|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-05-2005, 13:11
|
#26
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2004
ubicazione: Espinasse Avenue Milano, Landa Cisalpina.
Messaggi: 877
|
Quote:
Originariamente inviata da cardano4ever
Io non corro molto veloce, ho paura di tutto e di tutti, mi vedo sbucare fantasmi anche dai tombini, gasolio ad ogni curva: ho dalla moto emozioni certamente minori rispetto agli smanettoni, questo e' certo, neanche paragonabili.
|
E' proprio questa "cultura" che deve cambiare; senza volerlo hai centrato il problema.
Siamo socialmente convinti che solo le emozioni "estreme" siano le emozioni vere (la velocità, lo "sballo", l'efficienza........ ed in generale tutto quello che è vicino al limite superiore).
Ed è proprio questio che deve cambiare.....
Riappropriamoci del gusto del viaggio (non della CORSA), dei ritmi lenti (non di quelli da "sparo"), del goderci il panorama ed i profumi piuttosto che misurare al cm l'asfalto davanti a noi....
Da tempo amo "L'EMOZIONE DEI 4000 Giri", il sentire il motore borbottare pastoso, poter parlare con lo zainetto (via interfono, ovvio) commentando il panorama, di fermarmi spesso per una sigaretta e per riposare....
Vi assicuro che è altrettanto bello (anzi visto che, in passato, correvo di più è ancora più bello).
Per Tarascona: perchè non ti unisci all'elika che gira questo giovedi?
Siamo sul lago maggiore e, da casa tua, ad andatura da codice ci sei in un'ora.......
E ci facciamo una birra assieme!!
__________________
Brugola©-XR1200X ; R100CS "Schwarzer Blitz" - FeldMaresciallo (riservista) dell' ELIKADINAMIKA
|
|
|
03-05-2005, 13:15
|
#27
|
Eolo
Registrato dal: 10 May 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 5.491
|
Tutto bello e condivisibile quanto scritto da tutti voi
PERO'...
-Quelli che sono imprudenti sono sempre "gli altri"
-Spendiamo centinaia di euro per l'ultimo gadget ma per l'airbag da moto per carità, costa troppo (e funziona, credetemi)
-Perchè prendere moto da 100 e passa cv quando 80 bastano e avanzano per accopparsi?( eppure questo non è certo il forum degli"amici del VeloSolex)
-Soprattutto PERCHE' ANDARE IN MOTO, il mezzo illogico per eccellenza: costoso, inutile,scomodo!
La verità è che parliamo e ragioniamo qui, poi ci mettiamo il casco e accendiamo la bestia (sia quella sotto le nostre terga che quella dentro di noi  )........
Io concordo con il Barba: vestiamoci bene e scegliamo le strade meno trafficate(magari sterrate  ), leggiamo questi topic e riflettiamo.
Ma chiediamoci anche: "se avessi avuto tutte le rotelle a posto, avrei preso 'sta moto?"
Sia chiaro che non voglio incitare alla velocità alcuno. Ma giro da tanti anni e sento i miei colleghi dare del matto sempre"all'altro".
Il rischio purtroppo è una componente ineludibile dal mezzo a due ruote...
|
|
|
03-05-2005, 13:17
|
#28
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Nov 2004
Messaggi: 299
|
domenica pomeriggio
mi son visto superare
a oltre 200 km/h, io andatura turistica, sulla
monselice mare
da un brutale con zainetto.
al semaforo il tipo
non avra' avuto piu
di 23 anni, a la tipa idem,
entrambi con giubottino da fichetti!!!
nessuna protezione!!!
Dopo cavarzere ha superato
la colonna di macchine come un disperato
facendo un fuori giro allucinante!
L'ho trovato in pista ad adria,
che si vantava con gli amicici.
L' amico mio si avvicina
gli dice bravo, bravo, bravo IMBECILLE!!!
non so xk ma tutto un tratto
ha fatto una figura di m.....a.
__________________
on the road
wee... pivello a chi!!! rimetettemi il DOK!!!!!!!
|
|
|
03-05-2005, 13:18
|
#29
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
.....eccolo....ellolo.........
....................................mha......
........veramente.................
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
03-05-2005, 13:22
|
#30
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
x brugola
l'adrenalina di una piega o dell'accellerazione o di una staccata non è replicabile da altre cose...
quello che tu intendi è il gusto di potersi guardare intorno mentre si gira in moto... E' TURISMO...
la guida sportiva è un altra cosa...
nessuna delle due è migliore dell'altra ma a livello di emozioni sono cose diverse...
io non conosco la pista... ma conosco il fuoristrada... dove già a 60 kmh derapando in uscita di curva ci si diverte come scemi...
c'è il momento di fare turismo... quando sono carico di bagagli e in vacanza... e c'è il momento di guidare la moto e non solo di farsi portare...
comunque concordo anche con jhonny... tutti a dire ste cose e poi si comprano le moto da 160cv... secondo te con quelle moto ha senso andare piano?
impossibile perchè a 200kmh pare di essere fermi...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
03-05-2005, 13:28
|
#31
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2004
ubicazione: Espinasse Avenue Milano, Landa Cisalpina.
Messaggi: 877
|
Quote:
Originariamente inviata da sello
Tutto bello e condivisibile quanto scritto da tutti voi
PERO'...
-Quelli che sono imprudenti sono sempre "gli altri"
-Spendiamo centinaia di euro per l'ultimo gadget ma per l'airbag da moto per carità, costa troppo (e funziona, credetemi)
-Perchè prendere moto da 100 e passa cv quando 80 bastano e avanzano per accopparsi?( eppure questo non è certo il forum degli"amici del VeloSolex)
-Soprattutto PERCHE' ANDARE IN MOTO, il mezzo illogico per eccellenza: costoso, inutile,scomodo!
La verità è che parliamo e ragioniamo qui, poi ci mettiamo il casco e accendiamo la bestia (sia quella sotto le nostre terga che quella dentro di noi  )........
Io concordo con il Barba: vestiamoci bene e scegliamo le strade meno trafficate(magari sterrate  ), leggiamo questi topic e riflettiamo.
Ma chiediamoci anche: "se avessi avuto tutte le rotelle a posto, avrei preso 'sta moto?"
Sia chiaro che non voglio incitare alla velocità alcuno. Ma giro da tanti anni e sento i miei colleghi dare del matto sempre"all'altro".
Il rischio purtroppo è una componente ineludibile dal mezzo a due ruote...
|
E' innegabile che la moto sia più pericolosa di un'auto.
Tuttavia dovrebbe essere altrettanto innegabile che, proprio per questo, occorre avere maggiore prudenza.
Alcune "perle" banali:
Cadere a 40km/h è diverso che cadere a 180;
Cadere con delle protezioni serie è diverso che cadere con i jeans ;(domenica in autostrada mi ha superato uno che andava in giro con i pantaloncini da basket...  ) ;
Rimanere ben dentro la "miglior traiettoria possibile" quando si è su strade aperte al traffico è meglio che stare a 1cm dalla linea di mezzeria;
Rispettare i 50km/h nei centri abitati è più sicuro (e anche più civile ed educato nei confronti della popolazione) piuttosto che correre a 100km/h;
Quando si supera una colonna (questo lo facciamo tutti, ci mancherebbe) è meglio farlo a 30 (TRENTA) orari che a 70 km/h
Ed in generale, quando si ha la responsabilità di un passeggero, è MOLTO più saggio andare con ancora maggior prudenza;
La Val Trebbia meglio farla di sabato mattina che di Domenica;
......
__________________
Brugola©-XR1200X ; R100CS "Schwarzer Blitz" - FeldMaresciallo (riservista) dell' ELIKADINAMIKA
|
|
|
03-05-2005, 13:30
|
#32
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Jul 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 698
|
Re: BASTA CON GLI INCIDENTI: Facciamoci un esame di coscienz
Quote:
Originariamente inviata da brugola
....
|
sarebbe costruttivo che tutti sgomberassero la mente per un attimo da presunzioni, preconcetti, spirito di contraddizione e si fermassero a leggere e rileggere il post di Brugola.
Io l'ho fatto e non ho trovato davvero nulla da aggiungere...non c'è spazio per NESSUNA replica sensata...è il punto di partenza, di spessore assoluto, per un profondo esame di coscienza. Andrebbe inciso sul serbatoio con un congegno che consenta l'avviamento del motore solo previa lettura integrale....forse così ci resterebbe più consapevolezza degli enormi rischi che si corrono ogni volta che mettiamo la nostra vita e quella degli altri, nelle mani della cieca adrenalina e dell'incoscienza e da turisti trotterellanti ci trasformiamo in coglioni aspiranti suicidi.
Grazie Brugola...attendo di conoscerti in un prox giro milanese.
__________________
R 1150 GS
sopra i 2000 m....sotto i 3000 rpm...
|
|
|
03-05-2005, 13:31
|
#33
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 824
|
Quote:
Originariamente inviata da brugola
Siamo socialmente convinti che solo le emozioni "estreme" siano le emozioni vere (la velocità, lo "sballo", l'efficienza........ ed in generale tutto quello che è vicino al limite superiore).
|
Questo discorso fa il paio con quello sul doping giù in cantina...
A mio parere si coniugano alcuni elementi: "il delirio di onnipotenza" e tante persone insicure, che dipendono solo dallo "sguardo dell'altro" (oltre al fatto che si è perso il senso dell'"ozio" di antica memoria e si deve essere per forza "frenetici").
Dice bene sergione: chi vuole andare a palla, se ne vada in pista e non metta a repentaglio la mia vita guidando come un coglione.
|
|
|
03-05-2005, 13:31
|
#34
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Raffaele
Non sono affatto daccordo con Voi.....
io sono ingessato da 15 giorni causa caduta in moto. dopo trent'anni senza mai il minimo problema...ma..
una settimana prima nella mia città è morto un ciclista investito da un'auto..
.il mio amico Ciao l'anno scorso si è fratturato il piede scivolando con la ciabatta !!!
stiamocene a letto allora ...ma saremo veramente al sicuro?
|
Beh, scusa sai, ma questo vuol dire confondere le cose...
Io questo discorso non lo farei...
Sappiamo che esistono gli incidenti domestici e che non sono manco pochi. Sappiamo che le occasioni in cui uno può ferirsi sono le più impensabili. Sappiamo che ci sono fattori imponderabili e sfortune allucinanti. C'è una probabilità che mentre digiti un po' troppo intensamente sulla tastiera la vibrazione faccia crollare la casa per via di un'instabilità intrinseca sconosciuta... E' una probabilità remotissima, ma non nulla...
Insomma, è ovvio che la sicurezza TOTALE non esiste.
Ma il punto, per la miseria, è un altro: la statistica.
La statistica è fatta di frequenze relative per determinate classi di casistiche, frequenze debitamente registrate e calcolate...
Ebbene, da questo punto di vista la moto non è messa troppo bene. Purtroppo. Qualche tempo fa Motociclismo ha pubblicato i risultati di una ricerca...
E' emerso che molti incidenti di moto sono provocati da automobilisti. Questo parla molto chiaro: il traffico è il maggior responsabile delle disgrazie.
Morale particolare: essere doppiamente prudenti quando ci sono molte auto, nei centri abitati, presso gli incroci e nel sorpasso delle colonne.
Morale generale: la moto è molto veloce, ma anche molto fragile. Non ha protezioni, non ha zone di assorbimento... In un attimo sei a terra, che sia colpa tua o di un altro.
|
|
|
03-05-2005, 13:33
|
#35
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2004
ubicazione: Espinasse Avenue Milano, Landa Cisalpina.
Messaggi: 877
|
Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
x brugola
l'adrenalina di una piega o dell'accellerazione o di una staccata non è replicabile da altre cose...
quello che tu intendi è il gusto di potersi guardare intorno mentre si gira in moto... E' TURISMO...
la guida sportiva è un altra cosa...
nessuna delle due è migliore dell'altra ma a livello di emozioni sono cose diverse...
io non conosco la pista... ma conosco il fuoristrada... dove già a 60 kmh derapando in uscita di curva ci si diverte come scemi...
c'è il momento di fare turismo... quando sono carico di bagagli e in vacanza... e c'è il momento di guidare la moto e non solo di farsi portare...
comunque concordo anche con jhonny... tutti a dire ste cose e poi si comprano le moto da 160cv... secondo te con quelle moto ha senso andare piano?
impossibile perchè a 200kmh pare di essere fermi... 
|
Certo Barba però la Guida Sportiva (quella vera) la si fa in PISTA e non sulle strade aperte al traffico.
La velocità è un concetto molto relativo perchè, tu me lo insegni, un tornante alpino affrontato in accelerazione a 40 km/h può darti le medesime emozioni (però se cadi sei a 40 km/h).
Io la moto la guido da 25 anni e non mi ci faccio certo portare ma, su certe strade, non occorre andare a 200 per provare certe emozioni....
O no?
__________________
Brugola©-XR1200X ; R100CS "Schwarzer Blitz" - FeldMaresciallo (riservista) dell' ELIKADINAMIKA
|
|
|
03-05-2005, 13:37
|
#36
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 824
|
Re: BASTA CON GLI INCIDENTI: Facciamoci un esame di coscienz
Quote:
Originariamente inviata da patologo
Quote:
Originariamente inviata da ChiaraER5
... i 6000 devo averli toccati non più di una decina di volte da quando ho la moto... 8)
|
.....ed eri in folle!? 
|
No, la stavo spingendo a mano.. 8)
|
|
|
03-05-2005, 13:44
|
#37
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
tratto da: http://www.infrastrutturetrasporti.i...php?p_id=02579
(o anche da http://www.ancma.it/com_sche.asp?Che...Comunicato=202 )
se ne parlava tempo fa, su input di silviasilvia, se non erro
Le principali conclusioni della Ricerca MAIDS
• Circa il 60% degli incidenti moto vede coinvolta un’automobile. La percentuale sale se si considerano anche autobus e camion
• La maggior parte degli incidenti avviene in area urbana (72.3%), con bassa densità di traffico ed in buone condizioni di visibilità
• Nel 90% dei casi, i rischi relativi al motociclista derivanti dal traffico o dall’ambiente rientrano nella sua sfera visuale prima dell’incidente
• La responsabilità primaria dell’incidente è suddivisa tra conducente dell’altro veicolo (50%) e conducente del veicolo a due ruote (37%)
• Nel 70% dei casi in cui la causa primaria è l’errore umano da parte del conducente dell’altro veicolo, questo è dovuto a mancanza di percezione del veicolo a due ruote
• Il 73.1% di tutti i conducenti moto ha tentato una qualche forma di manovra per evitare la collisione immediatamente prima dell’impatto. Il 32% di questi ha perso il controllo del veicolo durante questa manovra
• Tra i conducenti moto, la fascia di età 41-55 è sottorappresentata (minor rischio); la fascia fino a 15 è leggermente sottorappresentata, mentre quella 18-25 risulta invece sovra-rappresentata
• Sono state rilevate diverse violazioni al Codice della Strada, sia da parte del motociclista (8%) che da parte dei conducenti dell’altro veicolo (18%)
• I conducenti d’auto con esperienza di guida anche sulle moto hanno una migliore capacità di accorgersi delle moto nel traffico, rispetto a quelli che non hanno un’esperienza su 2 ruote.
• La percentuale dei casi relativi all’uso di alcool o droga è inferiore al 5%. Tuttavia, si osserva una sovra-rappresentazione di tali casi rispetto al campione di controllo
• Nel 18% dei casi la velocità di crociera, prima dell’incidente, è sensibilmente maggiore o minore di quella del traffico circostante; tale differenziale di velocità è stato individuato come un fattore che ha contribuito al verificarsi dell’incidente
• In circa il 70% dei casi la velocità di impatto del due ruote è minore di 50 km/h. Tale percentuale sale al 90% nel caso dei ciclomotori
• I fattori meccanici sono stati la causa primaria dell’incidente in meno dell’1% di tutti gli incidenti. Problemi meccanici sono stati registrati nel 5.1% dei casi, la maggior parte dei quali relativi ai pneumatici e alla loro manutenzione (3.7%)
• Da ispezioni visive sono state rilevate manomissioni sul veicolo per incrementare le prestazioni nel 17.8% dei veicoli coinvolti in incidenti, mentre il campione di controllo mostra solo il 12.3% di manomissioni. Tali valori sono inferiori a quelli riportati da altri studi.
• Il 90.4% dei conducenti Due Ruote coinvolti in incidenti indossava il casco. Tuttavia nel 9.1% dei casi il casco è volato via nella dinamica dell’incidente perché allacciato male o danneggiato durante l’incidente stesso. Complessivamente i caschi risultano essere un dispositivo efficace per la riduzione della gravità delle lesioni alla testa
• Le infrastrutture (guardrail, jersey, etc.) sono un pericolo non molto frequente ma sostanziale, in quanto causano lesioni molto serie agli arti inferiori, alla colonna vertebrale e alla testa
|
|
|
03-05-2005, 13:46
|
#38
|
Guest
|
Hai perfettamente ragione
|
|
|
03-05-2005, 13:49
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
effettivamente non ci sono tanti discorsi da fare
ognuno di noi può, su questo credo Brugola volesse incentrare il discorso,
pensarci due volte prima di dare manetta, prima di sorpassare, prima di fare le cose che è abituato a fare e molto spesso, a dispetto dell'apparenza, sono pericolose.
Ognuno di noi prima o poi rischia, cerchiamo di farlo in modo cosciente, fatto sta che se siamo veramente coscienti smettiamo.
Spesso io agisco per incoscienza e in quei frangenti rischio di fare male a me stesso e agli altri.
|
|
|
03-05-2005, 13:53
|
#40
|
Eolo
Registrato dal: 10 May 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 5.491
|
x Brugola: come fai a conoscermi così bene?
Io:
-nei centri abitati vado tranquillino
-giro bello bardato (airbag compreso)
-sto anche troppo a dx (ho il terrore del feroce"tagliatore di curve")
-in colonna supero a 30-40
-vado da solo
Poi però vado per passi (o per sterrati) e corro  .
Perchè?
Perchè la moto non è il mezzo, ma il FINE dei miei giri: amo piegare, sentire la spinta quando apro. Non m'interessa dove vado, basta ci siano curve (o sterri).
Non chiedetemi perchè, non esiste spiegazione.
Cerco di farlo nei posti meno frequentati, ma lo faccio. E cerco di ricordarmi che dietro ogni curva potrebbe esserci il trattore o l'auto guasta.
Quel giorno che la moto diverrà un mezzo di trasporto, appenderò il casco al chiodo.
Non dico di avere ragione, l'ho detto prima: fossi normale non possiederei moto.
Dico solo che ognuno cerca nella propria moto un'emozione: chi contemplativa, chi adrenalinica.
|
|
|
03-05-2005, 13:59
|
#41
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Aug 2004
ubicazione: Parma
Messaggi: 128
|
Re: BASTA CON GLI INCIDENTI: Facciamoci un esame di coscienz
Quote:
Originariamente inviata da onofriodelgrillo
Quote:
Originariamente inviata da brugola
....
|
sarebbe costruttivo che tutti sgomberassero la mente per un attimo da presunzioni, preconcetti, spirito di contraddizione e si fermassero a leggere e rileggere il post di Brugola.
Io l'ho fatto e non ho trovato davvero nulla da aggiungere...non c'è spazio per NESSUNA replica sensata...è il punto di partenza, di spessore assoluto, per un profondo esame di coscienza. Andrebbe inciso sul serbatoio con un congegno che consenta l'avviamento del motore solo previa lettura integrale....forse così ci resterebbe più consapevolezza degli enormi rischi che si corrono ogni volta che mettiamo la nostra vita e quella degli altri, nelle mani della cieca adrenalina e dell'incoscienza e da turisti trotterellanti ci trasformiamo in coglioni aspiranti suicidi.
Grazie Brugola...attendo di conoscerti in un prox giro milanese.
|
100% Grazie a tutti quelli che la pensano così ... per me e per mio figlio che spero un giorno abbia la voglia e il piacere di "vivere" le emozioni e la vita con la "ragionevole possibilità" di non dipendere dalla follia altrui.
Emozione è viaggiare in moto, correre IN PISTA, passeggiare in montagna, arrampicare in alta quota .... chi più ne ha più ne metta ma coinvolgere un innocente nella propria follia non è "emozione" è solo idiozia.
__________________
R 1150 R dal 2009
|
|
|
03-05-2005, 14:27
|
#42
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2002
ubicazione: Emilia Romagna
Messaggi: 222
|
Quote:
Originariamente inviata da cardano4ever
Devo confessare che, dato il numero di matti che ho visto sabato scorso (Muraglione e zone adiacenti) mi meraviglio che la lista nera non sia anche più lunga. Secondo me su dieci sfortunati, nove se la sono andata a cercare (zainetti a parte...).
Io non corro molto veloce, ho paura di tutto e di tutti, mi vedo sbucare fantasmi anche dai tombini, gasolio ad ogni curva: ho dalla moto emozioni certamente minori rispetto agli smanettoni, questo e' certo, neanche paragonabili.
Ho visto scendere dal Muraglione moto che facevano curve incredibili, io non riesco a capire quale legge fisica glielo consenta di fare; se loro sono motociclisti, io non sono neanche uno sputerista.
|
Ti appoggio in pieno, anche io quido con 100 occhi e vado molto piano. Ho paura anche della mia ombra, ma mi sono sempre detto che continuerò ad andare in moto finchè avrò paura. Il giorno che non avrò più paura capirò che è arrivato il momento di smettere!
__________________
marco gs
Ex 1100GS, ex 1200GS - ora felicemente ritornato al 1150GS ADV 25° !
|
|
|
03-05-2005, 14:35
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Apr 2004
ubicazione: Guelfo Bianco in permanente esilio
Messaggi: 4.618
|
come non quotare a 1000 per 1000 la riflessione iniziale di brugola, nulla di più sensato e responsabile si può affermare sull'argomento.
Piuttosto, rispetto agli altri commenti, credo che una rifelssione per quanto banale si possa aggiungere: non è possibile mettere in correlazione prudenza e velocità in senso assoluto, è un fatto del tutto RELATIVO!!!
in altre parole, non si è prudenti per il solo fatto di andare a 60, 70 all'ora o, al contrario, essere imprudenti perchè si superano i 130, 140.
In città e nelle strade statali, per quanto possano magari essere strade larghe, con buonA visuale, il pericolo di gente che non ti vede, è distratta, ti attraversa la strada all'improvviso, ti sbuca da una via secondaria poco visibile, di quelli che si fermano all'improvviso perchè passando davanti ad un negozio si sono ricordati di dover comprare qualcosa... è sempre lì, dietro l'angolo. A volte mente viaggio tranquillo in città, a velocità di poco superiore ai 50 mi viene da pensare: "MAMMA MIA E SE ORA DA STO' INCROCIO MI SBUCASSE UN RAGAZZINO CHE SUCCEDEREBBE...." e mi spavento al ricordo delle volte in quello stesso punto ci sono passato a velocità doppia convinto di essere in sicurezza....
Di contro, in autostrada la situazione è oggettivamente un pò meglio...
niente incroci, tutti si viaggia nella stessa direzione, di solito c'è una certa larghezza della carreggiata, è oggettivamente tutto un pò meno rischioso, ma.... ma..... ..... anche in questo caso il discorso è RELATIVO!!! a 140, 150 ed oltre, una moto che debba frenare in emergenza, ABS o meno, è sempre un'incognita.... manico o non manico del pilota: un conto è la "staccatona" consapevole del pilota che si confronta con l'impostazione di una curva, con le sue belle vie di fuga e nessun rischio di coinvolgimento di terzi (a parte altri piloti tutti ben intenzionati allo stesso stile di guida e livello di rischi), un conto è impostare una curva veloce in autostrada PRESUPPONENDO che il mezzo che si sta per sorpassare sia guidato da uno attento e capace, quando invece il più delle volte chi va in giro è distratto tra telefonino, stereo, navigatore staellitare e moglie petulante al fianco, che si butta in terza corsia ad una velocità praticamente metà della tua, convinto che da dietro non arrivi nessuno....
ed allora, anche in questi casi dire 110, 120, 150, 200 km/h non ha molto senso di per sè......
giusto per concludere, comunque, direi che in ogni caso AD ANDAR FORTE QUALCHE VOLTA SI SBAGLIA, ....AD ANDAR PIANO NON SI SBAGLIA MAI!!!!
__________________
BMW R1200GS ADV LC
...NULLA E' IMPOSSIBILE PER COLUI CHE NON DEVE FARLO...
|
|
|
03-05-2005, 14:40
|
#44
|
Guest
|
La chiave.
Qual'e' la chiave? Quale la regola?
Ci provo.
Esperienza e testa -> esperienza e concentrazione -> concentrazione.
Tutti abbiamo iniziato a fare qualcosa.
All'inizio il giusto timore, piu' o meno.
Dopo poco un falsa familiarità che ci ha portato ai primi errori.
Dopo i primi errori di nuovo una certa prudenza.
Si va avanti tra l'imparare ed il provare.
Se si ha una buona testa qualcuno riesce ad associare esperienze avute su altre attività.
Dando per valido questo scenario cerco di vederne i risultati.
Per i primi incidenti, a seconda della fortuna, ci si limita a danni lievi.
Qualcuno farà da esempio anche per ghli altri con qualche giorno di ortopedia seria.
Si incomincia a capire anche quanto costano i pezzi.
Cosa piu' difficile sarà capire, durante i vari sbagli, quanto abbiamo rischiato sulla salute altrui.
Dopo un periodo discreto, se la fortuna ci ha assistito, avremo un bagaglio di esperienza e qualche abrasione.
Naturalmente cresce l'abilità, anche nell'evitare o prevedere possibili situazioni a rischhio.
Le Anomalie.
Puo' succedere che la fortuna ci ha arriso troppo. Ci e' sempre andata bene e nel contempo abbiamo raggiunto discreta abilità che ci consente di tenere velocita medie di viaggio elevate.
Puo' succedere che la nostra testa non dia la giusta importanza a quello che abbiamo gia' vissuto o visto.
e allora
a parte le anomalie, tutto rimane nella testa.
Il dargli peso rimane solo una questione di concentrazione e come sappiamo tutti questa varia per moltissime ragioni.
Al variare della mia concentrazione, o presenza, o attenzione(chioamatela come volete) bisognerebbe limitare i fattori di rischio.
Se si ha coscenza di questo rimane il problema del capire quanta concentrazione stiamo mettendo in cio' che facciamo.
Una spinta emotiva di qualsiasi tipo spesso ci fà dimenticare tutto questo.
Certo che è stata proprio una spinta emotiva che ci indotto a comprare una moto, salirci sopra e dare gas.
Detto tutto ciò.....c'e' pur sempre la sfiga!!!!!!
|
|
|
03-05-2005, 14:41
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
|
tutti discorsi belli e condivisibili..alla fine però ognuno ha il suo destino e si para il culo come può
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
03-05-2005, 14:49
|
#46
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Feb 2005
ubicazione: Z.I. Mancasale
Messaggi: 353
|
Quote:
Originariamente inviata da brugola
....Riappropriamoci del gusto del viaggio (non della CORSA), dei ritmi lenti (non di quelli da "sparo"), del goderci il panorama ed i profumi piuttosto che misurare al cm l'asfalto davanti a noi....
|
Finalmente una boccata d'aria fresca che vale per tutti i settori della vita.
Complimenti Brugola d'accordo su tutta la linea.
Ciao
__________________
Giancarlo
K100RS (dal 4/5/2010)
R1200GS ADV (dal 4/5/212)
|
|
|
03-05-2005, 15:10
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2005
ubicazione: sulla milano-laghi....
Messaggi: 1.313
|
Chi scrive è sopravvissuto a un frontale con un auto!
perchè:
1) ha un angelo custode motociclista
2) era una jeep e mi sono infilato sotto
3) i cilindri della mucca mi hanno protetto da paracoppa e dall'asfalto.
Risultato: jeep distrutta, moto distrutta, io qualche graffio e la cassa toracica leggermente incassata! Ma vi assicuro che ho avuto paura, tanta paura!! Stavo svenendo per la mancanza di ossigeno temevo di aver rotto qualcosa dentro. Ancora oggi di sera (è successo di notte) quando in curva vedo i fari arrivare dall'altra parte ho un piccolo brivido.
Ma nonostante tutto sono tornato in sella, all'inizio solo di giorno poi anche di sera.
Questo perchè, e qui siamo TUTTI D'ACCORDO, le senzazione che trasmette una moto, qualsiasi tipo di moto, sono uniche e non esiste razionale dietro alla scelta di guidare una moto soprattutto in questi anni...è qualcosa che trascende la logica e il buon senso.
Ma, al di la della sicurezza nostra e di chi portiamo con noi, che si fida ciecamente di noi, che non ha possibilità di scelta se non quella di lasciarci soli nelle nostre pazzie, ricordiamoci che sarà il nostro comportamento in strada a definire le strade e le libertà che avremo nel futuro.
L'anno scorso ho perso due punti per sorpasso in moto di striscia continua sorpassando a 50 km/h una macchina ferma. La risposta dei vigili è stata: Stiamo stangando tutte le moto perchè la settimana prima un motociclista aveva investito una donna incinta sulle striscie!
Settimana scorsa andando a Bellagio da Como mi ha sorpassato un gruppo di sportive tra cui un k1200RS guidato da una persona di una certa età: hanno attraversato i paesi a non meno di 100 km/h.A parte il richio per loro (che a questo punto possono anche ammazzzarsi ma mi aumenta l'assicurazione) hanno tagliato la starda a una bambina che stava attraversando e che secondo me non hanno neanche visto!
Ma che cazzo combina la gente....
Evito anche io i posti "famosi", i gruppi numerosi dove scatta la competizione ma tutto ciò non basta...
Come si dice la madre dei co@@@@ni è sempre incinta!
Io ho avuto una seconda possibilità.....quanti di voi avranno la stessa fortuna?!?
Se ammazzarete qualcuno, riuscirete a vivere con il rimorso?!?
That's all, folk
|
|
|
03-05-2005, 15:10
|
#48
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 18 Dec 2004
ubicazione: Polentonia
Messaggi: 19
|
Quote:
Originariamente inviata da altair
Quote:
Originariamente inviata da Raffaele
Non sono affatto daccordo con Voi.....
io sono ingessato da 15 giorni causa caduta in moto. dopo trent'anni senza mai il minimo problema...ma..
una settimana prima nella mia città è morto un ciclista investito da un'auto..
.il mio amico Ciao l'anno scorso si è fratturato il piede scivolando con la ciabatta !!!
stiamocene a letto allora ...ma saremo veramente al sicuro?
|
Scusami ma quello che dici secondo me non ha nessun senso. Quando si parla di rischi è sciocco trarre conclusioni sulla base di quello che è accaduto a noi o ad un nostro amico. Direi che è opportuno allargare la casistica per trarre delle conclusioni serie.
Altrimenti sulla base del fatto che mio nonno fumava ed è morto a novanta anni si conclude che fumare allunga la vita!
I dati statistici dicono che in moto si rischia la pelle più che altrove! Sono d'accordo al 100% con Brugola
|
Se quello che dico non ha nessun senso..allora non ha nessun senso andare in moto !!
io sono caduto perchè distratto..non stavo assolutamente tirando
http://194.185.224.61/Quellidellelic...ghlight=caduto
|
|
|
03-05-2005, 15:21
|
#49
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jun 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 180
|
Sono più o meno d'accordo con gli interventi di chi esorta alla prudenza.... ma sostanzialmente tutto dipende da come uno intende la moto....
la moto per me è passione, emozione ecc. Questo non vuol dire che debba essere incoscenza..... o si debba sfidare la sorte (per sentirsi forti).....
Apprezzo chi usa la moto con testa e chi prova piacere a girare ad andatura turistica con la propria fidanzata/moglie e disapprovo il comportamento di veri e propri missili che si incontrano sulle strade....
ma quanti di noi (anche in questo forum) hanno già acquistato/prenotato una K1200R o S (anche il sottoscritto ci sta facendo un pensierino).... e non venitemi a dire che con 160 cv sotto il deretano non venga mai la voglia di fare un prima/seconda/terza...... che velocità si raggiungerebbe?
E' inutile che ci prendiamo in giro.... ma se proprio vogliamo fare la sparata..... cerchiamo di usare il cervello! (questo deve essere il messaggio) altrimenti mettiamo un limitatore anche sulle nostre mukke che taglia l'alimentazione a 3000 giri.....
|
|
|
03-05-2005, 15:29
|
#50
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2004
ubicazione: Espinasse Avenue Milano, Landa Cisalpina.
Messaggi: 877
|
Quote:
Originariamente inviata da gio68
se proprio vogliamo fare la sparata..... cerchiamo di usare il cervello! (questo deve essere il messaggio)
|
E' esattamente quello che volevo dire.
Purtroppo anche quando sono con i cari amici di QDE noto comportamenti, a mio modo di vedere, pericolosi.
Su una strada vuota, con visibilità completa, fondo perfetto anch'io di certo non vado a 20 km/h.....ma in centri abitati o quando c'è traffico magari mi faccio la fila o comunque vado MOLTO piano....
Inoltre i comportamenti idioti nuocciono alla categoria e costringono le forze di polizia (pressate dall'opinione pubblica) a stringere le maglie.
E in quelle maglie magari ci capiti tu che, quel giorno, andavi a 55 in città.....
Poi tutti a lamentarsi di quanto siano bastardi certi "agguati" col velox o con il posto di blocco.....
__________________
Brugola©-XR1200X ; R100CS "Schwarzer Blitz" - FeldMaresciallo (riservista) dell' ELIKADINAMIKA
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51.
|
|
|