Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-04-2011, 21:35   #26
GISTO
Mukkista
 
Registrato dal: 26 Sep 2009
ubicazione: Costa Etrusca
Messaggi: 720
predefinito

@ Romargi: hai provato a girare l'ammo di 180°, cioé montare il serbatoio e il manettino sul lato sx? (sempre che non dia noia il tubetto della pompa freno).

Pubblicità

__________________
ADV 2007
GISTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2011, 22:01   #27
umberto58
il bel Dottorino
 
L'avatar di umberto58
 
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
predefinito

no romargi così non va e vedo un'altra cosa che non va e cioè come è ruotato l'ammortizzatore: la vite della regolazione dell'estensione guarda posteriormente mentre invece deve guardare verso il lato sinistro. se ruoti l'ammo in senso orario di circa 90°, in modo da portare la vite della regolazione estensione sul lato sinistro, il tubo del serbatoietto che nelle prime 2 foto si vede sta davati al serbatoietto stesso, si va a posizionare internamente facendo ruotare in modo naturale la testa del serbatoio in avanti
__________________
Compare di Campari

Ultima modifica di umberto58; 24-04-2011 a 22:11
umberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2011, 22:04   #28
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.506
predefinito

Sono ancora in giro in moto lo sto guardando ruota semplicemente il serbatoio verso l'alto verso l'interno della moto
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
lucar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2011, 23:07   #29
umberto58
il bel Dottorino
 
L'avatar di umberto58
 
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
predefinito

oppure:
MOTO EXTREME SNC
Piemonte
Corso Garibaldi 175 VENARIA (TO) 10078
Tel. 011/4038186
motoextreme@libero.it

PCR MOTORSOSPENSIONI
Piemonte
Corso Francia 236/c RIVOLI (TO) 10098
Tel. 011-9537015
pcr.motorsospensioni@live.it

;-)
__________________
Compare di Campari
umberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2011, 00:26   #30
romargi
Utente BANNATO dal forum
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.262
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da umberto58 Visualizza il messaggio
no romargi così non va e vedo un'altra cosa che non va e cioè come è ruotato l'ammortizzatore: la vite della regolazione dell'estensione guarda posteriormente mentre invece deve guardare verso il lato sinistro. se ruoti l'ammo in senso orario di circa 90°...
D'accordissimo con te. Ma come faccio a ruotare l'ammortizzatore di 90°? Per come sono gli attacchi la vite può guardare dietro (come adesso) o davanti: mica posso montare l'ammortizzatore ruotato di 90°! Solo di 180°! Forse potrei farlo ruotando il piedino inferiore di regolazione dell'interasse e quello superiore (che NON si deve assolutamente toccare, come scritto nelle istruzioni).
Io non vorrei minimamente intervenire sulla lunghezza. Mi sarei aspettato che il mono uscissse dalla fabbrica tarato in modo tale per essere montato sulla moto (ovviamente rispettando le specifiche). Se tu mi dici che quella vite deve essere di lato, c'è qualcosa che non torna.

Mi sa che dovrò ricorrere ai centri ufficiali per una banalità, ossia il manettino del precarico, quando il grosso del lavoro sono riuscito a farlo. Mi spiace non tanto per il costo ma per il fatto che ci posso andare solo di sabato, rinunciando così ad una uscita: sabato prossimo mi sarebbe piaciuto andare sull'Izoard...

@Luca: mi piacerebbe poter ruotare il serbatoio come dici tu ma è ancora peggio (non ci riesco proprio... più ruoto e più fa resistenza)!
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2011, 00:58   #31
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
predefinito

Rompere le palle a chi te l'ha venduto no, eh? Chiamalo al cellulare quel matto che ti risponde anche quando è in moto. Io i Bitubi ce li ho, ma sulla eSSe ed il montaggio è completamente diverso, non ti sarei d'aiuto.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2011, 06:37   #32
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.506
predefinito

Guardando la tua ultima foto il tubo fa Una doppia curva verso l'alto non va bene, se lo ruoti il tubo va verso il basso .... Ora sono al lavoro ma oggi se vuoi ti faccio foto dettagliate
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
lucar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2011, 08:10   #33
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
predefinito

Il mono è montato correttamente, con il registro del freno in estensione rivolto verso il posteriore. Il precarico dici che non ha problemi, bene.
Il serbatoio separato: hai provato ad orientarlo magari verso il posteriore? O a mandare un MP a BlackTwin che è sempre molto gentile e di sospensioni dovrebbe intendersene?
A lui potresti chiedere, per esempio, se si può allentare (senza rischio di fuoriuscita di azoto o fluido idraulico) quel dado che sul raccordo del serbatoio per dare una posizione adeguata al tubo.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2011, 10:55   #34
umberto58
il bel Dottorino
 
L'avatar di umberto58
 
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
predefinito

Quote:
Il mono è montato correttamente, con il registro del freno in estensione rivolto verso il posteriore
il mio è rivolto lateralmente e se fosse corretto che guardasse posteriormente come faresti poi con la chiave a brugola ad intervenire aprendo o chiudendo la vite? lo spazio sarebbe piccolo se poi ci monti il blackreef come abbiamo fatto io e lucar diventerebbe totalmente inaccessibile.
Quote:
Il serbatoio separato: hai provato ad orientarlo magari verso il posteriore?
no perchè ti rimarrebbe la vita per la reolazione della compressione verso l'interno
Quote:
potresti chiedere, per esempio, se si può allentare (senza rischio di fuoriuscita di azoto o fluido idraulico) quel dado che sul raccordo del serbatoio per dare una posizione adeguata al tubo.
chiamai anche io in assistenza per questa cosa e mi dissero di non toccare assolutamente la vite uscirebbe tutto l'azoto

Io a questo punto andrei in assistenza anche perchè se qualcosa non va è in garazia se invece fai anche solo un graffio da qualche parte poi rompono le balle. A me non aveva detto nessuno che riducendo l'interasse avrei dovuto cambiare la molla ora forse me la cambiano in granzia ma prima di inviare la pratica hanno uardato attentamente che non l'avessi rigata nel montarla
__________________
Compare di Campari

Ultima modifica di umberto58; 25-04-2011 a 11:09
umberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2011, 21:52   #35
romargi
Utente BANNATO dal forum
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.262
predefinito

Oggi ho provato, con l'ammortizzatore in mano e senza il collarino (quindi con serbatoio e precarico "liberi") a posizionarli nella posizione corretta.
Il precarico Ok, ma il serbatoio risulta impossibile da posizionare sul lato sinistro senza sforzare le tubazioni. Per avere il bullone delle regolazioni abbastanza accessibile lo sforzo sui tubi è ancora maggiore. Il tutto tenendo il mono in mano simulando la posizione sulla moto.

Domani proverò a sentire Mauro o la bitubo stessa. Ammetto che mi sarebbe piaciuto usarli il prossimo sabato...

PS: l'anteriore montato!
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2011, 21:59   #36
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
predefinito

Il serbatoio lo puoi fissare con delle robuste fascette da elettricista e risolvere il problema con comodo dopo aver sentito i responsabili.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 16:31   #37
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da umberto58 Visualizza il messaggio
io le ho montate 1 mese fa. siccome sono basso 170 cm ho utilizzato l'opzione dell'interasse variabile per abbassare il tutto di 3,5mm. faccio il sag statico e lo metto come da indicazioni della casa, salgo in moto settando come da indicazioni di bitubo e mi sembra di essere sulle montagne russe ;-( allora chiudo la compressione basse velocità quasi al massimo e la moto va da dio ma un amico mi dice che è un settaggio anomalo. chiamo un centro assistenza di alto livello e mi confermano che qualcosa non va e di portarla da loro. vado e mi dicono che avendo abbassato l'interasse dell'ammo posteriore ho spostato il peso della moto sul posteriore e che così la molla calcolata sul mio peso è diventata insufficiente e quindi o alzo l'altezza della moto ripristinando la lunhezza dell'ammo come quello originale, ma in questo caso non tocco più neppure con le punte dei piedi, oppure, e loro dicono che devo fare così, bisogna cambiare la molla mettendone una più robusta. mi smonta quindi l'ammo posteriore e chiama in bitubo dicendo che la molla è intatta (e quindi riutilizzabile su un nuovo ammortizzatore) e chiede che mi venga sostituita in garazia. inizialmente in fabbrica sembravano poco propensi a darmi la molla maggiorata gratuitamente (...) quello che mi chiedo è che senso abbia dire che si può abbassare la sospensione di 4 mm agendo sull'interasse senza dire che in questo caso è necessario potenziare la molla. se dovrò pagare la nuova molla lo farò, visto che non ho alternative, ma mi sembra una enorme presa per il cul@. vi terrò aggiornati per decantare o denigrare la casa ;-)
Ciao, permettimi una domanda: e dove sta scritto (sulle istruzioni del mono Bitubo) che si può abbassare la sospensione di 4 mm agendo sull'interasse?????

A me risulta che sulle istruzioni ci sia scritto chiaramente - nel paragrafo dedicato alla regolazione dell'interasse - di regolare la lunghezza pari a quello originale...

Una precisazione: la regolazione dell'interasse della sospensione (sulle sospensioni "Top Level") è fatta per chi ha "personali" esigenze di guida (inteso come "feeling", e quindi preferenze di assetto), e sa cosa sta facendo... e soprattutto sa che le variazioni di interasse si apportano di 1 o al massimo 2 mm in più o in meno (e quest'ultimo è già un valore non da poco...) rispetto alla misura originale, e sa poi come intervenire di conseguenza nel settaggio della sospensione.

Abbassare la sospensione di ben 3.5/4 mm è un valore esagerato, che non solo "sconvolge" la geometria della moto, e il suo equilibrio ciclistico alla guida, ma giustamente (come ti hanno detto) porta come conseguenza una distribuzione dei pesi sui due assi sensibilmente diversa (avantreno scarico, retrotreno più carico), e un ben diverso "carico" agente ora sulla sospensione posteriore (specie se il pilota ha un suo peso "importante", non è un Pedrosa che pesa 50 Kg, per intenderci...).
4 mm di interasse mono corrispondono (a spanne, su quel tipo di monobraccio posteriore, e punto di attacco del mono) come minimo a un centimetro (abbondante) al perno ruota posteriore, quindi la moto è "seduta" dietro... con il baricentro suo (e quello complessivo pilota+moto) spostato verso dietro... e quindi ben altri "carichi" che lavorano sulla sospensione, rispetto alla geometria originale (e ottimale); ovvio che la sospensione va ritarata di conseguenza !!! Qualsiasi pilota (e chi ne capisce un minimo di sospensioni) lo sa bene... (*)
Nessuna "enorme presa per il culo" quindi, ma casomai "ignoranza" - nel senso "non conoscenza" - delle cose da parte tua...
(io sarei intervenuto primariamente - e più a fondo, e bilanciandole meglio: va ovviamente "ritarata" anche la estensione, e pure la Compressione Alte Velocità, non solo le "basse" di Compressione - sulle regolazioni dell'idraulica e del precarico molla, prima di decidere sul cambio molla, ma non avendo la moto "in mano" mi rimetto a chi ha fatto le valutazioni "sul campo"...)

La regolazione dell'interasse non va mai utilizzata per "abbassare" perchè non si tocca coi piedi per terra... questa regolazione è presente per ben altri "usi"...



(*) tanto più se si opera solo sul posteriore: la moto va "abbassata", se proprio è necessario, per qualche motivo, della stessa quota "reale" (e non misurata sulla sospensione, perchè i link anteriore e posteriore sono diversi...) sia all'anteriore che al posteriore... (così si stravolge la geometria ciclistica, ma almeno la distribuzione dei pesi resta uguale, e corretta...)
Io comunque mi orienterei, all'acquisto, su moto dove tocco agevolmente con i ambedue i piedi per terra... se non è così, la lascio lì e mi rivolgo altrove... oppure al massimo mi basso "abbassare" la sella (scavando o raccordando meglio l'imbottitura), perchè una moto "abbassata", oltre che "stravolta" alla guida, è anche più instabile quando parcheggiata sulla stampella laterale (resta troppo "verticale), e "pesantissima" da issare sul centrale (causa rapporti di leva sballati).
In poche parole, ne va della sicurezza, sia quando la si guida, sia quando la si parcheggia...

P.S. ROmargi, hai una mail...

P.S.2 per tutti: non vi azzardate ad "allentare" mai i raccordi di un ammortizzatore (di qualsiasi marca): gli ammortizzatori sono pressurizzati, quindi appena allentate la vite esce l'olio (è come se voi allentaste un raccordo dei freni, con la leva tirata a fondo corsa...), ma non solo: si sposta il pistone flottante separatore olio/gas dalla sua precisa posizione di montaggio, e poi succedono guai (durante le escursioni successive della sospensione, in seguito alle sollecitazioni della strada). Se qualcosa non va, rivolgetevi sempre a personale esperto di un Centro Assistenza Autorizzato (e non all'amico "che di sicuro sa", o al cuggino che lavora nei GP (che magari è solo lo sguattero della Hospitality... ma a voi dice che è capomeccanico...)

Ultima modifica di blacktwin; 26-04-2011 a 17:07
  Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 17:47   #38
umberto58
il bel Dottorino
 
L'avatar di umberto58
 
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
predefinito

blacktwin hai ragione quasi su tutto, prima di tutto sul fatto che io sono UN IGNORANTE, che abbassare l'interasse di 3,5 mm è esagerato, che il massimo su cui agire è di 1 o 2 mm, che si sbilanciano i pesi e via dicendo ( lo so da quando sono andato al centro assistenza bitubo di Monza).
non hai ragione sul fatto che se una sospensione ha un interasse variabile di +4mm o -4mm, visto che questa possibilità c'è non lo si possa fare; è più giusto dire che non lo si deve fare. è vero che è consigliato di mantenere l'altezza della sospensione uguale all'originale ed il motivo di tutto ciò, ma da nessuna parte è scritto che non si deve agire sull'interasse nè i limiti entro cui agire. penso che tu non abbia ragione quando dici che qualunque pilota sa queste cose se per pilota intendiamo chi va in moto per turismo; tra questo tipo di piloti penso in molti non sappiano che si sarebbero creati questi problemi.
io con la sospensione originale toccavo con tranquillità ma siccome leggendo in giro molti dicevano che con le sospensioni aftermarket la moto si alzava molto, ho chiesto a chi me le ha montate se era possibile ridurre l'interessasse, se avessi saputo cosa sarebbe successo non lo avrei chiesto. comunque non voglio dare la croce addosso a chi mi ha montato la sospensione visto che un problema opposto in cui si era alzata troppo la moto era capitato anche ad un amico in cui i bitubo erano stati montati in un concessionario bmw.
per quanto riguarda le tarature da fare prima di cambiare molla, ti assicuro che l'ho fatto al punto che il centro assistenza di monza a cui mi sono rivolto mi ha detto che ero riuscito a sistemarla poi benissimo ma che in ogni caso la molla era praticamente inesistente nella sua funzione e che lavorava solo l'idraulica per cui era giusto cambiarla. la persona a cui mi sono rivolto dopo che ho rilevato il problema e che mi ha detto di cambiare la molla è il titolare di un centro assistenza Bitubo.
ribadisco che sono un ignorante e che quando ho parlato di presa per il culo ho esagerato ma resta il fatto che forse nelle istruzioni di montaggio si dovrebbe specificare meglio di evitare certi eccessi e penso che, visto che pochi minuti fa ho saputo che la molla mi sarà cambiata in garanzia la ditta abbia preso atto della cosa.
Hai assolutamente ragione poi quando dici che bisogna rivolgersi a centri specializzati.
concludo ringraziando bitubo per la sostituzione in garanzia
__________________
Compare di Campari

Ultima modifica di umberto58; 26-04-2011 a 18:11
umberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 18:42   #39
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Conosco benissimo il centro Assistenza di Monza (il responsabile è un caro "vecchio" amico, che ancora mi deve una pizza per una scommessa su quale dei "nostri" piloti - io ne seguivo uno, lui l'altro - in Supersctock arrivava davanti... ) e ti ha sicuramente dato il consiglio giusto.
Se la Bitubo ha accettato la sostituzione della molla in Garanzia (previa visione della stessa, che non fosse rovinata) è per farti un favore, cioè per soddisfare un Cliente, ben al di là dei "meri termini" di Garanzia, che in questo caso - voglio che ti sia ben chiaro - non si sarebbe assolutamente applicata, in quanto non sussiste alcun motivo di Intervento in Garanzia: la sospensione infatti risponde a tutti i requisiti per la quale è stata costruita, e non presenta alcuna anomalia imputabile al Costruttore.
Sei tu che la utilizzi secondo altri parametri (sensibilmente diversi) rispetto a quelli per cui è stata realizzata, e costruita.
Chissà se altri costruttori si sarebbero comportati allo stesso modo...

Nella testa di molti (troppi) esiste una tale confusione (e convinzioni o informazioni errate) sulle sospensioni, che ad ogni ammortizzatore andrebbe allegato un trattato sulla dinamica della motocicletta (e sulle sospensioni) di almeno un centinaio di pagine... ma sono convinto che la maggior parte nemmeno lo leggerebbe, e quei pochi avrebbero poi in testa ancora più confusione, perchè hanno da tempo perso la facoltà di usare il cervello (non è il tuo caso, beninteso, ma di alcuni che so - perchè poi si sono rivolti a me - che leggendo le istruzioni hanno pensato "ma questi sbagliano, perchè mio cuggino ha detto così, e ho letto cosà su un forum" e hanno fato le cose di testa loro, cacciandosi poi nei guai...)

Se nel manuale è scritto di mantenere l'interasse originale, un motivo ci sarà... è appunto rivolto ai "turisti", e a tutti quelli che non hanno preparazione sull'argomento, e semplicemente acquistano una sospensione aftermarket perchè desiderano un prodotto migliore rispetto a quello di grande serie (che ha delle ovvie limitazioni, specie in questo campo...)
La regolazione dell'interasse (il suo "range" in più o in meno rispetto all'originale) varia a seconda del tipo di ammortizzatore (su alcuni, nemmeno è previsto di poterlo ridurre, ma solo aumentarlo), e della applicazione (modello moto) sulla quale andrà montato. Non è mai scritto di quanto si può variare nè quali sono i "margini", perchè semplicemente è una opzione "in più" (data la "fascia alta" dell'ammortizzatore in questione - altri ammortizzatori Bitubo, di "fascia" più bassa, non prevedono questa possibilità) ed rivolta a chi sa come "usarla".
(Anche le testine dei tiranti dello sterzo di una automobile sono regolabili, ma un "turista" mica si sogna di metterci le mani... lo fa chi sa come e perchè farlo, se cambia alcune cose del "comparto", o vuole variare il comportamento dello sterzo, e dell'auto alla guida...)

In sintesi: su un ammortizzatore di "fascia alta", io Costruttore ti dò la possibilità di fare cose che con la sospensione originale non puoi fare, ma mi aspetto (.. forse qui sbagliamo...) che tu sappia cosa fare, e come farlo, in base a quello che vuoi ottenere, o ti necessita, mica posso insegnartelo io...
Tu fai la patente moto, ma il giorno dopo ti prendi una R1 e vai in pista a correre ruotando il gas a fondocorsa, perchè "se c'è la possibilità di ruotarlo tutto, perchè non lo posso fare?" Questa è una estremizzazione, lo so, ma non è poi tanto astrusa, credimi...
La sospensione viene consegnata settata in base a certi paramentri (per la moto sulla quale va montata), e vengono consigliate le tarature "di massima", a seconda dell'utilizzo; ma i registri (tutti) hanno ben più ampio "range" di regolazione, per soddisfare gli "estremi" (o chi necessita di cose particolari, tipo un Preparatore), che si suppone sappiano cosa fare, e cosa vogliono, e sanno a cosa vanno incontro.
Oppure tu mi dici che dato che ci sono i registri di regolazione (e con ampia possibilità di regolazione - moooolto più ampia della sospensione originale), io posso benissimo "chiudere" tutta la estensione, e "aprire" tutta la Compressione, eppoi se alla prima buca o curvone con giunzione trasversale vado per terra, faccio causa al Costruttore perchè non mi ha detto cosa e come e su quale "campo" massimo e minimo dovevo regolarla???

Caspita, a rigor di logica il tuo ragionamento non è sbagliato... ci rifletteremo... (anzi, è da un pezzo che lo facciamo... e difatti abbiamo cambiato alcune cose... e quando anche la sostituzione delle sospensioni con altre aftermarket - in italia - dovrà essere una operazione "certificata e omologata", le cose cambieranno... )

Allora ben vengano i sistemi tipo ESA (regolazioni prestabilite, da lì non sgarri, e non fai stupidaggini, e non ti cacci nei guai, o non ti lamenti che "... sta moto non sta in strada..."), o sospensoni come quelle originali, che tra "tutto chiuso" e "tutto aperto" cambia poco o niente (però poi non vi lamentate "sono lì per finta, non valgono un cazz@ queste sospensioni di serie"...")... hanno ragione i Costruttori di moto...

E' vero, non si impara mai abbastanza... fai "poco" e non va bene, fai "tanto", e non va bene lo stesso...

da domani, sospensioni "fisse" e non regolabili per tutti
unica opzione: molla gialla, o rossa, o bianca, o viola...


Ultima modifica di blacktwin; 26-04-2011 a 18:49
  Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 18:57   #40
lucar
Mukkista doc
 
L'avatar di lucar
 
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.506
predefinito

Zk black è sempre bello leggerti!!!
Bisognerebbe organizzare un uscita per i bitubo dotati pranzo offerto!!!
Mmmm forse ci vuol la gnocca ;-)


Ps: grande il centro di Monza bravissimo Andrea almeno mi sembra si chiamasse così
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
lucar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 21:56   #41
umberto58
il bel Dottorino
 
L'avatar di umberto58
 
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
predefinito

Si Lucar molto piacevole leggere Blacktwin. Ma adesso che mi ha fatto fare la figura dell'imbecille devo anche pagargli il pranzo e magari torvargli la gnocca? ;-)
P.S. quello che mi ha detto Blacktwin uguale uguale me lo ha detto Andrea con cui ho parlato anche oggi e penso di aver capito che è stato soprattutto il suo intervento a farmi sostituire la molla in garanzia. Mi ha anche detto che dopo che mi avrà messo a posto le sospensioni riducendo l'interasse di non più di 1-2 mm sentirò realmente la differenza tra le sospensioni originali e le aftermarket.
Quote:
e quando anche la sostituzione delle sospensioni con altre aftermarket - in italia - dovrà essere una operazione "certificata e omologata", le cose cambieranno... )
assolutamente d'accordo
Quote:
Se la Bitubo ha accettato la sostituzione della molla in Garanzia (previa visione della stessa, che non fosse rovinata) è per farti un favore, cioè per soddisfare un Cliente, ben al di là dei "meri termini" di Garanzia
mi hai convinto
Bitubo
__________________
Compare di Campari
umberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 23:11   #42
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ma scherzi Umberto???
Io ti ho fatto fare la figura dell'imbecille???

Maddai... rimanessi impotente seduta stante se fosse stato intenzionale !!! (e tu sai quanto ci tengo al mio "gioiello" !!! )

Non intendevo assolutamente questo!! Scusami davvero se ti ho dato questa impressione...
(ho specificato "ignoranza=non conoscenza"... mica tutti nasciamo "imparati" !!!
20 anni fa le "ca@ate" con le sospensioni (... ricordo una mia forcella...) le ho fatte pure io poi mi sono messo a studiare seriamente l'argomento... non è bello "volare" via al Tamburello di Imola, quando era un curvone da fare "in pieno", senza la variante che c'è ora (dopo l'incidente di Senna)... per fortuna ci ho rimesso solo una tuta di pelle, qualche ematoma, e qualche pezzo di vetroresina...

io volevo solo chiarire un paio di cose... penso utili un po' a tutti...
E poi non mi piace leggere "di presa per il cul@" quando è scritto a sproposito... credimi, lo stesso intervento lo avrei fatto se tu avessi parlato di gialloni, o verdini, o bianchetti...

Stai pure sicuro che la molla te l'hanno cambiata perchè Andrea si è "sbattuto", telefonando in Ditta e scassando le pere (... e noi ci fidiamo di Andrea senza discutere...), e "caldeggiando" per te... come l'avrebbero fatto anche altri responsabili Centri Assistenza, molti ne conosco e tanti sono davvero bravi, e Motociclisti (come lo siamo noi).
Ma è ovvio che magari a volte capita qualcuno che è troppo "venditore" e poco "Motociclista" (come lo sono io, e lo è Andrea di Monza), e non spreca una parolina in più per una telefonata, ma manda via l'ordine per il pezzo di ricambio, a pagamento del cliente (e sul quale il rivenditore ha il suo margine, of course), ed è ovviamente nel giusto, sostanzialmente parlando... ma così va il mondo...
(riflessione personale: il bello è che i "bravi" spesso non ricevono nemmeno un "grazie", perchè in tanti pensano che sia tutto dovuto...)

Facciamo così: se ci incontriamo per strada, ci offriamo a vicenda un aperitivo (analcoolico, of course, siamo in sella), e cazzeggiamo con 4 chiacchiere su "gnocche e motori"...

Vedrai che dopo che Andrea ti avrà "settato" bene la moto, avrai di che essere davvero contento



P.S. Lucar, io l'avevo lanciata l'idea (...sottovoce... ), in occasione di un K-Pride... per fortuna nessuno ha "raccolto" (o forse "di là" sono sordi...), per cui pago e mangio come tutti, e almeno in un giorno di relax non parlo di assetti e sospensioni...

Ultima modifica di blacktwin; 26-04-2011 a 23:26
  Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 23:44   #43
umberto58
il bel Dottorino
 
L'avatar di umberto58
 
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
predefinito

Quote:
per cui pago e mangio come tutti, e almeno in un giorno di relax non parlo di assetti e sospensioni...
col cavolo! paghiamo noi se ti accontenti del pranzo e ti fracassiamo i maroni tutto il tempo sulle sospensioni ;-)
__________________
Compare di Campari
umberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 23:51   #44
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ad un pranzo offerto da amici non so dire mai di no...

  Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 07:55   #45
romargi
Utente BANNATO dal forum
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.262
predefinito

Grazie all'aiuto del bitubo-man ho velocemente e brillantemente risolto il problema ;-)
A breve le foto del prima e del dopo.
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 10:34   #46
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Romargi

nella sezione "Fernetelika", mica mi chiamano "Il Mantellato" per niente...

com'era quella battuta nel film Pulp Fiction? "Mi chiamo Wolf, risolvo problemi..."

scherzo...

Felicissimo di esserti stato di aiuto



P.S. ma tu sei di Moncalieri??? Conoscevo una gnocca galattica dalle parti di Moncalieri... cioè, la conosco ancora, ma non me la da più e non mi rivolge più la parola da quando ha capito che non l'avrei sposata... ... 'ste donne pretenziose...

Ultima modifica di blacktwin; 27-04-2011 a 10:49
  Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 11:17   #47
romargi
Utente BANNATO dal forum
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.262
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio
P.S. ma tu sei di Moncalieri??? Conoscevo una gnocca galattica dalle parti di Moncalieri... cioè, la conosco ancora, ma non me la da più...

Si!!!
Ecco, questa informazione sarebbe molto interessante! ;-)

romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 16:45   #48
umberto58
il bel Dottorino
 
L'avatar di umberto58
 
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
predefinito

allora di sospensioni capisco pochissimo ma la relazione ammortizzatori-gnocca qual'è? ;-)
__________________
Compare di Campari
umberto58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 20:13   #49
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Dunque, mi chiedi quale è la relazione gnocca-ammortizzatori...

allora, nello specifico: la gnocca dalle parti di Moncalieri l'ho conosciuta per motivi inerenti agli ammortizzatori Bitubo...

poi, in generale... gli ammortizzatori fanno "su e giù"
ammortizzano i colpi (... anche i "colpetti" ... ), e gli "affondi"...
hanno a che fare coi lubrificanti...

mi sembra possa bastare...

Ah, no!!! dimenticavo...

dunque... schematicamente, c'è un pistone (collegato ad uno stelo, un'asta, per intenderci...) che scorre entro un corpo (abbondantemente lubrificato), in un movimento dentro-fuori...

intravvedo quindi una certa "correlazione"...


Ultima modifica di blacktwin; 27-04-2011 a 20:16
  Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2011, 22:41   #50
romargi
Utente BANNATO dal forum
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 29.262
predefinito

Come promesso ecco le foto con la soluzione al problema.
Una volta montato (nella posizione corretta il monoammortizzatore) il serbatoio di compensazione lasciato "libero" senza collarino si posizionava perpendicolare al telaietto della moto ove doveva essere montato.
Per montarlo era necessario ruotarlo di 90°, causando però una bruttissima piega nel tubo di raccordo.

L'attento uomo mantellato si è accorto che il serbatoio era montato nella posizione sbagliata: è stato necessario ruotare, con l'aiuto di una pinza, il serbatoio di quanto necessario agendo sul giunto di raccordo indicato nella foto. In questo modo, come si può vedere dalle foto, il serbatoio si posiziona naturalmente parallelo al telaietto ed in questo modo è possibile applicare il doppio collarino.






E' stata sicuramente una banalità che qualsiasi addetto ai lavori avrebbe risolto in pochi minuti. Io però, da utente ignorante (nel senso che ignoro) ho provato a montarli "out of the box" e non mi sono fidato ad agire su tubi e/o raccordi perdendo addirittura un week end (piovoso per fortuna).
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©