|
Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro. |
06-05-2013, 09:42
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
|
Quote:
Originariamente inviata da adventurer
io non riesco a capire queste diversità....chi si trova benissimo e chi lo brucerebbe....strano...che ci siano produzioni diverse???
|
ci sono soprattutto teste diverse, e moto diverse.
io lo schoei non lo sopportavo, un male di testa assurdo, l'ho rivenduto praticamente nuovo.
poi le moto e i relativi flussi d'aria diversi fanno il resto su rumorosità e comfort.
io con nuovo BTx2 sento benissimo anche ad alte velocità, però mi crea un rumore di turbolenza maggiore del vecchio interfono.
l'unico problema che riscontro ora sul C3 è un'infiltrazione d'acqua dalla visiera quando piove ma, siccome non succede sempre, credo sia dovuto al fatto che talvolta, chiudendola, non la faccia scattare bene.
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
Ultima modifica di Isabella; 06-05-2013 a 09:45
|
|
|
06-05-2013, 10:06
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: pescara
Messaggi: 1.257
|
Io mi trovo benissimo col c3. E' vero che se non chiudi bene facendo fare click alla visiera quando piove ci possono essere delle infiltrazioni . Lo consiglio per qualita' e comodita'!!!
__________________
Ducati multistrada V4s ,, Ktm 990 adventure, Yamaha wr 250 F
|
|
|
22-04-2013, 13:52
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Oct 2011
ubicazione: monza
Messaggi: 116
|
sai che io non riuscivo a tenerlo per il motivo che stringeva di brutto sulle tempie...ed ho sentito un sacco di gente con lo stesso problema,ma probabilmente sta nell'errato acquisto perchè loro fanno le tg doppie . Forse per qualcuno ,come nel mio caso, la misura in più una volta che l'interno si schiaccia è troppo grande... Bisognerebbe comprare la tg in più con i guanciali della tg in meno
|
|
|
23-04-2013, 09:03
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Apr 2010
ubicazione: AN
Messaggi: 234
|
scusate ,mi ripeto, ma a voi la visiera parasole del c3 non vi pare un po chiara ??
penso che con il sole d'estate sia un problema... qualcuno mi può aiutare a trovare un rimedio???
__________________
rr1150 my love" Rosemary"-R1200GS "Rosemary" 2°(me fÃ* stÃ* bèh!!!!)
|
|
|
23-04-2013, 14:37
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2005
ubicazione: ...a lumesangelessssssssssss............
Messaggi: 1.263
|
Quote:
Originariamente inviata da casamau
scusate ,mi ripeto, ma a voi la visiera parasole del c3 non vi pare un po chiara ??
penso che con il sole d'estate sia un problema... qualcuno mi può aiutare a trovare un rimedio???
|
io non trovo sia chiara....mi sembra adeguata,è vero però che io non sopperto nemmeno gli occhiali da sole....come li metto comincio a sbadigliare
__________________
www.facebook.com/mcrossoblu
R 1150 GS ADV...troppo bello...
|
|
|
23-04-2013, 13:50
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Oct 2011
ubicazione: monza
Messaggi: 116
|
prova a chiedere a chi pellicola i vetri delle auto ...magari riesci a fartela scurire
|
|
|
06-05-2013, 08:43
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Oct 2010
ubicazione: Cesena
Messaggi: 682
|
Ho il c3 dal novembre 2010 con src e mi trovo molto bene. L'ho preso anche per il colore giallo fluo che in quel periodo, al top di gamma, altri non facevano. L'unico difetto veniale che riscontro? L'imbottitura centrale appoggia sulla testa solo per una striscia di 5 cm. e lascia un'impronta marcata tra i capelli! E' fastidioso e non so se nel nuovo c3 hanno posto rimedio?!
__________________
BMW GS R 1200 ADV 30 YEARS
|
|
|
06-05-2013, 09:28
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.453
|
.. no... direi di no... io che sono diversamente capellone... appena tolgo il casco, mi ritrovo con un effetto crestina mica da ridere.
|
|
|
08-05-2013, 16:49
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jun 2012
ubicazione: verona
Messaggi: 124
|
anche a me la visiera del C3 sembra un po' troppo chiara, rispetto a un buon paio di occhiali da sole almeno.. però credo sia soggettivo, in base al colore degli occhi soprattutto
__________________
_________________
R1200GS '05
|
|
|
09-05-2013, 18:53
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
Messaggi: 720
|
In quello di mia moglie entra sempre acqua......mandato in assistenza continua ad entrare acqua......ed in più la visiera non sta aperta....
|
|
|
09-05-2013, 22:52
|
#11
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.217
|
Quote:
Originariamente inviata da bela
In quello di mia moglie entra sempre acqua......mandato in assistenza continua ad entrare acqua..........
|
guarda che è fatto per andare in moto non per fare immersioni con le bombole.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
09-05-2013, 22:11
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Dec 2011
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 1.163
|
@bela
nel meccanismo di chiusura della visiera, se lo smonti, c'è una brugola.
Stringendola dovresti risolvere il problema della visiera che non sta aperta.
__________________
Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
|
|
|
28-05-2013, 19:07
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jan 2012
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 438
|
Quote:
Originariamente inviata da GSWAY
@bela
nel meccanismo di chiusura della visiera, se lo smonti, c'è una brugola
|
Anche la mia visiera a 80 Km/h si chiude.
Potresti essere più esauriente e indicare come arrivare a questa brugola. Bisogna procedere dall'interno o dall'esterno ?
Inoltre il visierino antisole vibra anche a basse velocità (40/50 Km/h)
Succede anche a voi ???
|
|
|
01-06-2013, 22:15
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jan 2012
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 438
|
Oggi ho smontato la visiera del mio C3 e ho constatato che la vite a brugola menzionata negli interventi precedenti non ha alcuna rilevanza nella modifica all'apertura o chiusura della visiera.
Il mio problema della precoce chiusura della visiera a 80 Km/h riscontrato al momento dell'acquisto e dovuto all'impatto con l'aria, l'ho risolto applicando alla circonferenza degli attacchi interni cilindrici della visiera (che saranno poi inseriti nel meccanismo di chiusura del casco) due giri di nastro isolante.
Dopo aver rifilato il nastro eccedente seguendo con un taglierino le linee stampate degli attacchi della visiera, ho rimontato il tutto riscontrando da subito una maggior resistenza all'apertura e chiusura, confermata anche da successiva prova su strada.
Visiera stabile nell'apertura totale o parziale anche oltre 120 Km/h, che non guasta con l'approssimarsi delle temperature estive.
|
|
|
11-05-2013, 18:07
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Mar 2012
ubicazione: paperopoli(MB)
Messaggi: 161
|
Che dire, non abbiamo tutti la stessa testa..
|
|
|
12-05-2013, 11:29
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 May 2010
ubicazione: Latina
Messaggi: 108
|
uso il c3 da un paio d'anni. E' molto compatto (non ti fa "capoccione") ma soprattutto lo trovo molto leggero.
__________________
R1200GS Exclusive
|
|
|
12-05-2013, 12:09
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Apr 2011
ubicazione: MAGICA ROMA
Messaggi: 307
|
l'anno scorso ho dovuto decidere tra il c3 ed il multitec ed ho ragionato il termini di leggerezza semplicità e calzata, per la mia testa il c3 è fantastico e non ho rimpianto nulla dei soldi spesi, è fantastico in autostrada, a spasso ed è aerato e leggero, per il resto ripeto i caschi si equivalgono ma la differenza è come ti stà il testa, all'epoca il neotec era appena uscito e costava tanto di più, ed anche ora sono 200 neuri in più...
__________________
ex hondista:
transalp 90, vfr 750 93, cbr 1000 rr 99,03,09...
|
|
|
12-05-2013, 19:02
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
Messaggi: 720
|
@Gs way
grazie molte controllo
|
|
|
01-06-2013, 22:38
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 May 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 358
|
Ricorda che il C3 non è' omologato a visiera aperta. Oltre al motivo principale che risulterebbe molto pericoloso.
__________________
in giro...
|
|
|
01-06-2013, 22:49
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.453
|
... mi aggancio a questa discussione per dire che quella della visiera che non rimane aperta ad alte velocità, é una scelta di Schuberth.
Ho portato il casco da Union bike il giorno che era presente lo staff tecnico Schuberth e mi hanno ribadito il concetto. Ad altre velocità la visiera deve essere chiusa.
Il visierino parasole non è in grado di sopportare eventuali urti procaci da oggetti che entrerebbero nel casco a visiera aperta.
|
|
|
01-06-2013, 23:11
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jan 2012
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 438
|
Sapevo della volontà di Schuberth di non permettere di avere la visiera aperta oltre gli 80 Km/h per ragioni di sicurezza, ma se si tiene la visiera a metà apertura, si preserva anche la protezione per il visierino antisole da oggetti che ti posso colpire accidentalmente il casco.
Nel mio caso non riesco a rinunciare nei mesi estivi ad avere la visiera parzialmente aperta. Voglio evitarmi una sofferenza per il caldo che mal sopporto e che non sono mai riuscito a vincere.
Comunque con questo accorgimento che ho messo in atto, riesco a convivere con questo casco che, diversamente avrei dovuto sostituire.
Per la precisione Nolan ha l'apertura della visiera molto più rigida e un maggior spessore dal visierino. Purtroppo ha altre carenze, ma questo è un altro discorso.
|
|
|
01-06-2013, 23:14
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
Messaggi: 11.453
|
... Ma Schuberth, almeno sul C3 pro, ha la possibilità di lasciare aperta leggermente la visiera anche ad alte velocità, ma non tutta.
|
|
|
01-06-2013, 23:16
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Dec 2011
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 1.163
|
Scusate l'assenza dal topic per un pò.
La differenza che nota un possessore di C3 è che da nuovo la visiera tiene bene e gli scatti di apertura e chiusura sono netti e resistenti.
Con il tempo cedono sino all'efetto descritto sopra.
Io con la famosa brugola ho risolto ormai due volte, ma controllate bene la piastrina circolare nera di aggancio.
Come in molti altri caschi, e non so il perchè, è di plastica e dopo molte aperture e chiusure può rompersi in modo non immediatamente visivile, ma l'incrinatura si allarga quel tanto da far chiudere la visiera.
L'unica buona opzione è la sostituzione, se si riscontra questo caso.
L'idea di inserire qualcosa nel meccanismo che aumenti la frizione del meccanismo è passata per la testa anche a me, ma ciò indebolirebbe ulteriormente un meccanismo in plastica già debole.
Dove l'ho acquistato sono stati gentilissimi e disponibili, peccato che un casco di questo livello porti un sistema di movimento visiera così poco efficace nel tempo.
Comunque, dopo l'ultima stretta a brugola, è circa 6 mesi che funziona a dovere.
__________________
Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
|
|
|
01-06-2013, 23:19
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Dec 2011
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 1.163
|
Altro punto debole del C3 è il meccanismo di apertura / chiusura del visierino interno.
Io ho danneggiato il mio montando la basetta dell'auricolare bluetoth Cardo G4.
Stringendo la basetta al casco, il cavetto del visierino si è piegato e non funziona più, ma è stata solo colpa mia.
__________________
Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
|
|
|
01-06-2013, 23:46
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jan 2012
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 438
|
La vite a brugola blocca solo i due dischi del meccanismo di apertura e chiusura della visiera.
Questi due dischi non si muovono nel meccanismo di chiusura rimandendo sempre fissi. Quindi la vite stringendola o svitandola non apporta alcuna modifica alla funzionalità della visiera, serve solo per togliere i dischi.
I nottolini a denti presenti nella visiera interfacciano con i nottolini fissi posti nei dischi e posizionati nel meccanismo di chiusura, determinandone la funzionalità
Per aumentare la resistenza e favorire una maggior rigidità di apertura provocata da più attrito, l'unica soluzione e quella che ho attuato.
Non concordo nella possibilità di rottura dei meccanismi seppur di plastica inquanto gli stessi sono vincolati da gole di scorrimento e quindi nella impossibilità di modifica delle dimensioni originali.
E' da precisare che lo spessore apposto con il nastro isolante è infintesimale e quindi tale da non precludere la funzionalità.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:15.
|
|
|