|
12-06-2013, 17:40
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
comunque secondo te non c'e' alcun problema in quanto a rischio di alterazioni o danni eventuali al motore o all'elettronica della moto in generale se ho montato la FRK? sulla precedente non ho avuto problemi e da quando avevo montato il leovince sturato mi aveva dato miglioramenti sopratutto in montagna.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
12-06-2013, 18:11
|
#27
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2007
ubicazione: Monza Brianza
Messaggi: 746
|
Tutto OK, nei motori endotermici ingrassando diminuiscono le temperature di esercizio ....
e il boxer ringrazia.
__________________
XR blu matto
|
|
|
14-06-2013, 13:59
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
X hybrid: vorrei chiederti una cosa, sulla F800R di mia moglie ho montato la vecchia centralina FRK che avevo sul GS1200. il mecca mi ha detto che e' la stessa consigliata, me lo confermi? hanno lo stesso sistema di sensore e iniezione?
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
14-06-2013, 16:10
|
#29
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2007
ubicazione: Monza Brianza
Messaggi: 746
|
Ti posso confermare che il sensore è lo stesso, ti confermo che la FRK è e resta una chiavica; ma che, in virtù del fatto che la serie F800 è molto meno schizzinosa dei boxer 1200, male non gli fa.
__________________
XR blu matto
|
|
|
14-06-2013, 16:17
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.707
|
Il sensore modificato da te è lo stesso anche sulla nuova GS?
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
14-06-2013, 17:40
|
#31
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2007
ubicazione: Monza Brianza
Messaggi: 746
|
No, è leggermente diverso come sfasamento alle basse temperature
__________________
XR blu matto
|
|
|
14-06-2013, 19:44
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
praticamente la frk e' soltanto una resistenza messa in serie col sensore aria allora?
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
14-06-2013, 21:53
|
#33
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2007
ubicazione: Monza Brianza
Messaggi: 746
|
Una volta forse, ora ntc, ma affogando il tutto in uno scatolo si perde quasi completamente tutta la potenzialità ed efficenza delle ntc.
__________________
XR blu matto
|
|
|
14-06-2013, 21:58
|
#34
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2007
ubicazione: Monza Brianza
Messaggi: 746
|
Ci sono prodotti commerciali che costano qualche decina di euri estremamente più efficienti
__________________
XR blu matto
|
|
|
15-06-2013, 20:04
|
#35
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 30 May 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 15
|
Se cambi il filtro allora anche Akrapovic e centralina supplementare... allora si che "un pò" migliora!!!
io ancora non l'ho fatto però....
|
|
|
15-07-2013, 14:34
|
#36
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: lomazzo co
Messaggi: 734
|
Quote:
Originariamente inviata da Cusicusi
A parte gli scherzi, forse non migliorerà di molto ma penso che un piccolo incremento ci sia.
|
ciao cusicusi....forse non ti è molto chiara una cosa fondamentale 
il rapporto stechiometrico è il rapporto aria/benzina che viene immesso nella camera di scoppio e il rapporto ottimale è di 12.8:1 a 13.2 :1 a secondo dei giri motore. Ora se tu aumenti il flusso dell'aria nella camera di scoppio (quindi più ossigeno) tramite un k&n oppure un bmc varieresti questo rapporto stechiometrico fino ed oltre 14.5 o anche 15.5:1....!!!vuol dire temperature elevatissime data la presenza di molto più ossigeno e la altissima probabilità di piegare valvole di scarico bucare il cielo del pistone ecc.ecc. la centralina originale non riesce ad autoregolarsi così tanto,serve ingrassare con un'aggiuntiva tipo rapidbike o powre commander. Okkio..!!!non me lo sono inventato io ma un preparatore delle mie parti   è un grande!!
|
|
|
15-07-2013, 15:11
|
#37
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Oct 2009
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 386
|
Quote:
Originariamente inviata da Cusicusi
Per maggiore richiesta di aria, intendo che il motore aspira aria in base al numero di giri. Va da se che più sono alti i giri e più aria aspira, e fino qui penso che non faccia una grinza........
Piero
|
Non sono un'esperto, ma penso che l'aria che entra nel "motore" sia quella richiamata dal cilindro in fase di aspirazione. Il tutto calcolato in base a un rapporto stechiometrico teso a formare la corretta miscela aria/benzina. Per immettere più aria si dovrebbe parlare di sovralimentazione...... Aumentando i giri del motore, le "fasi" del motore stesso avvengono in maniera più ravvicinata ma il rapporto stechiometrico rimane uguale. Pensiero mio.
__________________
Se non provi.... hai giÃ* perso!
(F800Gs poi R1200Gs Lc)
|
|
|
16-07-2013, 08:26
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
non e' proprio cosi', quando avviene la discesa del pistone in aspirazione richiama un determinato volume di aria ma in funzione alla cilindrata unitaria ed al numero di giri l'aria in ingresso non e' alla pressione atmosferica ma, in funzione al dimensionamento airbox ed al freno aerodinamico che il filtro produce, l'aria viene aspirata con una pressione inferiore a quella atmosferica del luogo e diminuisce progressivamente all'aumentare della richiesta in funzone dei giri del motore.
in effetti l'airbox per essere efficente deve avere dei volumi considerevoli in modo che non ci sia l'effetto pulsazione della pressione al suo interno.
mettere un filtro meno selettivo significa ridurre il freno aerodinamico che questo produce, di conseguenza una pressione piu' prossima a quella atmosferica all'interno dell'airbox durante l'aspirazione.
poi se si va sulle finezze c'e' anche il corretto dimensionamento delle trombette dei collettori prima del corpo farfallato che per "effetto venturi" modificano velocita' e pressioni.
l'equazione e' P1xV1=P2xV2 in poche parole se aumenta la velocita' diminuisce la pressione e viceversa ma i due prodotti dell'equazione rimangono eguali. questa equazione vale solo a temperatura costante altrimenti bisogna adottare un'altra formula.
in generale comunque adottando un filtro meno selettivo e' ovvio che se non hai un'autocompensazione del sistema di iniezione per quanto riguarda il corretto rapporto stechiometrico, in generale il motore lavora con ossigeno e azoto in eccesso e le conseguenze sono un aumento della temperatura alle valvole di scarico e ai collettori, inoltre l'erogazione e' meno fluida e prestazionale.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
16-07-2013, 08:36
|
#39
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: lomazzo co
Messaggi: 734
|
Ok...... 
|
|
|
16-07-2013, 08:42
|
#40
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: lomazzo co
Messaggi: 734
|
Quote:
Originariamente inviata da Maverick75
Se cambi il filtro allora anche Akrapovic e centralina supplementare... allora si che "un pò" migliora!!!
io ancora non l'ho fatto però....
|
Hai ragione...io sulla mukka precedente l'avevo fatto,pcv-autotune,filtro bmc-mappatura avanzata cilindro per cilindro-scarico completo decatalizzato leovince-cambio elettronico dynojet..il tutto per avere dai 3 ai 5 cv in più alla ruota!!!! la spesa non vale la resa!! Io non lo rifarei più 
|
|
|
16-07-2013, 15:59
|
#41
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Oct 2009
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 386
|
Bene.. Grazie per le precisazioni. 
__________________
Se non provi.... hai giÃ* perso!
(F800Gs poi R1200Gs Lc)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28.
|
|
|