Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-08-2005, 07:25   #26
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

...anche a me piace leggere questi "poemi" di post....ammazza !!! quanto scrivete.....ammazza quanto sono ignorante ....a volte a leggervi mi spaventate ......

Pubblicità

guidopiano non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 10:23   #27
Huey
Alex da Tai doc
 
L'avatar di Huey
 
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
x Huey

Sulla moto:
Ribadisco che .....Sono d'accordo con te che è inutile esagerare, ma un certo spostamento di corpo serve. Huey, spero adesso di essermi spiegato...

Si, per quanto riguarda la moto ci siamo spiegati e sono d'accordo con te, anzi, grazie per il ripasso sulla forza centripeta e centrifuga. In effetti in una curva "costante" anche la pressione sul manubrio è costante.

Sugli elicotteri:
.....

Bene, ci siamo chiariti anche sulla funzione del rotore di coda. Quando io lo spiego uso paragonarlo al polso che tiene fermo il trapano il quale, se messo in moto e tenuto per il cavo elettrico, ovviamente ruoterebbe.


Infine, lo sbandometro, che io sappia, non è altro che un semplice pendolo (smorzato) per rilevare la composizione tra forza di trascinamento laterale del rotore (inclinato in una virata) e peso del velivolo. Esso segna una specie di verticale apparente.

Esattamente così ed il buon pilota si riconosce per il fatto di volare sempre con la "pallina" al centro cosa che definisce la "manovra coordinata"

Su una moto poi il momento giroscopico in una curva ha un effetto controsterzante ovviamente solo sulla ruota anteriore, quindi uno strumento come lo sbandometro sarebbe ancora meno indicativo per il fenomeno.

Si, in effetti sarebbe poco indicativo del fenomeno che tu descrivi ma, a differenza di una macchina nella quale darebbe indicazioni laterali, ovviamente, sulla motop se per sfizio dovesse essere installato darebbe esattamente le stesse identiche indicazioni che su un aeromobile in virata coordinata. Questo ovviamente senza voler essere un indicazione del momento giroscopico che è altra cosa.

In generale:
Comunque, il mio intervento era finalizzato a dire che non è certo per l'effetto giroscopico che una moto o un elicottero possono seguire una traiettoria curvilinea.
Infatti, hai scritto:
Giusto per curiosità l'effetto giroscopico che permette alla moto di inclinarsi viene applicato anche nei rotori degli elicotteri. E fino ad oggi non conosco piloti che per andare avanti od indietro siano costretti a sporgersi da una parte o dall'altra.

Sono d'accordo ma io intendevo che è l'effetto giroscopico con il suio sfasamento di 90° che può aiutare a mettere una moto in piega. Spingendo sulla parte di manubrio interna alla curva applichiamo al giroscopioruota una forza perpendicolare all'asse dirotazione tale da indurla a ruotare sull'asse longitudinale nel senso della curva........oddio......DATEMI UNA BIRRA; UNA MATITA ED UNA TOVAGLIA DI CARTAAAA....bhè, spero di essermi spiegato. Parlavo di impulso iniziiale. Poi dovrò continuare ad applicare una forza tale da mantenere quella condizione per ilproseguio della curva...

Insomma, mi pare che questa considerazione sia fuori luogo, senza offese. Il momento giroscopico è una conseguenza dell'inclinazione di moto o elicottero, non la causa. Non confondiamo le cose, please...

Inn elicottero io applico al piatto oscillante una forza sfasata (anticipo) di 90° rispetto alla direzione nella quale voglio inclinare il piano di rotazione dell'elicottero, questo perchè sfrutto il momento giroscopico per variare l'inclinazione del detto piano di rotazione delle pale. Fino ad ora ha funzionato, può darsi che sia fuori luogo ma credo sia così. O no?

Ciao.

...........
Huey non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 11:16   #28
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uccio
mittiko.. ora esco e provo anch'io se funziona
Ma funziona solo sui GS o anche sulle RS?
 
Vecchio 01-08-2005, 11:29   #29
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da BimboMix
Importantissimi sono anche i piedi sulle pedane!! sempre sulle punte e il più
Belìn! Specialmente sulle moto lunghe come il K!

Aggiungerei che la regolazione dell'amm.re post influisce enormemente sulla reattività della moto alla spinta sulle pedane.
Che va sincronizzata -ci vuole un pò di pratica passionale - con la spinta sul manubrio -in avanti e non "sopra"- e con la quantità di qlo in fuori dalla sella, di solito necessario nella guida più impegnata.
 
Vecchio 01-08-2005, 12:35   #30
Kapp8
Mukkista in erba
 
L'avatar di Kapp8
 
Registrato dal: 21 Jul 2005
ubicazione: Udine
Messaggi: 476
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dataware
Questa cosa mi sembra strana: uno penserebbe che girando il manubrio a sinistra la moto "giri" in qualche modo a sinistra e viceversa.
Nel recente corso a Vairano ci hanno fatto fare l'esercizio di evitamento della vecchietta proprio come lo descrivi tu: 60 km/h voglio andare a SX spingo forte in avanti il braccio SX (quindi il manubrio dovrebbe andare vs. DX) e la moto va a SX, ma poi devo rientrare in corsia quindi con moto inclinata spinta in avanti del braccio DX e la moto va a DX e rientra in corsia il tutto senza spostamenti di carico o lavoro eccessivo delle sospensioni.
Questo funziona dai 40 km/h in su, sotto questa velocità la velocitàò angolare della ruota anteriore non è sufficiente a provocare questo effetto giroscopico percui avviene esattamente il contrario di quanto descritto.
Provato e riprovato: vecchietta evitata in tutta sicurezza (ma ero in pista e la "vecchietta" erano 7 birilli distesi) .
__________________
All'inizio era K1 .... ora Kapp8 🥶😂
Kapp8 non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 14:08   #31
dataware
Kappista doc
 
L'avatar di dataware
 
Registrato dal: 25 Jun 2005
ubicazione: Valenza (AL)
Messaggi: 5.378
predefinito

... io mi ricordo invece che un giorno di pioggia, in città, la vecchietta l'ho evitata ma l'anteriore ha ... ehm ... esagerato nello schivare e non si è più ripreso ... come ero arrabbiato!!! (era tanto tempo fa)

Ciao
__________________
K1300Sansepolcro "Kolossea"
Sylver65 non capisce le battute
dataware non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 14:24   #32
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Dimenticavo...
Esiste anche un movimento detto "di conversione inclinometricopendolare" che consiste nel cavalcare la moto al contrario per andare dritto (come da documento allegato) ma questo sistema di guida è appannaggio dei soli veri manici che sanno gestire la moto in modo così poco consono.

P.S. Gli specchietti retrovisori vanno montati sul portapacchi.

Lascia stare... ci ha provato ieri poggiali... non è andata benissimo...
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 17:09   #33
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Huey


O.K.

 
Vecchio 01-08-2005, 17:30   #34
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Quindi che dovemo fà? Montiamo il virosbandometro sulle moto? Allora io ci voglio pure ciclico e collettivo!
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 17:37   #35
vixen
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

uhmmmmmm ho seguito con interesse la disquisizione!

ma ditemi! uno zainetto, per non interferire su questo delicato equilibrio di forze, che deve fare? prendersi la patente e un'altra moto?

piesse, io sbilancio il peso dalla parte della curva, a volte fin troppo.
riesco a puntare i piedi sulle pedanine solo in assenza di borse laterali.
questo in caso di guida simil-sportiva!
altrimenti si appoggiano sulla pedana a metà....
 
Vecchio 01-08-2005, 20:50   #36
Bizio
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Bizio
 
Registrato dal: 10 Dec 2003
ubicazione: Perugia
Messaggi: 208
predefinito

C'è un libro pubblicato dall'Aprilia, il cui tiolo è" Dinamica e tecnica della motociletta", che spiega tutto sull'equilibrio dinamico della moto.

Ad esempio, nel libro, si afferma e si dimostra come alzando il baricentro, a parità di raggio di curvatura e di percorrenza, la moto potrà essere piegata di meno; oppure come aumentando la sezione del pneumatico, nelle medesime condizioni di percorrenza di curva, la moto dovrà aumentare l'angolo di piega.

Sono nozioni non indispensabili per il bagaglio tecnico/culturale del motocilista, tuttavia sono utili per una migliore comprensione delle forze in gioco.

Saluti
F.
Bizio non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 21:42   #37
dopz
Mukkista doc
 
L'avatar di dopz
 
Registrato dal: 04 Jan 2005
ubicazione: Zenodossio!..in Roma
Messaggi: 2.529
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Dimenticavo...
Esiste anche un movimento detto "di conversione inclinometricopendolare" che consiste nel cavalcare la moto al contrario per andare dritto (come da documento allegato) ma questo sistema di guida è appannaggio dei soli veri manici che sanno gestire la moto in modo così poco consono.

P.S. Gli specchietti retrovisori vanno montati sul portapacchi.

HAHAHAAHAHAHAHH H H
GENIALE!!!!!
__________________
la Banda della Marana... anche se non sarÃ* più come prima.... sarÃ* sempre la BANDA
dopz non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 22:59   #38
xero70
Kappista doc
 
L'avatar di xero70
 
Registrato dal: 08 Nov 2004
ubicazione: Salerno
Messaggi: 3.764
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kapp8
Nel recente corso a Vairano ci hanno fatto fare l'esercizio di evitamento della vecchietta proprio come lo descrivi tu: 60 km/h voglio andare a SX spingo forte in avanti il braccio SX (quindi il manubrio dovrebbe andare vs. DX) e la moto va a SX, ma poi devo rientrare in corsia quindi con moto inclinata spinta in avanti del braccio DX e la moto va a DX e rientra in corsia il tutto senza spostamenti di carico o lavoro eccessivo delle sospensioni.
Questo funziona dai 40 km/h in su, sotto questa velocità la velocitàò angolare della ruota anteriore non è sufficiente a provocare questo effetto giroscopico percui avviene esattamente il contrario di quanto descritto.
Provato e riprovato: vecchietta evitata in tutta sicurezza (ma ero in pista e la "vecchietta" erano 7 birilli distesi) .
Ciao k8, come stai?
Ti ricordi la faccia di alcuni quando il tester ha raccontato come si svolgeva l'operazione???
E pensare che tutti lo facciamo incosciamente.
__________________
Sono indeciso, compero S1000RR o K1600GTL???
xero70 non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 23:22   #39
Gary B.
Doc
 
L'avatar di Gary B.
 
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Quindi che dovemo fà? Montiamo il virosbandometro sulle moto? Allora io ci voglio pure ciclico e collettivo!
Suggerirei anche la installazione di un sensore di scarrocciamento e di un anemomometro, il tutto incorporato in una struttura resa solidale al motociclo per mezzo di abbondanti dosi di antirombo.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
Gary B. non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©