|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
31-05-2005, 17:44
|
#26
|
Guest
|
Guana, anche qualche kilo di plutonio e' poco verosimile che possa produrre
una esplosione nucleare... pero' lo fa... io sinceramente non me la sento di mettere una mano sul fuoco che in uno spazio di pochi metri ci sia un flusso energetico convogliabile di grande entita'... del resto chi cazzo sta spingendo l'universo ad espandersi a velocita' crescente? Se la famosa costante universale di Einstein ha valore positivo... chi diavolo le "fornisce" l'energia necessaria?????
Tu e Falchetto avete queste risposte, io e il resto della comunita' scientifica no, beati voi!
|
|
|
31-05-2005, 17:58
|
#27
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Tu dai per scontato che il campo magnetico terreste come lo conosciamo noi sia l'unico campo energetico presente. Mi fa molto ridere chi definisce impossibili cose in base alla conoscenza che ha... e' evidente che se le cose sono come le conosciamo non c'e' modo, ma qui si sta parlando di qualcosa di totalmente diverso.
And by the way... il moto perpetuo esiste, non c'e' assolutamente alcuna dimostrazione scientifica che non possa esistere... ma soprattutto e' stato dimostrato praticamente grazie ai superconduttori.
Poi tanto per fare un bel controesempio dell'impossibilita' delle "cose" basta prendere l'effetto tunnel che e' chiaramente un'anomalia di qualsiasi teoria scientifica, eppure comunemente accettato dalla comunita' scientifica. Gli scienzati non hanno paura ad accettare il fatto che le teorie siano valide fino a prova contraria e in questi ultimi anni molte hanno fatto la stessa fine, pensa al principio di indeterminazione di Heisenberg... e scusa se e' poco!!!
In ogni caso, sul fatto che quell'auto fosse stata costruita ho forti dubbi pure io, ma non per motivi teorici, ma per motivi pratici, e come ho detto non mi sorprenderei se invece l'avesse costruita realmente.
|
Che la meccanica quantistica (effetto tunnel, entanglement di particelle con conseguente trasmissione dell'informazione a velocità transluminale, e via dicendo) ci abbia riservato tante gradite sorprese, è assolutamente vero.
Sul moto perpetuo, invece, continuo ad avere enormi riserve. Dal concetto di entropia non si sfugge tanto facilmente. La superconduttività si basa sul fatto che il campo elettrico è conservativo, quindi in assenza di collisioni (al freddo c'è poco moto browniano...) le cariche si spostano senza incontrare resistenza. Fin qui nulla di strano. Per "moto", intendiamo un moto che di resistenza ne incontra, non una quiete relativa.
Quanto alla tua critica sul "campo", non posso accettarla. Non è affatto scontato che il campo (elettro-)magnetico sia l'unico. Tanto per menzionarne un altro, c'è quello gravitazionale. Tralascio il forte ed il debole perchè sulle distanze "normali" (cioè non subatomiche) le particelle mediatrici di tali forze non vivono abbastanza a lungo.
Sono certo che la tua sia stata una svista: non esistono i campi "energetici", ma ci sono solo campi di forza. E' la combinazione di forza e distanza a costituire l'energia. Il termine "distanza" è critico in questa discussione, perchè parliamo appunto di movimento.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
31-05-2005, 18:07
|
#28
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Guana, anche qualche kilo di plutonio e' poco verosimile che possa produrre
una esplosione nucleare... pero' lo fa... io sinceramente non me la sento di mettere una mano sul fuoco che in uno spazio di pochi metri ci sia un flusso energetico convogliabile di grande entita'... del resto chi cazzo sta spingendo l'universo ad espandersi a velocita' crescente? Se la famosa costante universale di Einstein ha valore positivo... chi diavolo le "fornisce" l'energia necessaria?????
Tu e Falchetto avete queste risposte, io e il resto della comunita' scientifica no, beati voi!

|
Qualunque massa può essere evoluta in energia. Sta scritto anche sulle magliette, ormai, che massa ed energia sono due facce della stessa medaglia. Siamo noi che non siamo (ancora) capaci di trasformarle in tutti i modi, ma solo in alcuni. La teoria sottostante è consolidata e convalidata sperimentalmente, le particelle trovate ecc. ecc.
Invece il discorso sulla materia oscura e l'energia oscura è ancora congetturale. Non ci rido sopra perchè c'è un'evidenza sperimentale, ma è pur sempre congetturale.
Applico anche a me ed al mio ragionamento il concetto per cui l'assenza di evidenza non è evidenza di assenza, quindi posso concederti che qualche cosa di cui non sappiamo (le c.d. "risposte") possa esistere, ma da qui a costruirci sopra un'applicazione pratica come un'automobile, ci passa una bufala con tanto di corna...
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
31-05-2005, 18:18
|
#29
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Che la meccanica quantistica (effetto tunnel, entanglement di particelle con conseguente trasmissione dell'informazione a velocità transluminale, e via dicendo) ci abbia riservato tante gradite sorprese, è assolutamente vero.
|
E mi pare che tutti siano d'accordo sul fatto che continuera'.
Solo che non ci possiamo dimenticare che i fenomeni macroscopici in qualche modo sono anche loro legati ai fenomeni microscopici quindi non vedo cosi' improbabile che ci possano essere "rivoluzioni" anche su altre teorie.
Quote:
Sul moto perpetuo, invece, continuo ad avere enormi riserve. Dal concetto di entropia non si sfugge tanto facilmente. La superconduttività si basa sul fatto che il campo elettrico è conservativo, quindi in assenza di collisioni (al freddo c'è poco moto browniano...) le cariche si spostano senza incontrare resistenza. Fin qui nulla di strano. Per "moto", intendiamo un moto che di resistenza ne incontra, non una quiete relativa.
|
eh eh... sistemi la definzione per adattarla alle tue ipotesi... scherzi a parte la termodinamica e' la scienza meno esatta che abbiamo, ha dei bei postulati che attendono solo di essere mandati a gambe all'aria e guardando le stelle si deduce che questo avvera' inevitabilmente, a meno che non vogliamo sostenere che qui sulla terra le leggi universali non siano valide!
L'universo si sta espandendo a velocita' sempre piu' grande, altro che moto perpetuo, qui c'e' una fonte di energia che ancora non abbiamo scoperto.
Quote:
Quanto alla tua critica sul "campo", non posso accettarla. Non è affatto scontato che il campo (elettro-)magnetico sia l'unico. Tanto per menzionarne un altro, c'è quello gravitazionale.
|
Peccato solo che nessuno abbia la piu' pallida idea di cosa sia e di come si trasmetta... due piccolissimi dettagli proprio insignificanti eh?
Quote:
Sono certo che la tua sia stata una svista: non esistono i campi "energetici", ma ci sono solo campi di forza. E' la combinazione di forza e distanza a costituire l'energia. Il termine "distanza" è critico in questa discussione, perchè parliamo appunto di movimento.
|
Uuuups... force fields.. sure... eh eh eh la metrica... altra patata bollente, tutto funziona fintanto che abbiamo una metrica... peccato che anche quella sia solo un'approsimazione... vivere di certezze nel mondo scientifico e' impossibile, ecco l'unica certezza. Poi c'e' sempre chi ha bisogno di sentirsi al sicuro, a prescindere dalle ginocchiere... eh eh eh... ma le esigenze di alcuni non fanno le verita' dell'universo... ah ah ah
|
|
|
31-05-2005, 18:26
|
#30
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Applico anche a me ed al mio ragionamento il concetto per cui l'assenza di evidenza non è evidenza di assenza, quindi posso concederti che qualche cosa di cui non sappiamo (le c.d. "risposte") possa esistere, ma da qui a costruirci sopra un'applicazione pratica come un'automobile, ci passa una bufala con tanto di corna...
|
Speravo si trattasse di una mozzarella... non mi pare che nessuno abbia detto che e' sicuro che sia cosi' come raccontato nell'articoluzzo, dico solo che visto quello che ha fatto Tesla in vita, non sarebbe poi cosi' improbabile che abbia costruito un'auto con un sistema di locomozione non "tradizionale".
In cosa consistesse non ci e' dato saperlo, quindi e' ovvio che sono ipotesi... io ho ipotizzato che nel caso l'avesse realmente fatto si trattasse di trasmissione di energia senza fili... visto che era una delle sue fisse e che ci ha investito sopra tutte le sue risorse economiche. Poi ho aggiunto che non mi stupirei che in futuro si riesca a "estrarre" energia da sorgenti ora ignote.
Ora scusa ma devo tornare sul mio pianeta, ci si risente prossimamente. Nano nano!
|
|
|
31-05-2005, 18:32
|
#31
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
...
1) L'universo si sta espandendo a velocita' sempre piu' grande, altro che moto perpetuo, qui c'e' una fonte di energia che ancora non abbiamo scoperto.
2) Peccato solo che nessuno abbia la piu' pallida idea di cosa sia e di come si trasmetta... due piccolissimi dettagli proprio insignificanti eh?
...
|
1) non è ancora detto... potrebbe essere lo spazio, a cambiare nel tempo...
oppure anche il tempo.... Appunto non ne sappiamo ancora nulla. Lasciamo lavorare Hawking & C. e vedremo
2) Appunto non ne sappiamo ancora nulla. Lasciamo lavorare Hawking & C. e vedremo. bis...
Concetto di fondo: sono congetture. Serie: ma pur sempre congetture.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
31-05-2005, 19:17
|
#32
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Feb 2005
ubicazione: Z.I. Mancasale
Messaggi: 353
|
Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
perfettamente d'accordo....solo che visto che in terra di campi magnetici e affini sono gnorante....volevo sapere se era possibile o no....
ps:....h2 se po fa...(teloassicuro)...ma non è remunerativo dal punto di vista energetico...
|
Hai ragione, mi sono espresso male, la macchina va' con H2, il problema e' trovare dei pozzi di H2, perche' produrlo e' un bilancio energetico negativo.
Se ricordo bene il Tesla, per funzionare funziona, ma per muovere un motore a distanza devi generare un campo EM (sorry, non elettrostatico) di potenza tale che altro che Radio Vaticana.
__________________
Giancarlo
K100RS (dal 4/5/2010)
R1200GS ADV (dal 4/5/212)
|
|
|
31-05-2005, 19:47
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Brescia
Messaggi: 1.374
|
a un anno ero ingegnere,
a 3 anni mi sono laureato in fisica quantistica,
a 5 ho creato un motore ad antimateria per alimentare la mia macchina del tempo... sarei diventato ricco e famoso, peccato che appena arrivato nel futuro ho visto la pleistescion, e il cervello mi è andato in pappa
__________________
[b]Chi va piano ha del tempo da perdere[/b]
Io sono giustificato, + di così non so andare
|
|
|
01-06-2005, 01:43
|
#34
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
1) non è ancora detto... potrebbe essere lo spazio, a cambiare nel tempo...
oppure anche il tempo.... Appunto non ne sappiamo ancora nulla. Lasciamo lavorare Hawking & C. e vedremo
2) Appunto non ne sappiamo ancora nulla. Lasciamo lavorare Hawking & C. e vedremo. bis...
Concetto di fondo: sono congetture. Serie: ma pur sempre congetture.
|
... e quindi converrai con me che in mezzo a tutto cio' la cosa meno "straordinaria" sarebbe proprio una macchina come quella da cui siamo partiti per intraprendere 'sto viaggio cosmico!
|
|
|
01-06-2005, 02:06
|
#35
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Enroxster
Guana, anche qualche kilo di plutonio e' poco verosimile che possa produrre
una esplosione nucleare... (...) 
|
Non mi spingerei troppo in considerazioni scientifiche sulla fisica quantistica... Non ne veniamo fuori.
In riguardo alla concentrazione di energia nella materia l'ho già detto nel mio post più sopra che ce n'è molta (fusione e fissione nucleare e compagnia bella). Qui il discorso è diverso.
Stiamo parlando di un campo elettromagnetico ordinariamente presente nello spazio in cui ci muoviamo. Ora, come cavolo fa una vettura con un'antennina da autoradio a trarre da questo campo 120CV seduta stante?
La densità di energia presente nell'ambiente si può misurare e farne lo spettro. Nessuno ha mai rilevato valori anche solo alla lontana compatibili con l'ipotesi in oggetto.
Se ci fosse una simile radiazione saremmo tutti quanti carbonizzati.
E' una bufala e grande anche, come quasi tutte quelle del sito disinformazione.it, credimi Enrox.
Mi occupo quotidianamente di aspetti scientifici e non hai idea quante palle scrivono le riviste e i giornali... Per non parlare di Internet...
Questa non è che una delle molte...
|
|
|
01-06-2005, 02:30
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2003
ubicazione: Milano, Italy
Messaggi: 66
|
wow, ragazzi!!! Mi avete steso...
proprio in questi giorni sto leggendo "La trama del cosmo" di Brian Greene, pubblicato da einaudi. Libro bellissimo che consiglio a chiunque abbia voglia di farsi un'idea delle contraddizioni affascinanti in cui si dibatte la fisica teorica oggigiorno.
Ma non avrei mai pensato di ritrovarmi nel forum di quellidellelica ad affrontare una disputa di tal portata 
Comunque...
L'universo è affascinante... la mia donna e la mia moto ne sono prova evidente!
__________________
LUPO
F650GS "ALL BLACK"
|
|
|
01-06-2005, 09:07
|
#37
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
01-06-2005, 10:29
|
#38
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Non mi spingerei troppo in considerazioni scientifiche sulla fisica quantistica... Non ne veniamo fuori.
|
Guana, mi vuoi togliere tutto il divertimento?
Quote:
Stiamo parlando di un campo elettromagnetico ordinariamente presente nello spazio in cui ci muoviamo. Ora, come cavolo fa una vettura con un'antennina da autoradio a trarre da questo campo 120CV seduta stante?
|
Ovviamente non lo so e non ho neppure detto che sia possibile, ma non lo escludo a priori.
Quote:
La densità di energia presente nell'ambiente si può misurare e farne lo spettro.
|
La densita' dell'energia nota, ma siamo sicuri di conoscerle tutte? Non credo proprio.
Quote:
Se ci fosse una simile radiazione saremmo tutti quanti carbonizzati.
|
Se fosse un campo magnetico tipo quello prodotto da una antenna radio si, ma ripeto, non sono per niente convinto che esista solo il campo magnetico come lo conosciamo.
Quote:
E' una bufala e grande anche, come quasi tutte quelle del sito disinformazione.it, credimi Enrox.
|
Non sto parlando dell'articolo in se, di cui piu' di tanto non sono interessato, ma in generale del fatto che possano esistere campi di forza che ancora non abbiamo individuato.
Ora partendo dal presupposto che recentemente sono state fatte scoperte scientifiche che hanno rimesso in discussione posizioni che avevano resistito per quasi un secolo, dire che e' sotto gli occhi di tutti che la nostra rappresentazione della realta' fisica e' altamente incompleta e parziale.
Del resto io non sono certo arrivato su questo pianeta su un'astronave con motore boxer...
Quote:
Mi occupo quotidianamente di aspetti scientifici e non hai idea quante palle scrivono le riviste e i giornali... Per non parlare di Internet...
Questa non è che una delle molte...
|
Mai prendere nulla alla lettera, ma mai scartare per partito preso
|
|
|
01-06-2005, 12:29
|
#39
|
Guest
|
x Enrox
Non esistono altri campi di forza, al di là di quelli conosciuti. Semmai, il problema è capire come questi siano legati tra loro (GUT, grand unified theory). Il quanto d'azione è il minimo "ente fisico" che si possa manifestare in un fenomeno: o almeno quello o niente. Così, il quanto, per la sua stessa natura inscindibile, pone un vincolo alle nostre indagini nel microcosmo. Ma si tratta di un vincolo costituzionale, non di una nostra lacuna conoscitiva. Questo non significa che non si possano rintracciare altre particelle elementari giocherellando con i grandi collider (ciclotroni & Co), ma il gioco cui queste partecipano è quello... Il gioco delle forze di Madre Natura conosciute e conoscibili.
Il campo elettromagnetico (campo magnetico ed elettrico associati) è pure quello che è. Non c'è ragione di supporre che ve ne sia un altro di un altro tipo. Anche questo è un tratto di Madre Natura, un tratto onnipresente nel Cosmo. Le onde elettromagnetiche sussistono infatti anche nel vuoto siderale. La materia stessa, in fondo, non è che un concentrato di pacchetti di onde elettromagnetiche. Diciamo pure, come sosteneva il buon vecchio Luis De Broglie, che "il mondo è fatto di onde". Queste onde sono ben note e confermano continuamente la loro presenza ubiquitaria. La radioastronomia si basa sulla loro captazione per individuare lontani corpi celesti. Non esistono altre onde.
L'unica cosa che può variare in un campo elettromagnetico sono i suoi valori di intensità. Ci si può riferire anche alla densità di energia spettrale. Facendo lo spettro, tu vedi come l'energia della radiazione è distribuita sulle varie frequenze, eventualmente nei vari punti dello spazio e nei vari istanti di tempo. Puoi spostarti dalle onde radio, alle frequenze visibili, agli ultravioletti, ai raggi X e gamma. Ciascuna frequenza non è che un aspetto di quel volto globale che è la radiazione elettromagnetica universale. Non c'è nulla che si nasconda in questo campo. Non ci sono insomma "campi invisibili". L'epoca del cosiddetto "etere" è ormai passata... Se vuoi, puoi assumere la vibrazione elettromagnetica come una forma di energia ridotta all'osso, essenziale.
Un quanto d'azione, cioè una particella elementare irriducibile, altro non è che la minima energia che può transitare a una data frequenza (o almeno quella o niente). I quanti sono all'origine delle interazioni nel nostro macrocosmo e sono costituiti ognuno da un pacchetto d'onda a sé stante. Ora, si capisce che è proprio la trasmissione di quanti che sta dietro a un trasporto di energia. Piccolissime porzioni di onda, come i vagoni di un treno, si succedono e viaggiano da una parte all'altra dello spazio, trasferendo energia, cioè provocando qualche fenomeno fisico (meccanico, chimico, termodinamico, elettrico, etc.). Tutta la fisica classica è riconducibile a quella quantistica, cioè a questi strani "grani" di energia.
Orbene, se si osservano le energie che sono in ballo nei fenomeni quantistici ci si accorge che ci sono enormi potenziali nel modo in cui i quanti restano tra loro "legati". Come dicevo, questo vale ad esempio per la struttura atomica. Spaccare un atomo (fissione) significa effettivamente liberare un quantitativo di energia, e quindi di quanti, molto elevato. Ma qui stiamo parlando di interventi sull'assetto comune della materia. Non è questo il discorso condotto dal sito disinformazione.it. Lì si parlava (assurdamente) di energia elettromagnetica già presente intorno a noi. Certamente, c'è dell'energia in ogni punto dello spazio e si tratta di energia in continuo trasferimento (per il secondo principio della termodinamica, come diceva Joe). Ma per arrivare a trasferimenti nell'unità di tempo che equivalgano ai 120 CV della ipotetica vettura di Tesla si dovrebbe condensare il viaggio di quanti presenti in centinaia e centinaia di metri cubi di spazio! Un'antennina da autoradio non lo può fare. Se va bene, essa raccoglie solo qualche milliwatt. Se per assurdo dovessero transitare quanti equivalenti a 120 CV l'antennina si scioglierebbe seduta stante come burro...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38.
|
|
|