Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
una cosa che è inferiore a se stessa è impensabile per la logica agostiniana.
|
Però Platone, nel IV libro della Repubblica, apre uno spiraglio:
"Ma l'espressione "più forte di se stesso" non è ridicola? Chi è superiore a se stesso sarà sicuramente anche inferiore a se stesso e viceversa, poiché in tutti questi casi si parla sempre della stessa persona".
"Come no?"
"A mio parere, però", aggiunsi, "questa espressione significa che nell'anima di una stessa motocicletta coesistono una parte migliore e una peggiore, e quando quella per natura migliore prevale su quella peggiore, si dice che una GS è "più forte di se stessa", il che appunto è un elogio; quando invece, a causa di una manutenzione sbagliata o di una cattiva condotta di guida, la parte migliore, sminuita, viene schiacciata dalla mole di quella peggiore, specie se si sovraccarica il bauletto, la GS che si trovi in questa condizione viene chiamata inferiore a se stessa oppure "cancello", il che suona come un grave rimprovero".
"Sì, è verosimile", ammise.
"Osserva dunque la nostra nuova GS 1200", proseguii, "e vi troverai una di queste due parti: allora dirai che è giusto chiamarla superiore a se stessa, se è vero che grazie all'assetto per cui la parte migliore comanda su quella peggiore, essa merita l'appellativo di moto totale e superiore a se stessa".
"La sto osservando", disse, "e hai ragione".
"Però puoi trovarvi una grande quantità di passioni, piaceri e dolori di vario genere, soprattutto nei concessionari, o tra i fighetti da bar, i fenomeni da pista e in quella massa mediocre di cosiddetti viaggiatori, in realtà turisti della domenica".
"Proprio così".
"Ma di GS semplici e moderate, che si lasciano guidare dal raziocinio unito all'intelletto e alla corretta opinione, ne troverai in pochi cittadini, cioè in coloro che sono forniti della migliore dotazione after market e della migliore educazione stradale".