Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-05-2010, 21:51   #26
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
Mandato mail a Gargiulo
Eee chi e' Gargiulo ?

Pubblicità

__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2010, 22:06   #27
PATERNATALIS
dr. Alzheimer
 
L'avatar di PATERNATALIS
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.364
predefinito

"facendo intervenire prima la parte"dura" "

Parliamo di Rocco?
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
PATERNATALIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2010, 22:47   #28
frangatto
Mukkista
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 802
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da scuba Visualizza il messaggio
domandone:
la rt di mototecnica ha l'antifurto posizionato sotto la sella del passeggero
la mia che l'antifurto non cel'ha ma ha comunque una centralina sotto la sella che centralina è???
ciauzzzzzzz
per me l'antifurto lo montano di serie come i fari e le frecce.

quando chiedi l'antifurto ti danno il telecomando che paghi come l'antifurto intero.

bisognerebbe provare a comprare solo il telecomando chiedendo in seguito di far allineare le due cose.....chi sa se ci cascano???!!
__________________
"Nostra Signora della Santa Accelerazione non ci abbandonare ora!" (Elwood)
frangatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2010, 23:13   #29
RedBaron
Mukkista doc
 
L'avatar di RedBaron
 
Registrato dal: 29 Jul 2009
ubicazione: in moto..
Messaggi: 6.075
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS Visualizza il messaggio
"facendo intervenire prima la parte"dura" "

Parliamo di Rocco?
si, di Rocco "Siffredi" Gargiulo
__________________
R100T/80 R1150RT
Rittmeister Manfred Albrecht Freiherr vonRichthofen
"Ride-Maintain-Repair-Repeat"
RedBaron non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2010, 23:26   #30
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da scuba Visualizza il messaggio
non ho capito neanch'io ma sembra che il manubrio sia montato su dei silent block...dove??? non so'
Non vorrei dire una cavolata, ma mi sembra che ancha sulla mia R1100R del 99 ci fosse un montaggio elastico delle manopole ai "semimanubri"...
E quelle due corna erano le stesse della mucca RT.
Mi pare si potesse vedere guardando le manopole da sotto...
Ma forse me lo sono sognato: sono passati un po' di anni...
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 10:05   #31
dosa
Mukkista doc
 
L'avatar di dosa
 
Registrato dal: 27 Jan 2010
ubicazione: Mazzarelli(Ragusa) alias Marina di Ragusa
Messaggi: 3.834
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ZioTitta Visualizza il messaggio
Eee chi e' Gargiulo ?
se non ricordo male è un uccello che ha la caratteristica di volare basso tipo all'altezza del c..o
__________________
R1150 GS ADV .........
dosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 10:48   #32
tukutela
Mukkista doc
 
L'avatar di tukutela
 
Registrato dal: 14 Jun 2006
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.434
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolobonato Visualizza il messaggio
Bert, visto che sei culo e camicia con Gargiulo di Mototecnica,
dovresti fargli notare una inesattezza nel servizio.

Sotto la foto in alto a Sx di pagina 38 c'è scritto che l'ESA agisce sulla costante di rigidità della molla. Premesso che si chiama "costante elastica", non può essere assolutamente variata dall'azione dei vari servomotori. La molla può essere soltanto più o meno precaricata.

Eventualmente, qualora la molla fosse di tipo progressivo, precaricando si elimina una parte della corsa "morbida", facendo intervenire prima la parte"dura" (questa è una spiegazione molto naif, ma non mi pare opportuno addentrarmi in noiose disquisizioni sulle deformazioni elastiche), ma non si cambiano assolutamente le caratteristiche fisiche della molla.

Ciao Bert, se la clavicola guarisce in tempo magari mi faccio trovare da qualche parte per il giro delle Dolomiti.................
????????
e se la supecazzula si spostasse a desta invece che a sinistra?????
che si farebbe un pattone n'terra???????

ma che lavori alla Nasa?????
boia deh....spiegazione per puri tecnici !!!!!

__________________
Rinculando Avanzo......
=================
R 1200 RT 2006 canna di fucile
R 1200 RT 2009 blu
tukutela non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 11:54   #33
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
predefinito

Provo a dare una spiegazione abbastanza semplice, ma un po' più circostanziata.

Una molla progressiva presenta una costante elastica diversa nelle varie zone (traduzione: ha una zona "soft" più facile da comprimere e una zona "hard" più difficile da comprimere).

La parte "soft" ha le spirali più ravvicinate, mentre in quella "hard" sono più lontane.

La parte "soft" si comprime più facilmente, mentre quella "hard" con maggior difficoltà.

Se a questo punto, girando la ghiera o utilizzando un servomotore, precarico la molla, questa comincerà ad accorciarsi, ma non in modo uniforme, più nella zona "soft" che in quella "hard". Ad un certo punto le spire "soft" (più vicine e più facili da deformare andranno a pacchetto, lasciando lavorare il resto della molla, che è evidentemente più "hard".
La molla non è cambiata, ma sto a questo punto utilizzando solo la parte più "hard", ottenendo effettivamente un comportamento elastico diverso dell'ammortizzatore.

Naturalmente poi bisognerà adeguare anche gli eventuali freni in compressione e ritorno (ove esistano) al nuovo comportamento della molla, ma questa è un'altra storia...........

L'uso del termine "hard" al posto di "duro" è in onore di Rocco Gargiulo........
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................

Ultima modifica di pigreco; 07-05-2010 a 12:25
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 12:47   #34
tukutela
Mukkista doc
 
L'avatar di tukutela
 
Registrato dal: 14 Jun 2006
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.434
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolobonato Visualizza il messaggio
Provo a dare una spiegazione abbastanza semplice, ma un po' più circostanziata.

Una molla progressiva presenta una costante elastica diversa nelle varie zone (traduzione: ha una zona "soft" più facile da comprimere e una zona "hard" più difficile da comprimere).

La parte "soft" ha le spirali più ravvicinate, mentre in quella "hard" sono più lontane.

La parte "soft" si comprime più facilmente, mentre quella "hard" con maggior difficoltà.

Se a questo punto, girando la ghiera o utilizzando un servomotore, precarico la molla, questa comincerà ad accorciarsi, ma non in modo uniforme, più nella zona "soft" che in quella "hard". Ad un certo punto le spire "soft" (più vicine e più facili da deformare andranno a pacchetto, lasciando lavorare il resto della molla, che è evidentemente più "hard".
La molla non è cambiata, ma sto a questo punto utilizzando solo la parte più "hard", ottenendo effettivamente un comportamento elastico diverso dell'ammortizzatore.

Naturalmente poi bisognerà adeguare anche gli eventuali freni in compressione e ritorno (ove esistano) al nuovo comportamento della molla, ma questa è un'altra storia...........

L'uso del termine "hard" al posto di "duro" è in onore di Rocco Gargiulo........
muto sono...
(Cmq ci pensa tutto L' Ecco .Sei. Apposto!!!!!)
cmq L'esa dei ns mod. (2005 -2009) funziona eccome !!!!
__________________
Rinculando Avanzo......
=================
R 1200 RT 2006 canna di fucile
R 1200 RT 2009 blu
tukutela non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 12:54   #35
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
predefinito

Comunque le molle BMW originali, sia ESA, sia standard, dei modelli 2005 - 09 non sono progressive, ma hanno costante elastica uniforme.
Non intendo mettere in dubbio il funzionamento dell'ESA, assolutamente, ma mi sono limitato ad affermare che non riesce a fare il "miracolo" di cambiare la costante elastica di una molla.

Mi piacerebbe invece sapere da Gargiulo, naturalmente tramite intercessione di Bert, se l'affermazione inesatta sulle molle di cui sto parlando nasca per caso dall'adozione da parte di mamma BMW di molle progressive.
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 13:50   #36
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.154
predefinito

era spiegato dettagliatamente in un qualche post, quando uscirono i primi K1300 con il nuovo ESA
sinteticamente e molto poco tecnicamente credo di poterlo ridurre a questa personalissima spiegazione

solo su ESA 2 ci dovrebbe essere l'interposizione, in prossimità della molla, di un cilindro in polimero che interviene insieme alla molla stessa, nella definizione della costante elastica del sistema

con il cambio del precarico si produce un diverso comportamento (comprimendosi tale polimero), rispetto alla sola molla
da quì l'effetto di indurimento del coefficiente del sistema

pronto ad essere completamente smentito
sono andato a memoria e senza cognizioni dirette
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 14:31   #37
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
predefinito

Probabilmente è proprio così, perchè, guardando meglio le immagini della molla anteriore sul servizio di Mototecnica, si vede che la molla è a passo costante e quindi non progressiva.

Se qualcuno sa fornirmi conferme ed eventualmente più approfondite informazioni sull'elastomero usato da mamma BMW, lo ringrazio anticipatamente..................
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................

Ultima modifica di pigreco; 07-05-2010 a 14:33
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 15:13   #38
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

Per quanto ne so/ho capito la faccenda è come segue:
-Bmw dichiara sospensioni posteriori WAD progressive anche nei modelli precedenti il 2010 (testi su depliant , schede tecniche e , per mod 2010 , descrizione di pag.38 MT Maggio)
-ESA II è dotato di una boccola in elastomero in serie alla molla
-La boccola è trattenuta esternamente da un "tubo" metallico fisso
-La boccola è trattenuta internamente da un "tubo" metallico scorrevole
-Lo scorrimento autorizza la deformazione controllata della boccola di elastogran
-Se ricordo bene sia in QdE che in Google ci sono immagini sezionate
-Ho chiesto a Gargiulo (di nome Lorenzo , non Rocco , caporedattore->pag.5 numero di Maggio) se può mettere in pianificazione un test sui sistemi ESA I/ESA II in quanto , anche se ritenuto dai puristi pistaioli una vaccata , si configura come una qualità turistica non trascurabile.

Qlc nota:
-MT è l'unica rivista che ha risposto alle mie osservazioni
-Probabilmente ci sarà un articolo su ESA xx se BMW metterà a disposizione l'oggetto

ciao e bwe Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro

Ultima modifica di Bert; 07-05-2010 a 15:16
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 16:08   #39
pigreco
Mukkista doc
 
L'avatar di pigreco
 
Registrato dal: 19 Oct 2007
ubicazione: Ghedi (BS)
Messaggi: 2.260
predefinito

Grazie Bert,
puntuale e preciso come sempre.................

Salutami Lorenzo "Rocco" Gargiulo..............
__________________
My heart's in the Highlands, my heart is not here
R1200RT 2005 - Quasi Obsoleta....................
pigreco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 16:10   #40
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.125
predefinito

Comprato, bel servizietto..
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 16:21   #41
Gasper
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Gasper
 
Registrato dal: 25 Jun 2009
ubicazione: Lugano
Messaggi: 230
predefinito

sto godendo come un riccio a leggere i vostri messaggi (.....grazie agli ingegneri mukkaioli!!!!) .....queste moto danno proprio una gran soddisfazione, a guidarle ed a parlarne...
__________________
Enrico R 1200 RT MY 2006, R 1200 RT LC MY 2014. ..peró nell'avatar c'è il Passo Rolle!
Gasper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 16:42   #42
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
predefinito

Gasper , se da te il meteo è buono e non sei costretto a cibarti con un toast alle 3 del pomeriggio e non hai clavicole fuori posto , non rinunciare a un giro in moto.
Lascia stare il pc , lascia stare QdE e godi guidando.
Abbiamo un gran mezzo che soffre in garage.
L'RT è nata x fare strada , tanta strada...alla faccia di tutte le puttanate che scriviamo.

ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-05-2010, 10:30   #43
tukutela
Mukkista doc
 
L'avatar di tukutela
 
Registrato dal: 14 Jun 2006
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.434
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
Gasper , se da te il meteo è buono e non sei costretto a cibarti con un toast alle 3 del pomeriggio e non hai clavicole fuori posto , non rinunciare a un giro in moto.
Lascia stare il pc , lascia stare QdE e godi guidando.
Abbiamo un gran mezzo che soffre in garage.
L'RT è nata x fare strada , tanta strada...alla faccia di tutte le puttanate che scriviamo.

ciao Bert
Ben detto !!!!!!!

culo sulla sella e gasssss !!!!

__________________
Rinculando Avanzo......
=================
R 1200 RT 2006 canna di fucile
R 1200 RT 2009 blu
tukutela non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©