Domanda sul boxer bialbero
Sui boxer 4V costruiti fino a ieri, l'albero a camme non è in testa, ma "in collo", cioè accanto alle valvole, e queste ultime sono mosse da quegli incredibili bilancieri curvi che tutti gli eRRati conoscono.
Questa architettura trova la sua giustificazione nella volontà di ridurre il già notevole ingombro trasversale del boxer.
Sull'ultima versione invece ci sono ben due alberi in testa, in posizione tradizionale.
Il motore diventa più largo?
E se non è così, allora a che serviva la vecchia architettura?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|