Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-06-2012, 16:21   #26
ivan.cris
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Mar 2011
ubicazione: Montecorvino Rovella (SA)
Messaggi: 101
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da simonetof Visualizza il messaggio
Io al mio negozio di accessori/ricambi di fiducia ho riportato un paio di guanti la settimana dopo averli comperati.....e dopo averli usati!! Li avevo indossati in pista a Magione, ma dopo tre giri mi si era fermata la circolazione!! Così ho usato i guanti di uno dei due amici con il quale eravamo andati e i miei li ho riportati al negozio il giorno dopo. Naturalmente avevo la confezione originale, scontrino ecc....e i guanti erano assolutamente intonsi e rivendibili. La titolare mi ha dato semplicemente la misura sopra........
Così si tengono i clienti!!
Quoto alla stragrande....Nel mio caso non era stato toccato niente....

Pubblicità

__________________
BMW R 1200 GS Triple Black '11
ivan.cris non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 18:21   #27
wildweasel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gasusa Visualizza il messaggio
è un tuo santo diritto, digli che scrivi su motociclisto, in moto ecc ecc
Non è assolutamente un diritto, non cominciamo con le leggende metropolitane. A scorrere questo 3ad, ci si rende conto che sono in tanti quelli che non conoscono la normativa sulle compravendite, e nella fattispecie il codice del consumo. Basterebbe spendere una mezz'oretta del proprio tempo libero per leggerselo, cosa che consiglio caldamente, per fortuna è piuttosto chiaro nella maggior parte dei suoi articoli.

Per quanto riguarda ciò che viene chiamato "diritto di recesso", molto spesso questo viene confuso con la garanzia. Ebbene, si tratta di due cose completamente diverse.

Il diritto di recesso è la facoltà, che la legge riconosce al compratore, di restituire il bene acquistato e ottenere il rimborso del prezzo pagato. Per poter esercitare questo diritto è necessario che sussistano determinati presupposti: prima di tutto, la compravendita deve essersi perfezionata al di fuori dei locali commerciali del venditore (quindi parliamo delle vendite su catalogo, delle vendite su internet o per corrispondenza, delle vendite porta a porta, e così via: ovvero, tutte quelle situazioni in cui chi compra non può vedere fisicamente e toccare con mano ciò che compra; questo vuol dire che se compro qualcosa in un negozio, non posso esercitare il diritto di recesso, poiché ho avuto modo di rendermi conto di cosa sto per acquistare, guardando fisicamente l'oggetto, o anche toccandolo, o addirittura anche provandone la funzionalità); inoltre, per esercitare il diritto di recesso si hanno dieci giorni di calendario che decorrono dal momento in cui si è venuti in possesso del bene (questo non vuol dire che sono 10 giorni a partire da quando ho ordinato l'articolo, ma sono 10 giorni a partire da quando il corriere me lo ha fisicamente consegnato); inoltre, l'esercizio del diritto di recesso si perfeziona dal momento in cui tale volontà viene manifestata al venditore (per stare sul sicuro, la data di spedizione della raccomandata con cui annuncio al venditore di voler esercitare il diritto di recesso); non è vero, quindi, che sono tenuto a "far pervenire" entro 10 giorni al venditore il bene acquistato, e non è nemmeno vero che devo dare giustificazioni del perché e del percome ho cambiato idea. Il diritto di recesso è totalmente insindacabile, stop.

Ah, a proposito: se fate un ordine via web presso una catena di negozi, e poi andate a ritirare in negozio ciò che avete ordinato via web, siete fottuti: in quel caso non si può applicare il diritto di recesso...

Per quanto riguarda invece la possibilità, che alcuni venditori danno ai propri clienti, di restituire la merce acquistata in negozio entro un dato lasso di tempo, questo non è il diritto di recesso, ma è semplicemente qualcosa che gli assomiglia e che viene "gentilmente concesso" dal venditore come forma di cortesia nei confronti del cliente. Il venditore, sia chiaro, non è assolutamente obbligato a farlo, ma ovviamente, se fa una simile promessa, poi non può rimangiarsela, perché questa è diventata a tutti gli effetti una condizione contrattuale concordata fra le parti.

La garanzia, invece, è in poche parole il diritto del compratore a vedersi consegnato dal venditore un oggetto che ha le caratteristiche di ciò che ha visto (o toccato,o addirittura provato) in negozio. Il bene acquistato, quindi, deve essere conforme a ciò che ho visto e che mi è piaciuto. Se il prodotto non è conforme, allora il venditore deve risolvere questo problema: per esempio, se il prodotto che ho ricevuto è perfettamente funzionante ma non è quello che ho richiesto, mi deve essere sostituito con quello che effettivamente desideravo; se il prodotto è difettoso, allora mi deve essere riparato oppure sostituito... e così via.

Tutto questo, comunque, non c'entra nulla con l'episodio in cui è incorso il nostro amico che ha aperto la discussione: in quel caso il commesso doveva semplicemente applicare il buon senso e venire incontro al cliente (non con un TIR polacco, possibilmente... ) oppure, se aveva ricevuto istruzioni di non sostituire mai nulla, doveva semplicemente farlo presente al cliente e suggerirgli di chiedere di parlare con un suo superiore.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
wildweasel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 18:57   #28
vadocomeundiavolo
Mukkista doc
 
L'avatar di vadocomeundiavolo
 
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
Messaggi: 13.687
predefinito

Nel mio caso,non ho potuto vedere fisicamente le caratteristiche dell'oggetto acquistato nel negozio.
Sulle specifiche c'è scritto quanto dura la batteria,non quanto ci mette a ricaricarsi,il venditore non sapeva nulla.
Quindi solo a casa ho scoperto che impiegava il doppio del tempo rispetto al vecchio modello.
Quindi era un prodotto peggiore di quello che sostituiva e il venditore non ha saputo dirmelo prima.
In quel caso che dice la legge?
__________________
Vaccinato con zero dosi.
vadocomeundiavolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 19:14   #29
wildweasel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
predefinito

Ovviamente la legge enuncia principi generali, non casistiche specifiche, quindi mi limito ad azzardare una mia personalissima interpretazione.

Ti attacchi.

La funzione della batteria, infatti, è quella di erogare corrente secondo le specifiche di progetto e utilizzata in maniera consona. Ritengo che il fatto di impiegare più tempo a raggiungere la massima carica, essendo questa operazione del tutto saltuaria, non infici in alcun modo la funzionalità della batteria. Quindi in questo caso mi pare impossibile parlare di vizio di conformità.

Altra cosa però sarebbe se tu avessi chiesto specificamente al rivenditore i tempi di ricarica e lui ti avesse risposto con dati falsi: in tal caso la situazione sarebbe di chi richiede un'informazione e gliene viene surrettiziamente data una errata per convincerlo all'acquisto. In tal caso parlerei più di nullità della transazione per malafede di una delle parti che di vizio di conformità.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
wildweasel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2012, 19:26   #30
Attillione
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Aug 2010
ubicazione: Dalmine
Messaggi: 110
predefinito

Non é una questione di legge, e d'altra parte anche chi ha aperto la discussione non ne fa un caso di legge, é una questione di rapporti tra commerciante e cliente. ( e tra proprietario dell'esercizio e addetto alla vendita) Non so se sia vero che il commesso abbia ricevuto quelle direttive, se le ha ricevute, il proprietario non é un buon commerciante, se non le ha ricevute il proprietario farebbe bene a strigliare il commesso.
Metto in dubbio questo perché alla fine con l'intervento del proprietario il caso si é ovviamente risolto. Quale commerciante per una banalitá del genere perde un cliente, che domani potrebbe recarsi da lui per comprarsi una tuta, o addirittura una moto?
__________________
R 1200 GS ADV '08
chi vuol esser lieto sia ...
Attillione non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2012, 00:10   #31
ivan.cris
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Mar 2011
ubicazione: Montecorvino Rovella (SA)
Messaggi: 101
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Attillione Visualizza il messaggio
Non é una questione di legge, e d'altra parte anche chi ha aperto la discussione non ne fa un caso di legge, é una questione di rapporti tra commerciante e cliente. ( e tra proprietario dell'esercizio e addetto alla vendita) Non so se sia vero che il commesso abbia ricevuto quelle direttive, se le ha ricevute, il proprietario non é un buon commerciante, se non le ha ricevute il proprietario farebbe bene a strigliare il commesso.
Metto in dubbio questo perché alla fine con l'intervento del proprietario il caso si é ovviamente risolto. Quale commerciante per una banalitá del genere perde un cliente, che domani potrebbe recarsi da lui per comprarsi una tuta, o addirittura una moto?
Attilione, stamattina ho parlato con uno dei titolari ed il responsabile del magazzino si riferiva alle direttive dategli dall'altro socio titolare.

In ogni caso, a freddo, stavo pensando che mi ha fatto girare i c...... il fatto che mi farà pagare il prezzo di listino per intero senza sconto: sulla borsa vecchia aveva applicato il 15% di sconto (cosa che mi aspettavo facesse anche su questa) e se prendevo la nuova senza restituirgli la vecchia, mi faceva il 15% anche sulla nuova....
__________________
BMW R 1200 GS Triple Black '11
ivan.cris non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©