Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-06-2009, 05:08   #1
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
predefinito

ciao BERGA

non ce un cuscinetto del paraolio. Pero come dicevo, hai la coppia conica usurata. Significa che il cuscinetto ad aghi (rulli) e' usurato. Non so se ce ne sono dei conci, capaci di eseguire l'intervento della sola sostituzione del cuscinetto. Per questo motivo si sostituisce la coppia conica per intera.

Chiedi al tuo conce cosa esattamente ti ha sostituito e facci sapere.
__________________
R1200GS
status: Ok
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 09:16   #2
berga_s
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Mar 2009
ubicazione: Provincia di Arezzo
Messaggi: 211
predefinito

Ciao Xover,
grazie ancora!

Appena la ragazza mi ha comunicato quella frase mi è sembrato strano anche a me che il paraolio avesse un cuscinetto… ma visto che quando ho chiesto informazioni su quello che avevano trovato/sostituito lei mi ha messo in attesa per sentire (immagino) in officina, ho avuto l’impressione che si “giocasse” al telefono senza fili… quindi immagino che lei abbia ripetuto in maniera un po’ "confusionaria" quello che le era stato detto dall’officina.

Sabato riprovo a chiedergli cosa hanno fatto, ma il problema è che l’officina è chiusa e ci saranno sempre le due ragazze… anche quando l’ho portata ho spiegato a loro che cosa aveva la moto, ma poi Martedì mattina ho richiamato per parlare direttamente con l’officina e spiegare a chi potesse capire meglio c’iò che intendevo.

Se ho capito bene il tipo di intervento, non dovrebbe essere così complesso (per un meccanico) fare quella sostituzione… voglio dire immagino che l’alberino che arriva dal cardano poggi su dei cuscinetti posti alle estremita, uno dei quali verso la coppia conica… immagino che sia quello il cuscinetto consumato.
Oppure tu intendi/sospetti che proprio i “dentini” delle due ruote della coppia conica sono consumati e quindi è “inutile” cambiare il cuscinetto?
__________________
R1200GS STD MY2008 - R75/5 MY1971

Ultima modifica di berga_s; 26-06-2009 a 13:14
berga_s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 10:10   #3
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Forse per cuscinetto il meccanico intendeva questo che è il cuscinetto della corona dentata nel coperchio del carter :



Questo invece è il paraolio asse del coperchio del carter



Questo invece è il paraolio dell'asse ruota nel coperchio del carter



Quindi il cuscinetto esiste.........
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 10:21   #4
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Se la ruota ha del gioco BMW consiglia la sostituzione della corona dentata e dell'ingranaggio conico, la misurazione del gioco ruota posteriore si fa con il comparatore :



e di conseguenza si smonta anche il paraolio dell'ingranaggio conico che non ha certo il cuscinetto ;



Altra sezione del cuscinetto dell'ingranaggio conico, n° 4

__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 10:44   #5
berga_s
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Mar 2009
ubicazione: Provincia di Arezzo
Messaggi: 211
predefinito

cavolo... in tutti i casi sembra essere un bell'intervento...
Ho trovato la voce nel manuale d'officina e la procedura e le attività da fare sembrano essere molte e delicate.

Dal manuale, sempre relativamente al gioco della ruota posteriore sono individuati due casi:

1) Risultato del controllo: La flangia della ruota ha gioco sull'asse ruota.
  • => 33 10 614, Smontaggio e rimontaggio trazione posteriore (con fatturazione a parte)
  • => 33 10 561, Sostituzione complessivo trazione posteriore (trazione posteriore rimossa) (con fatturazione a parte)
  • => 33 12 560, Sostituire gli ingranaggi (corona dentata e ingranaggio conico) (trazione posteriore smontata) (con fatturazione a parte)



2) Risultato del controllo: Il gioco di rollìo della ruota posteriore è eccessivo, la flangia ruota però non ha gioco sull'asse ruota.
  • => 33 10 614, Smontaggio e rimontaggio trazione posteriore (con fatturazione a parte)
  • => 33 12 733, Sostituire cuscinetto coperchio scatola (gruppo post. smontato) (con fatturazione a parte)


Da quello che mi ha riferito il concessionario sembrerebbe che il mio caso ricada sul 2...

Per fortuna che è ancora in garanzia, immagino che un intervento del genere possa costare molto di mano d'opera... soprattutto il primo.

Grazie per le delucidazioni!!!
__________________
R1200GS STD MY2008 - R75/5 MY1971
berga_s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2009, 10:57   #6
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

X berga

L'importante è che l'officina sia seria e competente, per il resto vedrai che tutto si risolverà.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2009, 09:05   #7
berga_s
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Mar 2009
ubicazione: Provincia di Arezzo
Messaggi: 211
predefinito

…allora, sabato ritiro la moto dal concessionario e mi dice che aveva sostituito il cuscinetto principale dell’asse ruota (quello più verso la ruota,che dovrebbe essere la prima immagine del post #28 di Davide) poiché risultava rotto. Mi ha detto che probabilmente c’era stato un problema di fabbricazione nella cementificazione dello strato interno che ha causato il danno dicendomi inoltre che sulle “prime serie” di quei cuscinetti la casistica è stata abbastanza frequente, più sulle versioni antecedenti al 2008 e meno su quelle successive.

Torno a casa percorrendo circa una 80ina di Km e verifico nel tragitto che ancora lo stridio/cigolio persiste. Arrivato a casa, controllo il gioco della ruota ed ancora è abbastanza percettibile.

Chiamo il concessionario per informarlo della cosa e mi spiega più in dettaglio quello che era stato fatto e che lui aveva fatto già la segnalazione all’ispettore BMW di zona che l’anomalia di fabbrica riscontrata nel cuscinetto sostituito, avrebbe potuto influire negativamente su altri pezzi.
Ci siamo accordati che Lunedì sarei di nuovo tornato li per fargli controllare se il gioco fosse “normale” (in tolleranza o meno) e fargli sentire lo stridio/cigolio.

Lunedì mattina mi presento, lui prende la moto per fare la prova e fortunatamente constata anche lui che si avverte lo stridio/cigolio soprattutto in trazione dai 130-140 in su. Lui percepisce il rumore dal basso della moto e non tanto arretrato ma più centrale.
Per questo problema tende ad escludere che sia il cardano poiché dice che è in bagno d’olio ed è poco probabile che venga da li. Ipotizza che sia l’interno del catalizzatore che quando arriva un flusso corposo di aria si sposta dalla sua sede e provoca il rumore.
Montiamo la moto sul banco e verifichiamo il gioco della ruota posteriore. Effettivamente c’è e non è normale. Dopo varie prove ipotizza che sia compromesso anche l’altro cuscinetto che sta sempre nell’asse della ruota ma che si trova più esterno dalla ruota. Ovviamente mi dice che se per caso nel rismontare tutto anche il cuscinetto principale (di “seconda generazione”) che ha cambiato precedentemente fosse nuovamente danneggiato poiché ha lavorato male, lo ricambia.
La sostituzione del cuscinetto più esterno pare essere poco frequente come sostituzione e pertanto deve ordinare il pezzo.
Mi ha confermato che pignone e corona erano perfetti quando li ha controllati al primo intervento…

Spero che sia pronta per Sabato e che sia risolto il problema.

In tutto ciò il concessionario si è dimostrato molto cortese e disponibile.

Vi faccio sapere.
__________________
R1200GS STD MY2008 - R75/5 MY1971

Ultima modifica di berga_s; 30-06-2009 a 14:54
berga_s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2009, 00:42   #8
MrMike
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Aug 2008
ubicazione: Cartura
Messaggi: 311
predefinito

mi avete acceso un sacco di dubbi... la mia a 80km\h circa muggisce profondamente.. io ho attribuito il tutto alla ruota posteriore.. ma adesso mi vengono un po' di paranoie!!! Fa proprio Muuuuuuuuuuuuuuuuu....
__________________
ex Hornet600, ex Transalp650, ex TDM900, ex TUONO1000R, ex ST3, R1200GS
MrMike non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2009, 11:31   #9
albert
Mukkista doc
 
L'avatar di albert
 
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: ravenna
Messaggi: 2.834
predefinito

ciao a tutti in tre gs ne abbiam dovute sostituire 3!!! dal 2004 al 2006 c'erano molte coppie coniche che partivano. e non importava il kilometraggio. se la flangia prende gioco,non basta sostituirla perche' dopo un po' ritorna a farlo: bisogna sostituire tutta la coppia conica. manodopera 20 min.(in bmw 4 unita' lavorative). si sente molto a moto calda,e all'inizio e' solo un rumore,poi vi sembra di avere la gomma posteriore che a volte perde aderenza,poi un bel giorno vi fermate credendo di aver forato,e quando prendete la post. con due mani vi accorgerete che balla.
__________________
giesse e niente piu'!!!!
albert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2009, 13:53   #10
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da albert Visualizza il messaggio
ciao a tutti in tre gs ne abbiam dovute sostituire 3!!! dal 2004 al 2006 c'erano molte coppie coniche che partivano. e non importava il kilometraggio. se la flangia prende gioco,non basta sostituirla perche' dopo un po' ritorna a farlo: bisogna sostituire tutta la coppia conica. manodopera 20 min.(in bmw 4 unita' lavorative). si sente molto a moto calda,e all'inizio e' solo un rumore,poi vi sembra di avere la gomma posteriore che a volte perde aderenza,poi un bel giorno vi fermate credendo di aver forato,e quando prendete la post. con due mani vi accorgerete che balla.
Ciao Albert,
potresti spiegarmi meglio, cosa esattamente s'intende per se la flangia prende gioco,non basta sostituirla perche' dopo un po' ritorna a farlo

mi sto preparando a sostituire i soli cuscinetti, ce ne sono due responsabili del gioco sulla ruota posteriore dentro la coppia.
Grazie
__________________
R1200GS
status: Ok
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2009, 15:04   #11
berga_s
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Mar 2009
ubicazione: Provincia di Arezzo
Messaggi: 211
predefinito

…ritirata nuovamente la moto dopo aver sostituito anche il secondo cuscinetto (quello più a dx guardando la moto da dietro).

Adesso il gioco sembra essere veramente minimo. A freddo quasi non si avverte. A caldo appena un po’ ma nulla a che vedere con quanto ne aveva prima.

Il meccanico mi ha detto di aver ricontrollato sia il cuscinetto che aveva sostituito la volta scorsa oltre che la corona e pignone ripulendoli con la benzina per vedere se le zone di contatto erano a posto e/o presentassero anomalie.

Per curiosità ho sentito il gioco percepito su altre quattro GS nuove che erano li in concessionaria e non ce ne era una su cui non fosse percettibile il gioco. Solo una era veramente poco presente, mentre sulle altre tre si sentiva distintamente… soprattutto su un adventure che mi sembrava ne avesse tanto quanto la mia prima degli interventi…

Rimane il problema dello stridio/cigolio che come il meccanico mi aveva già accennato, dubitava che potesse venire dai cuscinetti del cardano visto che sono in bagno d’olio oltre al fatto che lui percepiva il rumore proveniente dalla parte bassa ma un po’ più centrale. Ipotizza che possa essere l’interno del catalizzatore. Mi ha detto che prima di fare qualsiasi intervento deve attendere prima l’ok dell’ispettore di zona.

X Xover: concordo che questo approccio a “passi successivi” sia apparentemente poco professionale… ma mi ha spiegato che è “mamma” BMW che autorizza gli interventi in garanzia in questo modo. Mercoledì ci risentiamo per capire se ha avuto l’ok per l’intervento al catalizzatore… di sicuro gli dirò di tenere e provare la moto sino a che il problema non è risolto senza che debba essere nuovamente io il tester... poiché è la terza volta che mi faccio 140Km tra andata e ritorno...


X MrMike: che gomme hai e con quanti chilometri? Dalla descrizione del problema sembra essere più un fatto di rumorosità di gomma che altro...
Anche io, oltre allo stridio/cigolio sentivo un rumore omogeneo e ripetitivo verso gli 80-90 ma erano le Metzlert Turance EXP... le ho cambiate con delle Pirelli Scorpion Trail che sono molto meno rumorose, per il momento non lo percepisco proprio il rumore della gomma.
__________________
R1200GS STD MY2008 - R75/5 MY1971
berga_s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2009, 13:45   #12
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
predefinito

Rientrato oggi da una gita di 2500km circa.
1500km fatti con una ragazza di 50KG dietro. Dopo di che..
i cuscinetti della mia coppia sono andati. Devo trovare una piu leggera..

Questa e' la mia terza coppia conica con lo stesso problema.
Ora penso di fare l' intervento di sostituzione di entrambi cuscinetti tranne quello che va verso il cardano (ancora non ho controllato il gioco di quello ma credo che non ce ne sara tale).

x Berga, l'intervento del tuo meccanico sembra poco professionale. Non ha controllato l'operato. Tienici informati.
__________________
R1200GS
status: Ok

Ultima modifica di xover; 06-07-2009 a 13:49
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2009, 10:27   #13
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
predefinito

ottimo berga, speriamo che risolvono quel problema.
finora sostituivano le coppie per intere. Ora giustamente mirano nel problema - i cuscinetti.
Nel post #29 ce il disegno col comparatore. Se in quel punto il gioco rilevato e' superiore a 1mm bisogna sostituire cuscinetti. Cosi dice il Rep Rom.
La mia coppia ha gioco tale da perdere olio da entrambi i lati, quindi i paraoli non riescono a fare il loro lavoro con quel gioco.

Prova che potresti fare per quel cigolio che ancora non capisco:
1. Metti la moto sul cavaletto centrale inserisci una marcia, fa rumore (cigolio) ?

2. moto ferma e motore spento - applichi peso sulla sella dietro poi la alzi, (senza sollevare la ruota) in modo da comprimere il mono posteriore / far muovere l'ultima articolazione del paralever (ci sono cuscinetti anche li) fa rumore - Cigolio ?

quindi hai controllato sulle moto nuove modello 2008 con la nuova coppia conica (quella che ha il tappo di scarico sotto) e fanno gioco anche quanto la tua ?

p.s. usi la moto spesso con il passeggiero dietro ?
__________________
R1200GS
status: Ok

Ultima modifica di xover; 07-07-2009 a 11:03
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2009, 12:46   #14
berga_s
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Mar 2009
ubicazione: Provincia di Arezzo
Messaggi: 211
predefinito

Si, pare che adesso tendano di più a smontare che cambiare tutto il pezzo, ma da quanto so non tutti i meccanici operano nella stessa maniera più per competenza che per altro…

A dire il vero dal Manuale di Riparazione che ho io (terza edizione 09/2008) nel caso di gioco alla ruota posteriore, sono riportati gli interventi che ho citato nel post #30… solo nel caso 2 viene citato il cambio del cuscinetto, mentre nel caso 1 si parla di corna dentata e ingranaggio conico.

Per quanto riguarda le prove da te suggerite, per la seconda ho già provato ma senza nessun risultato. Ha provato subito anche il meccanico e tra l'altro mi ha anche aggiustato la taratura del mono posteriore e spiegato come deve essere fatta. Mentre per la prima prova, immagino che dovrei avere un banco di prova poiché il rumore percepito compare solo sopra i 120Km/h e tendenzialmente quando c’è un po’ di trazione (es in accelerazione, in salita,…quindi percepito meglio se anche con il passeggero).

Ho controllaro moto nuove che aveva li, sia produzioni 2008 (immagino) che 2009 (una LTD) e su tutte si percepiva il gioco. Come ho detto solo su una era appena, appena percettibile, mentre sulle altre si avvertiva distintamente sempre di più e “sull’ultima classificata” il gioco secondo me era più che 1 mm…
Come gioco, dopo la sostituzione dei due cuscinetti, attualmente la mia è simile alla “seconda classificata” tra le moto nuove che ho provato.

La moto l’ho presa usata con 7600Km e il precedente proprietario non so quanto l’abbia utilizzata in due e/o con bagaglio… io prevalentemente da solo. Ma non voglio pensare che questo possa pesare sul problema dei cuscinetti… se così è, c’è proprio un problema di fondo di specifiche costruttive e/o qualità delle componenti che danno a terzi da costruire…
__________________
R1200GS STD MY2008 - R75/5 MY1971
berga_s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2009, 15:23   #15
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
predefinito

se a moto ferma non si sente il cigolio, abbiamo escluso i cuscinetti del braccio paralever.

Il cardano pero non e' escluso ancora. Il cardano non ha i cuscinetti in bagno d olio. Sono dei cuscinetti chiusi con dei paraoli sicuramente, che come ogni cosa si possono aver rotti.
Il meccanico ti poteva facilmente controllare la crociera posteriore - quella vicino alla coppia conica. Mentre quella vicino al cambio e' difficile da controllare bene perche non e' accessibile. Puoi solo tirare la cuffia che la copre e vedere se riesci a trovare qualcosa.

Il resto dei rumori puo derivare dal cambio, ma quella diagnostica e' difficile.

puoi provare:

1. gioco cardano
a) crociera posteriore + deve anche poter girare liberamente senza resistenza
b) crociera anteriore + deve anche poter girare liberamente senza resistenza

2. Gioco cuscinetto del millerighe della coppia conica (disegno sotto nel post #29 di Davide)
3. Gioco del millerighe uscita dal cambio verso il cardano.

Questi controlli si possono fare. Senza tanto lavoro.

Probabilmente il tuo mecca ha controllato:
punti 1a e 2 perche sono accessibili durante gli interventi che ha eseguito, ma come ho gia detto di quel tipo non mi fido.
__________________
R1200GS
status: Ok
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2009, 20:29   #16
berga_s
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Mar 2009
ubicazione: Provincia di Arezzo
Messaggi: 211
predefinito

Grazie ancora per le dritte Xover!!!

Con il "puoi provare" spero che non intendevi sul serio...
Stai sopravvalutando le mie doti meccaniche… mi piacerebbe provare ma la paura di fare arrosti è troppo alta e non ho la strumentazione che sarebbe necessaria (chiavi dinanometriche).

Comunque, tengo a mente tutte le ipotesi/controlli da te ipotizzati per poi riferirli al meccanico appena ci risentiamo.

Ho letto il tuo post che avevi avviato tempo fa relativamente alle vibrazioni che percepivi… ora capisco xchè sei così esperto per tutto quello che parte dalla ruota posteriore ed arriva al cambio… sono contento di aver letto poi alla fine che hai trovato il problema!
__________________
R1200GS STD MY2008 - R75/5 MY1971
berga_s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2009, 12:45   #17
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
Messaggi: 953
predefinito

hahaha
intendevo sul serio
le paranoie che ti fanno venire i meccanici, non lasciano scampo. Alla fine il meccanico lo diventi tu.. Solo cosi puoi stare tranquillo.
__________________
R1200GS
status: Ok
xover non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©