il vero problema dell'elettronica..
non e' il solito post sul dilagare degli ammenicoli elettronici piu' o meno utili e/o complicati e/o affidabili.
Mio fratello sulla sua f800 aveva il contamarce che non funzionava piu', dato che di questi tempi abbiamo altri pensieri e' andato in assistenza, gliela hanno ridata dicendo che e' da cambiare il sensore e lo ordinavano.
Ieri diocno che e' arrivato, ci volgiono 130 euro circa.Lui trova 5 minuti e per curiosita' tira giu' il coperchio dal pignone.Connettore attaccato male, riattaccato e funziona.
Va dal conce che gli dice "ma noi abbiamo attccato la diagnostica...".
Non voglio accusare il conce con cui ci siamo sempre trovati bene e che e' sempre sollecito per risolvere i problemi.
Voglio accusare il concetto, per cui se trovi un vecchio meccanico prima di attaccare un pc guarda se per lo meno hai un filo staccato o se c'e' da stringere un bullone. La diagnostica via pc sta rendendo rincoglioniti e non consente di farsi le ossa ai giovani, l'inventiva e la capacita' dir agionare vengono castrati al medesimo modo che un navigatore ti rende incapace dopo un po' di trovare il colosseo a roma se non ce l'hai. Ricordo da ragazzi che elaboravamo le moto sperimentando e scambiandoci esperienze.ora vai in rete, trovi un forum , copi una ricetta di elaborazione stracollaudata e fine della faccenda.
Pure nelle fabbriche dato che mi occupo di grossi impianti ormai le diagnostiche consentono di manutenere gli impianti a ragazzini totalmente inesperti e ignoranti, ma se una cosa non e' contemplata nella diagnostica non sanno che fare.
Non e' un discorso nostalgico , e' volutamente generico, ma in paesi disagiati ho visto meccanici che di due macchine ne fanno una con mezzi di fortuna, ormai mi sa che in italia se a un giovane meccanico di rete ufficiale capita di dover cambiare una frizione si mette le mani nei capelli...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|