Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-06-2009, 13:22   #1
Carlo850
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Feb 2009
ubicazione: Cuggiono MI
Messaggi: 117
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uastasi Visualizza il messaggio
credo che la STC sia questione tendinea e dovrebbe "mostrarsi" con una difficolta' (dolorosa o meno) ad effettuare proprio il movimento di accelerare/decelerare; i formicolii credo dipendano da questioni circolatorie credo......
No, la STC è lo schiacciamento di un nervo all'interno del suddetto tunnel, mi spiegavano che si riduce e anche di parecchio la comunicazione nervosa con la mano. Paragone motoristico: è come se uno dei tanti sensori delle Mukke smettesse di comunicare causa interruzione del segnale.
__________________
Claudia e la R 850 R, le mie Bavaresi
Carlo850 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 10:32   #2
sixnilav
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 23 Sep 2008
ubicazione: Seregno
Messaggi: 427
predefinito

quoto ... allegra compagnia :-/ :-)
35 anni ... RT da 1 anno, solo con questa, tuttavia: dopo un pò, formicolio, soprattutto mano destra ...
ciàps,
S
__________________
R1150RT - 2004
sixnilav non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 13:19   #3
G&B
Mukkista doc
 
L'avatar di G&B
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
predefinito

Caspita. Qualche dubbio mi venne, quando parlando delle fasidiose vibrazioni della moto che mi faceva addormentare le mani, alcuni forumisti mi risposero che non soffrivano affatto il problema. Beh, 43 anni di cui 28 passati in moto. Come molti qui, e con le stesse conseguenze.
Cordata intervento tunnel carpale?
__________________
R1200R nera e filetto bianco

Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
G&B non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 13:38   #4
gaetanocallista
Mukkista in erba
 
L'avatar di gaetanocallista
 
Registrato dal: 03 Jan 2005
ubicazione: Montesilvano
Messaggi: 590
predefinito

Attenzione a non trasformare il problema che si ha solo in moto in qualcos'altro. Guanti stretti, carico sui polsi e vibrazioni contano molto più di una STC.
Oggi c'è la tendenza a medicalizzare tutto, per cui prima di farsi tagliare conviene pensarci bene!
Se poi i fastidi si hanno normalmente a(nche senza andare in moto) allora potrebbe essere diverso.
__________________
ex R850R, R1150RT, K1200GT, R1200GS, R1200GS my 2015, R1250GS "The bass"
gaetanocallista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 13:51   #5
CrisGen
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jan 2005
ubicazione: Pozzuoli (NA)
Messaggi: 740
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gaetanocallista Visualizza il messaggio
Attenzione a non trasformare il problema che si ha solo in moto in qualcos'altro. Guanti stretti, carico sui polsi e vibrazioni contano molto più di una STC.
Oggi c'è la tendenza a medicalizzare tutto, per cui prima di farsi tagliare conviene pensarci bene!
Se poi i fastidi si hanno normalmente a(nche senza andare in moto) allora potrebbe essere diverso.
Ovviamente uno non è che và in ospedale e chiede se gentilmente lo operano ma credo faccia una serie di accertamenti per capire se il problema deriva da lì.
Cmq per quanto mi riguarda il problema lo ho da circa 10 anni e su moto molto diverse trà loro anche per impostazione di guida.
Moto usate per lavoro, Aprilia Pegaso e Ducati Multistrada.
Moto private, prima il ktm 950 adventure ( a cui avevo cambiato anche le manopole e messo i riser per alzare il manubrio) e adesso l'ADV.
Guanti o non guanti noon cambia una cippa

Adesso che mi ci fai pensare il formicolio arriva anche quando mi capita di stare un pò più del dovuto al cellulare mentre invece non avverto alcun fastidio quando sparo (forse per una maggiore tensione dei muscoli ma dovrebbe essere il contrario).

Oggi vado a farmi fare la prescrizione e poi vi terrò aggiornati, credo però di concludere qualcosa solo la prossima settimana in quanto questo WE lo passo chiuso in un seggio elettorale.
__________________
R1200GS Adv 08 Magnesium..."Happy Giant"
ABS? Yesss http://tinyurl.com/bh9nh7
CrisGen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2009, 13:26   #6
claudioilcaldo
Mukkista
 
L'avatar di claudioilcaldo
 
Registrato dal: 13 Oct 2002
ubicazione: venezia Terraferma
Messaggi: 807
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da CrisGen Visualizza il messaggio
Ovviamente uno non è che và in ospedale e chiede se gentilmente lo operano ma credo faccia una serie di accertamenti per capire se il problema deriva da lì.
Cmq per quanto mi riguarda il problema lo ho da circa 10 anni e su moto molto diverse trà loro anche per impostazione di guida.
Moto usate per lavoro, Aprilia Pegaso e Ducati Multistrada.
Moto private, prima il ktm 950 adventure ( a cui avevo cambiato anche le manopole e messo i riser per alzare il manubrio) e adesso l'ADV.
Guanti o non guanti noon cambia una cippa

Adesso che mi ci fai pensare il formicolio arriva anche quando mi capita di stare un pò più del dovuto al cellulare mentre invece non avverto alcun fastidio quando sparo (forse per una maggiore tensione dei muscoli ma dovrebbe essere il contrario).

Oggi vado a farmi fare la prescrizione e poi vi terrò aggiornati, credo però di concludere qualcosa solo la prossima settimana in quanto questo WE lo passo chiuso in un seggio elettorale.
Ciao CrisGen, anch'io ho avuto lo stesso problema ,
con la prima operazione alla mano sx me l'hanno aperta come una bistecca er mi hanno messo 8-10 punti era nel 1990 circa dopo 5 anni ho fatto la dx e Treviso in Day Ospital e mi sembrava di essere alla Fiat fuori uno avanti un'altro a ripetizione e un taglietto da 3 punti di sottura .
Adesso lo stesso disturbo ma più lieve mi viene quando esco in MTB e non vorrei che ritornasse come una volta.
Facci sapere
ciao Cla
__________________
Socio dell'ELIKAETILIKA
Vincitori Rally di Assisi 2005 - '06 - '07 - '08 - '09 -'10 -'11
claudioilcaldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 15:59   #7
cillenio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 May 2009
ubicazione: bracciano (RM)
Messaggi: 194
predefinito

scusate ... ma dico la mia....
la mia gs è la 20ima moto che ho..... !!!!
ho sempre avuto il probblema di addormentamento delle mani .... formicolii vari .... alle volte anche fino al dolore delle dita, per mia esperienza diretta e dopo 19 moto di tutti i tipi 2,3 e 4 cilindri in linea... a V ecc.ecc. approdando al boxerone posso dire di aver avuto se non giovamento, quantomeno meno episodi fastidiosi di formicolio, ritengo tale miglioramento imputabbile alla posizione di guida con le braccia meno caricate dal peso del corpo.
ergo le vibrazioni non solo non c'entrano nulla, ma quasi quasi mi vien da dire che sono TERAPEUTICHE!!! ovviamente scherzo.
il probblema è determinare se si tratta di tunnel carpale o cervicalgia.... o, peggio ancora, tutte e due!!!!
l'operazione per la sindrome del tunnel carpale è decisamente una stupidaggine, ma almeno una settimana senza moto è quantomeno da consigliare.... per la cervicalgia dovrebbero essere sufficenti dei massaggi o, al più, dell'agopuntura.
la sintesi di questa mia lunga risposta è:
non fare solo l'elettromiografia, associala anche ad una risonanza alla cervicale, altrimenti rischi di dover intervenire sul tunnel carpale, ma non risolvere del tutto il probblema.... anche perchè la cervicalgia è DECISAMENTE uno dei "fastidi" classici dei motociclisti....
scusate per la logorrea
cillenio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-06-2009, 16:10   #8
DvD
Alto rispetto la mortazza
 
L'avatar di DvD
 
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
Messaggi: 8.797
predefinito

Spesso leggo che il bmw è la moto a cui si approda dopo un iter motociclistico.....senza farla lunga siete vecchi. I problemi insorgono fatevene una ragione non è colpa della moto!!!
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
DvD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2009, 10:51   #9
manrico
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 74
predefinito

sono un motociclista da sempre ed un ciclista da parecchio.soffro di intorpidimento della mano destra da tantissimo tempo.in moto mi colpisce quando faccio parecchi km. in autostrada costringendomi ad assumere delle posizioni fantasiose (e pericolosa) con il polso .in bici invece quando si manifesta mi basta aprire il pugno qualche volta e tutto torna a posto....un conoscente occasionale a cui ho raccontato queste cose mi ha detto di ver avuto gli stessi sintomi e di essersi operato al tunnel carpale e di essere ritornato nuovo....sono un fifone ma mi sa che andrò dalla mia dott.ssa a raccontarle 'sta cosa....
manrico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2009, 11:23   #10
bafomax
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 106
predefinito

Questa mattina volevo proprio aprire un post per parlare di questo argomento.
Ieri al ritorno dal primo w.e. con la mia nuova R1200GS, avevo un dolore pazzesco alla mano ds., quindi non sapevo se fosse imputabile ai troppi km tutti insieme (600 ca) o alla moto.
Sono esperto di tunnel carpale, perchè mia moglie si è operata a tutte e due le mani anni fa, dopo anni di insonnia ed atroci sofferenze. Con l'operazione la sindrome è sparita da ambo le mani, ma vorrei avvisare tutti di non sottovalutare le terapie riabilitative, che vanno seguite fino in fondo, anche se il dolore non c'è più e le funzionalità sembrano essere buone.
Mia moglie per la prima mano (intervento di 12 anni fa e quindi ancora tradizionale) seguì per filo e per segno tutta la riabilitazione e la mano è perfetta, mentre per la seconda mano (la sx per fortuna), dopo l'intervento in endoscopia in pregiata clinica romana, forte dell'esperienza precedente, ha smesso troppo presto la terapia.
Ebbene dopo alcuni anni la presa con quella mano non sempre è perfetta.
Il tunnel carpale di per sè è banale come intervento, ma si tratta sempre della mano!!
Comunque andrò a farmi una EMG (solo con questa si vede esattamente) alla mano ds, per capire se il mio dolore dipende dal tunnel carpale.
Lamps
__________________
R1200 GS MY 09
Chi monta in moto, prende a prestito la libertÃ*!
Leave the world better than now!

Ultima modifica di bafomax; 28-09-2009 a 11:25
bafomax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2009, 13:33   #11
PATERNATALIS
dr. Alzheimer
 
L'avatar di PATERNATALIS
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.281
predefinito

Allora ragazzi, mi sembra che ci sia un po' di confusione. Adesso vi do qualche informazione tecnica nella mia doppia veste (.....) di medico competente e di medico legale. La STC e' la compressione del nervo mediano al polso ; questa compressione in genere e' dovuta a un piccolo legamento che per qualche ragione interferisce con il nervo invece di passarlo semplicemente a ponte. L' infiammazione della guaina di rivestimento del nervo e' spesso la causa principale del problema e agisce un po' come la ossidazione in un cavo bowden. Tuttavia ci sono stc che potremmo definire , anche se in maniera imprecisa, congenite, cio' legate a varianti anatomiche. In tutti i casi le vibrazioni possono aggravare il problema o scatenarlo, ma non si tratta di un obbligo, nel senso che ci sono un sacco di stc in persone che come massima vibrazione nella loro vita hanno sentito quella della forchetta e viceversa operai addetti al martello pneumatico che non l' hanno. Un' altro fattore molto importante e' la posizione viziata o il movimento ripetitivo della mano, tipo avvitare un tappo per lavoro tre milioni di volte al giorno o cucire con l' ago. Detto questo sono perfettamente d' accordo con Paolo 72 quando dice che fare la rmn in questi casi non e' diagnostico e che e' indispensabile una emg che ci informa su come il nervo conduce; se poi in effetti si trova un emg patologico la rmn ci puo dare informazioni sulla sede anatomica della compressione, ma si tratta piu' che altro di una finezza; si sono operate stc da decine di anni solo sulla base dell' emg . Vorrei pero' dire che il fatto che una mano si addormenti non significa automaticamente che ci sia la stc ; in particolare una stc classica causa formicolii e dolori alle prime tre dita per cui se si addormenta tutta la mano , come ad esempio nel mio caso, si deve cercare una causa diversa, come ad esempio una compressione al gomito a all' uscita del torace, nei muscoli del collo o a livello della colonna cervicale; in pratica in ogni punto del decorso del nervo dal midollo spinale alla mano. Personalmente ho una compressione al gomito che si manifesta in certe posizioni anche a letto .Infine il trattamento. L' intervento consiste nel sezionare il famoso legamento. E dato che si tratta di arrivare di fronte al nervo mediano che e' quello che muove e da' la la sensibilita a mezza mano, non si tratta di un interventino; un chirurgo che quel giorno e' di cattivo umore a causa dell' indicatore di livello benzina della sua RT che fa i capricci puo' impedire a me di salire per sempre sulla MIA RT facendomi fuori il nervo. Comunque, a parte gli scherzi e con i dovuti scongiuri , l' intervento si puo' fare con metodo classico , arrivandoci cioe' da sopra , o con una resezione a cielo coperto; in questo caso si usa un apposito strumento che si infila nella guaina e taglia il legamento mentre viene riportato all' esterno. non e' questa la sede per discute su quale sia meglio, nel mio lavoro vedo guai causati da entrambi. Pero' posso dire che un intervento fatto con tecnica adeguata da' risultati validi con tutti i metodi salvo un post operatorio per forza di cose piu' lungo nel caso di intervento tradizionale. In tutti e due i casi pero' ci possono essere recidive od errori. E lasciatemi dire finalmente una cosa motociclistica: prima di dare la colpa al boxerone se si addormenta la mano, considerate che a me, e anche a molti altri, fa un effetto molto peggiore la bicicletta data la angolazione tra i vari segmenti dell' arto superiore. Spero di essere stato utile. Ciao a tutti Andrea
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
PATERNATALIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2009, 13:39   #12
Mcfour
Il Santo
 
L'avatar di Mcfour
 
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.395
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrea.a Visualizza il messaggio
Allora ragazzi, mi sembra che ci sia un po' di confusione. Adesso vi do qualche informazione tecnica nella mia doppia veste (.....) di medico competente e di medico legale. La STC e' la compressione del nervo mediano al polso ; questa compressione in genere e' dovuta a un piccolo legamento che per qualche ragione interferisce con il nervo invece di passarlo semplicemente a ponte. L' infiammazione della guaina di rivestimento del nervo e' spesso la causa principale del problema e agisce un po' come la ossidazione in un cavo bowden. Tuttavia ci sono stc che potremmo definire , anche se in maniera imprecisa, congenite, cio' legate a varianti anatomiche. In tutti i casi le vibrazioni possono aggravare il problema o scatenarlo, ma non si tratta di un obbligo, nel senso che ci sono un sacco di stc in persone che come massima vibrazione nella loro vita hanno sentito quella della forchetta e viceversa operai addetti al martello pneumatico che non l' hanno. Un' altro fattore molto importante e' la posizione viziata o il movimento ripetitivo della mano, tipo avvitare un tappo per lavoro tre milioni di volte al giorno o cucire con l' ago. Detto questo sono perfettamente d' accordo con Paolo 72 quando dice che fare la rmn in questi casi non e' diagnostico e che e' indispensabile una emg che ci informa su come il nervo conduce; se poi in effetti si trova un emg patologico la rmn ci puo dare informazioni sulla sede anatomica della compressione, ma si tratta piu' che altro di una finezza; si sono operate stc da decine di anni solo sulla base dell' emg . Vorrei pero' dire che il fatto che una mano si addormenti non significa automaticamente che ci sia la stc ; in particolare una stc classica causa formicolii e dolori alle prime tre dita per cui se si addormenta tutta la mano , come ad esempio nel mio caso, si deve cercare una causa diversa, come ad esempio una compressione al gomito a all' uscita del torace, nei muscoli del collo o a livello della colonna cervicale; in pratica in ogni punto del decorso del nervo dal midollo spinale alla mano. Personalmente ho una compressione al gomito che si manifesta in certe posizioni anche a letto .Infine il trattamento. L' intervento consiste nel sezionare il famoso legamento. E dato che si tratta di arrivare di fronte al nervo mediano che e' quello che muove e da' la la sensibilita a mezza mano, non si tratta di un interventino; un chirurgo che quel giorno e' di cattivo umore a causa dell' indicatore di livello benzina della sua RT che fa i capricci puo' impedire a me di salire per sempre sulla MIA RT facendomi fuori il nervo. Comunque, a parte gli scherzi e con i dovuti scongiuri , l' intervento si puo' fare con metodo classico , arrivandoci cioe' da sopra , o con una resezione a cielo coperto; in questo caso si usa un apposito strumento che si infila nella guaina e taglia il legamento mentre viene riportato all' esterno. non e' questa la sede per discute su quale sia meglio, nel mio lavoro vedo guai causati da entrambi. Pero' posso dire che un intervento fatto con tecnica adeguata da' risultati validi con tutti i metodi salvo un post operatorio per forza di cose piu' lungo nel caso di intervento tradizionale. In tutti e due i casi pero' ci possono essere recidive od errori. E lasciatemi dire finalmente una cosa motociclistica: prima di dare la colpa al boxerone se si addormenta la mano, considerate che a me, e anche a molti altri, fa un effetto molto peggiore la bicicletta data la angolazione tra i vari segmenti dell' arto superiore. Spero di essere stato utile. Ciao a tutti Andrea


e che volete di più...

pure gratis...

complimenti..chiaro, conciso ed esaustivo.
__________________
R1200GS superblack 2012
Honda SH350i
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
Mcfour non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2009, 14:01   #13
vittorio
Mukkista in erba
 
L'avatar di vittorio
 
Registrato dal: 07 Nov 2003
ubicazione: pavia
Messaggi: 464
predefinito

vedo che l'argomento è stato sviscerato, ma aggiungo qualcosa per personale esperienza
formicolio, perdita sensibilità alle dita, ecc. (mano destra) sono per me ormai consueti, anche alla gamba-piede destro e a dolori di schiena dorso-lombari
NON SOLO in moto ma anche banalmente usando il mouse
Io (50 anni) ho un problema ben più complesso cervicale con protrusione ai dischi e forte artrosi che mi provocano dolori e irrigidimento a scapola, spalla, collo, braccio sino alla mano, ecc.
In moto la mano destra deve essere sempre in tensione a causa della manopola accelleratore e del freno che accentuano il tutto

L'ellettromiografia è necessaria ma anche una risonanza per verificare problemi cervicali
Relativamente al tunnel carpale alcuni fisiatri mi sconsigliarono l'operazione in quanto, oltre a riabilitazione, ecc. il problema si ripresenta in futuro (meglio pensarci due volte prima di farsi tagliare); una mi consigliò una sorta di tutore da portare di notte che blocca il polso (non so se funzioni, forse dopo molto tempo)

se vi sono problemi di cervicale (con problemi posturali, ecc.) l'unica è assidua fisioterapia

Comunque non posso permettermi i viaggi lunghi che facevo un tempo (ma il mio caso è differente)
Consultati sicuramente con più specialisti prima di farti operare!!!
__________________
1150 GS la "bimba" rimasta
vittorio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2009, 15:35   #14
PATERNATALIS
dr. Alzheimer
 
L'avatar di PATERNATALIS
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.281
predefinito

E' esattamente quello che ho detto. Bravi vedo che cominciate a studiare. Come premio un bel giro in moto !
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
PATERNATALIS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2011, 15:23   #15
roberto
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Jan 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 1.030
predefinito

Ebbene si cari ragazzi .. ho fatto esami vari, e il problema non è solo il carpale che in minima percentuale incide.

Le lastre parlano chiaro, Spondiloartrosi Cervicale su tre vertebre, ( da quelle tre vertebre nasce il famoso Nervo Mediano ) che causa appunto i sintomi che diceva Vittorio.

Non rinuncio alla moto, certo è che la mia ESSE la devo mollare per un GS o simile.. fare tanta fisioterapia...e dopo varie indagini pare che il massaggio TUINA e Agopuntura siano trattamenti molto indicati per l'artrosi cervicale.

Ora senza disperare convivo con le mie fitte e amen

Buon Divertimento a tutti.









Quote:
Originariamente inviata da vittorio Visualizza il messaggio
vedo che l'argomento è stato sviscerato, ma aggiungo qualcosa per personale esperienza
formicolio, perdita sensibilità alle dita, ecc. (mano destra) sono per me ormai consueti, anche alla gamba-piede destro e a dolori di schiena dorso-lombari
NON SOLO in moto ma anche banalmente usando il mouse
Io (50 anni) ho un problema ben più complesso cervicale con protrusione ai dischi e forte artrosi che mi provocano dolori e irrigidimento a scapola, spalla, collo, braccio sino alla mano, ecc.
In moto la mano destra deve essere sempre in tensione a causa della manopola accelleratore e del freno che accentuano il tutto

L'ellettromiografia è necessaria ma anche una risonanza per verificare problemi cervicali
Relativamente al tunnel carpale alcuni fisiatri mi sconsigliarono l'operazione in quanto, oltre a riabilitazione, ecc. il problema si ripresenta in futuro (meglio pensarci due volte prima di farsi tagliare); una mi consigliò una sorta di tutore da portare di notte che blocca il polso (non so se funzioni, forse dopo molto tempo)

se vi sono problemi di cervicale (con problemi posturali, ecc.) l'unica è assidua fisioterapia

Comunque non posso permettermi i viaggi lunghi che facevo un tempo (ma il mio caso è differente)
Consultati sicuramente con più specialisti prima di farti operare!!!
__________________
....Vivi e lascia vivere....
roberto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2009, 17:10   #16
lelottogs
Mukkista doc
 
L'avatar di lelottogs
 
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da CrisGen Visualizza il messaggio
Qualcuno ha esperienze o conoscenze simili?
Mia moglie è stata operata a luglio, ha ricominciato a quidare l'auto dopo 2 giorni, ma x 1 mese non poteva fare sforzi (stirare, alzare pesi, ecc...). Quindi non credo si possa risalire in moto proprio in 48 ore. Al di là della guida, ci sono una serie di azioni che in moto comportano sforzi. Cavalletto centrale, tenere la moto in caso di perdita di equilibrio, ecc.....
Se di tunnel carpale si tratta, lo dovresti capire da un formicolio diffuso anche in azioni quotidiane e non legate alle vibrazioni e da dolori tipo spilli all'interno del polso anche durante la notte.
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
lelottogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 12:16   #17
roberto
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Jan 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 1.030
predefinito

Ciao a tutti!

Ho letto e riletto il post e chissà cosa portrò fare nel mio caso.

Ieri ho fatto l'elettromiografia e dal referto finale risulta che sulla destra ho perdita di sensibilità sul nervo mediano, mentre a sinistra un pò meno.

Il medico che ha fatto l'esame ha consigliato l'operazione ma il bisturi a me non gusta.

Il problema si presenta soprattutto quando scrivo al pc in ufficio e mi da fastidio nella zona del palmo / polso.

Se non faccio uso di mouse e tastiera dopo un po' passa.

Non so che dire .. inizierò ad informarmi al meglio, ma prima della sala operatoria ci penso ben bene su !!!

LAMPS
__________________
....Vivi e lascia vivere....

Ultima modifica di roberto; 08-02-2011 a 14:48
roberto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2011, 15:34   #18
utente cancellato_
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Incredibile l'affluenza !
Non ho avuta la costanza di leggere tutto, non mi interessa, volo come rondine primaverile.
Io son acciaccato per una cisti intrarticolare del 2° dito mano sx, operata...
c'era in rischio la frizzzione...
Non fatevi Mai mettere le mani addosso dai medici.
Io sono un medico. (absit iniuria verbis)
Mia mamma, 90 anni, il tunnel carpale e che tunnel ! testimonio io.
Se lo è fatto passare lavorando come sempre
Lontan dai dotori, credete a me finchè non siete alla canna del gas.
Senza nulla togliere ai miei cari amici operatori, bravissimi, ma la sfiga dei medici mi ha fatto infettare la ferita.
Domenica sera. Bon che son dotor... Me son ragià !
P.S Anche gli avvocati, finché possibile, eviterei...
; - )
**p

Ultima modifica di utente cancellato_; 25-03-2011 a 16:04 Motivo: Dimenticavo...
  Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2011, 17:49   #19
roberto
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Jan 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 1.030
predefinito

Medicina Cinese : TUINA e Ago.

Io provo e vi sapro dire :-)


Quote:
Originariamente inviata da paolocorrado Visualizza il messaggio
Incredibile l'affluenza !
Non ho avuta la costanza di leggere tutto, non mi interessa, volo come rondine primaverile.
Io son acciaccato per una cisti intrarticolare del 2° dito mano sx, operata...
c'era in rischio la frizzzione...
Non fatevi Mai mettere le mani addosso dai medici.
Io sono un medico. (absit iniuria verbis)
Mia mamma, 90 anni, il tunnel carpale e che tunnel ! testimonio io.
Se lo è fatto passare lavorando come sempre
Lontan dai dotori, credete a me finchè non siete alla canna del gas.
Senza nulla togliere ai miei cari amici operatori, bravissimi, ma la sfiga dei medici mi ha fatto infettare la ferita.
Domenica sera. Bon che son dotor... Me son ragià !
P.S Anche gli avvocati, finché possibile, eviterei...
; - )
**p
__________________
....Vivi e lascia vivere....
roberto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2011, 16:22   #20
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ops .. ho sbagliato a scrivere quì

Chiedo scusa

Ultima modifica di Muntagnin; 25-03-2011 a 16:36
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©