ma'..io non so'se sia esca o meno ma rispondo lo stesso perche'chiamato in causa.
Io sono una
Scorta Tecnica con tesserino e abilitazione fatta nel 2008 e rilasciata dalla Polstrada di Padova,specifico questo perche'bisogna fare una differenza tra Motostaffetta e Scorta Tecnica.
La motostaffetta è la moto della societa'che si occupa della sicurezza nella gara,essa è guidata da un motociclista e NON ha nessun compito e responsabilita' che possa andare oltre alla segnalazione della carovana,la segnalazione va'fatta prima del passaggio della macchina di INIZIO GARA e va'fatta con la mano sinistra sventolante una bandiera arancione.
La scorta tecnica è un motoclista con almeno 5 anni di anzianita'della patente,ha passato un regolare esame presso la Polizia di stato ed ha avuto dopo esame l'abilitazione a fare la scorta tecnica che va'rinnovato ogni 5 anni con esame nuovamente,per essere SCORTE TECNICA bisogna avere la fedina penale linda e lucida E TUTTI I PUNTI PATENTE.
l'esame è fatto da una commissione dove cè un'ispettore della Polstrada,un dirigente della Polstrada e un dirigente della federazione ciclistica italiana,va fatto mediante domande con risposte a quiz e se superate da un'ulteriore esame orale.
Praticamente la scorta tecnica"sostituisce"la polizia stradale nel circuito quando non cè e la affianca con passione e serieta'quando sono presenti(sempre meno da quando è uscita la figura della SCORTA TECNICA),per circuito si intende quel tratto di strada dove vige l'articolo 9 e cioè tra la macchina di INIZIO GARA e la macchina di FINE GARA,in questo circuito che puo'essere di 500 metri come di 10 km la legge e la sicurezza l'ha affettuano le SCORTE TECNICHE,sono riconoscibili da una casacca fosforescente con appunto scritto SCORTA TECNICA e la scritta deve esserci anche sulla moto e sul casco altezzafronte,siamo dotati da paletta,fischietto,radio cb,lampeggiante arancio e telefono cellulare,il nostro scopo è l'incolumita'della corsa(uomini e mezzi) solitamente ci portiamo dietro all'inizio gara e avanti almeno 200 metri dai corridori,ogni incrocio ci si ferma e si da'lo stop alle auto che arrivano nel circuito,stessa cosa si fa'con le auto che vengono frontalmente e che non vedono o non vogliono vedere l'auto di INIZIO GARA che è dotata di lampeggianti e cartello con scritta grande INIZIO GARA,solitamente andiamo sul centro strada perche'e li'che bisogna fermare le auto e farle accostare,e noi scorte SIAMO AUTORIZZATI A FARLO e se l'automobilista non lo fa'non possimao fare altro che usare il telefono cellulare e chiamare la polstrada con il numero gia'inserito a inizio gara ma NON possiamo ne insitere e ne multare un bel niente.
Il permesso per fare qualsiasi gara su strada pubblica va'dato ogni gara dal prefetto della citta'che la ospita,e noi prima di ogni gara verifichiamo che sia i permessi che i mezzi che la percorrono sono tutti in regola con il codice della strada e noi stessi siamo i primi a rispettarlo e farlo rispettare(sempre nel circuito)e se qualche volta hai visto una scorta tecnica passare a velocita'elevate in u centro abitato e solamente dopo che è passata la macchina di INIZIO GARA e sicuramente correva avanti per qualche pericolo segnalato via radio,quando facciamo le gare nel transito che facciamo i semafori e gli incroci solitamente sono guardati da forze dell'ordine(carabinieri-polizia locale)oppure da volontari(CARABINIERI VOLONTARI-PROTEZIONE CIVILE) e comunque sia al nostro passaggio ci fermiamo sempre per verificare che sia tutto bloccato perche'la gara ha priorita'su tutto(fatta eccezione di mezzi con sirene)per il resto ci si deve fermare.
Sappi che sono e contiunano a succedere incidenti molto gravi nella gare proprio per gli automobilisti che non se ne fregano niente di un semplice motociclista che ha una paletta in mano e una casacca con scritto scorta tecnica,i ragazzi quando corrono e fanno una curva sanno di sicuro che dall'altra parte NON ci deve essere nessuno ma a volte purtroppo non è cosi,se tu avessi un figlio che fa'questo sport forse capiresti cosa voglio dire.
Il problema è anche la diniformazione,io personalmente in una riunione nazionale fatta quest'anno a Padova dissi che la nostra figura è poco conosciuta e' poco pubblicizzata,poi mettere un nome come SCORTA TECNICA non dice niente,avrebbe fatto piu'effetto un nome AUSILIARIO POLIZIA sicuramente colpisce di piu'l'automobilista e come quando cè la polizia in gara,basta che innestano la sirena e tutti si fermano senza nemmeno vedere la moto che la emette,il presidente della federazione disse che era un'ottima idea come sarebbe ottima l'idea anche del lampeggiante blu e la sirena anche a noi.
Per gli incidenti capitati come quello tuo hai sbagliato a non andare in fondo,la societa'organizzatrice è responsabile di tutti i danni arrecati a terzi nel circuito,e comunque sia ogni mezzo,come scritto su',deve essere in regola con il C.d.S. percio'in regola anche con l'assicurazione personale,noi motostaffettisti oltre ad avere la proria assicurazione abbiamo anche una polizza casco che ci fornisce la societa'ogno anno e che paghiamo annualmente con il rinnoveo della tessera,percio'siamo comperti per noi stessi per 5000 euro e per gli altri come nel tuo caso.
PS:la scorta tecnica nelle gare ciclistiche va'pagata dietro compenso trattato con la societa'organizzatrice con regolare fattura,percio'oltre a risalire con la polizia a noi risali anche con il fisco.
guarda questa mia foto fatta da un'autovelox e leggi i dati su',correvo perche'alla rotonda successiva(su una superstrada) eravamo stati informati che la pattuglia della Guardia di Finanza aveva avuto un'incidente mentre si recava a darci il servizio,se non corro io avanti succede il macello...
la mia moto in servizio