|
03-12-2010, 17:27
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.105
|
Quote:
Originariamente inviata da apollok
Carloghelfi è la sua opinione "il tipo del settore" ma è vero che io a 25000 fatto all 80% in due e con bagagli hoi le sopsensioni FINITE ho veramente PAURA di calare CAMMELLO da paura e come dice Mansuel sono da BUTTARE non mi sognerei mai di spendere per solo capriccio di guida o di estetica 1700€ , avrei speso volentieri 200 o 300 € per rigenerare i miei e fare altri 20000km ma purtroppo kissa x quale politica nun se può
|
Sei sicuro che non c'e' niente da fare per i tuoi originali ?
Dai un occhiata qua : http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp
__________________
Marco Honda Cb500 > R1200GS BLU > R1200GS LC > R1200GS LC EXCLUSIVE > R1250GS TROPHY
|
|
|
03-12-2010, 19:20
|
#2
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: san polo d'enza
Messaggi: 112
|
__________________
uccello nero
|
|
|
04-12-2010, 10:23
|
#3
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Nov 2010
ubicazione: RAVENNA
Messaggi: 39
|
Scusa Giacomo, mi potresti dire per favore, qual' è la marca blasonata sopracitata, dentro la parentesi?
ciao...
__________________
I fagioli comunque, erano uno schifo....
|
|
|
04-12-2010, 10:59
|
#4
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2010
ubicazione: Moncalieri (TO)
Messaggi: 102
|
Quote:
Originariamente inviata da topolino
Scusa Giacomo, mi potresti dire per favore, qual' è la marca blasonata sopracitata, dentro la parentesi?
ciao...
|
Chissà perchè ho la sensazione che non te lo dirà! 
__________________
Yamaha xt1200z Supertenerè 2011 -ex Triumph Tiger 1050 07 -
|
|
|
04-12-2010, 11:04
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
|
Quote:
Originariamente inviata da topolino
Scusa Giacomo, mi potresti dire per favore, qual' è la marca blasonata sopracitata, dentro la parentesi?
ciao...
|
Non sarebbe corretto,però posso dirti che gli Showa di serie usano quella in teflon legata bronzo o carbone,chiusa, montata a caldo e con O-Ring in Viton di spinta per tenerla sempre aderente al cilindro anche dopo molte ore di lavoro.Ribadisco,non sono quei rottami che tanti descrivono senza conoscerli,anzi! Giacomo R.
|
|
|
06-12-2010, 10:45
|
#6
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: san polo d'enza
Messaggi: 112
|
Ammortizzatori per Gs 1200
Quote:
Originariamente inviata da topolino
Scusa Giacomo, mi potresti dire per favore, qual' è la marca blasonata sopracitata, dentro la parentesi?
ciao...
|
Allora ragazzi dopo le dichiarazioni del grande Giacomo Rinaldi (non uno qualunque) ripeto notissimo ed espertissimo del settore sospensioni, vi siete ricreduti su quanto affermavo? Topolino tu che hai l'Esa ci sono solo due valide alternative, o ti affidi a Giacomo oppure vai di Wilbers-Wesa, io ho fatto la scelta dei Wilbers e non mi pento, ma sono sicuro che Giacomo sappia rendere la Showa che monti, molto simile alle Wilbers (le uniche ad utilizzare l'Esa originale) o ad altre marche e magari con una cifra onestissima. La marca blasonata ecco il perchè del costo elevato è Ohlins nessun dubbio!!!! Prime impressioni dopo 30 km di afalto viscido dei Wilbers-Wesa?
Sostegno maggiore, molta più trazione, maneggevolezza migliorata, ma più di così non posso dire la strada non mi ha consentito di testare le sospensioni come avrei voluto. Ultimissima considerazione sui nuovi faretti a led che ho postato in altra discussione, luce emessa più bella dello xenon, il faretto stesso è più bello e la profondità del fascio luminoso identica allo xenon.
__________________
uccello nero
|
|
|
04-12-2010, 11:47
|
#7
|
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
,gli ammortizzatori BMW sono revisionabili eccome,inoltre che ai primi 20.000 km siano da revisionare può essere vero,ma questo perchè i pezzi di grande serie,e il primo montaggio lo sono,vengono montati con macchine e non a mano,lasciando all'interno una gran quantità di aria che poi abbrevia i tempi della prima revisione.
|
Gli ammo BMW sono sigillati, per revisionarli si deve agire in modo non previsto all'origine, altrimenti lo farebbero assai molto volentieri i concessionari ufficiali con lauto compenso.
Quindi gli artigiani che li aprono forzatamente e li richiudono fanno un lavoro rispettabile ma che spesso lascia ancora dentro quella famosa aria di cui parli.
Pertanto quando lo feci fare ad un VFR all'inizio andavano molto bene ma dopo 10.000 km erano di nuovo da revisionare.
Con dei buoni after market si arriva tranquillamente a 40.000 km prima di revisionare.
Ora tu mi dirai che uno bravo come te l'aria non ce la lascia e quindi il lavoro è perfetto.
Liberi di scegliere
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
04-12-2010, 16:41
|
#8
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
|
[QUOTE=Mansuel;5364627]Gli ammo BMW sono sigillati, per revisionarli si deve agire in modo non previsto all'origine, altrimenti lo farebbero assai molto volentieri i concessionari ufficiali con lauto compenso.
Allora:i posteriori BMW da almeno 10 anni a questa parte (forse più) nascono revisionabili dalla fabbrica,gli anteriori l'80% nascono revisionabili,il restante 20% sono sigillati ma con una piccola modifica (che non incide assolutamente sulla resistenza meccanica del pezzo) diventano revisionabili.Che poi qualcuno,per motivi suoi,non voglia intervenire su questi ultimi,posso anche capirlo,ma che tu spacci per una verità (sono tutti sigillati) una tua idea,senza nessun riscontro pratico, ecco,questo non lo ritengo corretto.Ovviamente quello che scrivo sono pronto a dimostrarlo con i fatti.Giacomo R.
|
|
|
04-12-2010, 22:29
|
#9
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2004
ubicazione: Marinha Grande
Messaggi: 280
|
Ne approfitto per chiedere, a Giacomo e a chiunque altro, e per capire qualcosa di più di questo argomento interessante e che mi vede coinvolto in quanto vicino alla sostituzione o revisione degli ammo. Quali sono le problematiche inerenti all'inserimento di una valvola sussidiaria che non esiste in origine e quali sono i miglioramenti per questi ammortizzatori originali revisionati?
|
|
|
05-12-2010, 00:30
|
#10
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Mar 2008
ubicazione: como
Messaggi: 474
|
Quote:
Originariamente inviata da errante
Ne approfitto per chiedere, a Giacomo e a chiunque altro, e per capire qualcosa di più di questo argomento interessante e che mi vede coinvolto in quanto vicino alla sostituzione o revisione degli ammo. Quali sono le problematiche inerenti all'inserimento di una valvola sussidiaria che non esiste in origine e quali sono i miglioramenti per questi ammortizzatori originali revisionati?
|
Premetto che non ho mai provato gs con ohlins o altre marche, sicuramente avendo gia' avuto moto coi gialloni andranno benissimo.
Io con i mie revisionati mi trovo bene, sulle buche non rimbalza piu' e si sente che sono ben frenati sopratutto il post, inoltre e' molto sensibile alle regolazioni idrauliche.
Prima della revisione (ca55000km) saltava bruscamente il post sulle asperita' e in curva, in caso di buche, in staccata iniziava a rimbalzare davanti tendendo ad andare dritta, cosa mai piu' successa con gli ammo rifatti. Per ora ho fatto 12000km, vanno ancora bene e nn sento il bisogno di "robba raccing"
|
|
|
05-12-2010, 00:46
|
#11
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2004
ubicazione: Marinha Grande
Messaggi: 280
|
Quote:
Originariamente inviata da sciante
Premetto che non ho mai provato gs con ohlins o altre marche, sicuramente avendo gia' avuto moto coi gialloni andranno benissimo.
Io con i mie revisionati mi trovo bene, sulle buche non rimbalza piu' e si sente che sono ben frenati sopratutto il post, inoltre e' molto sensibile alle regolazioni idrauliche.
Prima della revisione (ca55000km) saltava bruscamente il post sulle asperita' e in curva, in caso di buche, in staccata iniziava a rimbalzare davanti tendendo ad andare dritta, cosa mai piu' successa con gli ammo rifatti. Per ora ho fatto 12000km, vanno ancora bene e nn sento il bisogno di "robba raccing" 
|
tanks  
|
|
|
05-12-2010, 11:40
|
#12
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
|
Quote:
Originariamente inviata da errante
Ne approfitto per chiedere, a Giacomo e a chiunque altro, e per capire qualcosa di più di questo argomento interessante e che mi vede coinvolto in quanto vicino alla sostituzione o revisione degli ammo. Quali sono le problematiche inerenti all'inserimento di una valvola sussidiaria che non esiste in origine e quali sono i miglioramenti per questi ammortizzatori originali revisionati?
|
Quando si revisiona un ammortizzatore,di qualunque marca,non si deve aggiungere nessuna valvola,non si deve forare,non si deve saldare.Deve essere rispettata la forma originale.Si pressurizza come fà la casa costruttrice.
Dopo la revisione i pezzi tornano a zero ore di lavoro,cioè pari al nuovo.Ne meglio ne peggio.Volendo si possono modificare a piacimento nel funzionamento idraulico.Giacomo R.
|
|
|
05-12-2010, 13:38
|
#13
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2004
ubicazione: Marinha Grande
Messaggi: 280
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Quando si revisiona un ammortizzatore,di qualunque marca,non si deve aggiungere nessuna valvola,non si deve forare,non si deve saldare.Deve essere rispettata la forma originale.Si pressurizza come fà la casa costruttrice.
Dopo la revisione i pezzi tornano a zero ore di lavoro,cioè pari al nuovo.Ne meglio ne peggio.Volendo si possono modificare a piacimento nel funzionamento idraulico.Giacomo R.
|
Non si cambia neanche la molla o altri pezzi che possono aver perso le loro caratteristiche originali? E ancora, conviene rivedere anche la forcella (molle, olio) nonostante il lavoro sull'ammo anteriore del telelever?
|
|
|
04-12-2010, 13:35
|
#14
|
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jul 2009
ubicazione: Palermo
Messaggi: 848
|
ma sta cosa della revisione proprio non la sapevo wow allora mi informo subito
__________________
R 1200 GS '08 "Willy l'orbo"
XL TRANSALP 650 "Nerina"
|
|
|
06-12-2010, 14:26
|
#15
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
|
mi fa un gran piacere che giacomo rinaldi sia intervenuto molto a proposito per dissipare i dubbi costruttivi. Ho sempre ritenuto che le sospensioni di serie non siano di scarsa qualita'. L'equivoco di fondo e' sempre stato che se la moto e' a un primo esame "mollacciona", allora la sospensione e' scarsa.Niente di piu' falso, e' una scelta progettuale ben precisa, per garantire un certo confort,a costo zero potrebbero adottare una idraulica piu' frenata e molle con un K diverso. Quando monti aftermarket hai piu' possibilita' di regolazione che spessissimo sono quasi inutili o comunque non percepibili dal normale utente (non stiamo parlando di un pilota..).Poi chiaramente se sei uno smanettone trovi la moto piu' precisa etc. ma solo perche' la scelta di base e' fatta su tarature piu' sostenute.SOrvoli sul fatto che il confort e' inferiore, convincendoti che il nuovo e' meglio su tutta la linea.
Io ho su i bitubo di cui son molto contento per la guida allegra, la moto e' piu' pronta nelle inversioni di piega, piu' sostenuta etc.....ma quando un giorno ho riprovato un gs di serie con le mie stesse gomme, non ho potuto esimermi dal constatare che sullo sconnesso era come avere un tappeto volante dove la mia saltava come un grillo.Miracoli non li fa nessuno.
BMW avrebbe potuto al limite fare i soldi proponendo un assetto sport con molle col k piu' alto e idraulica piu' frenata, il cosntruttore showa gliele avrebbe fatte con sovrapprezzo simbolico 10 euro e come optional lo poteva vendere a 500 con sicuramente un bel successo. han preferito ESA che ha piu' sapore tecnologico, ma il K della molle pero' sempre uno e', e potenzialmente le possibilita' sebbene sembrino di piu' sono di meno.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
06-12-2010, 18:28
|
#16
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: san polo d'enza
Messaggi: 112
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
mi fa un gran piacere che giacomo rinaldi sia intervenuto molto a proposito per dissipare i dubbi costruttivi. Ho sempre ritenuto che le sospensioni di serie non siano di scarsa qualita'. L'equivoco di fondo e' sempre stato che se la moto e' a un primo esame "mollacciona", allora la sospensione e' scarsa.Niente di piu' falso, e' una scelta progettuale ben precisa, per garantire un certo confort,a costo zero potrebbero adottare una idraulica piu' frenata e molle con un K diverso. Quando monti aftermarket hai piu' possibilita' di regolazione che spessissimo sono quasi inutili o comunque non percepibili dal normale utente (non stiamo parlando di un pilota..).Poi chiaramente se sei uno smanettone trovi la moto piu' precisa etc. ma solo perche' la scelta di base e' fatta su tarature piu' sostenute.SOrvoli sul fatto che il confort e' inferiore, convincendoti che il nuovo e' meglio su tutta la linea.
Io ho su i bitubo di cui son molto contento per la guida allegra, la moto e' piu' pronta nelle inversioni di piega, piu' sostenuta etc.....ma quando un giorno ho riprovato un gs di serie con le mie stesse gomme, non ho potuto esimermi dal constatare che sullo sconnesso era come avere un tappeto volante dove la mia saltava come un grillo.Miracoli non li fa nessuno.
BMW avrebbe potuto al limite fare i soldi proponendo un assetto sport con molle col k piu' alto e idraulica piu' frenata, il cosntruttore showa gliele avrebbe fatte con sovrapprezzo simbolico 10 euro e come optional lo poteva vendere a 500 con sicuramente un bel successo. han preferito ESA che ha piu' sapore tecnologico, ma il K della molle pero' sempre uno e', e potenzialmente le possibilita' sebbene sembrino di piu' sono di meno.
|
Quoto in toto quello detto da apes del resto avevo già espresso il concetto precedentemente, vedrete che Giacomo saprà rendere le Showa più sostenute e più frenate delle originali perchè Bmw predilige il confort, ma noi che abbiamo la voglia di smanettare anche con moto turistiche ecco che vogliamo ammortizzatori differenti.
__________________
uccello nero
|
|
|
06-12-2010, 19:03
|
#17
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Sep 2004
ubicazione: Marinha Grande
Messaggi: 280
|
premetto che non sono un pilota però, nelle curve molto ampie e veloci, la taratura degli ammortizzatori si sente e se sono esauriti si sente di più. Come in autostrada, in rettilineo, oltre i 160 kh (non lo faccio spesso eh  )la mia moto ora inizia ad alleggerirsi sull'avantreno. Concludo che per me vanno bene anche gli ammortizzatori originali (come andavano bene prima) ma se uno è attento ed ha una buona sensibilità le variazini di assetto le percepisce eccome  .
|
|
|
07-12-2010, 11:45
|
#18
|
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Io ho su i bitubo di cui son molto contento per la guida allegra, la moto e' piu' pronta nelle inversioni di piega, piu' sostenuta etc.....ma quando un giorno ho riprovato un gs di serie con le mie stesse gomme, non ho potuto esimermi dal constatare che sullo sconnesso era come avere un tappeto volante dove la mia saltava come un grillo.Miracoli non li fa nessuno.
|
Il vantaggio di avere le regolazioni è che, se alleggerissi il freno idraulico in compressione, avresti anche i tuoi Bitubo confortevoli.
Lavorando di precarico sulle molle (per non lavorare troppo in alto) e sui freni idraulici si può fare molto sul fronte confort.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
07-12-2010, 11:57
|
#19
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.485
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Il vantaggio di avere le regolazioni è che, se alleggerissi il freno idraulico in compressione, avresti anche i tuoi Bitubo confortevoli.
Lavorando di precarico sulle molle (per non lavorare troppo in alto) e sui freni idraulici si può fare molto sul fronte confort.
|
non sono del tutto daccordo.
Se voglio fare una sospensione piu' sportiva parto da un K di molla piu' rigido e poi gli vado dietro con l'idraulica. Ora, e' vero che l'idraulica mi consente piu' regolazioni con il componente aftermarket, ma e' altrettanto vero che le regolazioni sensate sono molto poche, un po' come dire che la tale MTB ha un cambio a 24 rapporti, di cui la meta' sono sovrapponibili ad altri ottenibili con combinazioni insensate di corona pignone.
Se il K di molla e' quello, muovendomi con l'idraulica avro' un comportamento coerente su qualche click, oltre avro' una idraulica troppo frenata per quella molla e dall'altra parte tropppo poco frenata. Io capisco che commercialmente vantare millemila click in tutte le direzioni sia facile argomento commerciale.
In definitiva, il K di molla condiziona tutta la sospensione. QUindi non potro' mai ottenere dal bitubo il confort di quelli di serie, fidati, prove ne ho fatte tante. MA e' anche logico. Quelli di serie se si sostituisse la molla e adeguasse l'idraulica in maniera competente,anche senza poter fare grosse regolazioni finirebbero per avere un comportamento pressoche' analogo a un aftermarket regolato bene. Che alla fin fine con i click ci si assesta a meta' strada, poco piu', poco meno, ed e' giusto cosi' se si vuole un comportamento coerente.Il precarico serve solo a regolare l'assetto statico come sai(il sag), non cambia la risposta della molla.
Anche con un discorso tipo ESA comunque a livello molla si agisce sulla stessa, il vero segreto sarebbe cambiare il K, agire sull'idraulica e' facile. A quel punto un Esa con i controcoglioni prevederebbe la molla pneumatica e il compressorino a bordo.Allora si che varieresti davvero tutti i parametri
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-12-2010, 14:07
|
#20
|
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Il precarico serve solo a regolare l'assetto statico come sai(il sag), non cambia la risposta della molla.
|
Il precarico non cambia la risposta della molla ma influisce sul posizionamento di lavoro rispetto al fondo corsa superiore, che se è troppo vicino (ossia poco negativo) influisce sul comfort.
Il K della molla si sceglie in base al peso complessivo della moto (costante) e del carico a bordo (soggettivo da 50 a 250kg) più che della condotta di guida.
Per quello si deve fare una scelta se privilegiare la guida col solo pilota o a pieno carico.
Invece sul tipo di guida che privilegi la sportività (ossia pochi movimenti e mantenimento dell'assetto ottimale in accelerazione e sul veloce) o il comfort (sulle buche) si trova la propria scelta ottimale solo smanettando sull' idraulica.
Va da sé che se ho preso un K ottimale per il pieno carico, trovare la perfezione per il comfort col solo pilota sarà più difficile ma comunque sempre con l'idraulica devo lavorare.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
04-12-2010, 14:24
|
#21
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Nov 2010
ubicazione: RAVENNA
Messaggi: 39
|
Ti faccio un' altra domanda Giacomo, (ti do del tu perkè qui mi sento in famiglia) avrebbe senso, acquistando un GS nuovo, fare revisionare immediatamente gli ammo originali per migliorarne le prestazioni (tipo eliminare l'aria per non emulsionarla con l'olio)?
grazie
__________________
I fagioli comunque, erano uno schifo....
|
|
|
04-12-2010, 14:58
|
#22
|
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
topolino se uno facesse quel che chiedi penso che il concessionario chiamerebbe immediatamente il reparto di psichiatria più vicino
__________________
Compare di Campari
|
|
|
04-12-2010, 15:42
|
#23
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Nov 2010
ubicazione: RAVENNA
Messaggi: 39
|
Sì umberto, è sicuramente una sega mentale....
Ma lo è anche spendere 20000 euro, come sto per fare, oppure anche di più per aggiungere degli ammo after-m.
Sto cercando di capire se vale la pena fare qualcosa in più anche avendo due ammo nuovi, in un confronto fra appassionati
E poi sto ammazzando il tempo nell' attesa
__________________
I fagioli comunque, erano uno schifo....
|
|
|
04-12-2010, 15:58
|
#24
|
|
il bel Dottorino
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.084
|
una cosa che un certo numero di persone fa è di ritirare la moto con già montati gli after-market. poi quando rivendi la moto monti gli originali e riutilizzi gli after-market o li rivendi recuperando circa la metà di quello che hai speso
__________________
Compare di Campari
|
|
|
04-12-2010, 23:20
|
#25
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2008
ubicazione: mestre venezia
Messaggi: 210
|
ma il mio bitubo post che avevo montato sul 1150 adv si può montare sul adv1200?
__________________
adv 1150 fino al 27/10/2010, ora adv1200 anno 2007
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56.
|
|
|