Art. 126 bis, 2°comma C.d.S.
ciao a tutti....
dopo aver pagato la prima multa di ben 158euro (colpa mia) mi vedo recapitare (ieri) un secondo verbale di 250euro in cui mi viene contestata la mancata comunicazione del conducente del veicolo...premettendo che non ho fatto alcuna comunicazione; posso garantire che tutto ciò è successo non per cercare la furbata ma solo ed esclusivamente perchè quando ho letto il foglio da compilare in cui mi si chiedeva il conducente ho letto nella postilla (interpretando male) che dovevo comunicare i dati solo se il conducente fosse diverso dal proprietario del veicolo..di preciso riporto:
"QUESTO MODELLO DEVE ESSERE UTILIZZATO solo dalla persona che dichiara di essere l'effettivo responsabile della violazione. Non deve essere compilata, perciò, dall'obbligato in solido (destinatario della notifica del verbale) qualora l'effettivo responsabile non intenda sottoscriverla. In questo caso, la comunicazione delle generalità di chi era alla guida deve essere fatta pervenire alla Sezione Polizia Stradale indicata nel verbale in carta semplice, riproducendo i dati anagrafici del trasgressore, il numero di verbale e (se noto) della patente del trasgressore."
Mi chiedo se questo testo per voi è chiaro al 100% o può essere travisato come ho fatto io...dove c'è scritto "Non deve essere compilata, perciò, dall'obbligato in solido (destinatario della notifica del verbale) qualora l'effettivo responsabile non intenda sottoscriverla." per me significava che non ero obbligato in quanto io (destinatario) ero il trasgressore e non una seconda persona..sono io un pò strano o trovate che potrei fare appello?!?
Se qualcuno ha esperienza legale in tal senso accetto consigli, grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno..
|