|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-11-2009, 11:35
|
#26
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
|
e chiedersi perche' per fare 110 cv e' servito trapiantare quella testa quando bastava adottare il motore r-rt? tra l'altro con quella struttura sono arrivati a 122 sulla S, quindi c'era ampissimo margine. QUella testa non vedo come possa dare risultati pratici superiori al normalissimo motore R da 110cv.Mossa commerciale pura.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-11-2009, 14:23
|
#27
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Avendo raddoppiato gli alberi a camme, avranno senz'altro eliminato il problema dell'usura dei bicchierini e delle camme.
|
....cioè ?
|
|
|
24-11-2009, 14:53
|
#28
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
da meccanico vorrei fare qualche domanda :
1) cosa c'entra il doppio asse a camme con l'usura dei bicchierini
2) dal disegno ho notato che gli eccentrici delle camme sono svasati di lato e c'è questo scivolo tra la camme e la testa della volvola o il bicchierino, che a dire il vero nel disegno non compare quindi ...forse è in dubbio anche l'esistenza del medesimo
che funzione ha questo oggetto misterioso tra la camme e la valvola ??
grassie
|
|
|
24-11-2009, 15:20
|
#29
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
da meccanico non puoi fare domande simili. Capirei se da ginecologo.
|
|
|
24-11-2009, 15:25
|
#30
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
|
Quote:
Originariamente inviata da peppe
ma la camera è radiale? sembra di si.
|
si, le valvole sono lievemente radiali. Soluzione adottata spesse volte da varie case, con relative complicazioni per eliminare le spinte laterali sulle guide valvole, e che tutto sommato non ha mai dato risultati superiori alle valvole semplicemente parallele a due a due.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-11-2009, 15:29
|
#31
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Credo la testa ad alberi in testa, oltre a qualche centinaio di giri in piu e qualche cavallo in alto, permeta una fasatura piu favorevole per il contenimento delle emissioni.
Personalmente sarei curioso di vedere quanto sono variati, rispetto al 1200cc attuale i valori di alesaggio e corsa, questo perchè, se con le camme in testa hanno mantenuto gli ingombri (o come dicono ridotti) vuol dire che hanno ridotto la corsa ed aumentato l'alesaggio con un motore prevedibilmente meno elastico e delle pressioni interne al carter da paura....
La regolazione del gioco potrebbe anche esser fatta attraverso degli eccentrici sui supporti delle camme.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
24-11-2009, 15:29
|
#32
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
si, le valvole sono lievemente radiali. Soluzione adottata spesse volte da varie case, con relative complicazioni per eliminare le spinte laterali sulle guide valvole, e che tutto sommato non ha mai dato risultati superiori alle valvole semplicemente parallele a due a due.
|
veramente lo scopo delle radiali è ottenere una c.d.s il + emisferica possibile.
Che spinte laterali hanno le valvole ?
|
|
|
24-11-2009, 15:55
|
#33
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
da meccanico non puoi fare domande simili. Capirei se da ginecologo.
|
vabbè allora diciamo da meccanico un pò ignorante ...tèratèra ....
a parte la premessa ..... si può sapere o NO ? ..... o non lo sapete manco voi
|
|
|
24-11-2009, 15:58
|
#34
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Guido forse nel mio post trovi una risposta
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
24-11-2009, 16:04
|
#35
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
bhò sarà !!!
io guardo il disegno messo da Nicola ...... forse vedo un disegno diverso dal vostro
|
|
|
24-11-2009, 16:09
|
#36
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Guido bicchierini non ce ne sono e, a vedrlo così, neppure piattelli/spessore tra la camma e la testa delle valvole. E' possibile che la regolazione del gioco si ottenga attraverso eccentrici sui supporti degli alberi a cammes o sui perni dei bilanceri (piu probabile).
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
24-11-2009, 16:15
|
#37
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
veramente lo scopo delle radiali è ottenere una c.d.s il + emisferica possibile.
Che spinte laterali hanno le valvole ?
|
certo, lo scopo e' quello. Il problema e' che se la valvola e' radiale, o fai una camma troncoconica, ma cosi' facendo non premi in maniera perfettamente in asse allo stelo valvola,oppure sei costretto a bilanceri opportuni per eliminare tali spinte scaricandole sul bilancere stesso, come era sulla infinita generazione di honda xl600. Non so se mi son spiegato bene....tra l'altro questa questione e' stato il motivo dell'affossamento della fasatura variabile fiat a camme troncoconiche, in quel caso non c'erano valvole radiali, ma la spinta non ortogonale si!
ripeto, non so se son riuscito a spiegarmi, ma se guardi il disegno e immagini le varie spinte capisci certamente cosa intendo
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-11-2009, 16:16
|
#38
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
da meccanico vorrei fare qualche domanda :
1) cosa c'entra il doppio asse a camme con l'usura dei bicchierini
|
Prima 2 camme e 2 bicchierini comandavano 4 valvole, e si consumavano o le camme o i bicchierini.
Ora 4 camme (con o senza bicchierini non si capisce) comandano 4 valvole.
Lavoro dimezzato.
Inoltre lavoro più diretto, meno vibrazioni, meno saltellamenti, possibilità di aumento regime di giri.
Tutto meglio, tranne quella maledetta catena messa così male.
Ultima modifica di Ezio51; 24-11-2009 a 16:31
|
|
|
24-11-2009, 16:20
|
#39
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
esattamente quello che ho scritto fin dall'inizio , che non c'è nessuna registrazione da fare , perchè non c'è più nessun gioco ..... qualcuno mi ha contrariato dicendo che si registrano  andatevi a rileggere le repliche nella pag. 1
infatti l'avevo capito fil dall'inizio che quei pattini , che tra l'altro non mi stupirei se fossero di materiale plastico , sono messi li apposta
qui si vede bene
http://www.motociclismo.it/foto/inde...&p=*full-image
|
|
|
24-11-2009, 16:23
|
#40
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
|
Mutt, io faccio un tentativo di ragionamento, altrimenti sembra sempre che uno e' critico per definizione.
Partiamo dalle origini.
Con la configurazione classica sono arrivati ai 122 della r1200S, gia' piuttosto vuota sotto.
Comunque volendo cercare altri cavalli servivano giri , dato che come noto la coppia e' praticamente proporzionale alla cilindrata e a meno di sconvolgenti cambiamenti di rendimento e PME quella e' e quella piu' o meno rimane.
Allora per fare i 133 dichiarati della hp2 sport han fatto la testa bialbero. Io non so se hanno variato alesaggio e corsa,bisognerebbe guardare un po' in rete,sarebbe anche possibile che li abbiano lasciati invariati.
Ma una cosa e' certa,quasi certamente (anche qui bisognerebbe fare una ricerchina) hanno variato le dimensioni di valvole, condotti e corpi farfallati.
Allora , se tu usi questa testa per fare 110 cv, con condotti dimensionati per farne 133, al minimo devi rifare le camme, e anche in questo caso ho seri dubbi che il comportamento del motore sia equilibrato come un motore nato per averne 110 come quello r-rt
Poi leggeremo le prove e ci diranno che e' spaziale, ma io resto con i miei dubbi
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-11-2009, 16:26
|
#41
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
l'ho sempre detto che la teoria fa a botte con la pratica
siete un pozzo di teoria ........ è per quello che io sono un meccanico ignorante ......
ma quando c'ho le mani in pasta .... la torta viene sempre fuori
|
|
|
24-11-2009, 16:28
|
#42
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
|
Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
esattamente quello che ho scritto fin dall'inizio , che non c'è nessuna registrazione da fare , perchè non c'è più nessun gioco ..... qualcuno mi ha contrariato dicendo che si registrano 
|
il gioco DEVE poter essere ripreso per le usure. Non hai mica le punterie idrauliche !
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-11-2009, 16:35
|
#43
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Aspes guarda che se rileggi stiamo entrambe criticando partendo da punti di vista diversi....
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
24-11-2009, 16:38
|
#44
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
da meccanico vorrei fare qualche domanda :
1) cosa c'entra il doppio asse a camme con l'usura dei bicchierini
2) dal disegno ho notato che gli eccentrici delle camme sono svasati di lato e c'è questo scivolo tra la camme e la testa della volvola o il bicchierino, che a dire il vero nel disegno non compare quindi ...forse è in dubbio anche l'esistenza del medesimo
che funzione ha questo oggetto misterioso tra la camme e la valvola ??
grassie 
|
1) - Non c'entra nulla
2)- avere le valvole radiali vuol dire avere gli steli orientati in 4 direzioni diverse
siccome è obbligatorio schiacciarle sempre perpendicolarmente nel caso si usi direttamente l'albero a cammes queste dovranno avere un profilo (in questo caso tronco-conico) per compensare l'angolo degli steli.
3) - Le cammes per natura strisciano sempre su qualcosa, in questo caso sul pattino di un bilanciere a "dito" che come si vede ha l'asse inclinato in modo d'agire perpendicolarmente sulla valvola.
Il sistema della BMW secondo me ha un controsenso, il vantaggio degli alberi a cammes in testa è che permette di ridurre al minimo i componenti, nel 99% dei casi l'eccentrico striscia su una pastiglia calibrata alloggiata in un bicchierino posto sopra la valvola. Basta. Qui invece hanno tenuto un bilanciere a dito che ha solo il compito di fare da zona di strisciamento. Alla fine è tutto come prima, solo + complicato.
|
|
|
24-11-2009, 16:43
|
#45
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
. Qui invece hanno tenuto un bilanciere a dito che ha solo il compito di fare da zona di strisciamento. Alla fine è tutto come prima, solo + complicato.
|
In perfetto stile BMW, la classe non è acqua....   
Seriamente, credo l'interposizione dei bilanceri serva ad avere alberi a camme piu semplici e quindi metallurgicamente meno critici (non dimenticiamo i problemi dei primi K fronte marcia).
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
24-11-2009, 16:45
|
#46
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
|
nicola66, il bilancere a dito serve a scaricare la componente non in asse della spinta dovuta proprio alle valvole radiali.Era cosi' anche nella xl 600, come ho detto.Questo per avere le valvole radiali MA NON LE CAMME TRONCOCONICHE.
Invece sulle aprilia pegazo 5 valvole il sistema era come dici tu, senza niente interposto (anche qui le valvole erano radiali ), evidentemente avevano predisposto materiali per le guide valvole che se ne fregavano della spinta laterale.
il tutto sempre che mi ricordo bene, vado a memoria...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-11-2009, 16:45
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Se avessero voluto eliminare le spinte radiali sulle valvole avrebbero dovuto mettere gli alberi a camme perfettamente perpendicolari ed in asse con lo stelo e poi la valvola si sarebbe aperta in ugual misura dell'eccentricità della camma.
In questi modo il tutto sarebbe stato troppo sporgente.
Mettendo il bilancere si sfrutta l'effetto ''leva'' e apri le valvole di più di quanto siano eccentiche le camme, abbassi gli assi a camme e non crei spinte radiali.
Poi le valvole radiali ottimizzano la camera di scoppio a favore dell'efficenza della combustione.
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
24-11-2009, 16:49
|
#48
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
Poi le valvole radiali ottimizzano la camera di scoppio a favore dell'efficenza della combustione.
|
Infatti mi sembra di capire che siano tornati al monocandela.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
24-11-2009, 16:49
|
#49
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.218
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Aspes guarda che se rileggi stiamo entrambe criticando partendo da punti di vista diversi....
|
certo, certo, per andare un po' piu' a fondo bisognerebbe sapere alesaggio e corsa, diametro valvole e corpi farfallati della r1200, della hp2 sport e di questa nuova gs2010, e magari sapere se hanno cambiato le camme , altrimenti molte sono solo ipotesi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-11-2009, 16:49
|
#50
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
esattamente quello che ho scritto fin dall'inizio , che non c'è nessuna registrazione da fare , perchè non c'è più nessun gioco ..... qualcuno mi ha contrariato dicendo che si registrano  andatevi a rileggere le repliche nella pag. 1
infatti l'avevo capito fil dall'inizio che quei pattini , che tra l'altro non mi stupirei se fossero di materiale plastico , sono messi li apposta
|
il gioco si deve fare per forza e si vede anche bene che il pattino è infilato sull'asse e trattenuto da un seiger che ne permette lo sfilamento. Quello che è da stabilire è se sulla testa dello stelo c'è una pastiglia calibrata oppure se hanno fatto tutta una serie di pattini calibrati da sostituire.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22.
|
|
|