizione dei cilindri in linea fronte marcia: motore leggero, semplice, efficace ed economico.
QUOTO 100 %...Sarebbe un controsenso raffreddare ad acqua un BOXER!!!
Ma col crescere delle potenze volute dal mercato,prima o poi non basterà piu' il raffredd. ARIA-OLIO...Ecco perchè forse era logico in casa BMW fare 2 linee di prodotti ben differenziati:
---I BOXER ,affascinanti,poca potenza e molta coppia, semplici ed affidabili,adatti al turismo e all'enduro turistico (GS....)
---E una LINEA MODERNA,con i ROTAX paralleli,la serie K a 4 cilindri,motori piu' sportivi e performanti raffreddati ad acqua.
Ma..........le vendite danno ragione a BMW!
__________________
1200 GS---GELANDE---STRUDEL---"frau Berthe"
1200 GS lc---"schnell Dorthe"

Tifoso interista da sempre
emiddio non è in linea  
Vecchio 03-07-2006, 18:40   #37
sylver65
Mukkista doc
 
L'avatar di sylver65
 
Registrato dal: 21 Jul 2002
ubicazione: GhisaCity,Castellaro(IM)
Messaggi: 4.099
predefinito

IO ho trovato la soluzione definitiva al battito in testa.

.........................




ma non ve la dico, perchè non ci credereste.
__________________
R1150GsAdvFOREVER
RIMASTO d.o.c.g.
sylver65 non è in linea  
Vecchio 04-07-2006, 09:56   #38
segnika
Mukkista doc
 
L'avatar di segnika
 
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Firenze
Messaggi: 2.269
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sylver65
IO ho trovato la soluzione definitiva al battito in testa.

.........................




ma non ve la dico, perchè non ci credereste.
...mettici alla prova!
__________________
:) www.segnika.it :)
segnika non è in linea  
Vecchio 04-07-2006, 10:00   #39
sylver65
Mukkista doc
 
L'avatar di sylver65
 
Registrato dal: 21 Jul 2002
ubicazione: GhisaCity,Castellaro(IM)
Messaggi: 4.099
predefinito



ottima


s
o
l
u
z
i
o
n
e


i
n
c
r
e
d
i
b
i
l
e

ma era così semplice.

__________________
R1150GsAdvFOREVER
RIMASTO d.o.c.g.
sylver65 non è in linea  
Vecchio 04-07-2006, 10:07   #40
segnika
Mukkista doc
 
L'avatar di segnika
 
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Firenze
Messaggi: 2.269
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sylver65


ottima


s
o
l
u
z
i
o
n
e


i
n
c
r
e
d
i
b
i
l
e

ma era così semplice.

...MACHEEEE'....QUESTI SONO PER IL 1100 NON PER IL 1200!!
__________________
:) www.segnika.it :)
segnika non è in linea  
Vecchio 04-07-2006, 10:14   #41
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.002
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dataware
Quote:
Non sono assolutamente contrario al progresso, mi pare però che BMW abbia fatto motori che avrebbero dovuto soppiantare il boxer già alla fine dei '70 ma, tant'è, che come per la vicina di casa, mamma Porsche, il nuovo progetto non è piaciuto. Il mercato vuole il boxer, perchè riconosce in quel tipo di motore il mito BMW. Penso che nemmeno i 4 cilindri ed i bicilindrici "nuovo corso", che non presentano affatto (o raramente), problemi di questo tipo riusciranno a soppiantare il boxer.
quello che dici e' stravero, nel caso di bmw, porsche, guzzi, harley, una certa architettura e' la storia e non potranno mai abbandonarla ma solo evolverla,ovviamente accettandone i limiti intrinseci.
Addirittura nell'ambito bmw se fai caso ai listini, sono talmente consci dell'equazione bmw = boxer che le moto sono tutte piuttosto costose, ma le 4 cilindri, le serie mono e le serie f800 sono care in maniera "quasi accettabile", le serie boxer sono care in maniera SMODATA. Se guardi i contenuti tecnici non e' assolutamente giustificabile che una gs 1200 costi quasi come una k1200r,eppure avranno fatto i loro ragionamenti per stabilire i prezzi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©