Tranquillo Profeta

Se la RSV4 corresse nel DTM, se le prenderebbe di santa ragione.
Basta vedere cosa sta facendo in Superstock, e in Alpe Adria (!!!) con Fabrizio Pellizzon (collaudatore di Noale, e la sua moto è una "works" che esce dal Reparto Corse di Noale...), che arriva terzo quando va bene, buscandosi distacchi imbarazzanti...
La SBK del DTM si corre con motore in configurazione Superstock, quindi ninete "alchimie" da proprotipi, con revisioni da 20.000 euro ogni 1.000 Km...
E lì la BMW riesce a dire il fatto suo... durante i test invernali a Cartagena, il motore (ancora perfettamente di serie, solo lo scarico...) della 1000 RR di Daemen era impressionante, in rettilineo: passava le R1 Lorenzini (Yamaha Italia...) con una facilità disarmante...
Ah, aggiungo che nella SBK, la BMW corre con Ohlins, mentre il Team di Daemen (che in pratica, è il "test team" della Casa di Monaco, sempre gestito da personale Alpha Technik), corre con sospensioni Bitubo...


... e arriva in fondo alle gare con le gomme non "distrutte" (... cosa che causa il "calo" da metà gara in poi a Corser e Xaus...)
Vi ricordate Xaus a Monza, miglior prestazione al traguardo quest'anno???
Beh, una spiegazione c'è...
Gioxx, Alpha Tecnick è presente nel Mondiale SBK da molti anni, ma in Supersport (Campioni del Mondo con Teuchert nel 2000), quindi, una categoria molto più semplice da gestire tecnicamente...

Con una squadra di esperienza "sul campo" in categoria SBK (o Moto GP, come quella di Noale), la BMW avrebbe raccolto molto di più, e secondo me sarebbe già andata a podio... ma è una opinione mia...
