Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-08-2005, 08:24   #26
alberto_p98
Mukkista in erba
 
L'avatar di alberto_p98
 
Registrato dal: 27 Nov 2003
ubicazione: Val Pellice .... Occitania
Messaggi: 566
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
A parte le ovvie considerazioni sul terrorismo, per me togliersi il casco quando si entra in un luogo chiuso e si deve interloquire con altri è una elementare forma di civiltà. .....etc

100% .................
__________________
K1200 GT 04 210k Kaput
K1200 GT 04 153k
K1100 RS 93 150k
Suzuki 1250 Traveller
alberto_p98 non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 08:35   #27
Gexman
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Gexman
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: verona
Messaggi: 295
predefinito

se mi faccio areografare la faccia sul casco vale lo stesso???
__________________
ex k100 16v :arrow:
appiedato DOC:crybaby:
Gexman non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 10:07   #28
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

non avevo sentito questa notizia. ringrazio dell'informazione.
io spesso lo tengo addosso, quando sono al benzinaio, tipicamente.
se mi sparano, non fiori ma opere di beRe.
cidi non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 10:11   #29
fortealamo
Presidente del C1 fun club
 
L'avatar di fortealamo
 
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: dimensione parallela
Messaggi: 1.892
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
insomma se vai a mangiarti un kebab e uno va dalla polizia dicendo che sei un amico dei terroristi possono ingabbiarti tipo GUANTANAMO senza dover giustificare nulla...
bello...

SE fosse veramente cosi' avremmo trovato finalmente un modo per liberarci una volta per tutte di uno spaccamaroni ...
__________________
ElikaBradipa® GS1150R n °14 & Caba500 :pirate:
fortealamo non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 10:29   #30
ErMonnezza
Mukkista in erba
 
L'avatar di ErMonnezza
 
Registrato dal: 20 Oct 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 339
predefinito

In Italia esiste GIA' una disposizione che vieta di indossare il casco integrale nei luoghi pubblici.
Risale se non ricordo male al periodo delle manifestazioni studentesche.

Quando giravo con il mio Kawa e L' INTEGRAL-NAVA mi guardavano male, molto male .

Ciao.
__________________
R1200R
ex R850R "Motorella"
ex R1150RT 'Manferd'
ErMonnezza non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 10:42   #31
Zorba
Mukkista doc
 
L'avatar di Zorba
 
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.120
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Senza contare che potrebbe davvero spaventare dei bambini.
Addirittura????????
Poveri piccoli.......

He he he mi sa che ti sbagli, i bimbi d'oggi non sono così delicati!
Se vedono un drago je tirano 'na pizza!

__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
Zorba non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 10:51   #32
Billa
Mukkista in erba
 
L'avatar di Billa
 
Registrato dal: 09 Apr 2005
ubicazione: Amelia
Messaggi: 300
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ErMonnezza
In Italia esiste GIA' una disposizione che vieta di indossare il casco integrale nei luoghi pubblici.
Risale se non ricordo male al periodo delle manifestazioni studentesche.

Quando giravo con il mio Kawa e L' INTEGRAL-NAVA mi guardavano male, molto male .

Ciao.
In effetti se non sbaglio si tratta di un inasprimento delle sanzioni.
La legge già c'è (... e come solito bnon viene rispettata )
__________________
R1200RT Nera '09
Billa non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 12:37   #33
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cidi
io spesso lo tengo addosso, quando sono al benzinaio, tipicamente.
Molti media hanno detto che con la nuova legge è "vietato circolare in pubblico con caschi integrali", e letta così può dare adito a molte interpretazioni.
In realtà la faccenda dei caschi integrali è scaturita da un emendamento della lega nord al testo originario della legge Pisanu con il quale si inaspriscono - senza modificare la sostanza - le pene già previste dall'art. 5 (travisamento) della legge 152/75, per cui nulla dovrebbe essere cambiato rispetto al passato.
Ovviamente il condizionale è dovuto al fatto che il testo dellla legge ancora non sono riuscito a leggerlo, aspetteremo la G.U.

Per la sosta al benzinaio ci sarebbe da fare una distinzione.

Circa l'opportunità - perchè per il momento solo di opportunità si può parlare e non di obbligo - di toglierlo o meno mentre si fa benzina ci si potrebbe scrivere un romanzo.

1) Sono fermo a fare benzina stando seduto in sella, nessuno me lo impedisce, ma tecnicamente mi trovo ancora a bordo della moto quindi se indosso il casco non commetto nulla di illecito, anzi lo considero ancora utile. Ho visto più di qualcuno farsi male cadendo da fermo.
Potrei indurre il benzinaio a pensare che sono un maleducato od un rapinatore, ma se non è cambiato nulla rispetto alla vecchia legge, dato che non mi trovo in una riunione o manifestazione aperta al pubblico, il casco me lo posso tenere perchè la legge in questa circostanza me lo permette (ancora). Il benzinaio comunque non è tenuto ad identificarmi (per ora).

2) Se invece con l' "essere dal benzinaio" si intende fare benzina e scendere per prendere un caffè o sia solo per andare a pagare nell'ufficio, allora mi pare ovvio che toglierlo sia quantomeno opportuno, e credo che tutti noi finora ci siamo comportati in tal senso.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).

Ultima modifica di antomar; 01-08-2005 a 12:39
antomar non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 12:43   #34
Ziubelu
Mukkista doc
 
L'avatar di Ziubelu
 
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Seregno
Messaggi: 1.334
predefinito

Il divieto riguarda l'utilizzo del casco integrale quando non sia necessario cioè quando non si abbia il culo appoggiato ad un veicolo a motore a 2 ruote.

In italia se giri con una maschera di carnevale a ferragosto la polizia ti ferma e te la fa togliere. Credo che sia giusto anche per il Burka ... se vieni in Italia sai che lo puoi indossare solo in casa tua e che se esci vai a viso scoperto !!
Se non sei daccordo vai in un altro paese. Io alzo sempre la mentoniera quando parlo con qualcuno anche perchè altrimenti il più delle volte devomettermi ad urlare per farmi sentire !
__________________
BMW R 1200 GS ADV BIALBERO.
Mumu non ha mai fatto parte dei Randagi del Garda. Io invece si.
Ziubelu non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 12:44   #35
Franz64
Mukkista doc
 
L'avatar di Franz64
 
Registrato dal: 26 Sep 2002
ubicazione: Canavese
Messaggi: 2.514
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
Insomma l'integrale da ora è vietato
e cume it faras tra des, quindes di al masim a fe la manifestasiun par cula roba granata che a vol gioghi 'n A ? Cerea a W
p.s. ciau neh Eugenio
__________________
Franz
dal Canaveis

Bmw R 1250 Gs Rally "Galadriel"
Franz64 non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 13:23   #36
microcefalo
kappista di ritorno
 
L'avatar di microcefalo
 
Registrato dal: 28 Nov 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.040
predefinito

Sperando di fare cosa gradita incollo il testo integrale...
...ovviamente dell'integrale (essendo vecchia norma) non si parla.
Prive di fondamento tutte le chiacchiere da bar di presunti avvocati che parlano di norme liberticide.
Documentarsi, quindi esprimere giudizi


Articolo 1.

(Colloqui a fini investigativi per il contrasto del terrorismo)


1. All’articolo 18-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) dopo il comma 1, è inserito il seguente:
"1-bis. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai responsabili di livello almeno provinciale degli uffici o reparti della Polizia di Stato o dell’Arma dei carabinieri competenti per lo svolgimento di indagini in materia di terrorismo, nonché agli ufficiali di polizia giudiziaria designati dai responsabili di livello centrale e, limitatamente agli aspetti connessi al finanziamento del terrorismo, a quelli del Corpo della guardia di finanza, designati dal responsabile di livello centrale, al fine di acquisire dai detenuti o dagli internati informazioni utili per la prevenzione e repressione dei delitti commessi per finalità di terrorismo, anche internazionale, o di eversione dell’ordine democratico.";
b) al comma 2, le parole: "Al personale di polizia indicato nel comma 1" sono sostituite dalle seguenti: "Al personale di polizia indicato nei commi 1 e 1-bis".

Articolo 2.

(Permessi di soggiorno a fini investigativi)


1. Anche fuori dei casi di cui al Capo II del decreto-legge 15 gennaio 1991, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 marzo 1991, n. 82, e di cui all’articolo 18 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni, di seguito denominato: "decreto legislativo n. 286 del 1998", e in deroga a quanto previsto dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 286 del 1998, quando, nel corso di operazioni di polizia, di indagini o di un procedimento relativi a delitti commessi per finalità di terrorismo, anche internazionale, o di eversione dell’ordine democratico, vi è l’esigenza di garantire la permanenza nel territorio dello Stato dello straniero che abbia offerto all’autorità giudiziaria o agli organi di polizia una collaborazione avente le caratteristiche di cui al comma 3 dell’articolo 9 del citato decreto-legge n. 8 del 1991 il questore, autonomamente o su segnalazione dei responsabili di livello almeno provinciale delle Forze di polizia ovvero dei direttori dei Servizi informativi e di sicurezza, ovvero quando ne è richiesto dal procuratore della Repubblica, rilascia allo straniero uno speciale permesso di soggiorno, di durata annuale e rinnovabile per eguali periodi.

2. Con la segnalazione di cui al comma 1 sono comunicati al questore gli elementi da cui risulti la sussistenza delle condizioni ivi indicate, con particolare riferimento alla rilevanza del contributo offerto dallo straniero.
3. Il permesso di soggiorno rilasciato a norma del presente articolo può essere rinnovato per motivi di giustizia o di sicurezza pubblica. Esso è revocato in caso di condotta incompatibile con le finalità dello stesso, segnalate dal Procuratore della Repubblica, dagli altri organi di cui al comma 1 o comunque accertate dal questore ovvero quando vengono meno le altre condizioni che ne hanno giustificato il rilascio.
4. Per quanto non previsto dal presente articolo, si applicano le disposizioni dei commi 5 e 6 dell’articolo 18 del decreto legislativo n. 286 del 1998.
5. Quando la collaborazione offerta ha avuto straordinaria rilevanza per la prevenzione nel territorio dello Stato di attentati terroristici alla vita o all’incolumità delle persone o per la concreta riduzione delle conseguenze dannose o pericolose degli attentati stessi, ovvero per identificare i responsabili di atti di terrorismo, allo straniero può essere concessa con le stesse modalità di cui al comma 1 la carta di soggiorno, anche in deroga alle disposizioni dell’articolo 9 del decreto legislativo n. 286 del 1998.

Articolo 3.

(Nuove norme in materia di espulsioni degli stranieri
per motivi di prevenzione del terrorismo)


1. Oltre a quanto previsto dagli articoli 9, comma 5, e 13, comma 1, del decreto legislativo n. 286 del 1998 il Ministro dell’interno o, su sua delega, il prefetto può disporre l’espulsione dello straniero appartenente ad una delle categorie di cui all’articolo 18 della legge 22 maggio 1975, n. 152, o nei cui confronti vi sono fondati motivi di ritenere che la sua permanenza nel territorio dello Stato possa in qualsiasi modo agevolare organizzazioni o attività terroristiche, anche internazionali.

2. Nei casi di cui al comma 1, l’espulsione è eseguita immediatamente, salvo che si tratti di persona detenuta, anche in deroga alle disposizioni del comma 3 dell’articolo 13 del decreto legislativo n. 286 del 1998, concernenti l’esecuzione dell’espulsione dello straniero sottoposto a procedimento penale, e di quelle di cui al comma 5-bis del medesimo articolo 13. Ugualmente si procede nei casi di espulsione di cui al comma 1 dell’articolo 13 del decreto legislativo n. 286 del 1998.
3. Il prefetto può altresì omettere, sospendere o revocare il provvedimento di espulsione di cui all’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo n. 286 del 1998, informando preventivamente il Ministro dell’interno, quando sussistono le condizioni per il rilascio del permesso di soggiorno di cui all’articolo 2 del presente decreto, ovvero quando sia necessario per l’acquisizione di notizie concernenti la prevenzione di attività terroristiche, ovvero per la prosecuzione delle indagini o delle attività informative dirette alla individuazione o alla cattura dei responsabili dei delitti commessi con finalità di terrorismo.
4. Contro i decreti di espulsione di cui al comma 1 è ammesso ricorso al tribunale amministrativo competente per territorio. Il ricorso giurisdizionale in nessun caso può sospendere l’esecuzione del provvedimento.

4-bis. Nei confronti dei provvedimenti di espulsione, di cui al comma 1, adottati dal Ministro dell’interno, o su sua delega, non è ammessa la sospensione dell’esecuzione in sede giurisdizionale ai sensi dell’artiolo 21 della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, e successive modificazioni, o dell’articolo 36 del regio decreto 17 agosto 1907, n. 642
5. Quando nel corso dell’esame dei ricorsi di cui al comma 4 e di quelli di cui all’articolo 13, comma 11, del decreto legislativo n. 286 del 1998 la decisione dipende dalla cognizione di atti per i quali sussiste il segreto d’indagine o il segreto di Stato, il procedimento è sospeso fino a quando l’atto o i contenuti essenziali dello stesso non possono essere comunicati al tribunale amministrativo. Qualora la sospensione si protragga per un tempo superiore a due anni, il tribunale amministrativo può fissare un termine entro il quale l’amministrazione è tenuta a produrre nuovi elementi per la decisione o a revocare il provvedimento impugnato. Decorso il predetto termine, il tribunale amministrativo decide allo stato degli atti.
6. Le disposizioni di cui ai commi 2 e 5 si applicano fino al 31 dicembre 2007.
7. All’articolo 13 del decreto legislativo n. 286 del 1998, il comma 3-sexies è abrogato.

Articolo 4.

(Nuove norme per il potenziamento dell’attività informativa)


1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri può delegare i direttori dei Servizi informativi e di sicurezza di cui agli articoli 4 e 6 della legge 24 ottobre 1977, n. 801, a richiedere l’autorizzazione per svolgere le attività di cui all’articolo 226 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, quando siano ritenute indispensabili per la prevenzione di attività terroristiche o di eversione dell’ordinamento costituzionale.

2. L’autorizzazione di cui al comma 1 è richiesta al procuratore generale presso la corte di appello del distretto in cui si trova il soggetto da sottoporre a controllo ovvero, nel caso in cui non sia determinabile, del distretto in cui sono emerse le esigenze di prevenzione. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui ai commi 2, 3, 4 e 5 dell’articolo 226 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271.

Articolo 5.

(Unità antiterrorismo)


1. Per le esigenze connesse alle indagini di polizia giudiziaria conseguenti ai delitti di terrorismo di rilevante gravità, il Ministro dell’interno costituisce apposite unità investigative interforze, formate da esperti ufficiali e agenti di polizia giudiziaria delle Forze di polizia, individuati secondo criteri di specifica competenza tecnico-professionale, definendo le risorse, i mezzi e le altre attrezzature occorrenti, nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili.

2. Quando procede a indagini per delitti di cui al comma 1, il pubblico ministero si avvale di regola delle Unità investigative interforze di cui al medesimo comma.

Articolo 6.

(Nuove norme sui dati del traffico telefonico e telematico)


1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino al 31 dicembre 2007, è sospesa l’applicazione delle disposizioni di legge, di regolamento o dell’autorità amministrativa che prescrivono o consentono la cancellazione dei dati del traffico telefonico o telematico, anche se non soggetti a fatturazione, e gli stessi, esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni e limitatamente alle informazioni che consentono la tracciabilità degli accessi nonché, qualora disponibili, dei servizi, debbono essere conservati fino al 31 dicembre 2007 dai fornitori di una rete pubblica di comunicazioni o di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico, fatte salve le disposizioni vigenti che prevedono un periodo di conservazione ulteriore. I dati del traffico conservati oltre i limiti previsti dall’articolo 132 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, possono essere utilizzati esclusivamente per le finalità del presente decreto, salvo l’esercizio dell’azione penale per i reati comunque perseguibili.

2. All’articolo 55, comma 7, del decreto legislativo 1º agosto 2003, n. 259, le parole: "dell’attivazione del servizio" sono sostituite dalle seguenti: "al momento dell’attivazione del servizio, al momento della consegna o messa a disposizione della occorrente scheda elettronica (S.I.M.). Le predette imprese adottano tutte le necessarie misure affinché venga garantita l’acquisizione dei dati anagrafici riportati su un documento di identità, nonché del tipo, del numero e della riproduzione del documento presentato dall’acquirente ed assicurano il corretto trattamento dei dati acquisiti".
3. All’articolo 132 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al comma 1, dopo le parole: "al traffico telefonico", sono inserite le seguenti: ", inclusi quelli concernenti le chiamate senza risposta,";

b) al comma 1, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: ", mentre, per le medesime finalità, i dati relativi al traffico telematico, esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni, sono conservati dal fornitore per sei mesi";
c) al comma 2, dopo le parole: "al traffico telefonico", sono inserite le seguenti: ", inclusi quelli concernenti le chiamate senza risposta,";
d) al comma 2, dopo le parole: "per ulteriori ventiquattro mesi", sono inserite le seguenti: "e quelli relativi al traffico telematico, esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni, sono conservati per ulteriori sei mesi";
e) al comma 3, le parole: "giudice su istanza del pubblico ministero o" sono sostituite dalle seguenti: "pubblico ministero anche su istanza";
f) dopo il comma 4 è inserito il seguente:
"4-bis. Nei casi di urgenza, quando vi è fondato motivo di ritenere che dal ritardo possa derivare grave pregiudizio alle indagini, il pubblico ministero dispone la acquisizione dei dati relativi al traffico telefonico con decreto motivato che è comunicato immediatamente, e comunque non oltre ventiquattro ore, al giudice competente per il rilascio dell’autorizzazione in via ordinaria. Il giudice, entro quarantotto ore dal provvedimento, decide sulla convalida con decreto motivato. Se il decreto del pubblico ministero non è convalidato nel termine stabilito, i dati acquisiti non possono essere utilizzati."

4. Con regolamento adottato ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con i Ministri interessati, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, sono definiti le modalità ed i tempi di attuazione della previsione di cui al comma 3, lettere a), b), c) e d), del presente articolo anche in relazione alla determinazione e allocazione dei relativi costi, con esclusione, comunque, di oneri per il bilancio dello Stato.

Articolo 7.

(Integrazione della disciplina amministrativa degli esercizi pubblici
di telefonia e internet)


1. A decorrere dal quindicesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e fino al 31 dicembre 2007, chiunque intende aprire un pubblico esercizio o un circolo privato di qualsiasi specie, nel quale sono posti a disposizione del pubblico, dei clienti o dei soci apparecchi terminali utilizzabili per le comunicazioni anche telematiche, deve chiederne la licenza al questore. La licenza non è richiesta nel caso di sola installazione di telefoni pubblici a pagamento, abilitati esclusivamente alla telefonia vocale.

2. Per coloro che già esercitano le attività di cui al comma 1, la licenza deve essere richiesta entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
3. La licenza si intende rilasciata trascorsi sessanta giorni dall’inoltro della domanda. Si applicano in quanto compatibili le disposizioni dei capi III e IV del titolo I e del capo II del titolo III del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, nonché le disposizioni vigenti in materia di sorvegliabilità dei locali adibiti a pubblici esercizi. Restano ferme le disposizioni di cui al decreto legislativo 1º agosto 2003, n. 259, nonché le attribuzioni degli enti locali in materia.
4. Con decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro delle comunicazioni e con il Ministro per l’innovazione e le tecnologie, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, da adottarsi entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabilite le misure che il titolare o il gestore di un esercizio in cui si svolgono le attività di cui al comma 1 è tenuto ad osservare per il monitoraggio delle operazioni dell’utente e per l’archiviazione dei relativi dati, anche in deroga a quanto previsto dal comma 1 dell’articolo 122 e dal comma 3 dell’articolo 123 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, nonché le misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici riportati su un documento di identità dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate per comunicazioni telematiche ovvero punti di accesso ad Internet utilizzando tecnologia senza fili.
5. Fatte salve le modalità di accesso ai dati previste dal codice di procedura penale e dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, il controllo sull’osservanza del decreto di cui al comma 4 e l’accesso ai relativi dati sono effettuati dall’organo del Ministero dell’interno preposto ai servizi di polizia postale e delle comunicazioni.

Articolo 7 bis.

(Sicurezza telematica).


1. Ferme restando le competenze dei Servizi informativi e di sicurezza, di cui agli articoli 4 e 6 della legge 24 ottobre 1977, n. 801, l’organo del Ministero dell’interno per la sicurezza e per la regolarità dei servizi di telecomunicazione assicura i servizi di protezione informatica delle infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale individuate con decreto del Ministro dell’interno, operando mediante collegamenti telematici definiti con apposite convenzioni con i responsabili delle strutture interessate.

2. Per le finalità di cui al comma 1 e per la prevenzione e repressione delle attività terroristiche o di agevolazione del terrorismo condotte con i mezzi informatici, gli ufficiali di polizia giudiziaria appartenenti all’organo di cui al comma 1 possono svolgere le attività di cui all’articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 18 ottobre 2001, n. 374, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2001, n. 438, e quelle di cui all’articolo 226 delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, anche a richiesta o in collaborazione con gli organi di polizia giudiziaria ivi indicati



Articolo 8.

(Integrazione della disciplina amministrativa e delle attività
concernenti l’uso di esplosivi)

1. Oltre a quanto previsto dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e dal relativo regolamento di esecuzione, di cui al regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, il Ministro dell’interno, per specifiche esigenze di pubblica sicurezza o per la prevenzione di gravi reati, può disporre, con proprio decreto, speciali limiti o condizioni all’importazione, commercializzazione, trasporto e impiego di detonatori ad accensione elettrica a bassa e media intensità e degli altri esplosivi di 2ª e 3ª categoria.

2. Le limitazioni o condizioni di cui al comma 1 possono essere disposte anche in attuazione di deliberazioni dei competenti organi internazionali o di intese internazionali cui l’Italia abbia aderito.
3. All’articolo 163, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "e previo nulla osta del questore della provincia in cui l’interessato risiede, che può essere negato o revocato quando ricorrono le circostanze di carattere personale previste per il diniego o la revoca delle autorizzazioni di polizia in materia di armi.".
4. La revoca del nulla osta disposta ai sensi dell’articolo 163, comma 2, lettera e), del decreto legislativo n. 112 del 1998, come modificato dal comma 3 del presente articolo, è comunicata al comune che ha rilasciato la licenza e comporta il suo immediato ritiro.
5. Dopo l’articolo 2 della legge 2 ottobre 1967, n. 895, è inserito il seguente:

"Art. 2-bis. 1. Chiunque fuori dei casi consentiti da disposizioni di legge o di regolamento addestra taluno o fornisce istruzioni in qualsiasi forma, anche anonima, o per via telematica sulla preparazione o sull’uso di materiali esplosivi, di armi da guerra, di aggressivi chimici o di sostanze batteriologiche nocive o pericolose e di altri congegni micidiali è punito, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la reclusione da uno a sei anni.".

Articolo 9.

(Integrazione della disciplina amministrativa
dell’attività di volo)


1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 731 del codice della navigazione, dalla legge 2 aprile 1968, n. 518, dalla legge 25 marzo 1985, n. 106, e dalle altre disposizioni di legge o di regolamento concernenti le attività di volo, esclusi i voli commerciali, ed il conseguimento o rinnovo dei relativi brevetti, attestati o altre forme di certificazione, ovvero licenze o altre abilitazioni aeronautiche, il Ministro dell’interno può disporre, con proprio decreto, che, per ragioni di sicurezza, il rilascio dei titoli abilitativi civili comunque denominati e l’ammissione alle attività di addestramento pratico siano subordinati per un periodo determinato, non inferiore a sei mesi e non superiore a due anni, al nulla osta preventivo del questore, volto a verificare l’insussistenza nei confronti degli interessati, di controindicazioni agli effetti della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e della sicurezza dello Stato.

2. Il Ministro dell’interno, per gravi motivi di ordine e sicurezza pubblica, può altresì disporre che l’attività di volo che ha luogo, origine o destinazione nel territorio dello Stato, da parte di chi sia già in possesso di titoli abilitanti all’esercizio dell’attività di volo rilasciati da organismi esteri o internazionali riconosciuti dall’ordinamento nazionale, sia subordinata al rilascio di nulla osta da parte del questore del luogo in cui l’attività stessa è svolta in via prevalente o ha origine o destinazione.

3. Il rifiuto del nulla osta, il suo ritiro o il mancato rinnovo dello stesso, per il venir meno dei requisiti che ne hanno consentito il rilascio, comporta il ritiro degli attestati, delle licenze, delle abilitazioni, delle autorizzazioni e di ogni altro titolo previsto dall’ordinamento per l’esercizio delle attività di volo, nonché l’inefficacia nel territorio dello Stato di analoghi titoli rilasciati in altri Paesi.

Articolo 9-bis.

(Prevenzione antiterroristica negli aeroporti)


1. Anche allo scopo di completare i necessari interventi per la sicurezza ai fini della prevenzione antiterroristica negli aeroporti, l’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) è autorizzato ad utilizzare un importo pari a 2.500.000 euro per ciascuno degli anni 2005 e 2006 per far fronte a spese di investimento. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 7 del decreto legislativo 25 luglio 1997, n. 250, come rideterminata dalla Tabella C della legge 30 dicembre 2004, n. 311, ferme restando le risorse finalizzate alla continuità territoriale relative a Sicilia e Sardegna. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti individua, con proprio decreto, gli interventi da finanziare a valere sulle medesime risorse".

Articolo 10.

(Nuove norme sull’identificazione personale)


1. All’articolo 349 del codice di procedura penale, dopo il comma 2, è inserito seguente:

"2-bis. Se gli accertamenti indicati dal comma 2 comportano il prelievo il prelievo di capelli o saliva e manca il consenso dell’interessato, la polizia giudiziaria procede al prelievo coattivo nel rispetto della dignità personale del soggetto, previa autorizzazione scritta, oppure resa oralmente e confermata per iscritto, del pubblico ministero.".
2. All’articolo 349, comma 4, del codice di procedura penale, dopo le parole: "non oltre le dodici ore", sono aggiunte le seguenti: "ovvero, previo avviso anche orale al pubblico ministero, non oltre le ventiquattro ore, nel caso che l’identificazione risulti particolarmente complessa oppure occorra l’assistenza dell’autorità consolare o di un interprete, ed in tal caso con facoltà per il soggetto di chiedere di avvisare un familiare o un convivente.

3. All’articolo 495, quarto comma, n. 2, del codice penale, dopo le parole: "da un imputato all’autorità giudiziaria", sono inserite le seguenti: "o da una persona sottoposta ad indagini alla stessa autorità o alla polizia giudiziaria delegata alle indagini".

4. Dopo l’articolo 497 del codice penale è inserito il seguente:
"Art. 497-bis. - (Possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi). – Chiunque è trovato in possesso di un documento falso valido per l’espatrio è punito con la reclusione da uno a quattro anni. La pena di cui al primo comma è aumentata da un terzo alla metà per chi fabbrica o comunque forma il documento falso, ovvero lo detiene fuori dei casi di uso personale".

4-bis. Il secondo comma dell’articolo 5 della legge 22 maggio 1975, n. 152, è sostituito dal seguente:
"Il contravventore è punito con l’arresto da uno a due anni e con l’ammenda da 1.000 a 2.000 euro".
4-ter. Al comma 3 dell’articolo 354 del codice di procedura penale, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: "Se gli accertamenti comportano il prelievo di materiale biologico, si osservano le disposizioni del comma 2-bis dell’articolo 349.";

4-quater. Le disposizioni di cui al comma 2-bis dell’articolo 349 del codice di procedura penale si osservano anche per le procedure di identificazione di cui all’articolo 11 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191.

Articolo 11.

(Permesso di soggiorno elettronico)


1. Il comma 8 dell’articolo 5 del decreto legislativo n. 286 del 1998 è sostituito dal seguente:
"8. Il permesso di soggiorno e la carta di soggiorno di cui all’articolo 9 sono rilasciati mediante utilizzo di mezzi a tecnologia avanzata con caratteristiche anticontraffazione conformi ai modelli da approvare con decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per l’innovazione e le tecnologie, in attuazione del regolamento (CE) n. 1030/2002 del Consiglio, del 13 giugno 2002, riguardante l’adozione di un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di Paesi terzi. Il permesso di soggiorno e la carta di soggiorno rilasciati in conformità ai predetti modelli recano inoltre i dati personali previsti, per la carta di identità e gli altri documenti elettronici, dall’articolo 36 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.".

2. Dall’attuazione delle disposizioni di cui al comma 1 non possono derivare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato.

Articolo 12.

(Verifica delle identità e dei precedenti giudiziari dell’imputato)


1. Dopo l’articolo 66 del codice di procedura penale è inserito il seguente:

"Art. 66-bis. - (Verifica dei procededimenti a carico dell’imputato). – 1. In ogni stato e grado del procedimento, quando risulta che la persona sottoposta alle indagini o l’imputato è stato segnalato, anche sotto diverso nome, all’autorità giudiziaria quale autore di un reato commesso antecedentemente o successivamente a quello per il quale si procede, sono eseguite le comunicazioni all’autorità giudiziaria competente ai fini dell’applicazione della legge penale.".

Articolo 13.

(Nuove disposizioni in materia di arresto e di fermo)


1. All’articolo 380, comma 2, lettera i), del codice di procedura penale, le parole: "non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a dieci anni" sono sostituite dalle seguenti: "non inferiore nel minimo a quattro anni o nel massimo a dieci anni".

2. All’articolo 381, comma 2, del codice di procedura penale è aggiunta, in fine, la seguente lettera:

"m-bis) fabbricazione, detenzione o uso di documento di identificazione falso previsti dall’articolo 497-bis del codice penale.".
3. All’articolo 384 del codice di procedura penale sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1 sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "o di un delitto commesso per finalità di terrorismo, anche internazionale, o di eversione dell’ordine democratico";

b) al comma 3, le parole: "specifici elementi che rendano fondato il pericolo che l’indiziato sia per darsi alla fuga" sono sostituite dalle seguenti: "specifici elementi, quali il possesso di documenti falsi, che rendano fondato il pericolo che l’indiziato sia per darsi alla fuga".

Articolo 14.

(Nuove norme in materia di misure di prevenzione)


1. Il comma 2 dell’articolo 9 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente:

"2. Se l’inosservanza riguarda gli obblighi e le prescrizioni inerenti alla sorveglianza speciale con l’obbligo o il divieto di soggiorno, si applica la pena della reclusione da uno a cinque anni ed è consentito l’arresto anche fuori dei casi di flagranza.".
2. Il primo comma dell’articolo 12 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive modificazioni, è abrogato.

3. All’articolo 2 della legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modificazioni, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente:

"1-bis. Quando non vi è stato il preventivo avviso e la persona risulti definitivamente condannata per un delitto non colposo, con la notificazione della proposta il questore può imporre all’interessato il divieto di cui all’articolo 4, quarto comma, della legge 27 dicembre 1956, n. 1423; si applicano le disposizioni dei commi quarto, ultimo periodo, e quinto del medesimo articolo 4.".
4. L’articolo 5 della legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente:
"Art. 5. - 1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 9 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, quando l’inosservanza concerne l’allontanamento abusivo dal luogo in cui è disposto l’obbligo del soggiorno, la pena è della reclusione da due a cinque anni.".
5. All’articolo 7 della legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modificazioni, il secondo comma è sostituito dal seguente:
"In ogni caso si procede d’ufficio e quando i delitti di cui al primo comma, per i quali è consentito l’arresto in flagranza, sono commessi da persone sottoposte alla misura di prevenzione, la polizia giudiziaria può procedere all’arresto anche fuori dei casi di flagranza.".
6. Nel decreto-legge 12 ottobre 2001, n. 369, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 dicembre 2001, n. 431, e successive modificazioni, dopo l’articolo 1 è inserito il seguente:
"Art. 1-bis. - (Congelamento dei beni). – 1. Quando sulla base delle informazioni acquisite a norma dell’articolo 1 sussistono sufficienti elementi per formulare al Comitato per le sanzioni delle Nazioni Unite o ad altro organismo internazionale competente proposte per disporre il congelamento di fondi o di risorse economiche, quali definiti dal regolamento (CE) n. 881/2002 del Consiglio, del 27 maggio 2002, e successive modificazioni, e sussiste il rischio che i fondi o le risorse possano essere, nel frattempo, dispersi, occultati o utilizzati per il finanziamento di attività terroristiche, il presidente del Comitato di sicurezza finanziaria ne fa segnalazione al procuratore della Repubblica competente ai sensi dell’articolo 2 della legge 31 maggio 1965, n. 575.".

7. All’articolo 18 della legge 22 maggio 1975, n. 152, e successive modificazioni, dopo il terzo comma è aggiunto il seguente:

"Le disposizioni di cui al primo comma, anche in deroga all’articolo 14 della legge 19 marzo 1990, n. 55, e quelle dell’articolo 22 della presente legge possono essere altresì applicate alle persone fisiche e giuridiche segnalate al Comitato per le sanzioni delle Nazioni Unite, o ad altro organismo internazionale competente per disporre il congelamento di fondi o di risorse economiche, quando vi sono fondati elementi per ritenere che i fondi o le risorse possano essere dispersi, occultati o utilizzati per il finanziamento di organizzazioni o attività terroristiche, anche internazionali.".

Articolo 15.

(Nuove fattispecie di delitto in materia di terrorismo)


1. Dopo l’articolo 270-ter del codice penale sono inseriti i seguenti:

"Art. 270-quater. - (Arruolamento con finalità di terrorismo anche internazionale). – Chiunque, al di fuori dei casi di cui all’articolo 270-bis, arruola una o più persone per il compimento atti di violenza ovvero di sabotaggio di servizi pubblici essenziali, con finalità di terrorismo, anche se rivolti contro uno Stato estero, un’istituzione o un organismo internazionale, è punito con la reclusione da sette a quindici anni.
Art. 270-quinquies. - (Addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale). – Chiunque, al di fuori dei casi di cui all’articolo 270-bis, addestra o comunque fornisce istruzioni sulla preparazione o sull’uso di materiali esplosivi, di armi da fuoco o di altre armi, di sostanze chimiche o batteriologiche nocive o pericolose, nonché di ogni altra tecnica o metodo per il compimento atti di violenza ovvero di sabotaggio di servizi pubblici essenziali, con finalità di terrorismo, anche se rivolti contro uno Stato estero, un’istituzione o un organismo internazionale, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni. La stessa pena si applica nei confronti della persona addestrata.".

Art. 270-sexies. - (Condotte con finalità di terrorismo). – 1. Sono considerate con finalità di terrorismo le condotte che, per la loro natura o contesto, possono arrecare grave danno ad un Paese o ad un’organizzazione internazionale e sono compiute allo scopo di intimidire la popolazione o costringere i poteri pubblici o un’organizzazione internazionale a compiere o astenersi dal compiere un qualsiasi atto o destabilizzare o distruggere le strutture politiche fondamentali, costituzionali, economiche e sociali di un Paese o di un’organizzazione internazionale, nonché le altre condotte definite terroristiche o commesse con finalità di terrorismo da convenzioni o altre norme di diritto internazionale vincolanti per l’Italia."

1-bis. All’articolo 414 del codice penale, dopo il terzo comma è aggiunto il seguente:
"Fuori dei casi di cui all’articolo 302, se l’istigazione o l’apologia di cui ai commi precedenti riguarda delitti di terrorismo o crimini contro l’umanità la pena è aumentata della metà"".



Articolo 16.

soppresso

Articolo 17.

(Norme sull’impiego della polizia giudiziaria)


1. All’articolo 148 del codice di procedura penale sono apportate le seguenti modificazioni:

a) il comma 2 è sostituito dal seguente: "2. Nei procedimenti con detenuti ed in quelli davanti al tribunale del riesame il giudice può disporre che, in caso di urgenza, le notificazioni siano eseguite dalla Polizia penitenziaria del luogo in cui i destinatari sono detenuti, con l’osservanza delle norme del presente titolo.";
b) il comma 2-ter è abrogato.
2. All’articolo 151 del codice di procedura penale il comma 1 è sostituito dal seguente:
"1. Le notificazioni di atti del pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari sono eseguite dall’ufficiale giudiziario, ovvero dalla polizia giudiziaria nei soli casi di atti di indagine o provvedimenti che la stessa polizia giudiziaria è delegata a compiere o è tenuta ad eseguire.".
3. All’articolo 59, comma 3, del codice di procedura penale, dopo le parole: "Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria sono tenuti a eseguire i compiti a essi affidati" sono inserite le seguenti: "inerenti alle funzioni di cui all’articolo 55, comma 1".

4. Al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) all’articolo 20 la rubrica è sostituita dalla seguente: "Citazione a giudizio" e il comma 1 è sostituito dal seguente:
"1. Il pubblico ministero cita l’imputato davanti al giudice di pace.";
b) all’articolo 20, i commi 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti:
"3. La citazione deve essere sottoscritta, a pena di nullità, dal pubblico ministero o dall’assistente giudiziario.

4. La citazione è notificata, a cura dell’ufficiale giudiziario, all’imputato, al suo difensore e alla parte offesa almeno trenta giorni prima della data dell’udienza.";

c) all’articolo 49, la rubrica è sostituita dalla seguente:
"Citazione a giudizio";
d) all’articolo 50, comma 1, la lettera a) è sostituita dalla seguente:
"a) nell’udienza dibattimentale, da uditori giudiziari, da vice procuratori onorari addetti all’ufficio, da personale in quiescenza da non più di due anni che nei cinque anni precedenti abbia svolto le funzioni di ufficiale di polizia giudiziaria, o da laureati in giurisprudenza che frequentano il secondo anno della scuola biennale di specializzazione per le professioni legali di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398;".
5. All’articolo 72, primo comma, dell’ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, la lettera a) è sostituita dalla seguente: "a) nell’udienza dibattimentale, da uditori giudiziari, da vice procuratori onorari addetti all’ufficio, da personale in quiescenza da non più di due anni che nei cinque anni precedenti abbia svolto le funzioni di ufficiale di polizia giudiziaria, o da laureati in giurisprudenza che frequentano il secondo anno della scuola biennale di specializzazione per le professioni legali di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398;".

5-bis. Ai fini dell’applicazione dei commi 4 e 5, il personale in quiescenza non può in nessun caso essere considerato quale richiamato in servizio.
6. Per i procedimenti relativi ai delitti previsti dall’articolo 407, comma 2, lettera a), numeri 1), 3) e 4), del codice di procedura penale non si applicano le modificazioni recate dai commi 1, 2 e 3 del presente articolo e rimane ferma la disciplina vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto.



Articolo 18

(Servizi di vigilanza che non richiedono
l’impiego di personale delle forze di polizia)


1. Ferme restando le attribuzioni e i compiti dell’autorità di pubblica sicurezza, degli organi di polizia e delle altre autorità eventualmente competenti, è consentito l’affidamento a guardie giurate dipendenti o ad istituti di vigilanza privata dei servizi di sicurezza sussidiaria nell’ambito dei porti, delle stazioni ferroviarie e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, delle stazioni delle ferrovie metropolitane e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, nonché nell’ambito delle linee di trasporto urbano, per il cui espletamento non è richiesto l’esercizio di pubbliche potestà o l’impiego di appartenenti alle Forze di polizia.

2. Il Ministro dell’interno, ai fini di cui al comma 1, stabilisce con proprio decreto le condizioni e le modalità per l’affidamento dei servizi predetti, nonché i requisiti dei soggetti concessionari, con particolare riferimento all’addestramento del personale impiegato, alla disponibilità di idonei mezzi di protezione individuale per il personale stesso, al documentato e puntuale rispetto di ogni disposizione di legge o regolamento in materia, incluse le caratteristiche funzionali delle attrezzature tecniche di rilevazione eventualmente adoperate, così da assicurare la contemporanea realizzazione delle esigenze di sicurezza e di quelle del rispetto della dignità della persona.

3. soppresso

3-bis. Per interventi a carico dello Stato per favorire l’attuazione del presente articolo è istituito un fondo pari a 1.500.000 euro a decorrere dall’anno 2005. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2005-2007, nell’ambito dell’unità previsionale di base di parte corrente "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2005, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio


Art. 18-bis.

(Impiego della forza pubblica)

1. Al comma 1 dell’articolo 19 della legge 26 marzo 2001, n. 128, dopo il primo periodo è inserito il seguente: "In casi eccezionali di necessità e urgenza si applicano le disposizioni dell’articolo 4 della legge 22 maggio 1975, n. 152".


Art. 18-ter.

(Misure per la sicurezza dei XX Giochi olimpici invernali)

1. Al fine di implementare le misure di sicurezza dei siti olimpici in occasione dei XX Giochi olimpici invernali Torino 2006, il Ministero dell’interno dispone l’adozione da parte del Comitato organizzatore dei Giochi stessi di idonee attrezzature di sicurezza attiva e passiva, atte a prevenire turbamenti e atti contro la pubblica incolumità e ne garantisce l’impiego attraverso le forze dell’ordine. Le attrezzature stesse saranno acquisite dal Comitato sulla base delle prescrizioni del Ministero.

2. Al fine di cui al comma 1 è autorizzata la spesa di 9,8 milioni di euro per l’anno 2005. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2005-2007, nell’ambito dell’unità previsionale di base di conto capitale "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2005, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al medesimo Ministero".
__________________
k 100 rs 16v ''90
microcefalo non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 13:28   #37
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

aggiungerei che se sono sulla moto, anche se spenta da un bel po', dal benzianio o meno...in teoria ho l'OBBLIGO di indossare il casco....
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 14:04   #38
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da squalo
aggiungerei che se sono sulla moto, anche se spenta da un bel po', dal benzianio o meno...in teoria ho l'OBBLIGO di indossare il casco....
Il c.d.s. dice testualmente che "è fatto obbligo di indossare il casco protettivo durante la marcia" (art. 171).
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
antomar non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 14:11   #39
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da microcefalo
Sperando di fare cosa gradita incollo il testo integrale...

Grazie.

...ovviamente dell'integrale (essendo vecchia norma) non si parla.

Infatti.
....................
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
antomar non è in linea  
Vecchio 01-08-2005, 14:12   #40
Scipio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
eh?

quello che so è che ieri a cena al ristorante seguivo la conversazione di un gruppo di avvocati dove si affermava che le leggi antiterrorismo ANNULLANO LE LIBERTA' PERSONALI...

- intercettazioni senza permesso
- arresti senza alcun avviso di garanzia

insomma se vai a mangiarti un kebab e uno va dalla polizia dicendo che sei un amico dei terroristi possono ingabbiarti tipo GUANTANAMO senza dover giustificare nulla...

bello...
Non esagerare e dillo anche ai tuoi amici legali...
 
Vecchio 01-08-2005, 15:26   #41
Boxerforever
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerforever
 
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 2.504
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da CMB
Infatti, credo che l'interpretazione da dare sia proprio questa, cioè per esempio non si potrà entrare in un bar appena sceso dalla moto senza togliersi l'integrale. L'uso del casco integrale sarà collegato all'utilizzo della moto, indossarlo in altri contesti prevederà le stesse sanzioni di chi gira per la città con indosso il chador o il burka, abbigliamento che copre il viso e non permette il riconoscimento. Il principio infatti è quello che la persona deve essere sempre riconoscibile in volto, quindi vale anche per il sottocasco ma per esempio non vale nel caso di un modulare una volta aperto.
Del resto è una sana abitudine in paesi limitrofi all'Italia quali la Svizzera (ad esempio)...le poche volte che entro alla cassa di un distributore dopo il pieno senza ricordarmi di togliere l'Arai mi dicono;"gran bel casco,se lo tolga per cortesia cosi' la vedo in volto>anche il circuito chiuso n.d.r<"
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
Boxerforever non è in linea  
Vecchio 13-02-2006, 12:38   #42
coolpixer
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito ?????

Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
A Battipaglia invece me sa che te sparano direttamente ...
Mai stato a Battipaglia?
 
Vecchio 13-02-2006, 12:48   #43
Fred2
Mukkista in erba
 
L'avatar di Fred2
 
Registrato dal: 18 Oct 2004
ubicazione: San Gimignano
Messaggi: 580
predefinito

quindi se sono su una pista da sci devo stare a viso scoperto anche con -22 e/o con una bufera di neve?

bah....
__________________
Mukkina - R850GS
Plasticona - R1200GS
http://www.torrisport.it/
Fred2 non è in linea  
Vecchio 13-02-2006, 12:53   #44
Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro
 
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
predefinito

Ogni volta che faccio benzina mi tolgo il casco... ma il benzinaio mi chiede sempre di rimetterlo o di tenere al massimo il sottocasco
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
Toro non è in linea  
Vecchio 13-02-2006, 12:53   #45
The Duck
L'uomo con la testa da un'altra parte!
 
L'avatar di The Duck
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da antomar
Se invece con l' "essere dal benzinaio" si intende fare benzina e scendere per prendere un caffè o sia solo per andare a pagare nell'ufficio, allora mi pare ovvio che toglierlo sia quantomeno opportuno, e credo che tutti noi finora ci siamo comportati in tal senso.
Che fai bevi il caffé con la cannuccia????

Scherzi a parte la buona educazione vorrebbe, a parte quanto correttamente sostenuto da Guanaco, che nel parlare con un'altra persona ci si togliesse gli occhiali da sole.
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
The Duck non è in linea  
Vecchio 13-02-2006, 13:05   #46
Andreino
trapezzista e acrobata
 
L'avatar di Andreino
 
Registrato dal: 26 Oct 2002
ubicazione: Mil'ano
Messaggi: 3.787
Talking

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Coolpixer....uhmmmmmm.....1 messaggio solo all'attivo......devo sentire Patologo sia per sta faccenda che per fargli gli auguri

__________________
Cavasachi Verzys 125 - Roscia
VdM2021©
Andreino non è in linea  
Vecchio 13-02-2006, 13:09   #47
aibalit
Mukkista doc
 
L'avatar di aibalit
 
Registrato dal: 13 May 2004
ubicazione: Milano, Gironico
Messaggi: 1.436
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
in svizzera o in austria se entrate in un benzinaio con il casco... vi chiedono di toglierlo...

Vero.
Ci sono pure i cartelli con il divieto di casco in testa sulla porta di ingresso dei benzinai quando vai a pagare.
Ci sono passato con il System V aperto e ho gentilmente chiesto se andava bene o dovevo toglierlo e la signorina mi ha risposto divertita che andava bene così.
__________________
r80 -- r100 -- r1200 > sempre gs!
aibalit non è in linea  
Vecchio 13-02-2006, 13:20   #48
Sgagnamanuber
Mukkista DOCG
 
L'avatar di Sgagnamanuber
 
Registrato dal: 24 Nov 2004
ubicazione: Grenada-West Indies Caribbean
Messaggi: 360
Wink

Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Questa cosa non mi va giù.
Ma in Italia non è consentito esprimere il proprio credo religioso nei modi e nelle forme che le diverse religioni richiedono?
O dobbiamo esportare il nostro "civile" abbigliamento anche agli arabi?
Se fossi un arabo mi arrabbierei, e se quest'inverno a Foppolo mi fermano con il passamontagna?
...........bè,quelli,a casa nostra volevano farci togliere il crocefisso dalle aule.......
__________________
Se la donna fosse buona cosa, Dio avrebbe una moglie. Se ce ne potessimo fidare, il diavolo non avrebbe le corna.
Sgagnamanuber non è in linea  
Vecchio 13-02-2006, 14:54   #49
Gecko
Mukkista doc
 
L'avatar di Gecko
 
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: La Superba
Messaggi: 1.402
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
in svizzera o in austria se entrate in un benzinaio con il casco... vi chiedono di toglierlo...
A me è successo in tabaccheria (ai tempi della scuola...)
__________________
Alpinisti nel Verde - Treeclimbing
Gecko non è in linea  
Vecchio 13-02-2006, 14:57   #50
Patologo
imbalsamato odc
 
L'avatar di Patologo
 
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
predefinito

Io Prendo Il Sole Integrale.....
__________________
sognami
Patologo non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©