Non penso di dire fesserie dando la seguente spiegazione, se però qualcuno con una conoscenza legale specifica volesse correggermi, gli sarò grato:
la garanzia prevista dal codice civile, unica garanzia che esiste nella compravendita tra privati, non ha nulla a che fare con la cosiddetta "garanzia" che i negozianti o produttori devono dare secondo quanto previsto dal codice del consumo.
Si chiamano allo stesso modo, ma quella prevista dall'articolo 1490 del codice civile è una garanzia di legge che fa riferimento a vizi occulti della cosa venduta, conosciuti dal venditore o facilmente riconoscibili.
Se io vendo una moto con il cardano sputtanato, ed il compratore riesce a dimostrare che non potevo non saperlo o risulta evidente che lo sapevo, allora dovrò risarcire il danno, dovrò cioè pagare quanto necessario per ripristinare una situazione di normale funzionamento della cosa venduta (agg' a pagà a riparazione

).
Non devo per forza riprendere indietro il mezzo e restituire tutti i soldi (anche se poi ogni caso va analizzato a se).
Se uno viene a prendersi la moto, 90.000 Km, la guida fino a casa e dopo un mese gli si spacca il cardano, sono dei bellissimi cacchi suoi, perchè il cardano a 90.000 Km si può benissimo spaccare e io non gli devo assolutamente alcuna garanzia.
Diverso il discorso se è il concessionario a vendere la moto. Lui deve fornire per legge una garanzia sull'usato di un anno sui guasti meccanici e, poichè è un esperto (di solito lo è... o dovrebbe esserlo

) è in grado di effettuare tutti i controlli necessari per sostituire prima della vendita quelle parti che potrebbero rompersi ovvero decidere di accollarsi la spesa della riparazione quando si romperanno (entro 12 mesi).
Di solito si rompe tutto al tredicesimo mese


Dunque la garanzia tra privati è una "garanzia per evizione" cioè sui vizi già presenti conosciuti o riconoscibili prima della vendita, la garanzia del concessionario è un vero e proprio contratto che copre anche i vizi futuri per tutta la durata del contratto.
Chiara la differenza?