|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-03-2005, 14:32
|
#26
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Quote:
Originariamente inviata da nemo
E' la prova definitiva che noi comuni manovali delle 2ruote la moto la usiamo al 30 % (se va bene) delle sue possibilità.
D'altra parte quando si vede che gente che, in montagna, con un Dominator dell'89 o con un giessino sta a culo, se non davanti, a delle R1... 
|
concordo... pinze radiali... ecc.ecc.
tutta roba che per un uso stradale medio non serve affatto... eppure ce le spacciano come indispensabili.... e se le fanno pagare CARE... e così giustificano il cambio modelli... e la svalutazione dell'usato... roba da pazzi che un CBR di un anno fa valga la metà solo perchè è uscito quello nuovo che pesa 2 etti in meno....
volendo potrebbero fare moto turistiche semplici da 5000 euro senza problemi... con potenze che basterebbero già per farsi ritirare la patente tutti i giorni...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
07-03-2005, 14:37
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
Quote:
Originariamente inviata da nemo
E' la prova definitiva che noi comuni manovali delle 2ruote la moto la usiamo al 30 % (se va bene) delle sue possibilità.
D'altra parte quando si vede che gente che, in montagna, con un Dominator dell'89 o con un giessino sta a culo, se non davanti, a delle R1... 
|
concordo... pinze radiali... ecc.ecc.
tutta roba che per un uso stradale medio non serve affatto... eppure ce le spacciano come indispensabili.... e se le fanno pagare CARE... e così giustificano il cambio modelli... e la svalutazione dell'usato... roba da pazzi che un CBR di un anno fa valga la metà solo perchè è uscito quello nuovo che pesa 2 etti in meno....
volendo potrebbero fare moto turistiche semplici da 5000 euro senza problemi... con potenze che basterebbero già per farsi ritirare la patente tutti i giorni...
|
Ti rammento che sei tu il primo che WP di quì, WP di là ....
Il KTM ha una componentistica da favola, BMW fà Ca@@re.....
e non mi dire che in Off tutto questo non vale......
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 14:46
|
#28
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
la mia è solo una riflessione generale....
logico che in OFF una sospensione merdosa la senti subito.... ma penso anche in pista.... difatti quando compri una moto da enduro spendi quasi quanto un 4cilindri jap da pista... perchè praticamente paghi solo la ciclistica...
riflettevo sul fatto che purtroppo sul mercato le moto intelligenti esistono.... peccato che non gli fanno linee originali e appetibili ma solo anonime...
però all'ultimo salone di monaco... le maggiori novità si sono viste proprio nei monocilindrici.... e anche i designers erano dell'opinione che la lotta sarà proprio lì...
del resto con un Z750 puoi bastonare e divertirti con veramente pochi soldi... usata poi....
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
07-03-2005, 14:59
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
non credo proprio che riuscirei a sfruttare le qualità degli ohlins io so solo una cosa che mi sta sul ca.... sentire il posteriore che scende con facilità nonostante sia al massimo della rigidità. Ho circa 7000 km quindo molto pochi e tempo addietro rivolsi ad un amico la seguente domanda:
è una sensazione ma dopo nemmeno i primi 1000 km ho cominiciato a sentire una cedevolezza differente? mi ha detto no, è impossibile.
A questo punto non credo di essermi sbagliato di tanto. Io li cambierei, al posteriore, solo per questo motivo, spero a breve di montare i nuovi WP
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
07-03-2005, 15:13
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 15:44
|
#31
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da Nicox
non credo proprio che riuscirei a sfruttare le qualità degli ohlins io so solo una cosa che mi sta sul ca.... sentire il posteriore che scende con facilità nonostante sia al massimo della rigidità.
|
 In che senso "al massimo della rigidità"? Se intendi dire che hai il freno in compressione al massimo OK, non c'è più niente da fare, ma se parli di precarico al massimo allora andrei a regolare il freno in estensione prima di trarre conclusioni.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
07-03-2005, 16:14
|
#32
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
07-03-2005, 16:16
|
#33
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
x kappaelleti
ok la prossima volta vieni con noi...
ti portiamo nella SPECIALE di albertod... anche se per mettere in crisi le sospensioni basta anche la salita di TELECCHIO...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
07-03-2005, 16:23
|
#34
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
07-03-2005, 16:29
|
#35
|
infante Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2002
ubicazione: Roma
Messaggi: 24
|
Mi inserisco, spero non impropriamente nell'argomento.
Proprio 10 giorni fa, preso da raptus ho sostituito le molle anteriori della mia kappina con un kit Andreani di cui mi avevano parlato in termini entusiastici.
Forse perchè i miei avevano solo 45000 km ma io credo di non avvertire alcun cambiamento.
Ho speso pur sempre 250 €!!
Mi era stato detto che la situazione sarebbe cambiata dal giorno alla notte!
|
|
|
07-03-2005, 16:37
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da sasvar
Mi inserisco, spero non impropriamente nell'argomento.
Proprio 10 giorni fa, preso da raptus ho sostituito le molle anteriori della mia kappina con un kit Andreani di cui mi avevano parlato in termini entusiastici.
Forse perchè i miei avevano solo 45000 km ma io credo di non avvertire alcun cambiamento.
Ho speso pur sempre 250 €!!
Mi era stato detto che la situazione sarebbe cambiata dal giorno alla notte!
|
Come volevasi dimostrare!!!
Miglioramenti sì!
Stravolgimenti no!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 16:44
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
|
peso 74 e ho impostato la massima rigidità
lo sento sempre molliccio non ne parliamo in due
questa è la mia sensescion
perchè ti sembro un folle?
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
07-03-2005, 16:44
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: LI DAVANTI...
Messaggi: 1.000
|
E' vero, e per di piu' ci ho tirato come un dannato in due!!!!!
Vabbe', sei perdonato!!!
|
|
|
07-03-2005, 16:52
|
#39
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Nicox
è una sensazione ma dopo nemmeno i primi 1000 km ho cominiciato a sentire una cedevolezza differente? mi ha detto no, è impossibile.
|
Peso 80 kg e senza 2 o 3 giri di precarico anche sulla mia sento il posteriore scendere troppo. Pero' mi pare che si comporti sempre allo stesso modo ora che ne ha 17.000 cosi' come quando ne aveva 1.000.
Col passeggero altri 2 giri di precarico... che tra l'altro sento subito quando sono da solo e mi sono dimenticato di rimettere a posto.
|
|
|
07-03-2005, 16:54
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da Nicox
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
|
peso 74 e ho impostato la massima rigidità
lo sento sempre molliccio non ne parliamo in due
questa è la mia sensescion
perchè ti sembro un folle? 
|
Con il precarico molla in quella situazione limiti tantissimo il lavoro dell'ammortizzatore perdendone gran parte del punto di lavoro, oltretutto con la molla così tirata dovresti avere una forte fenatura in estensione per evitare rimbalzi e perdita di aderenza al posteriore.
A patto che la tua molla sia completamente snervata, rivedrei le tue convinzioni sul settaggio delle sospensioni.....
Guarda che è normale che una sospensioni affondi se compressa..., l'importante è che ritorni quando alleggerisci il carico.
Se usi la moto in due bagagliato, allora il discoso cambia.
Non sempre una moto rigida tiene meglio di una ammortizzata... a meno di guidare su asfalti perfetti e rettilinei infiniti!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 17:16
|
#41
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
IMHO gli ammortizzatori di qualità si giustificano per questi motivi:
1) rigenerabilità
2) sensibilità alle tarature, più regolazioni
3) scorrevolezza migliore
1 - si nota se fai tanti km e la moto la usi intensamente, sia come carico che come andatura. Se lo rigeneri risparmi parecchio.
2 - permette vere tarature in funzione del carico, e per il "gs" nel caso di utilizzo su fondi sconnessi permette variazioni sensibili nella risposta. Le molte regolazioni, per andature normali, non è che servano tanto. E' probabilmente meglio un ottimo ammortizzatore "basic" piuttosto di uno molto sofisticato, con tante regolazioni ma più scadente in termini generali.
3 - questa è l'unica vera differenza "a parità da nuovi" che il pilota normale può avvertire nell'andatura, su pavè e asfalti rovinati o ondulati un ammortizzatore con buona scorrevolezza copia esattamente le minime asperità o gradini e la cosa è avvertibile: si nota più o meno come si nota la differenza tra una gomma nuova e una consumata, per fare un paragone più comune.
sulla inavvertibilità di un ammortizzatore spompato rispetto ad uno buono all'anteriore, direi che un ammortizzatore spompato un po' ammortizza sempre comunque, un po' è molto morbido, quindi se non lo stressi in condizioni estreme, col fatto che il telelever risolve tanti problemi di trasferimento di carico, puoi anche trovartici bene, ovviamente se è veramente finito, cioè gli è rimasta solo la molla, al minimo innesco comincerà a risuonare e la cosa non sarà bella, specialmente sulla ruota ant!!!
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
07-03-2005, 18:31
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Va anche considerato il fatto che le BMW hanno spesso l'ABS.
Una scadente risposta del sistema di sospensioni provoca anche il funzionamento aberrato dell'impianto antibloccaggio.
Basta pensare all'anteriore che non "copia" adeguatamente il fondo stradale facendo rimbalzare la ruota anteriore, cosa che viene letta dal sistema ABS come un bloccaggio.
|
Vi giuro che la ruota non saltava per nulla e l'ammortizzatore era a zero di idraulica (vedi gocce olio sul pavimento e imbrattature sulla parte frontale della moto e considerato che non c'è un gran serbatoio....)
Mai entrato l'ABS!
Ora, ho ritirato la moto con l'ammortizzatore NUOVO e non è che ci sia sta gran differenza...
... che l'abbiano solo lavato???
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 18:44
|
#43
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
roba da pazzi...
guidate delle moto con delle sospensioni talmente merdose che annullano la sensibilità di chi le guida... e perfino le leggi della fisica...
potenza del marketing BMVV...
ah come dice juri?
"L'ACCESSORIO BRAND...."
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
07-03-2005, 19:21
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Vi giuro che la ruota non saltava per nulla e l'ammortizzatore era a zero di idraulica
|
Ti credo sulla parola Fabio ma ti garantisco che il mio anteriore, quando è diventato "spompato" verso i 40mila, era diventato un'angoscia. Ogni asperità dell'asfalto presa in frenata era un'entrata in funzione dell'ABS.
Adesso, con la ruota che è praticamente sempre incollata al terreno, non succede più.
|
Un compoertamento così diverso può essere generato solo da diversi valori di precarico e......
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.... dal tuo dolce peso!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 21:13
|
#45
|
Guest
|
Scusa, Maidiremai, forse non ho letto bene tutti i post, ma la tua considerazione iniziale che la tenuta della moto con le sole molle è meglio che con molle e ammortizzatori originali mi sembra francamente estrema.
L' idraulica ha il compito di assorbire le forze provenienti dai movimenti della ruota, trasformando l'energia meccanica in energia termica (l'olio si scalda).
La molla ha il compito di riportare l'ammortizzatore in posizione di riposo, cioè non assorbe più di tanto e quello che assorbe lo cede nuovamente.
Tradotto in soldoni questo significa due cose:
1) Con la sola molla è un attimo andare a fondo corsa.
2) Senza freno idraulico le oscillazioni dovute all'elasticità della molla si prolungano indefinitamente nel tempo e la moto diventa una specie di sedia a dondolo.
Per quanto riguarda la differenza tra ammortizzatori di serie e altri di terze parti penso anche io che il miglioramento si senta solo nell'uso molto intenso (pista, misto affrontato rabbiosamente, etc.). Credo infine che per quanto riguarda l'agilità della moto la bontà di un semplice setup sia troppo spesso sottovalutata. C'è un sacco di gente che gira con ammortizzatori da urlo che poi sono completamente starati.
|
|
|
07-03-2005, 21:34
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Ciao Roberto, ti aspettavo..
lo sai che non sono un teorico puro ma osservo, provo e poi ricostruisco la teoria derivante dai fatti.
Evento:
Copiose perdite d'olio nella parte frontale del motoveicolo tanto da lasciare gocce a terra, ammortizzatore anteriore andato, riconosciuto dal conce e sostituito oggi in garanzia.
Fatto:
al posto di lasciare la moto nel box domenica mi sono fatto lo stesso un girettino di 200 Km.
Osservazioni:
con grande sorpresa, la moto, nonostante l'idraulica andata a farsi benedire, non ha dato segni di scompensi particolari se non un allungamento della frenata e una tendenza ad allargare un pelo le curve, niente sobbalzi strani, niente fine corsa od affondamenti dell'anteriore, tutto quasi come se fosse normale.
Conclusioni:
a) montare un ammortizzatore all'anteriore sofisticato sulle muKKe non serve a nulla considerando che l'intervento dell'idraulica o meno non ha stravolto sostanzialmente il comportamento della moto
b) se il comportamento di un ammortizzatore originale scarico o meno è quasi simile allora se montassimo dei WP od Holins la moto sarebbe una favola!!!!
ma la cosa più strana è che mi aspettavo proprio un comportamento come quello da te descritto ed invece... NULLA di ciò!!!!!
Ti assicuro che in alcuni tratti ho spinto, eccome se ho spinto.....
Su quale principio teorico può essere successo???
L'azione del telelever è così potente da annullare o mitigare l'assenza dell'idraulica???
... a te le riflessioni e la parola.
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
07-03-2005, 21:48
|
#47
|
Guest
|
Amico mio, ti dirò questo: non so che dire...
Quello che racconti è davvero molto strano.
Certo, se già prima avevi l'idraulica defunta tutto si spiega. Ma mi pare che non sia il tuo caso, vista la perdita improvvisa del fluido. Ma è stata davvero improvvisa? Non è che già prima eri alla frutta?
Per quanto riguarda il Telelever, esso nulla ha a che vedere con il principio delle cosiddette "oscillazioni smorzate" (elemento elastico + ammortizzatore), quindi non è quello che può fare la differenza. Possiamo dire però che poiché il Telelever concorre a filtrare un po' il comportamento della ruota (sensazione di "galleggiamento"), il pilota potrebbe avere qualche piccola difficoltà addizionale a rimarcare variazioni nell'idraulica. Ma non penso proprio che sia il tuo caso, visto la sensibilità che metti nella percezione del mezzo. 8)
Comunque sia permettimi un consiglio: okkio a viaggiare in quelle condizioni!!!!
Ciao.
|
|
|
07-03-2005, 22:02
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Evidentemente c'era rimasto abbastanza olio per....
farci una frittura!!!!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
08-03-2005, 09:14
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2004
ubicazione: Valle Camonica (BS)
Messaggi: 5.185
|
ammmortizzatori
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Claudio, a parte il fatto che gli ohlins sono integralmente rigenerabili ed hanno tutti i ricambi disponibili, credo che quando finirò gli ohlins sarà finita anche la moto... 
|
Volendo anke gli showa di serie sono integralmente rigenerabili! Ufficialmente non lo sono, ma ufficiosamente lo sono!
Questa estate ho rigenerato completamente il mono della mia F ...tutto stà a trovare la persona giusta.
saluti,
bissio
|
|
|
08-03-2005, 11:57
|
#50
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.584
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
|
Ma se peso persino meno della metà del GS! 
|
E il TT?
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49.
|
|
|