|
24-02-2012, 20:54
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
|
Prima o poi ci incontreremo a qualche motoraduno, così vi ringrazierò da vicino per tutti i consigli che mi state dando, logicamente pago da bere io. Lamps.
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
|
|
|
24-02-2012, 21:18
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
L' errore segnalato al sensore di Hall potrebbe, potrebbe forse anche ma però, essere dovuto a cause esterne e non ad un guasto vero e proprio. Ricordo che dopo un lavaggio molto energico diversi hanno dovuto aspettare che il sensore si asciugasse, con la serie 1100 se si bagnava si rovinava ed andava sostituito. Si potrebbe provare a smontare tutta la piastra sensori pulire il tutto per bene, rimontare, resettare e dopo un po' di KM verificare se l'"errore" si ripresenta.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
24-02-2012, 22:07
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
|
scusate mi inserisco nella discussione, ho un gs ma tanto è la stessa cosa.
Leggendo su ADVRIDER si dice che la procedura di Lentini sia valida solo per i 1100 con la Motronica 2.2
Dopo aver revisionato i miei c.f. ho eseguito anche la procedura di Lentini impostando il tps a 380 mV. Il minimo era troppo alto.
Allora ho fatto diversamente, dopo aver verificato che le valvole fossero a posto ho pulito bene le viti di ricircolo, le ho svitate entrambe di un giro e mezzo e poi ho regolato i fine corsa dx e sx in modo da bilanciare. Poi con le viti di ricircolo ho pareggiato di fino.
Ultima cosa ho regolato il TPS a 380 mV.
Può essere corretta come procedura? La moto gira bene!
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
|
|
|
24-02-2012, 22:31
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 May 2010
ubicazione: Forlì
Messaggi: 164
|
...nelle VAQ alla voce :sensore HALL 1100-1150, c'è una massima che dice:
PREMESSA: SE UN SENSORE DI HALL NON FUNZIONA, IL MOTORE NON SI AVVIA.
AL MAX PUO' ESSERCI:
- UN PROBLEMA DI SFASATURA IN ANTICIPO (SE BATTE)
- UN PROBLEMA DI SFASATURA IN RITARDO (SE NON RENDE E SCALDA).
Tu parlavi di un mecca non ufficiale...se non hai i 2 problemi come sopra, magari il suo tester diagnosi non lo riconosce il difetto (dico magari)......comunque qualcuno ha inserito uno schema elettrico per farsi un semplice testerino di funzionamento con 2 soldi...quando avrò i 40k e dovrò fare la cinghia alternatore, già che son in zona mi costruisco il tutto e faccio il controllo....
..per le differenze calore cilindri....dovute al disequilibrio di arricchimento benzina...te ne accorgi dalla fiammatura blu dei collettori scarico........se son sporchi, lucidali come spiegano in tanti sul forum....poi giraci qualche 100km...e potresti notare che il collettore di SX rispetto alla fiammatura blu di DX è più opaco (ciò vuol dire miscela fuel-air grassa, cioè troppa aperta la farfalla quindi la combustione non perfetta ha meno potere calore).-.
Se ti và di fare una bella ricerca indietro anni nel forum....sempre alla parola CF allineamento (mi sembra ricordare) , c'era un tizio che con un GS 1100 o 1150 diceva di mettere la mucca sul centrale, inserire la seconda col freno post tirato...in modo da simulare un peso di utilizzo stradale....e dare il gas necessario per i giri richiesti dalla procedura ZEN 3000giri e più...allineare con qualche prova...ed alla fine il risultato era migliore...e non vibrava ecc...... l'accortezza è nel trovare il modo di assicurare la moto col culo per aria...per ovvie ragioni di sicurezza...
...io ad esempio in garage ho un argano fissato al soffitto che usavo per tirare su la vecchia moto ed ingrassare la catena...farebbe al caso tuo qualcosa del genere, un paranco, una trave a cui passare una corda etc etc...
...se vuoi farti una bella sequenza: Controllo sensore hall (vaq) , acquatortura (vaq) , ZERO-ZERO ( mio link) , allineamento zen (vaq ma con variante della marcia inserita, oppure uso Vacuometro elettronico che puoi portarti dietro in strada)
che dire di più: AUGURI e buon lavoro
__________________
R1150R 2003 Nera
ed ora pure EURO 2
|
|
|
25-02-2012, 11:26
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Attenzione che i collettori di scarico hanno curve diverse fra loro, è fisiologico che si "colorino" in modo differente. Non si deve tenerne conto per valutare la temperatura dei cilindri.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
Ultima modifica di SKA; 25-02-2012 a 19:27
|
|
|
25-02-2012, 20:28
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
|
Almeno se ci fosse un sistema per misurare i gas di scarico con una sonda tipo officine di revisione veicoli alla motorizzazione, dato che i due collettori si riuniscono. Per gli altri suggerimenti, ci stò ancora studiando e poi andrò dal mio mecca e cercheremo di fare le cose assieme. Nel ringraziarvi per i suggerimenti, spero che riesca a sistemare le cose con la mia mucchina.
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
|
|
|
26-02-2012, 09:18
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
|
Non è che qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione? o non mi cacate perchè ho un GS
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
|
|
|
26-02-2012, 14:02
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Il mazza, se la moto gira bene.....di che ti preoccupi?
Non capisco se hai regolato il minimo con i registri cavi per poi "andare di fino" con le viti di ottone o altro....
Rispetto alle indicazioni di manuali o vaq ecc.ecc. io ho sempre bilanciato il minimo solo con le viti e poi curo molto che le farfalle siano pari già alla prima apertura del gas e che si mantengano così.
Se dopo la pulizia/smontaggio dei CF il minimo risulta alto, io prima di tutto cercherei da dove si infiltra l'aria che alza il minimo.
Il TPS sulla serie 1150 lavora diversamente che sulla 1100, se posizionato correttamente, al primo "reset" la centralina risetta il valore standard dello "0" per cui non è che serva un gran che stararlo.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
27-02-2012, 08:36
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
|
SKA, al compimento dei 70.000 ho tirato giù i corpi farfallati per pulirli. Intanto che c'ero li ho revisionati cambiando i vari oring compresi quelli dei manicotti. Gli unici che non ho sostituito sono quelli delle viti di ricircolo perchè non li avevo trovati.
In maniera affrettata avevo spostato il temutissimo fine corsa del c.f. di sinistra.
Ho poi cercato una procedura per tornare allo stato iniziale e ho trovato la zero=zero.
Eseguendola il minimo a caldo si alzava fino a 1.400/1.500 giri.
Allora sono andato per tentativi e con moto attaccata al vacuometro alla fine ho fatto come segue:
- pulizia viti di ricircolo e apertura di emtrambe di 1 giro e mezzo
- regolazione di entrambi i fine corsa dei corpi farfallati in modo da assestare il minimo attorno ai 1.000/1.100 giri
- allineamento di fino al minimo agendo sulla viti di ricircolo di dx
- allineamento a 3.000 giri
- taratura tps a 380/400 mV
- reset centralina
La moto gira bene, credo di aver ripristinato una condizione simile a quella iniziale.
L'unica cosa che non mi torna è che le colonne si comportanto diversamente se ruoto rapidamente o lentamente l'acceleratore.
Se do un colpetto di gas tutto ok, se invece ruoto lentamente inizialmente si sbilanciano per poi tornare quasi alla pari.
Credo la cosa si possa migliorare regolando di fine i cavi.
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
|
|
|
27-02-2012, 11:04
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 May 2010
ubicazione: Forlì
Messaggi: 164
|
SKA dice il giusto...il fatto di alzare il valore milliVolt sul TPS per arricchire mix e dare più grinta, nelle Motronic 2.4 non funziona perc'è c'è l'autodiagnosi che alla prima apertura chiusura farfalla si setta i finecorsa...
..è chiaro però che se sul SX (cilindro di riferimento), noi abbiamo uno ZERO (5°) falsato, cioè abbiamo avvitato il registro finecorsa e quindi il CF ammette più aria....i parametri della centralina partono da un punto ZERO sbagliato...e quindi gli altri settaggi non sono reali....
MAZZA...penso di essere abbastanza sicuro( a logica) che la procedura LENTINI vada bene anche sulle nostre come punto di partenza.......ma il minimo è dato da molte cose, la pulizia tu dici di averla fatta bene..quindi già escludi una bella fetta (e quando il CF è pulito il minimo si alza, strano di così tanti rpm), comunque il risultato è quello che conta, quindi bene se ora la moto và ok!!
SKA..la fiammatura blu dei collettori scarichi non la considero un parametro 'tecnico'...però fidati, che l'anno scorso non trovavo il setting, mi son messo a muovere il registro SX....il collettore ha iniziato ad opacizzarsi, deduco che la combustione non fosse perfetta, forse troppa aria (col CF già sballato al min, è difficile che torni anche a 3000)..........andando per tentativi e non riusciendo a bilanciare, alla fine ho trovato il motivo per cui andava male la moto........una maledetta BOBINA primaria!!! dava scintilla e quindi non ingannava, ma non funzionava bene!! Ah la bobina era la DX...ma toccando a SX avevo fatto casino...
__________________
R1150R 2003 Nera
ed ora pure EURO 2
|
|
|
27-02-2012, 11:47
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Non discuto assolutamente che una forte differenza di opacizzazione dei collettori di scarico sia indice di malfunzionamento, ma sembrava che se non fossero uguali era indice di un problema. Avendo i cilindri disassati il boxer ha per forza collettori di scarico e di aspirazione con lunghezze leggermente differenti fra loro e da qui curve diverse con colorazione diversa, ma se uno è blu l'altro non può essere ancora cromato...
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
27-02-2012, 22:13
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Forlì
Messaggi: 2.359
|
la pulizia l'ho fatta bene sicuro, mi ci specchiavo 
seguendo la procedura zerozero il minimo mi si sballava di brutto. Poi leggendo ADVRIDER.COM c'è un tizio che ripete continuamente che quella non va bene per i 1150 eccc ecc... che quella da seguire è un'altra ma io non sono riuscito a trovarla!
Stadifatto che la moto gira bene, magari un giorno che non ho un casso da fare ci riprovo
__________________
Prima la plastica, ora Ghisa 1150 ADV
|
|
|
28-02-2012, 19:09
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
|
non ingannava, ma non funzionava bene!! Ah la bobina era la DX...ma toccando a SX avevo fatto casino...
Come ti capisco, anche io ho erroneamente toccato il fine corsa sx
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
|
|
|
28-02-2012, 19:16
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 May 2010
ubicazione: Forlì
Messaggi: 164
|
...si intendevo ..."mi ingannava" : cioè faceva scintilla a massa....ma probabilmente non quella giusta!! feci una ricerca sul forum per le bobine...e dicevano che non esiste uno strumento sicuro di diagnosi...anche in officina fanno le prove con bobine nuove e vanno per esclusione.....
....i "cazzi" in sta moto son tanti e tutti incasinati ;-)
__________________
R1150R 2003 Nera
ed ora pure EURO 2
|
|
|
28-02-2012, 19:40
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
|
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
|
|
|
28-02-2012, 20:00
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 May 2010
ubicazione: Forlì
Messaggi: 164
|
pensa positivo...non STARA'....ma E' già partita!!! :-)
o perlomeno fà come la mia...non funziona più bene....
__________________
R1150R 2003 Nera
ed ora pure EURO 2
|
|
|
28-02-2012, 20:23
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
|
E si mi sa che hai proprio ragione. Appena cambio bobina vi faccio sapere la moto come va omeglio se io minimo è sempre irregolare oppure migliora.
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18.
|
|
|