|
26-09-2012, 19:41
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2010
ubicazione: milano
Messaggi: 293
|
ho controllato adesso il manuale d'officina...si misura con un comparatore posto sull'estremità del cerchio...e come scrivevo la somma dell'escursione positiva e negativa non deve essere superiore ad un millimetro..il tutto deve essere misurato ad una temperatura non superiore a 35°(immagino quella della coppia conica)
|
|
|
26-09-2012, 19:46
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2010
ubicazione: Porto M.no (MN)/Bisceglie (BAT)
Messaggi: 2.159
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
come può essere presente un gioco su un accoppiamento albero - foro dotato di cuscinetto? e , nel caso , 1 mm misurato dove e come?
|
serve un comparatore
__________________
Aspetto che il panico cresca quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare-K.S.
|
|
|
26-09-2012, 19:47
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.505
|
Stano che il gioco a caldo aumenti in genere diminuisce per dilatazione...
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
26-09-2012, 19:49
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2010
ubicazione: Porto M.no (MN)/Bisceglie (BAT)
Messaggi: 2.159
|
...appunto, significa che c'è un'anomalia.
Anche nella mia coppia conica il gioco a caldo aumentava...
__________________
Aspetto che il panico cresca quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare-K.S.
|
|
|
26-09-2012, 19:51
|
#30
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2007
ubicazione: Tra Adriatico e Ionio
Messaggi: 723
|
Ma il millimetro dove lo misurate?
__________________
Dal GSA '06 al GSA '11 ... ora GSA '04 ...
|
|
|
26-09-2012, 19:55
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2010
ubicazione: milano
Messaggi: 293
|
in effetti è strano che a caldo aumenti eppure è così...
|
|
|
26-09-2012, 20:03
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
Anch'io Bert faccio un po fatica capire come possa succedere tutto ciò...però succede...e anche spesso e volentieri...di tutte le persone che conosco e hanno un gs almeno il 60 per cento di questi hanno la ruota ballerina!!!
|
|
|
27-09-2012, 10:27
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
faccio qlc considerazione
-se si tratta di 1mm totale (= +/- 0,5) sul dia cerchio , significa che si tratta di 1/10 mm sul dia cuscinetto
-ritengo si tratti di un valore di tolleranza massima che nn deve essere superato
se ho visto bene la costruzione del mozzo , significherebbe un cuscinetto non precaricato
i cuscinetti conici devono , invece , esserlo
-se è così da nuovo , significa che il complessivo coppia conica nn è stato assiemato a dovere
-a cosa servirebbero i famosi spessori di rasamento?
gradita qlc nota da chi opera nel mondo di motoriduttori a corona circolare + vite s.fine
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
27-09-2012, 10:35
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
|
Bisogna considerare che nel mozzo ci sono materiali con differente coefficiente di dilatazione ed è per quello che il controllo deve essere affettuato ad una determinata temperatura.
Il precarico del cuscinetto (che non è a rulli conici ma a sfere) è calcolato per funzionare correttamente a caldo.
Comunque credo che il gioco sia al massimo della tolleranza perchè i singoli componenti assemblati casualmente (non vengono misurati ed accoppiati effettuando una selezione) sono tutti ai limiti dimensionali.
Se è solo un problema di tolleranza non dovrebbe creare problemi.
Se invece ci sono rumori strani è una cosa ben diversa.
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Ultima modifica di Zio Erwin; 27-09-2012 a 10:51
|
|
|
27-09-2012, 13:01
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
chiaro che le tolleranze rispondano a precise somme algebriche e che le dilatazioni dei diversi materiali debbano risultare compensate
sulla faccenda rulli vs sfere , hai perfettamente ragione
ma ciò nn toglie che il precarico sia condizione necessaria x il corretto funzionamento
forse il processo di produzione industriale ha le maglie un pò troppo larghe...forse
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
27-09-2012, 15:09
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2010
ubicazione: Porto M.no (MN)/Bisceglie (BAT)
Messaggi: 2.159
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
ciò nn toglie che il precarico sia condizione necessaria x il corretto funzionamento
|
Esatto!
E per quanto riguarda la bontà del processo di montaggio, ho già ampiamente espresso i miei dubbi nei post precedenti ...
Se penso che sulla mia a 13.000 Km scarsi mi hanno sostituito ruota dentata e galoppino della catena di distribuzione, perchè troppo serrati ed al minimo il propulsore emetteva come un cigolio 
Tale difetto fu dal sottoscritto lamentato invano ai 1.000 km, mi ci vollero altri 12.000 Km per dimostrare che non era normale, ed il capoccia ispettore riconobbe che avevo ragione.
Difetto di assemblaggio in fabbrica
Ok può succedere ...
__________________
Aspetto che il panico cresca quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare-K.S.
|
|
|
27-09-2012, 15:35
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
ruota dentata e galoppino della distribuzione???
ma di cosa stiamo discutendo?
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
27-09-2012, 16:36
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2010
ubicazione: Porto M.no (MN)/Bisceglie (BAT)
Messaggi: 2.159
|
Bert, ho voluto scrivere della prima disavventura riportata con questa mia attuale moto, per sottolineare il fatto che, secondo me quando la assemblarono, i crucchi forse stavano vedendo un film di Briana Banks  (rido per non piangere...).
Iniziato con la catena di distribuzione, per passare dai cerchi, per arrivare alla coppia conica con annesso albero di trasmissione... il tutto secondo le tolleranze teutoniche 
Aperta e chiusa parentesi
__________________
Aspetto che il panico cresca quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare-K.S.
|
|
|
27-09-2012, 16:59
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
scusami , non volevo fare il precisino rompiballe ma , se ho capito bene , si sarà trattato del tenditore della distribuzione.
io devo essere sincero e in 42k nn posso lamentarmi.
Ho avuto un guaio all'ESA II e mi è stato sostituito , mi hanno sostituito i dischi e ruota fonica ante x delle macchioline di ruggine (visibili solo attraverso lentino da tipografia) e il coperchio dell'oliera freno ante.
Per il resto , consuma 0,4 litri di olio x 10k , non ho ruote o cuscinetti che ballano , vibra poco e viaggia che è uno spettacolo.
Chiaro che la manutenzione la faccio fare dal Conce ma preparo io la nota degli interventi , controllo vengano eseguiti e non spendo uno sproposito
Poi , sai com'è...meglio 'na grattatina
ma se continua così a BMW nn posso dire nulla
Inoltre , credo di essere uno dei pochi che ha trovato maggior soddisfazione con il bialbero rispetto al mono
Per tornare , cmq , al tema iniziale , io con una trazione posteriore ballerina non vado in giro e con un movimento al limite della tolleranza , faccio smontare la coppia e la faccio riassemblare da uno specialista.
di RT con la ruota posteriore staccata e di traverso ne ho vista una e...mi è bastato
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
27-09-2012, 17:15
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2010
ubicazione: Porto M.no (MN)/Bisceglie (BAT)
Messaggi: 2.159
|
Quote:
Originariamente inviata da Bert
se ho capito bene , si sarà trattato del tenditore della distribuzione.
|
Ho scritto poco preciso prima, il difetto era sull'albero di compensazione.
__________________
Aspetto che il panico cresca quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare-K.S.
|
|
|
29-09-2012, 11:13
|
#41
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2010
ubicazione: milano
Messaggi: 293
|
Risolto.. dopo aver chiesto un preventivo(alla mia vecchia officina bmw) per risistemare tutto a mie spese il buon vecchio Enzo mi ha fatto passare l'intervento in garanzia
|
|
|
01-11-2012, 16:35
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Mar 2007
ubicazione: Tra Adriatico e Ionio
Messaggi: 723
|
Alla fine hai risolto? Era il cuscinetto? Credo di avere lo stesso gioco ... forse anche meno di un millimetro ... solo che lo sento solo in senso verticale, mani alle 12e30, in senso orizzontale, mani alle 9e15, anche in due, non sento nessun gioco ...
in concessionaria dicono che e' normale ...
che mi dite?
__________________
Dal GSA '06 al GSA '11 ... ora GSA '04 ...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35.
|
|
|