|
26-08-2012, 23:05
|
#26
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Nov 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 19
|
Sono lusingato!! Avete postato la mia mukka!! La mia 1150 paris-dakar!!
La sto ancora finendo, sto montando ora dei wp anteriore+posteriore e rispetto alla foto ke avete postato ho aggiunto faretti etc...
|
|
|
26-08-2012, 23:07
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
@Alecri... infatti pensavo ad una cosa del genere.....anzi chiaritemi: vedo che il logo delle tre bande colorate "bmw" viene attaccato sia nel senso che si vede nella tua foto sia al rovescio ovvero con la parte stretta rivolta in alto come nel kit della Unitgarage....  bohhh!!
http://www.unitgarage.it/
__________________
R 1200 RT Lc
Ultima modifica di moretto; 26-08-2012 a 23:09
|
|
|
27-08-2012, 12:49
|
#28
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Nov 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 19
|
|
|
|
27-08-2012, 12:51
|
#29
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 Nov 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 19
|
Vorrei cambiare il serbatoio e mettere quello dell'adventure! Qualcuno sa dove posso trovarlo a buon prezzo?
|
|
|
27-08-2012, 13:36
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2008
ubicazione: Tango Victor, ma sono di Victor India. C/O fiume Sacro alla Patria
Messaggi: 3.248
|
Dalla foto sembrava già quello maggiorato.
L'inverno passato l'ho cambiato anch'io... esteticamente la moto ne guadagna (oltre ovviamente al notevole incremento di autonomia)
Inviato con BoroTalk 3
__________________
BMW R equalchecosa GS "Hybrid"
Troppo bellissimo
Ultima modifica di Spitfire; 27-08-2012 a 13:39
|
|
|
27-08-2012, 14:31
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
Ho chiesto qualche info a Marcaccini della Unitgarage.......questa è la risposta:
Buongiorno Elvio,
molti ci chiedono componenti per il 1150,non è escluso che in futuro costruiremo qualcosa per la tua moto,continua a seguirci .
Cordiali saluti
Fabio Marcaccini
 aspettiamo......con ansia!!
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
27-08-2012, 15:58
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Tra Milano e Piacenza
Messaggi: 1.058
|
Tornando alla domanda originaria: confermo che non ci sono versioni “ufficiali” del 1150 Dakar, ma solo personalizzazioni fatte da privati, alcune delle quali su base Adv (e se ne trova adesso una su moto.it), ed altre su base 1150 std. Colorazioni “speciali del 1150 erano la club per l’Std e la 25° anniversario per l’Adv.
Ciao
R.
__________________
R100RT Roadster, K1200R Sport, R1150GS Adv, CBR1000RR, CBR900RR, Kawasaki 750MachIV
|
|
|
27-08-2012, 17:15
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.552
|
Grazie cisca dei complimenti  , troppo buono  , però se ci pensi a come si dovrebbe procedere per fare un'opera di "alleggerimento" e semplificazione della meccanica di queste moto sorge spontaneo valutare dove limare, accorciare e migliorare l'insieme, di sicuro sostituire tutto quello che è elettronico con il meccanico/analogico ti fa recuperare il peso e non perdere  , però è anche vero che i componenti meccanici siano più affidabili rispetto a quelli elettronici, vedasi l'asportazione degli iniettori e della pompa per una maggiore affidabilità in territori impervi (e non esiste solo l'Africa  ).
Togliere ad un'ADV molte parti che la caratterizzano è la chiave di volta per renderla più fruibile, un esempio stupidissimo potrebbe essere quello della trasformazione della moto di Gionata Nencini, che dovrebbe essere noto ai più del mondo motociclistico, giusto per farvi capire come è partito:
http://www.moto-net.com/images/essai...p-600-1987.jpg
Aggiungete il trittico givi e la borsa da serbatoio famsa e avete un'idea di come era carica (sul sito ha messo la cronologia con relative foto  )
Dopo 6 anni e diversi interventi la stessa moto (il telaio è sempre quello):
http://www.motoblog.it/galleria/tran...ionata-nencini
Anche se si vede poco è stata snellita sulle carene anteriori, sulla ciclistica sono intervenuti poco, anche perché è stata stravolta del tutto:
http://www.partireper.it/pics/722a21...2/IMG_2703.jpg
Insomma, si fa quello che si può, e sulla serie 1.15, andandoci "cattivi" si può fare molto, se Marcaccini deciderà mai di aprire una serie di componenti per le "paperone" è sicuro che sarà un lavoro con i fiocchi, e non parlo solo di estetica, sotto c'è anche sostanza meccanica, che non guasta mai, ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
30-08-2012, 11:59
|
#34
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 May 2009
ubicazione: Genova
Messaggi: 196
|
Ciao a tutti non so perchè ma mi sento chiamato in causa...
http://imageshack.us/photo/my-images/39/immagine2i.jpg/
Lo so lo so si parlava di 1150 Dakar VERI ma consentitemi l'intrusione! hahah
Saluti a tutti
__________________
Tratto da Joe Bar: Tornati da un giro da perdere la pelle.... "Di un pò, ma tu aprivi tutto ??"
|
|
|
30-08-2012, 12:15
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
|
Quote:
Ciao a tutti non so perchè ma mi sento chiamato in causa...
|
la tua si prese un sacco di complimenti, li rinnovo perchè è davvero molto bella.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
30-08-2012, 13:03
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 May 2009
ubicazione: Genova
Messaggi: 196
|
Grazie Elikantropo! mi lusinghi! è esolo il frutto di tanta passione e amore!
Posto foto fatta allo stand di Garmish 2010!
http://imageshack.us/photo/my-images/266/dscn4931z.jpg/
Grazie a tutti!
__________________
Tratto da Joe Bar: Tornati da un giro da perdere la pelle.... "Di un pò, ma tu aprivi tutto ??"
|
|
|
30-08-2012, 14:03
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: East coast e west coast
Messaggi: 1.828
|
molto bella ,bengalino !!
__________________
1150 ADV elefante grigio
|
|
|
30-08-2012, 14:19
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
@Bengalino....figurati.... nessuna intrusione 
anche perchè sembra che di 1150 Dakar non ci sia nessuna versione "ufficiale" a parte la rr900gs.
In questi giorni ho passato qualche ora in officina a guardare un poco e le conclusioni che ho tratto sono queste ( senza stravolgere il mezzo e con un occhio al portafogli  )
1) decatalizzare la moto e montare un terminale + leggero..... aggiungo di color nero
2) verniciare in nero opaco vernice alta temp. i collettori fino all'attacco del terminale.
3) nero opaco anche i coperchi valvole ( il mio blocco motore è nero!)
4) faro tondo con un cupolino piccolo e penso strumentazione originale sostituita
5) via tutto il becco e parafango ant. tipo cross ma bisognerebbe montare un'altra staffa tra le forcelle per fermare il parafango... e vedere il radiatore olio se lavora bene.
6) protezione del carter della cinghia che altrimenti sarebbe esposto ai sassi senza il parafango basso che sarebbe asportato.
7) serbatoio bianco, cupolino bianco, fianchetti sottosella bianchi e bianco anche portatarga e codone. Adesivi Parigi-Dakar.
8) sella arancio.
BENE!!... i punti 4 e 5 sono molto complicati.... sia la strumentazione che il faro ed il cupolino non penso siano in commercio quindi .... bohh!! adattare qualcosa.... non so.
Comunque se la immagino....mi piaceeee !!!
__________________
R 1200 RT Lc
Ultima modifica di moretto; 30-08-2012 a 14:28
|
|
|
30-08-2012, 18:36
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 May 2009
ubicazione: Genova
Messaggi: 196
|
Grazie a tutti per i complimenti!
Moretto posso dirti cosa ho fatto con un occhio al portafogli e devo devo dire ormai sono quasi 4 anni che il lavoro regge senza dare segni di usura o invecchiamento:
1) Copri valvole smontati e stuccati con "acciaio liquido" 3/4 mani di aggrappante (a bomboletta) carteggiando ad acqua tra una mano e l'latra e poi altre 4/5 mani a bomboletta di nero opacho alte temperature. (io per gusto personale ho isolato la parte tonda del coprivalvole e verniciato solo quella lasciando grige la parte con le lamelle..)
2) stesso trattamento x: Portapacchi/sottosella/piastra manubrio (riuscndo a masherarla con un lavoro di fino senza smontarla) manubrio/ tappo benzina/Cuopulino sandard dall'interno (solo nero senza aggrappante)
3) Rivestito le forcelle con dc-fix nero opaco, poi sono usciti gli adesivi touratech e ho applicato anche quelli.
4)Lucidato tutto il telaio con pasta abrasiva e polish
5)riveniciato a pennello con tencnica tampone tutto la scatola del filtro dell'aria
6) Riveniciato in nero opaco solo i due "tappi ingrsso e uscita" del silenziatore un veccho "quodt"
7) sella rivestita con materiale tecnico arancio e laterali neri
8) Riverniaciato tutto (da carroziere) in aline white
9) fatto sesta a mano per adesivi... ai tempi non esitevano in commercio e fatta scannerizzare ed aggiustare con autocad e poi dwg per far estampare gli adesivi... un lavorone...
10) montato paracilindri nero
11) Faretti
12) Mi mancano Borse alu che comprerò entro natale (quelle del 1200 con staffa per adattarle della touratech)
13)Y per decatalizzarla conto entro natale pure lei
14) fare i cerchi neri prima o poi
15) Kit desierto... non ne sono convito ma prima o poi ci casco...
PS: Potresti vedere se il faro del vecchio 1100 e' compatibile... ed il raditore starebbe molto bene ancorato sul paracilindri come sul vecchio GS 1000 Dakar poi non so se già lo conosci ma ho trovato questo sito che fa una trasformazione che mi fa impazzire per i 1200 (dovessi mai passare a 1200 lo farei solo per quella trasforazione) ti riporto il link: http://www.unitgarage.it/
Credo che tutto ciò che vorremmo sia racchiuso in quel Kit peccato sia per i 1200... sig sig...
__________________
Tratto da Joe Bar: Tornati da un giro da perdere la pelle.... "Di un pò, ma tu aprivi tutto ??"
|
|
|
30-08-2012, 18:42
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2007
ubicazione: Catania
Messaggi: 2.381
|
Per adesivi, segnika.it è un grande
__________________
POWERED BY BMW R1150GS ADV Nera + G 450 X Factory Replica + BMW Junior Bike
|
|
|
30-08-2012, 18:52
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2007
ubicazione: Catania
Messaggi: 2.381
|
Quote:
Originariamente inviata da moretto
@Alecri... infatti pensavo ad una cosa del genere.....anzi chiaritemi: vedo che il logo delle tre bande colorate "bmw" viene attaccato sia nel senso che si vede nella tua foto sia al rovescio ovvero con la parte stretta rivolta in alto come nel kit della Unitgarage....  bohhh!!
http://www.unitgarage.it/
|
E ti segnalo pure
http://annunci.ebay.it/annunci/ricam...-1150/30995652
http://www.ebay.it/itm/KIT-ADESIVI-D...-/230614417334
__________________
POWERED BY BMW R1150GS ADV Nera + G 450 X Factory Replica + BMW Junior Bike
|
|
|
30-08-2012, 19:09
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
ti ringrazio Alecri...gli adesivi li avevo visti.....anche se non ho capito sul secondo link se la protezione del serbatoio è pure quello adesivo...e non come l'originale in gomma..
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
30-08-2012, 19:11
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
@Bengalino.....proprio a quel link mi riferivo (Unitgarage) e al post 32 c'è la risposta del titolare..
Ma la tua sella è monoposto?????
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
31-08-2012, 20:42
|
#44
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Feb 2007
ubicazione: Treviglio BG
Messaggi: 838
|
Citron 1970
Secondo te quanti kg in meno si portebbero recuperare senza stravolgerla completamente ?
Pensavo: via il cavalletto centrale , cambio manubrio con uno alleggerito, via scarico con uno di quelli corti tipo Silvan, cerchi alleggeriti , scocca sella in resina , e poi ...... cosi forse arrivi a 15 kg in meno .......manco te ne accorgi su un pachiderma da 265 kg ......
__________________
GS 1150 ADV 05 la titanica
KTM 640 ADV 99 la cammellona
VESPA 125 63 la storia
|
|
|
01-09-2012, 13:36
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
Messaggi: 3.061
|
secondo me il problema dello scendere di peso sta nel fatto che bisognerebbe anche "bilanciarlo". Se scendi sotto di una decina di chili con la Y ed uno scarico leggero sarebbe opportuno scendere anche sopra.....ma come?? Citron indicava alcune soluzioni molto "radicali" come via l'abs e l'iniezione e questo ristabilirebbe le cose ma non so....sono soluzioni ...coraggiose.... sicuramente darebbero alla moto anche molta affidabilità con i carburatori e meno elettronica. Ci sarebbe anche il serbatoio in resina da 41lt della TT ma costa una cifra  ....batteria al gel anche... e magari via le alu con i telai...
Anche se la moto fa 260 kg a secco secondo me una 15ina di kg distribuiti bene li senti .....eccomeee!!
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
01-09-2012, 13:40
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: an de la basa de bèrghèm
Messaggi: 7.087
|
moretto......x il serbatoio c'è anche quello della GS 850 che era in resina e non in metallo...ed era da 21 LT
__________________
GS 1150 ACA STRACA
640 ADV RòIA SPURCA
se la sera ti prude il culo,la mattina ti puzza il dito
|
|
|
01-09-2012, 13:51
|
#47
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Feb 2007
ubicazione: Treviglio BG
Messaggi: 838
|
Ragazzi , io penso che se non togli almeno 30 kg il gioco non vale, quindi per forza di cose un cambiamento radicale .... al quel punto mi compro un altra moto a patto di non voler una special su quella base.....
Personalmente mi dispiace non trovare il modo di alleggerirla perchè l'ADV mi piace cosi come è ,il problema per quelli piccoletti come mè , è che è veramente impegnativa.
Smagia adesso che hai anche tu lc4 puoi capire......
__________________
GS 1150 ADV 05 la titanica
KTM 640 ADV 99 la cammellona
VESPA 125 63 la storia
|
|
|
01-09-2012, 13:54
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: an de la basa de bèrghèm
Messaggi: 7.087
|
adesso CAPISCO...adesso che ho visto la luce
GEPPETTO.....2 moto diverse che hanno il lro perchè tutte e 2...e anche se io e te siamo SLANCIATI VERSO IL BASSO....abbiamo in mano 2 bellissime moto...AHAHHAHAH AHAHAHAHAH.....2 moto simili x di più
__________________
GS 1150 ACA STRACA
640 ADV RòIA SPURCA
se la sera ti prude il culo,la mattina ti puzza il dito
|
|
|
01-09-2012, 16:33
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.552
|
Quello che dice geppetto è sacrosanto, il fatto di andare a stravolgere così radicalmente un' ADV quando sul mercato esistono moto simili e già di per loro più leggere può essere vista come una forzatura enorme, infatti nei miei precedenti post ho ben specificato che una tale trasformazione va in virtù di quello che se ne vuole fare della moto e non è una questione estetica.
La questione invece cade nel momento in cui si decide di avere un certo tipo di meccanica, il boxer offre di suo un baricentro più basso rispetto alle sue concorrenti (ergo mi serve quel motore per la sua configurazione) e di conseguenza il gruppo trasmissione lo segue fino alla ruota posteriore, punto, tutto il resto è sacrificabile al fine di avere la maggiore fruibilità:
Serbatoio in materiale plastico sicuramente previene botte ed urti che uno in metallo potrebbe non reggere (maggior affidabilità) farlo anche identico o prendere quello in plastica della 850 si può fare, purché non sia in metallo, TT come ultima spiaggia, non so quanto pesa quello metallico però sostituendolo con materiale plastico penso che un paio di kg si recuperano.
Trapezio del telelever, sembra poco ma anche qui si sfila un perno passante che impernia nel motore, si toglie un mono ma, sopratutto, si toglie il braccetto di sospensione, non so quanto pesi, seppur scatolato, comunque, verso il chiletto dovremmo esserci, facendo un forfait penso altri 3 gk con il mono compreso vengano via.
Pompa alimentazione, poca roba, distributore agli iniettori, poca cosa anche qui, centralina elettronica, tubetti vari e relativi cablaggi, tranne quello per il galleggiante e nel caso dell'A.B.S. e il malefico servofreno associato, penso che da sola la pompa ed il servo pesino circa 2 kg sicuro con relativi tubi, e via di alleggerimento sui piani alti.
In basso si può fare la cosa più evidente, la rimozione in toto del catalizzatore sostituendolo con una Y bella e buona, il cat da solo so che si aggira intorno ai 5kg grammo più o meno, per cui il recupero è assicurato, sullo scarico via la copertura di acciaio sulla curva in uscita verso il silenziatore e al posto del vecchio silenziatore uno scarico più adatto alla questione carburatori e alla Y, penso che anche qui un paio di kg si riescano a limare.
Ruote, bella questione, la carat produce ad hoc per il GS, sia vecchia serie come nuova, costano un botto però sembrano solidi ed è quello che conta, ad essere sincero non so quanto pesano in meno rispetto ai bmw però se si lima anche qui va bene lo stesso.
Frizione sinterizzata per forza, qui non si recupera un tubo però è un componente a lunga durata e nei raid non ci si può permettere di rimanere a piedi per colpa sua, un aiutino che potrebbe aiutare la CC a non entrare in crisi è l'annullamento della condizione di "sbalzo" della ruota posteriore con un semi forcellino a sx che lavora in coppia con il forcellone principale, qui si recupera peso ma penso sia utilissimo, e poi è massa sospesa, non inficia sui pesi in alto, ora scappo, se qualcuno vuole fare i conti ben venga, ciao!!!
 
__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
|
|
|
01-09-2012, 18:30
|
#50
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Jul 2012
ubicazione: bologna
Messaggi: 35
|
ma non sarebbe più bella ispirata alla gs vincitrice della dakar arancione fluo??
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:18.
|
|
|