Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-10-2012, 13:14   #26
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SoloKappistaASogliola Visualizza il messaggio
...

Il problema è dove i fantasmagorici ingegneri hanno posizionato gli agganci!!!

.....
Nessuno lo nega, specialmente nell'ambito di una discussione tecnica o accademica ...

Ma alla fine questo è..quindi alla domanda se conviene montare i paramotore o meno, fatta negli interventi precedenti, credo si possa rispondere considerando che comunque, in caso di caduta a fermo il paramotore è in grado di evitare costose riparazioni..e non mi sembra cosa trascurabile..!!

Pubblicità

__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 13:20   #27
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
predefinito

Non ne sono totalmente convinto.. quelle sollecitazioni calcolate con lo "spannometro" sono moolto in difetto rispetto alle reali e sono calcolate in considizioni di .. appoggio, neanche di caduta!

a mio avviso potreste avere frattura dei ca@@etti di aggangio anche con semplice scivolata..

Cosa farei io?? smambrellerei la moto... alla Luc.. e cercherei dei punti seri di aggancio, poi andrei dal mio cliente che ha un cantiere nautico e me li farei fare in acciaio inox..

cmq in fine settimana faccio giro con amico K6ato.. mi divertiro a cercarvi sti punti se esistono e poi, dietro lauto compenso, ve li comunico...

Ing. Biemmvvù.... tsè!!
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III

Ultima modifica di SoloKappistaASogliola; 25-10-2012 a 13:22
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 13:43   #28
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio

Roba veramente da matti! In Germania sembra che stiano sherzando...
In Germania stanno rincorrendo il Giappone.... ma pare si siano fermati in Cina ormai da diversi anni...
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 13:46   #29
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

pancomau:
Quote:
che la staffa del faretto sia più "dura" del paramotore... mi sembra molto strano
...beh dicevo per dire..., del resto il para motore è diverse volte più grosso.
Comunque dicevo così perchè la statffa porta faretto è molto robusta ed è fissata alla testata con 2 viti senza alcuna intromissione di un " fazzoletto " deformabile. La cosa la vedi meglio nella foto del post n° 11 di sgomma, dove vedi l'attacco anche del para motore.
Il para motore, come si vede dalla foto al n° 11, ha 3 punti di ancoraggio ( uno in comune con la staffa dei faretti ) e i 2 in basso sono collegati al motore con 2 staffe ad " assorbimento d'urto ", sicchè la deformazione può, in un certo qual modo, assorbire il colpo di una eventuale caduta, mentre la parte superiore ha una staffa abbastanza spessa che " lavora di taglio "...
In mancanza del para motore, comunque, la staffa dei faretti scarica tutto il peso sulle 2 viti di fissaggio che non hanno nessuna " via di fuga ", cioè nessuna staffa deformabile e, quindi il supporto in alluninio ( veramente molto fragile a vedersi! ) si rompe inesorabilmente.

Pancomau:
Quote:
Detto ciò, e visto anche l'esempio della foto che ho linkato (in cui il faretto da solo non ha procurato danni al motore, pur essendo la staffa pesantemente danneggiata e piegata),
Guarda panco che l'attacco dei faretti non si vede nella foto quindi potrebbe essere comunque rotto ( credo che lo sia assolutamente vista la sua fragilità ).

pancomau:
Quote:
Concordo con la tesi che il paramotore protege anche il faretto e che probabilmente avrebbe ridotto gli effetti deleteri.

Però va anche detto che non ci sono (almeno non che mi risulti) prescrizioni di mamma bmw che invitino a montare i faretti solo con il paramotore. Infatti i faretti sulla GTL vengono inclusi in uno dei pacchetti mentre il paramotore è sempre un optional. Da questo ne deduco che ci siano un certo numero di k6 in giro che hanno i faretti ma non il paramotore.
Concordo in pieno con l'ipotesi del paramotore ed anche con la seconda ipotesi che dovrevve essere obbligatorio montare il paramotore in presenza di faretti supplementari.
Nella moto da me vista i faretti erano stati montati di serie da BMW ma il para motore non c'era.

Comunque dover sostituire una testata per colpa del supporto di un faretto...è veramente grossa...!
Aggiungo che la moto da me vista non aveva le strisciature che ha quella al post 11, estermamente non aveva graffi, aveva solo spaccato l'attacco dei faretti e del paramotore ( che non c'era ) che è sulla testa.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 13:53   #30
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

pancomau:
Quote:
non ho trovato quanto costi la sola testata
costerà sempre una bella cifretta ma il problema è un'altro:
il costo della mano d'opera sarà quello che fa lievitare il tutto.
Sostituire la testata significa smontare mezza moto, quindi bisogna tirare via le valvole, rimetterle sulla nuova, rifare le punterie ecc.
Questo è senz'altro il costo maggiore.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 14:32   #31
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
...Il para motore, come si vede dalla foto al n° 11, ha 3 punti di ancoraggio ( uno in comune con la staffa dei faretti ) e i 2 in basso sono collegati al motore con 2 staffe ad " assorbimento d'urto ",...
solo per dovere di cronaca... le versioni definitive dei paramotori originali sono diverse da quello della foto e in basso hanno solo un punto di attacco.
Lo si vedeva bene in alcune foto fatte anche da forumisti di qde... ma ora non le trovo.
edit: trovate... di fadax ...qui

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Guarda panco che l'attacco dei faretti non si vede nella foto quindi potrebbe essere comunque rotto ( credo che lo sia assolutamente vista la sua fragilità)
Se leggi il commento del proprietario che ha pubblicato quella foto dice "One of the mount points is the same as where the fog light brackets are mounted. I personally tested both mount points. The bike was totalled but the fog light brackets were fine and so were the mount points. When the bike flipped, it came down hard enough to split the gas tank, so this was no gentle lay-down."
...quindi gli attacchi erano a posto e non si è trattato di un "appoggio" ma di una caduta corposa.

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
il costo della mano d'opera sarà quello che fa lievitare il tutto.
Sostituire la testata significa smontare mezza moto, ....
concordo, ma nell'ipotesi che si storcesse il telaio portante.... credi che la manodopera sarebbe inferiore?

ribadisco comunque che secondo me il 90% del "problema" è legato ad un insieme di "sfiga" e di non sapere esattamente come e cosa sia successo.
Se fosse così "automatico" che ad una caduta banale si distrugge la testata avremmo anche qui nel forum un certo numero di persone che ne avrebbero avuto le conseguenze, infatti (per quanto ci è noto dall'albo) più di un possessore di GTL ha faretti senza paramotore.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 25-10-2012 a 14:41
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 14:39   #32
a.g.
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da a.g. Visualizza il messaggio
Visto che la moto è ribaltata di brutto in contropendenza alla fine non è andata poi così male, per rimanere in tema : nessun graffio o danno al motore
tutto dipende
__________________
- GTL excl
a.g. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 14:44   #33
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Panco:
Quote:
ma nell'ipotesi che si storcesse il telaio portante.... credi che la manodopera sarebbe inferiore
Assolutamente.
Penso, però, che se il supporto dei faretti fosse montato su staffe a "deformazione programmata " si saerbbe fatta una ottima cosa, anche se inbullonate nello stesso posto dove sono fissate ora.
Il fatto è che, per non far vibrare i faretti che hanno staffe così lunghe, hanno dovuto irrigidire i supporti con le conseguenze che sappiamo.

E se avessero messo i faretti attaccati alla carrozzeria, magari più in alto, come sulla ADV ovvero tra le 2 forcelle?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 14:51   #34
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio
Sugli indistruttibili K100/75, la parte superiore del paramotore sfrutta il punto di ancoraggio del motore al telaio (posizione iper protetta), nella parte inferiore si posiziona su una fascetta metallica deformabile che sfrutta due punti di attacco del basamento della coppa olio. ...
Probabilmente dipende dalle versioni, almeno stando a quanto riferito in questo post
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 15:00   #35
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Assolutamente......

....E se avessero messo i faretti attaccati alla carrozzeria, magari più in alto, come sulla ADV ovvero tra le 2 forcelle?
Sul "Assolutamente" non sarei poi così certo.. ma non ho basi numeriche per affermarlo.

Comunque concordo che qualcosa di sbagliato sull'attacco c'è di sicuro, visto anche che lo hanno modificato per il 2013.

Credo che la posizione (infelice) dei faretti sul k6 sia anche legata all'altezza ed alla distanza rispetto a fari ed indicatori di direzione, che hanno comunque dei vincoli di omologazione nel loro rispettivo posizionamento.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 15:02   #36
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
predefinito

Pancau li si parla di urti, verosilmimente di incidenti, non di cadute da fermo, vorrei vedere se nulla si deve riompere dopo un sinistro.
Per me si parla di tenuta su cadute da fermo o semplici scivolate, sul mio k75 del 1991 sono oltre 20 anni che ci vado in giro urtando a iosa e appoggiando varie volte la moto a terra, ma ho solo riverniciato a polvere i paramotore...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 15:18   #37
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

X pancomau:
Assolutamente " NO ", volevo dire.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 15:29   #38
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
predefinito

ma se si togliesse 'sto "assolutamente" dalle affermazioni non faremmo un regalo all'italico lessico al pari del .. "piuttosto che" usato come ... congiunzione?
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 16:49   #39
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

come anche " assolutamente sì " o " assolutamente no " che si sente dire in continuazione; ora è diventata una moda.

Comunque è utile leggere quì:

http://www.accademiadellacrusca.it/f...5064&ctg_id=44
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/

Ultima modifica di mary; 25-10-2012 a 16:55
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 17:45   #40
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio
Pancau li si parla di urti, verosilmimente di incidenti, non di cadute da fermo...
Probabilmente non ci siamo capiti... quindi riassumo lo scambio:
  • io ho detto che anche su moto come la k100 il supporto era sul motore
  • tu dici che non era sul motore ma era su altre parti
  • io dico allora che probabilmente dipende dalla versione del paramotore linkando a quanto affermato da AndreaBikers:"il paramotore era attaccato alla testa e al carter"
  • tu dici che si parla di urti e non di cadute da fermo

non ho capito cosa centri l'ultimo punto con i tre precedenti.....

che fossero fatti meglio, che non si rompessero, che resistessero alle cadute e qualsiasi altra argomentazione sulla qualità mi sta bene... ma non invalida il fatto che il montare i paramotore sul motore stesso sia stato fatto anche su quei modelli
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 20:53   #41
Luigipaolo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 25 Apr 2011
ubicazione: In giro per il Nord Est
Messaggi: 371
predefinito

Due pagine di discussione e non ho capito: devo montare o no i paramotore? Eppoi originali o wunderlich? (i w proprio non mi piacciono...)
__________________
K1600 GTL Royal Blue "Dixie"
Luigipaolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 21:02   #42
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pancomau Visualizza il messaggio
Probabilmente non ci siamo capiti...
Lo schema di attacco sui K sogliolati è il medesimo usato su tutti i paramotore dei GS 4V, quindi i punti attacco sono parte superiore fulcro Telaio/motore, parte inferiore basamento/coppa, ed infatti le solo rotture sono sulla Coppa, da qui a paragonarlo al sitema usato sul k1600 che si fissa sulla TESTATA e definirli uguali, per me c'è una differenza abbisale. Una coppa costerà, ma mai come una Testata e/o un intervento tecnico importante come cambiare una testata.

Spero di essere stato chiaro.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 21:18   #43
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

per chi avesse dubbi sul montaggio dei paramotore...
  1. se puoi giurare che farai solo cadute da fermo.... montali
  2. se puoi giurare che non cadrai mai... non montarli
  3. se puoi giurare che almeno una volta ogni 3 cadrai a velocità sostenuta... non montarli
  4. se i soldi non sono un problema... montali (o anche no... ... perchè anche i soldi dei danni non sarebbero un problema)
  5. se la sfiga ti perseguita... non montarli (tanto contro la sfiga non si può vincere )
per tutte le altre possibilità attendere la prima caduta e poi tornare al punto 1
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 26-10-2012 a 10:13
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 21:22   #44
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio
Spero di essere stato chiaro.
Chiarissimo!
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2012, 21:32   #45
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
predefinito

[QUOTE=pancomau;7044157]per chi avesse dubbi sul montaggio...
[LIST=1][*]se puoi giurare.......

SEI UN GRANDE!!!
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2012, 07:39   #46
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
Messaggi: 5.101
predefinito

Panco....
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2012, 08:09   #47
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Forte Panco...

Comunque Merlino non ha torto..
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2012, 10:00   #48
Marco Fabio
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 374
predefinito

A questo punto Facciamo una statistica, quanti li hanno montati Su 85 k6 qui presenti? Impressioni/esperienza di chi li ha?
__________________
Marco Fabio
k 1200s carbon, hp2 megamoto, r1200rt "2012" K1600GT ora! garage copleto
Marco Fabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2012, 10:56   #49
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Dopo quello che ho visto non monterei i faretti supplementari, assolutamente!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2012, 16:00   #50
prisma
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Apr 2010
ubicazione: fra mare - monti e RM
Messaggi: 214
predefinito

Premesso che non sono un tecnico e non so valutare l'incidenza delle forze in gioco nelle varie ipotesi e sui diversi punti di attacco, come già riportai in un precedente 3D, mi è capitato di scivolare lungo la rampa di discesa del garage e il paramotore destro (originale) ha svolto egregiamente il prorpio compito: si è sgrugnato, abbondantemente piegato, ma al blocco motore non è successo alcunchè.
Pertanto io, chiaramente, sono estremamente soddisfatto di averli montati.
(dimenticavo, non ho i faretti supplementari)
__________________
K 1600 GT - KTM 1190 adv R
prisma non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©