|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
20-01-2012, 21:51
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.462
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
Vabbè, se dico che la distanza minima di sicurezza deve essere almeno 1 secondo, è giusto o sbagliato?
|
Troppo poco....1 secondo è il tempo di reazione....per me deve essere almeno 2 o 3 secondi a seconda del tipo di strada che si percorre (che poi è anche indice della velocità possibile)...a 1 secondo bisogna aggiungere il tempo di frenata + qualcosina per essere tranquilli
__________________
R1200GS
K1200RS
R100GS
Ultima modifica di Visca; 20-01-2012 a 22:05
|
|
|
21-01-2012, 02:25
|
#2
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
Vabbè, se dico che la distanza minima di sicurezza deve essere almeno 1 secondo, è giusto o sbagliato?
Wotan, ci sei??
|
Dipende. Se davanti ci sei tu, direi almeno 10 s, per evitare problemi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
21-01-2012, 14:46
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
|
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
|
|
|
20-01-2012, 21:41
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
Messaggi: 9.579
|
Se vado a 50 kmh,tolgo uno zero e moltiplico x tre.5 X 3= 15mt.
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
20-01-2012, 22:09
|
#5
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Art. 348. - Distanza di sicurezza tra i veicoli
1. La distanza di sicurezza tra due veicoli deve sempre essere commisurata alla velocità, alla prontezza dei riflessi del conducente, alle condizioni del traffico, a quelle planoaltimetriche della strada, alle condizioni atmosferiche, al tipo e allo stato di efficienza del veicolo, all'entità del carico, nonché ad ogni altra circostanza influente.
2. La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale allo spazio percorso durante il tempo che passa tra la prima percezione di un pericolo e l'inizio della frenata.
|
|
|
20-01-2012, 22:10
|
#6
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Era il Regolamento CDS.....
Ma non è finita qua...
|
|
|
20-01-2012, 22:21
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: Monza
Messaggi: 3.462
|
Ci sono così tante variabili....le condizioni della strada (acqua, Neve) i freni di quello che ti sta davanti....se lui ha un Ferrari si ferma prima di me che ho la 600 multipla con freni ancora a tamburo...forse per prudenza eccessiva sono rimasto un po' largo ma non di molto (credo)
__________________
R1200GS
K1200RS
R100GS
Ultima modifica di Visca; 20-01-2012 a 22:26
|
|
|
21-01-2012, 03:47
|
#8
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Con i tuoi tempi di reazione non bastano neanche quelli
|
|
|
21-01-2012, 11:39
|
#9
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
|
Ce l'hai con me per qualche motivo particolare?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
21-01-2012, 14:06
|
#10
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Certo che no, ma se mi chiami in causa mica mi tiro indietro
|
|
|
21-01-2012, 22:47
|
#11
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
Certo che no, ma se mi chiami in causa mica mi tiro indietro
|
Ok. L'ho chiesto, perché a volte sembrerebbe così, forse per via dell'assenza di faccine dai tuoi post.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
21-01-2012, 14:57
|
#12
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 May 2010
ubicazione: ovunque vada
Messaggi: 1.141
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
Visto il recente interesse per i quesiti sulla circolazione stradale, propongo il seguente:
.........
Vincerà sia colui che darà la risposta esatta per primo sia colui che sparerà la battuta più intelligente.
Cuellolà
|
E' quella che, da spettatore, quando gli altri non mantengono, ti fa ridere, da coinvolto invece ti fa cagare sotto.
|
|
|
21-01-2012, 15:07
|
#13
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
ohhhh bravo Tonigno finalmente qualcuno che si è accorto, ormai ero rassegnato.
La mia domanda era sulla distanza le risposte davano tempi, come paragonare le more con le bionde.
Adesso però devi continuare e concludere...
|
|
|
21-01-2012, 18:56
|
#14
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Dec 2010
ubicazione: Ragusa più o meno
Messaggi: 316
|
@Roberto: tu parli di distanza e io di tempi. Ma io parlo di tempi perché per essere precisi c'è una distanza per ogni velocità. A 120 l'ora fai 33 metri al secondo, a 60 ne fai 16. E se 16 metri di distanza posson andar bene a 60 l'ora, a 120 posson essere decisamente pochi.
Ecco perché io parlo di secondi: a seconda della velocità di percorrenza cambiano automaticamente le distanze di sicurezza.
Inoltre valutare una distanza a occhio per strada non è cosa facile (direi che non è neanche possibile). Invece il tempo di distanza fra un'auto e l'altra è facilmente desumibile usando un ostacolo fisso come riferimento. Inoltre ci sarebbe da dire che gli spazi di frenata aumentano con il quadrato della velocità, ovvero non sono una misura lineare. Cioé: raddoppiando la velocità, lo spazio di frenata quadruplica. Ma (in teoria) dovrebbe quadruplicare anche lo spazio di frenata del mezzo che ci precede, verissimo. Ma se uno si tenesse un filo più sicuro non sarebbe meglio?
|
|
|
21-01-2012, 21:41
|
#15
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.568
|
Quote:
Originariamente inviata da gggiorgiooo
(in teoria)
|
Anche in pratica, almeno finché i freni sono abbastanza potenti.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
21-01-2012, 23:03
|
#16
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Bene Giorgio, vedo con piacere che il ragionamento comincia a sgrezzarsi diventando più sottile. Allora continuiamo...
Il Regolamento CDS concede come valore minimo la distanza di reazione che, come tu giustamente dici, è qualcosa di ben diverso dalla distanza di frenatura......
x Wotan: hai ragione detesto le faccine perchè se le battute sono buone non hanno bisogno del simboletto per far capire che erano battute. Ma con te non ce l'ho proprio.
|
|
|
21-01-2012, 23:54
|
#17
|
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.094
|
In effetti nel 3d segnalato e linkato questi argomenti non erano stati minimamente affrontati.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
22-01-2012, 00:10
|
#18
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Infatti qui nessuno vuole calcolare lo spazio di frenatura, ammesso che qualcuno abbia effettivamente risolto l'integrale che calcolerebbe tale distanza, giustamente richiamato nella discussione che tu hai citato.
E aggiungo che quella discussione non c'entra con la domanda sulla distanza di sicurezza che io ho posto
|
|
|
22-01-2012, 00:14
|
#19
|
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.094
|
Mi sa che non l'hai letta tutta
C'è pure la distanza di sicurezza in Germania... che se calcolata con il criterio de "tempo di reazione = 1" porterebbe ad essere sanzionabili. Esempio.
Ti quoto pure un pezzetto dell'Angeletti:
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
(..) Possiamo quindi immaginare una tabella ultrasemplificata per calcolare la distanza di sicurezza in secondi, comprensiva del tempo di reazione, che potrebbe essere la seguente: fino a 50 km/h = 2 s
fino a 100 km/h = 3 s
fino a 200 km/h = 4 s
oltre 200 km/h ≥ 5 s Ovviamente, stiamo sempre parlando di strada asfaltata e asciutta.
|
Certo, non c'è l'indicazione di quanti metri si facciano al secondo alle varie velocità.. tiriamogli le orecchie!
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 22-01-2012 a 00:18
|
|
|
22-01-2012, 00:21
|
#20
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
In Italia, e anche a Treviso, vale questa:
Art. 348. - Distanza di sicurezza tra i veicoli
1. La distanza di sicurezza tra due veicoli deve sempre essere commisurata alla velocità, alla prontezza dei riflessi del conducente, alle condizioni del traffico, a quelle planoaltimetriche della strada, alle condizioni atmosferiche, al tipo e allo stato di efficienza del veicolo, all'entità del carico, nonché ad ogni altra circostanza influente.
2. La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale allo spazio percorso durante il tempo che passa tra la prima percezione di un pericolo e l'inizio della frenata.
|
|
|
22-01-2012, 00:26
|
#21
|
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.094
|
Quote:
Originariamente inviata da Roberto R850R
In Italia, e anche a Treviso (..)
|
E' già la seconda.. qualche trauma infantile da queste parti?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
22-01-2012, 00:32
|
#22
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Per la stima del tempo pissicotecnico (che comprende le doti neurologiche congenite e l'inerzia dei comandi) il DM 05/11/2011 altrimenti definito "decreto Lunardi" giustamente citato nella discussione alla quale tu continui a rimandare, tira in ballo una semplice formula, più accurata delle tabelline, che assegna i tempi di reazione in modo completamente diverso da quello cui tu fai riferimento, in quanto, secondo Lunardi, sarebbero inversamente proporzionali alla velocità.
Forse perchè a suo tempo Lunardi si è limitato a consultarsi con il CNR e magari non conosceva l'Angeletti
|
|
|
22-01-2012, 00:37
|
#23
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2008
ubicazione: marte
Messaggi: 539
|
Fuori argomento: ho fatto quella precisazione su Treviso perchè, in età adulta, ci sono venuto spesso e ci cengo tuttora, e mi sembra di percepire un desiderio di affrancamento dal Tricolore, ma forse mi sbaglio.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52.
|
|
|