Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-04-2010, 14:42   #26
Papero56
Mukkista doc
 
L'avatar di Papero56
 
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
predefinito

Ma, benedetti ragazzi, scusatemi, ma se (e ribadisco se perchè non ho un 850 ma ho guardato nel libretto del mio Gs1100 che dovrebbe essere uguale) Bmw consiglia di usare un 80W90 GL5(che è minerale) per cambio e trazione posteriore ci sarà un perchè.
Guardate che gli olii piu performanti (sulla carta) sono sempre esistiti, e non penso che se andassero meglio la Casa Madre si sarebbe fatta scrupolo di consigliarli.
Personalmente nei miei mezzi ho sempre usato dell' Agip Rotra MP 80W90 senza mai avere un problema, a parte un'infelice parentesi con il Castrol Saf XJ 85w140 messo nel cambio del Gs e che dopo un migliaio di chilometri era molto piu duro di prima.
Boh, sarò sfigato io, ma tutte le volte che ho dato retta a qualcuno andando fuori dal seminato qualche scompenso lo ho avuto.........
PS Un paio di mesi fa ho fatto un pò di tagliando al R850R 1999 del buon Fio di Forlì (che Silvia conosce). Quando l'ho rivisto mi ha chiesto cosa avevo fatto al cambio, così dolce non era mai stato........

Pubblicità

__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
Papero56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 15:46   #27
luca barbi
Mukkista
 
Registrato dal: 06 Aug 2008
ubicazione: Revere, Mantova
Messaggi: 813
predefinito

mmmm grazie a tutti
dopo le letture dei vostri post sull'olio sono un pò confuso su da farsi ...

da quanto capisco un sintetico W50 dovrebbe andare bene per il motore

per il cambio e il cardano forse i suggerimenti del Papero calzano più al mio modello, SKA e quadrellablu hanno una 850 "moderna" sulla base della 1150 la mia del 2000 e come il 1100 ...

quando arrivo all'olio dei freni m i sa che ne sentirò delle belle

Grazie a tutti per i preziosi consigli

a presto
Luca
__________________
BMW R850R Special Edition (2000) - http://www.lucabarbi.it/bmw
luca barbi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 16:03   #28
quadrellablu
Mukkista in erba
 
L'avatar di quadrellablu
 
Registrato dal: 03 Apr 2008
ubicazione: terra di siena
Messaggi: 434
predefinito

I consigli già tornano Luca. Non mettere nel cambio olio SAE 85 140. Vedi AL DI LA' della marca anche Papero 56 ha notato l'indurimento del cambio: Per forza è più denso a freddo. 85 è superiore a 75.. Vuoi migliorare il cambio. Metti quello che ti ho già consigliato SAE 75 140 omologato GL5 io CONOSCO solo il CASTROL ma ti assicuro di niovo per ISCRITTO il cambio migliora DI MOLTOe suona meglio. Tu hai il 5m il clang 2/3 diminuisce.

Il cardano: A mio parere da evitare il 75 140 sul cardano, ancor peggio l'85 140 che è ancora più solido salvo attraversate con temperature di 40 gradi; nel caso meglio il classico e di qualità 80 9... però se anche in bmw ora vendono il 75 90 GL5 (Castrol)per il cardano...un motivo ci sarà

Le moto sono quelle, non soffriamo di falsi sentimentalismi. Dentro olio buono se vuoi mettere l80 / 90 sul cardano guarda bardhal io uso quello sulla vecchietta R65. Su quella fascia supera castrol con protezione in più guarda il sito.
Infine per NOTIZIA sulla R 65/3 anno 88, dentro il cambio gira il 75 140 Gl5. Il cambio a 5m è morbido come quello della nipote 850...forse meglio.
__________________
BMW R850R6M R850GS R80R247EAmestista

Ultima modifica di quadrellablu; 05-04-2010 a 16:19
quadrellablu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 16:17   #29
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Provo a dire la ia, tanto son qui a bere un caffè...
Sull'olio si può dire di tutto e di più, vale una tesi e il suo opposto.
Con la mia limitata esperienza, dopo un po' di cambi e qualche sana chiaccherata con il mio meccanico che è non ufficiale ma specializzato in Guzzi e Bmw boxer direi che una modifica sensata a quanto consigliato da BMW è un olio motore un po' più fluido. Nel senso che per le nostre latitudini e per il tipo di uso un 15-50 è meglio di un 10-40. Detto questo, se si usa un olio un po' diverso la moto viaggia lo stesso e non succede niente. Io uso l'Elf 15-50, ma anche il Motul va benissimo e scommetto tante altre marche ancora. Magari per chi la mattina deve partire sottozero un 10- o un 5- può essere migliore.

Anche io volevo mettere un 75-140 al cambio e cardano: ma in effetti forse il 140 è troppo. Mi ha messo un 75-90 GL5 tutto sintetico. Non ho fatto moltissimi chilometri ma mi sembra meglio del precedente.

Per i freni (e nel mio caso anche frizione) non credo ci sia tanto da dire... già cambiarlo fa bene. Un dot 4 è la morte sua. Fare un bello spurgo ed evitare bolle d'aria. L'importante è non mischiare tipo, il 4 e il 5.1 sono gligoli a base di polietilene, il 5 di silicone.

In sostanza io sono convinto che ci facciamo sopra troppe se..e mentali, nessuno si preoccupa allo stesso modo dell'auto, eppure anche lì c'è motore, cambio, freni, ecc ecc.
Capisco l'affetto verso le nostre 850, ma sono sempre mezzi meccanici, basta un po' di buon senso, non sarà un olio con un 5 in più o in meno a fare un disastro....

saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 16:26   #30
quadrellablu
Mukkista in erba
 
L'avatar di quadrellablu
 
Registrato dal: 03 Apr 2008
ubicazione: terra di siena
Messaggi: 434
predefinito

Dino sul cardano no (anche io ho su il 75/90) ma sul cambio prova quell'olio Catrol 75 140 lo trovi qui:
http://www.diliberti.it/
__________________
BMW R850R6M R850GS R80R247EAmestista
quadrellablu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 16:29   #31
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da quadrellablu Visualizza il messaggio
Dino sul cardano no (anche io ho su il 75/90) ma sul cambio prova quell'olio Catrol 75 140 lo trovi qui:
http://www.diliberti.it/
Faccio un po' di km con questo e poi proverò... così ho un metro di confronto diretto.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 18:01   #32
Papero56
Mukkista doc
 
L'avatar di Papero56
 
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da quadrellablu Visualizza il messaggio
anche Papero 56 ha notato l'indurimento del cambio: Per forza è più denso a freddo. 85 è superiore a 75
Un momento, io l'indurimento lo riscontrai SEMPRE, non solo a freddo.
A parte che l'olio che uso solitamente io è 80W90.........
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
Papero56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 18:08   #33
vulcan
Mukkista in erba
 
L'avatar di vulcan
 
Registrato dal: 03 Mar 2003
ubicazione: Iran
Messaggi: 463
predefinito

Rispondo alla richiesta iniziale di Luca, cioè "vale la pena fare il tagliando in proprio?". La mia risposta è, nel tuo caso, no.
I km che fai sono talmente pochi che ti puoi permettere di tagliandare il mezzo anche ogni due anni; comprarsi l'attrezzatura per lavorare sulla moto ha un suo costo che ammortizzeresti in troppo tempo. Infine, a parte le dinamometriche che sono indispensabili, ci sono altri aggeggi che, secondo me, sono indispensabili: primo fra tutti è un ponte sollevatore, senza il quale, dopo il primo tagliando, ti passa la voglia di fare i successivi...
__________________
r100gs
r1100r
vulcan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 18:52   #34
R72
Mukkista doc
 
L'avatar di R72
 
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Papero56 Visualizza il messaggio
Ma, benedetti ragazzi, scusatemi, ma se (e ribadisco se perchè non ho un 850 ma ho guardato nel libretto del mio Gs1100 che dovrebbe essere uguale) Bmw consiglia di usare un 80W90 GL5(che è minerale) per cambio e trazione posteriore ci sarà un perchè.
Guardate che gli olii piu performanti (sulla carta) sono sempre esistiti, e non penso che se andassero meglio la Casa Madre si sarebbe fatta scrupolo di consigliarli.
ti quoto in tutto
salutami Fio e anche tutti gli altri
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
R72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 18:55   #35
R72
Mukkista doc
 
L'avatar di R72
 
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da quadrellablu Visualizza il messaggio
Infine per NOTIZIA sulla R 65/3 anno 88, dentro il cambio gira il 75 140 Gl5. Il cambio a 5m è morbido come quello della nipote 850...forse meglio.
io ho messo nel 65 sempre il 75W90, mi pare che sia sempre andata bene

nell'850 invece metti il 80W90? due olii diversi per due moto?
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
R72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 19:57   #36
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
predefinito

scusa ma il cardano in tutto questo cosa c'entra?
Si parlava di chiavi dinamometriche, solo per certe operazioni è necessaria quella grande e non per il tagliando ordinario .

Per l'olio, io ho sempre messo 85/140 sia nel cambio che nella coppia conica e ho riscontrato miglioramenti nel funzionamento a caldo (avevo impuntamenti tra 5/6 marcia che sono spariti) a freddo non ho notato differenze, per l'olio motore un W50 o w60 (io li mischio senza farmi problemi e di problemi non ne ho mai avuti) non serve per andare in tunisia ma piuttosto in una qualsiasi città, in colonna accelerando fermandosi accelererando e rifermandosi, quando abbiamo provato il giro del raduno del garda (c'era anche Luca) abbiamo fatto tutto il lungolago in colonna in mezzo al traffico ed il termometro olio della mia moto a segnato qualcosa oltre i 140 gradi e non era una giornata caldissima. Io di olio non parlo più tanto come ho già scritto.......
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 20:39   #37
quadrellablu
Mukkista in erba
 
L'avatar di quadrellablu
 
Registrato dal: 03 Apr 2008
ubicazione: terra di siena
Messaggi: 434
predefinito

Giusto SKA siamo andati fuori tema, cambio olio olio e via via...
Per R72 si oli diversi R 850 R: Motore Castrol GPS 15/50 (semi sint), Cambio Castrol 75/140 Full sint. Coppia Conica Cardano Castrol SAF xo 75/90 Full sint. in vendita da conce BMW
R 65/3 Motore Castrol GPS 15/50; Cambio Full sint 75/140; Alberino Coppia Conica Bardhal 80/90 e COppia Conica Idem.
Prossimo olio motore per entrambe Bardhal FULL SINT 15/50

Per Papero se guardi bene su internet le tabelle comparative di oli vedrai che un 10/60 non è fluido a FREDDO quanto un 10/40 nonostante il limite inferiore sia uguale per entrambi....quindi 85/140 è sempre diverso dal 75/140 molto interessante il post di Alessandro S
__________________
BMW R850R6M R850GS R80R247EAmestista

Ultima modifica di quadrellablu; 05-04-2010 a 20:42
quadrellablu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2010, 21:03   #38
ciaffa62
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: firenze
Messaggi: 3
predefinito

grazie ska
proverò a fare i controlli che mi hai detto, poi ti faccio sapere.

tirando le fila sul discorso olii:

un 75 140 per l'olio del cambio con più morbidezza e un 80 90 per il cardano sufficiente per le nostre latitudini.
ciaffa62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2010, 09:47   #39
R72
Mukkista doc
 
L'avatar di R72
 
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
scusa ma il cardano in tutto questo cosa c'entra?
Si parlava di chiavi dinamometriche, solo per certe operazioni è necessaria quella grande e non per il tagliando ordinario.
è la procedura di registrazione del cardano che non so cosa sia e se è da fare, dati i chilometraggi delle mie moto, perché non è mai stato fatto?
cos'è la registrazione del cardano? come si fa?
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
R72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2010, 12:39   #40
R72
Mukkista doc
 
L'avatar di R72
 
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
predefinito

ho appena portato l'850 a fare il tagliando dei 120000, dovrebbe essere il terzo come quello dei 40000 ma non ricordo particolarità nel cambio dei pezzi, sia a 40000 che a 80000
ho chiesto al meccanico della registrazione del cardano, da quel che ho capito non ne sa niente
l'officina è specializzata BMW, Omnidrive può testimoniare
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
R72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2010, 13:44   #41
omnidrive
Mukkista doc
 
L'avatar di omnidrive
 
Registrato dal: 19 Mar 2009
ubicazione: Barcellona
Messaggi: 1.320
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da R72 Visualizza il messaggio
ho appena portato l'850 a fare il tagliando dei 120000, dovrebbe essere il terzo come quello dei 40000 ma non ricordo particolarità nel cambio dei pezzi, sia a 40000 che a 80000
ho chiesto al meccanico della registrazione del cardano, da quel che ho capito non ne sa niente
l'officina è specializzata BMW, Omnidrive può testimoniare
testimonio!
__________________
R850R S.E. - 2002
R 1200 NineT Scrambler - 2017
ex R100R Scrambler - 1992
ex R850R - 1999
omnidrive non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2010, 19:31   #42
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
predefinito

....ho chiesto al meccanico della registrazione del cardano, da quel che ho capito non ne sa niente.....
http://vaqdellelica.altervista.org/v...BMWR1150RT.pdf

Silvia, basta aprire la Vaq di cui ho messo il link (2 volte) è tutto scritto la. Se cambi i cuscinetti (se si rompono o si usurano ecc. ecc.) del cardano o se lo smonti per fare manutenzione poi serve stringere i cuscinetti per "precaricarli" (registrarli) al fine di eliminare eventuali "giochi" . Ma non c'entra nulla con i tagliandi ordinari, era per spiegare a Luca che la chiave dinamometrica "grande" non serve per i normali tagliandi ed è quindi una spesa superflua, al momento.

P.S.
il meccanica bravo e specializzato non ne sa niente......
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 06-04-2010 a 19:54
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-04-2010, 22:15   #43
R72
Mukkista doc
 
L'avatar di R72
 
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
predefinito

ho capito ora cos'è la registrazione del cardano, problema che ho avuto sul 1100R, risolto sostituendo i cuscinetti
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
R72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2010, 10:44   #44
75/5
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
Messaggi: 446
predefinito

sono due cuscinetti conici che se stretti troppo grippano... o col tempo prendono ruggine perche mai lubrificati.
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
75/5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2010, 15:17   #45
luca barbi
Mukkista
 
Registrato dal: 06 Aug 2008
ubicazione: Revere, Mantova
Messaggi: 813
predefinito

Grazie a tutti per i consigli
facciamo il punto della situazione sull'olio ?

allora ....

cambio/cardano : Agip Rotra MP 80W90

cambio : CASTROL MTX FULL SINT SAE 75 140 GL5
cardano : CASTROL SAF XO SAE 75 90 GL5

motore :
BARDAHL XTM synt 15W50
Motul 5100 15W50
Mobil 1 5W-50

il carrefour qui non lo trovo ....

Freni DOT 4 (penso che qualsiasi marca possa andare bene ?!?!)

per la cronaca ... chiesto preventivo tagliando conce bmw

- 300 euro (più o meno) tutti gli olii, filtro aria, olio, benzina, candele, cinghia poly V
- 500 euro (più o meno) se aggiungiamo pulizia bilanciatura corpi, registrazione valvole ... dice che il lavoro è lungo e il costo orartio è di 50€

mi sa che è meglio che imparo ....

ciao a tutti
Luca
__________________
BMW R850R Special Edition (2000) - http://www.lucabarbi.it/bmw
luca barbi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2010, 16:45   #46
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Luca, per tua info...
Il mio tagliando composto da:
- cambio olio motore, cambio e cardano (15-50 + 75-90)
- cambio filtro olio e aria
- cambio completo liquidi freni ant - post e frizione
- registrazione valvole
- allineamento cf e reg minimo
- controllo candele e pasticche

mi è costato 260 euro. Il costo maggiore è l'olio motore che mi viene 16 euro/kg, so che si trova decisamente a meno, ma tocca farlo da soli.
Farlo da soli, a parte che occorre il posto adatto, gli attrezzi adatti, la capacità ed esperienza... è che poi hai il problema dello smaltimento olio, liquidi e filtri...

saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2010, 18:23   #47
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
predefinito

Luca, per la coppia conica ed il cambio serve un litro di olio in totale, per quanto già discusso, per il cambio sembrerebbe più adatto per la tua il 75/140 per cui..... 25cc nella coppia conica (a sfiorate il filetto del foro) ed il resto nel cambio . Se di un litro avanzi 25 cc che userai al prossimo tagliando fra 2 anni.......L'olio aperto si degrada, figurati i 75cc che avanzi dalla coppia conica dopo 2 anni butteresti via dell' olio pagato per buono o useresti un olio non più buono. Secondo il manuale cambio e coppia conica richiedono lo stesso olio, fra quelli elencati sciegli quello che ti piace di più (o che trovi) e usi tutto il litro senza sprechi.
Per la regolarità di funzionamento del motore al minimo e a bassi regimi è importanatissima la pulizia accurata delle viti di ottone sui CF e dei relativi condotti, solo dopo esegui la bilanciatura (ovviamente hai anche già controllato/registrato le valvole), tieni presente che dopo 10 anni di smanettate i cavi dell'acceleratore si sono ben stirati e, se prima del tagliando la moto a regimi medio alti andava bene, facilmente andrà bene anche dopo senza doverli regolare.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 09-04-2010 a 19:14
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2010, 12:03   #48
R72
Mukkista doc
 
L'avatar di R72
 
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luca barbi Visualizza il messaggio
- 300 euro (più o meno) tutti gli olii, filtro aria, olio, benzina, candele, cinghia poly V
- 500 euro (più o meno) se aggiungiamo pulizia bilanciatura corpi, registrazione valvole ... dice che il lavoro è lungo e il costo orartio è di 50€

mi sa che è meglio che imparo ....

ciao a tutti
Luca
non ho mai speso 500 euro per un tagliando, ho speso una volta 470 euro ma mi hanno cambiato l'intero ferro da stiro (il carter che sta davanti al motore)

adesso sono ancora in attesa di notizie della mia motoretta, è da lunedì che ce l'hanno, sto girando con un K75 base ma mi manca il boxer
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
R72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2010, 15:50   #49
R72
Mukkista doc
 
L'avatar di R72
 
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.644
predefinito

fatto terzo tagliandone dei 40000, 350 neuri
avevo chiesto che mi controllassero anche gli ammo dato il chilometraggio ma vanno bene così, dice
__________________
BMW R65/3 Priscilla - BMW R850R Venere
BMW R1200R Windy - Suzuki GSX750F Armin moto-ski
R72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©