|
12-03-2012, 19:56
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
12-03-2012, 21:10
|
#27
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Udine
Messaggi: 494
|
filo(can)bus
__________________
(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)
ora Bmw R1200GS ADV
|
|
|
12-03-2012, 21:53
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Sono veramente sincero, quando presi i sena avevo il testa il K1600 ma ancora non conoscevo bene le caratteristiche tecniche.
Mi sono reso subito conto che l'oggettino era carino, andavo in giro e parlavo con mia moglie e con il tocco del pulsantone parlavo anche con mio figlio su un'altra moto e la qualita' assolutamente ottima.
Poi un giorno ho collegato anche il TomTomR2 e qui ho subito realizzato che qualcosa di importante (x me) mancava.
Quando il TTR2 parlava tagliava la comunicazione tra me e mia moglie e quindi c'era un qualche secondo di silenzio poi tornava la comunicazione.
Preso il K1600 la cosa ha peggiorato, nel senso che si era aggiunta la radio che potevo ascoltare solo io e che comunque veniva interrotta dal Nav in continuazione (avviso telecamere)
Da li la decisione di tornare ad un impianto a filo.
E molto meglio attaccare e staccare un connettore quando sali e scendi che preoccuparsi anche di ricaricare il sistema, ed inoltre se si sta in moto molte ore doversi anche preoccupare che nel giro di poco la comunicazione saltera' per colpa delle batterie scariche.
Il sena viene dato anche con il cavo per caricare quando si e' in movimento con la presa della moto......a quel punto e' un cavo come quello dell'autocom.
Ho preso la decisione secondo me piu' semplice tornando ad un sistema a filo ed al momento leggendo anche in altri forum sono sempre piu' convinto che e' stata una decisione vincente.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
12-03-2012, 22:26
|
#29
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Non vorrei fare la parte di quello che tira l'acqua al suo mulino ... ma in tempi non sospetti ve lo avevo detto: il limite degli interfoni BT è nella loro stessa tecnologia che non è nata per fare quelo che stanno cercando di fargli fare.
Il BT è nato per collegamenti bidirezionali tra due singole unità ... e quello lo fa bene.
Cosa ben diversa è se si cerca di far fare questo lavoro moltiplicato x4 (voce, GPS, Telefono, Musica).
Questo vi spiega già da solo perchè NON riesce a farlo completamente e perchè per cercare di farlo debba sacrificare così tanto la qualità: è come cercare di far passare 100 litri d'acqua al minuto da un tubo che ne permette di trasportare al massimo 25 .... alla fine passano solo 25 litri al minuto ... non uno di più.
Per rispondere poi alla domanda di Body sulle priorità ... sui sistemi interfono professionali il dialogo con il passeggero viene sempre lasciato al di fuori delle priorità ovvero il parlato va sempre in priorità massima indipendentemente da quale altra fonte è in trasmissione.
Alle altre fonti vengono invece assegnate delle priorità secondo uno standard che tiene in considerazione l'utilità della fonte.
Normalmente questa sequenza prevede la musica al gradino di priorità più basso e poi a salire navigatore GPS e radio ricetrasmittente.
Negli interfoni BT, non potendo gestire contemporaneamente più segnali contemporanei, è stato scelto di dare al dalogo (fuzione intercom) una priorità bassissima o addirittura una funzionalità indipendente (per accedere alla quale occorre disabilitare altre fonti ... come ad esempio accade sul communication system BMW in cui per attivare la funzione intercom occorre mettere in pausa la radio) perchè altrimenti se si fosse fatto al contrario ... tutte le altre fonti sarebbero rimaste obbigatoriamente disattivate per permettere il dialogo. In questo modo non sarebbe possibile perciò sentire le indicazioni del navigatore o ascoltare la musica perchè la funzione intercom avrebbe sempre il sopravvento.
Cosa completamente diversa è quello che avviene per il sistema Autocom dove la centralina gestisce in maniera completamente automatica fino a 5 ingressi contemporanei + un canale dedicato al solo intercom tutti sempre in linea. La centralina ha al suo interno un vero e proprio mixer digitale che permette di inviare agli auricolari la corretta miscelazione di segnali, anche in questo caso, secondo una determinata priorità.
In questo caso però, potendo transitare allo stesso momento tutti i segnali contemporaneamente, se si sta ascoltando la musica e si decide di parlare al passeggero, la centralina non appena inzia il parlato abbassa semplicemente la musica mettendola in sottofondo ed una volta che il parlato termina la riporta gradualmente al volume orginale.
La stessa cosa avviene ovviamente per tutte le altre periferiche collegate.
Potete pertanto ben comprendere che è impossibile ottenere lo stesso risultato da un interfono BT.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
12-03-2012, 23:15
|
#30
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 594
|
Lo so punti di vista....io odio i fili e i cavi fosse x me li eliminare dalla mia vita....x me il concetto in senso lato del wireless è una delle più grandi invenzioni di questi ultimi anni....figuriamoci se, visto che posso, non cerco di evitarlo anche in moto....io adesso sto scrivendo da un tablet in poltrona senza nessun tipo di filo.....x dire
Tornando al discorso delle priorità visto che lo stesso navi IV della bmw di base ha disabilitato la funzione voce del gps mi domando come mai i vari produttori non consentano di stabilire le priorità....cioè santo cielo sarò pur libero di scegliere quali sono le mie priorità andando in moto posto che c'è chi va sereno (ed è la stragrande maggioranza delle persone) senza nessun ausilio cavo o senza cavo che sia ??????
Adesso mi è salita la scimmia domani scrivo alla Cardo e vediamo cosa mi rispondono
Ultima modifica di Body; 12-03-2012 a 23:17
|
|
|
12-03-2012, 23:23
|
#31
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Anche io sto scrivendo in wireless e me sono contento ... ma d'altronde la tecnologia wireless e' stata creata proprio per questo.
Diverso e' il discorso del BT ma non voglio ripetermi.
Per le priorità che vuoi che ti dica ... libero (per come la pensi tu) da un lato ... e prigioniero dall'altro
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
13-03-2012, 09:21
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Secondo me i signori della autocom potrebbero fare un salto "quantico" nel mercato degli interfoni semplicemente (si fa per dire) proponendo il meglio dei due mondi.
L'idea l'hanno affrontata in parte con l'adattatore BT per andare da centralina a set (di altri) sul casco. Ciò che rende questa idea "non-vincente" sono le limitazioni qualitative e funzionali che una simile realizzazione impone, proprio in quanto usa il BT ed un set di terze parti.
Se invece usassero una coppia di "scatole" adattatrici con tecnologia Kleer non ci sarebbe nessun interfono al mondo che potrebbe competere.
Alcuni dettagli:
La comunicazione attuale autocom ha un massimo di 4 canali per ogni casco (4 per il pilota in quanto ci sono due microfoni e 3 per il passeggero); quindi con una coppia di ricetrasmittenti per ognuno si copre l'intera necessità.
Il sistema prevede già i segnali di aumento o riduzione del volume ed altri eventuali comandi che possono essere utili alla gestione.
Continuerebbero a poter usare i loro set da casco.
La dimensione della "scatola" da casco sarebbe solo in funzione di quanta autonomia si voglia dare (dimensione batteria); e se entrambe le scatole fossero degli accesori che si connettono da entrambe i lati sui terminali esistenti sarebbe possibile anche continuare ad usare il sistema con il filo in caso di necessità o di scarico della batteria.
Io ho due paia di cuffie sennheiser con questa tecnologia e mi trovo BENISSIMO!!!. Con due normalissime batterie AAA ricaricabili vado avanti per almeno 12 ore, spesso 18-20; e questo con un range (all'aperto) di quasi 100metri; quindi per un sistema di questo tipo basterebbe una potenza di trasmissione ridotta di molto.
La miniaturizazione non sembra essere un problema se la sennheiser ha fatto anche degli auricolari con dimensione paragonabili ad un normale auricolare BT da cellulare. E la sleek audio fa questo che costa 120 dollari
Certamente non sarebbero economici (facendo ilparagone con quelli sleek-audio potrebbero venire 400 la coppia), ma considerando che oggigiorno per sistemi BT si spendono facilmente 4-500 euro e che molti sono da buttare dopo qualche anno perchè la pila interna non è sostituibile, o non è "economicamente" sensato farlo...
Il problema vero secondo me è che per fare questo ci vogliono probabilmente degli investimenti corposi e autocom/starcom (ovvero Tecstar che li possiede) è una ditta tutto sommato "piccolina" se confrontata con altri giganti come midland e co.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 13-03-2012 a 09:56
|
|
|
13-03-2012, 11:01
|
#33
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
L'idea l'hanno affrontata in parte con l'adattatore BT per andare da centralina a set (di altri) sul casco. Ciò che rende questa idea "non-vincente" sono le limitazioni qualitative e funzionali che una simile Ciò che rende questa idea "non-vincente" sono le limitazioni qualitative e funzionali che una simile realizzazione impone, proprio in quanto usa il BT ed un set di terze parti.
|
Panco ti voglio precisare che Autocom, che ha sempre solo puntato sulla qualità dei suoi impianti, ha immesso sul mercato il modulo WIRE3 solo ed esclusivamente per supportare i "talebani" del filo (come è ad esempio body  ).
Ci chiede infatti, come distributori autorizzati, di segnalare chiaramente ai clienti in fase di vendita che con il il WIRE3 si ha un decadimento della qualità audio del sistema interfono Autocom orginale cablato.
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Il problema vero secondo me è che per fare questo ci vogliono probabilmente degli investimenti corposi e autocom/starcom (ovvero Tecstar che li possiede) è una ditta tutto sommato "piccolina" se confrontata con altri giganti come midland e co.
|
Su questo ti do ragione solo in parte. In realtà quelli che tu chiami giganti, di investimenti non ne hanno proprio fatti ma utilizzano semplicemente una tecnologia già sviluppata da altri pagando semplicemente delle royalties.
Anche perchè, ad esempio nel caso di Midland, il settore interfoni non è esattamente il loro core business.
Tecstar che è attualmente "la mamma" di Autocom sta invece investendo molto in sperimentazione su prodotti proprietari. Ovviamente questo comporta tempi di sviluppo decisamente più lunghi ma con un obbiettivo finale ben diverso che è riuscire con una nuova tecnologia a migliorare il prodotto già esistente.
Riguardo poi alla tua proposta (kleer) so per certo che in Autocom stanno già sperimentando sistemi proprietari similari.
Quello a cui si deve arrivare per poter commercializzare il prodotto è una adeguata miniaturizzazione, una adeguata affidabilità (ricordiamoci sempre che sono prodotti da utilizzare in moto e con ogni condizione climatica), ed un adeguato rapporto prezzo/qualità.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
13-03-2012, 13:16
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Concordo sulle osservazioni e spero vivamente che non ci mettano troppi anni per proporre la loro soluzione.
Riguardo i "giganti"... il fatto che non investano internamente in R&D su questo settore ma che "comprino" tecnologia già sviluppata da altri è una scelta... ma anche per "comprare" ci vuole un "portafoglio" sufficientemente grande, proporzionale alle dimensioni dell'azienda.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
16-03-2012, 16:56
|
#35
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Oct 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 53
|
Grazie per la conferma...in effetti leggendo il manuale del pairing avevo intuito che potesse essere questo il problema ma non ne ero certo. tks
|
|
|
17-03-2012, 23:26
|
#36
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Udine
Messaggi: 494
|
ho spiegato tutti i pregi dell'autocom a mia moglie.
risposta: il silenzio in moto è sacro, non voglio avere interfoni...
e mo'? monto o non monto?
__________________
(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)
ora Bmw R1200GS ADV
|
|
|
18-03-2012, 02:54
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
18-03-2012, 04:49
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Jan 2012
ubicazione: milano
Messaggi: 208
|
Tengo molto alle opignoni espresse da mia moglie ,anche quando facciamo mototurismo
no il rumore del motore proprio non lo ascolta, a volte ascolta me ,ed é cosi' che tante emozioni motociclistice vengono condivise.
Ben venga un impianto audio capace di qualita' .
|
|
|
18-03-2012, 08:34
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Ivo, io lo monterei comunque, in caso di bisogno ce'.
Lei non fara' altro che non collegare il cavo.
Se io dicessi a mia moglie tolgo l'interfono smetterebbe di venire in moto.
Il mondo e' bello perché' e' vario.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
18-03-2012, 08:55
|
#40
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Udine
Messaggi: 494
|
conosco gente che pagherebbe per essere nella mia situazione, io invece la penso come settecentouno e seguirò il consiglio di giovanni.
comunque stamattina tornando sul discorso:
si può staccare?
si
ok!

__________________
(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)
ora Bmw R1200GS ADV
|
|
|
18-03-2012, 12:16
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
A parte le preferenze personali, secondo me dipende dalle abitudini di viaggio e di come ognuno interpreta il piacere della moto e del viaggio.
Io e la mia zainetta abbiamo scoperto con l'interfono un piacere aumentato nel girellare e commentare il viaggio (prevalentemente quello di tipo turistico), così come già detto da settecentouno e giovanni.
Nelle parti dedicate di più alla "guida", l'interfono viene usato solo per comunicazioni di servizio. Inoltre ci sono gli aspetti pratici di poter affinare la posizione sulla moto per quanto riguarda l'altezza del parabrezza e relativo confort per il passeggero.
Siccome entrambe siamo fumatori c'è anche la praticità di comunicare facilmente la scelta di fermarsi per un caffè ed una sigaretta.
Non ultimo il fatto che a volte anche il passeggero si può accorgere di pericoli derivanti dal traffico e attirare prontamente l'attenzione del conducente.
Ancora non abbiamo provato ad avere della musica in sottofondo, ma a detta sua la cosa la attira in quanto spezza la noia (e gli abbiocchi di sonno) nei tratti di trasferta autostradale.
Vi descrivo anche la situazione del "work in progress" relativa all'installazione dell'autocom:
Ieri abbiamo fatto un pò di prove e di regolazione con l'autocom senza averlo montato fisso sulla moto. L'ho messo in una vecchia custodia da macchina fotografica a tracolla ed ho collegato una spina hella, attaccandolo quindi alla presa accendisigari anteriore destra sulla carena.
Ovviamente non era la cosa più comoda per salire e scendere e per i collegamenti, ma in questo modo era molto facile fermarsi anche a bordo strada, senza scendere, e che lei regolasse i vari potenziometri per le prove.
Quindi nel giro di poco tempo abbiamo testato e probabilmente trovato il punto di compromesso corretto sulla sensibilità del VOX (compromesso tra facilità di attivazione e velocita di innesco spontaneo a causa del rumore), del volume individuale e del regolatore della curva di sensibilità al rumore ambientale.
Faremo ancora un paio di prove prima dell'installazione fissa sotto la sella (che rende scomoda la possibilità successiva di modifiche). Prevalentemente provando anche a spostare il microfono di rumore ambientale in altre posizioni sul mio casco (per ora è tra il guanciale e la struttura, ma forse è "troppo" protetto dai fruscii a visiera abbassata.
Dalle prime impressioni, dopo un periodo di "rodaggio" per parlare in modo che si attivasse affidabilmente il VOX, lei è contenta. Bisogna evitare di parlare "tra se e se" ed imparare a "proiettare" il suono nel microfono (come ripetutamente detto nel manuale). A chi dovesse installarlo posso consigliare di seguire i suggerimenti del manuale per le prove "in casa" (e/o fuori dai caschi), perchè ritengo che siano effettivamente utili per una prima regolazione e familiarizzazione con il sistema.
Per fare questo l'ho semplicemente collegato con un vecchio alimentatore da pc che mi forniva i 12v ed usato l'impianto di casa come fonte di musica (uscita cuffie).
Se avete a casa un pc desktop basta anche aprirlo ed usare uno dei connettori di alimentazione liberi dei dischi (quelli a 4 fili) usando il giallo (+12v da collegare al rosso dell'autocom) ed il nero adiacente (neutro da collegare al nero)
Controllate anche prima di montare nel casco quale altoparlande sia il destro e quale il sinistro (nel mio caso immaginavo che il più corto fosse il sinistro... ma mi sbagliavo).
Un aspetto che devo ancora risolvere è che collegando lo zumo via BT, lo zumo stesso non permette più la regolazione del volume, perchè "immagina" che si sia collegato un auricolare dotato di regolazione del volume.
Siccome non c'è una regolazione del volume sulla centralina, devo fare delle prove per capire se vada bene così o sia meglio collegarlo all'aux3 (invece che all'aux2) che forse ha una impostazione di volume ed equalizzazione diversa.
Qualcuno ha notato la stessa cosa o ha suggerimenti?
Potrebbe darsi che alla fine sia più comodo prelevare il segnale del navi dall'audio dell'impianto, però in questo caso: - non si può collegare il cellulare "via" zumo;
- bisogna tenere acceso l'impianto;
- non so come si possa regolare il volume del navi in relazione all'eventuale musica (arrivano dalla stessa fonte);
- sia il segnale del navi che quello musicale sono soggetti alla medesima regolazione del "fader" fronte-retro, e quindi non è possibile decidere che il passeggero senta di più la musica e che invece entrambe sentano "uguale" il navi.
In compenso è più facile "zittire" (usando il rotellone) eventuali segnalazioni troppo insistenti o ripetute e fastidiose di "possibile autovelox"
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 18-03-2012 a 13:26
|
|
|
18-03-2012, 13:50
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Potrebbe darsi che alla fine sia più comodo prelevare il segnale del navi dall'audio dell'impianto
|
Autocom consiglia questa opzione per la migliore qualità audio.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
20-03-2012, 08:27
|
#43
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Su per giù (VA)
Messaggi: 427
|
Ciao Panco,
scusa se non ho risposto alla tua email ma in questi giorni sono impegnato full-time con un corso di aggiornamento.
Appena ho un attimo di tempo cerco di rispondere alle tue domande.
Ti confermo, come detto da Albio, che la configurazione consigliata da autocom per ottenere la migliore qualità di ascolto è quella con telefono diretto in BT in centralina e NAVI sull'impianto audio. Anche io uso questa configurazione ed è perfetta.
Ci sentiamo appena posso.
P.S. - Per Albio: il tuo sistema parte questa mattina.
__________________
K 100 RS - R 1100 RT
K 1200 LT - R 1200 GS ADV
R 1200 GS ADV 30th ANNIVERSARY EDITION
K1600 GTL
|
|
|
20-03-2012, 17:47
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Da quanto ho potuto capire da un ulteriore giro di prova domenica, l'aux3 ha una sensibilità più alta rispetto all'aux2. Questa volta leprove sono state fatte anche con un mp3 portatile collegato ad aux4.
Collegando il GPS (via BT) all'aux3 il volume è parecchio più alto e si può "regolare" sul gps con n trucchetto, ovvero non si può regolare il volume generale (inibito dal sw dello zumo) ma entrando sull'opzione "mixer" si può regolare il volume delle indicazioni di navigazione rispetto al volume generale.
Però ci sono degli effetti collaterali con gli avvisi dei POI (autovelox o similari).
Io ho dedotto che lo zumo opera in questo modo:
Il volume generale, quando connesso via BT, è fisso e non modificabile
Il volume delle indicazioni di navigazione si può abbassare rispetto al volume generale modificando nell'opzione mixer.
Il volume delle indicazioni NON si può però aumentare (non si può andare oltre il 100%) se il volume generale risulta troppo basso.
Il volume degli avvisi dei poi (campanello + voce associata) ha un volume "fisso" non regolabile rispetto al volume generale, ovvero non segue la logica del volume delle indicazioni di navigazione. Tale volume corrisponde all'incirca al volume 70-80% delle indicazioni di navigazione.
In pratica la situazione è la seguente:
su aux2- Le indicazioni vocali necessitano di avere volume 100%.
- Gli avvisi a questo punto hanno un volume molto basso (troppo per essere sentiti bene in velocità)
- Inoltre saltuariamente capita che ci sia una fastidiosa distorsione della voce sulle indicazioni. Non so cosa la determini, ma potrebbe avere a che fare anche con il protocollo BT utilizzato (headset o a2dp) oppure potrebbe essere legato all'amplificazione interna dell'autocom.
- Le indicazioni ed allarmi del navi fanno abbassare la musica al 50%
- Il controllo del "fader" opera in egual modo su aux2 e aux4(musica), quindi se si desidera dare più volume al passeggero e tenere la musica come sottofondo (meno distraente) per il pilota, questo inficia anche il volume delle indicazioni del navi.
- Il volume viene adeguato in funzione del rumore ambientale.
su aux3- Le indicazioni vocali necessitano di avere un volume molto più basso (40-50%).
- Gli avvisi a questo punto hanno un volume molto alto (spaccatimpani)
- Nessuna distorsione rilevata.
- Le indicazioni ed allarmi del navi fanno abbassare COMPLETAMENTE la musica (e ci mette un pò per tornare al volume normale).
- Il controllo "fader" non modifica il segnale, che può essere messo condiviso tra pilota e passeggero o al solo pilota tramite i dip switch interni)
- Il manuale dice che il volume non viene adeguato in base al rumore ambientale, ma io ho avuto l'mpressione che lo facesse un pò lo stesso.
Nel mio caso, soppesando i pro e contro delle due alternative, l'unico vero "contro" dell'aux3 sono gli avvisi spaccatimpani. L'interruzione totale della musica è un peccato... ma è "sopportabile".
Per ovviare a questo proverò a modificare i file audio associati agli avvisi abbassandone il volume e probabilmente anche togliendoli o accorciandoli per alcuni tipi di avvisi, forse anche sostituendoli con suoni di tipo diverso che possano dare acusticamente l'indicazione del tipo di allarme (velox, tutor, velox fisso, altri), senza che siano così "rompiscatole" (vengono ripetuti fino a sette volte!)
In alternativa posso provare con il gps attraverso l'audio della moto, ma devo capire come si comporta l'impianto moto riguardo a miscelazione e volumi. Inoltre questo inibisce la possibilità di avere musica al 90% per il passeggero e navi uguale per entrambi, cosa che credo sia (per me!) parecchio fastidiosa.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
20-03-2012, 19:34
|
#45
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Udine
Messaggi: 494
|
che casin...  
io ho sempre tenuto staccato l'audio dei navigatori sia in moto che in auto
__________________
(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)
ora Bmw R1200GS ADV
|
|
|
20-03-2012, 20:14
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Panco secondo me conviene sfruttare il sistema audio della moto e non collegare il GPS al BT soprattutto se non usi il telefono(visto che nella tua descrizione non ne hai parlato),in questo caso se dovessi collegare direttamente il telefono al modulo BT e non tramite il Nav perderesti la funzionalità della rubrica e chiamata e la risposta sarebbe automatica,ma guadagneresti in qualità audio del Nav con il volume regolabile dal rotellone e non correresti il rischio di interferenze con altri sistemi BT nelle vicinanze con scollegamenti indesiderati.
Chiaramente è un'idea che mi sono fatto ma gradirei ulteriori informazioni sulle tue prove visto che al momento dell'installazione dovrò anch'io decidere quale opzione scegliere
P.S. grazie Fabrix ho ricevuto la mail con il tracking mi farò sentire per l'installazione.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
20-03-2012, 22:16
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
x Ivo
L'appetito vien mangiando... e avere l'audio del navi può aiutare a distogliere meno lo sguardo, specie se si utilizzano allarmi di autovelox e simili. Voglio dire che, se stai seguendo un percorso ti viene naturale dare un'occhiata al tracciato "visivo" quando serve (avendo anche l'indicazione di quanto manca alla prossima svolta). Se invece stai girando (con o senza percorso indicato) per capire se c'è o meno un velox o simili dovresti guardare continuamente lo schermo perchè i preavvisi te li dà quando mancano un tot di metri (e non puoi mettere che ti avvisi quando mancano 5 chilometri  perchè ti ritroveresti tutti i velox della zona che continuamente "squillano".
Peraltro se questa è la tua abitudine e al contempo sei favorevole a sentire in egual modo la musica insieme al passeggero (e ad essere tu che decidi come, quando, e quanta musica entrambe ascoltate)... allora il "casin" non ce l'hai per nulla
x albio
La tua configurazione ovviamente è sensata (prova ne è anche il fatto che è quella usata da tanti, Fabrix compreso). Però non mi risolve la questione del differenziare volume tra navi e musica e soprattutto non permette di differenziare l'ascolto della musica tra pilota e passeggero.
Comunque sto elucubrando... e (volenti o nolenti  ) vi aggiorno
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
20-03-2012, 22:32
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Io tengo il volume dei velo a zero, qui in uk suonerebbe senza sosta tanti ce ne sono.
Il volume delle istruzioni al 50%
Fin qui mi ci trovo bene, anzi benissimo.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
20-03-2012, 22:38
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.452
|
Quote:
Originariamente inviata da Bruno1200
E' vero che ne compri due di Nolan ed è anche vero che c'è un perchè 
|
l'unico perchè plausibile è che alle persone piace spendere mooolto di più
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
21-03-2012, 00:10
|
#50
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Apr 2010
ubicazione: Udine
Messaggi: 494
|
alla fine ho comprato un C3 della schubert, che ne dite?
__________________
(Afr.Twin750/2-KTM300-VFR750-HONDA XR250-1150GS ADV-RT1200-K 1600 GT)
ora Bmw R1200GS ADV
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43.
|
|
|